ANDIAMO ALLA FONTE - Arcidiocesi di Torino

Download Report

Transcript ANDIAMO ALLA FONTE - Arcidiocesi di Torino

Arcidiocesi di Torino
Il Gruppo vocale Eufoné si dedica allo studio di un vasto repertorio di
musica corale - dal 1200 a oggi – con l’ impiego dei relativi apparati
strumentali. Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha visto prodursi
per importanti istituzioni musicali ed in prestigiose sedi: Auditorium RAI di
Torino; Auditorium “Agnelli” del Lingotto; Conservatorio “G.Verdi”; S.Maria
Maggiore in Roma, Festival di Pontida, Cattedrale di Montecarlo,
Nunziatura di S.Miguel a Madrid. Alla presenza del Presidente della
Repubblica, ha eseguito in prima moderna brani inediti del ’700. Ha
partecipato al Festival di Haynowka-Bialystok (Polonia) come primo coro
italiano invitato. La compagine vocale, che collabora frequentemente con
importanti solisti e direttori ed ha realizzato numerose prime esecuzioni e
prime incisioni di lavori moderni, è diretta da Alessandro Ruo Rui,
compositore e docente al Conservatorio di Torino.
Corrado Cavalli completa gli studi presso il Conservatorio “Giuseppe
Verdi” di Torino specializzandosi in organo e composizione organistica,
summa cum laude, con una tesi dedicata all’organista U. Matthey nella
classe dei Maestri G.Cagnani e L. Fornero, e in composizione corale e
direzione di coro, conseguendo il massimo dei voti con una tesi dedicata
al compositore B. Britten, sotto la guida dei Maestri P. Tonini Bossi (analisi
e composizione) e D. Tabbia (direzione).
Si perfeziona presso la prestigiosa accademia internazionale per organisti
di Haarlem (Olanda) e presso i corsi promossi dall’associazione ASPOR di
Torino, ottenendo diversi premi e riconoscimenti. Oltre all’attività
concertistica in Italia, Europa e negli USA, svolge attività didattica e di
ricerca musicologica tenendo seminari e masterclasses sulla musica
organistica torinese ed italiana dal secondo Ottocento fino ai giorni nostri.
Come compositore ha pubblicato diversi suoi lavori per gli editori Biretta
Books di Chicago (USA) e per la case editrici italiane Armelin e Musica
Pratica; ha registrato per le etichette discografiche Elegia Records, Elledici
ed Effatà. È organista presso le chiese di S. Giulia e di San Filippo Neri
della sua città; è membro della Commissione Diocesana di Musica Sacra,
della Church Music Association of America, dell’American Guild of
Organists, dell’Associazione Italiana Santa Cecilia e consigliere
dell'associazione organistica ASPOR Piemonte di Torino.
Marco Limone ha iniziato gli studi sotto la guida di M. Pappagallo
proseguendo con G. Donati presso il Conservatorio di Torino,
diplomandosi inel 1996. Nel 1997 consegue il Diploma di Organo al
Conservatoire National de Region di Lione ottenendo la “ Medaglia d’Oro
Strumentale “ sotto la guida di Louis Robilliard. L’anno seguente, sempre a
Lione, partecipa al corso di perfezionamento conseguendo il “Premier
Prix”. Ha frequentato masterclass, con Francis Chapelet, Jean Ferrard,
Ludger Lohmann, Louis Robilliard. Ha tenuto concerti in Italia, (Festival
Internazionale di Aosta, Festival Internazionale di Santa Rita a Torino, si è
inoltre esibito sul colossale organo Tamburini della Cattedrale di Messina),
Spagna, Germania, Francia, Polonia. Ha collaborato inoltre con l’orchestra
Sinfonica della RAI di Torino. Ha inciso due dischi monografici dedicati
rispettivamente alle opere per organo di Vincenzo Petrali e Filippo
Capocci (Casa discografica Tactus) ed un disco dedicato ai compositori
piemontesi tra il 19° e 20° secolo (Elegia records). Protagonista di riprese
televisive e di trasmissioni radiofoniche. Insieme ad altri musicisti Torinesi
è socio fondatore di A.S.P.O.R. Piemonte, che promuove le capacità dei
giovani organisti e solisti di altri strumenti ed aiuta a salvaguardare
l’integrità dei preziosissimi strumenti delle nostre chiese. Insegna Organo
presso l’istituto Diocesano di Musica e Liturgia. Ha perfezionato lo studio
dell’organo sotto la guida di Arturo Sacchetti di cui ha eseguito diverse
composizioni, molte delle quali in prima esecuzione assoluta, ed ha inoltre
inciso un disco interamente dedicato alle opere organistiche del celebre
organista per l’etichetta Tactus.
A N D IA M O
AL L A
FONTE
Meditazioni
in musica e canto
in attesa della Pasqua
Chiesa del Santo Volto
Via Val della Torre, 11 - Torino
ARCIDIOCESI DI TORINO
Istituto Diocesano di Musica e Liturgia
Via Val della Torre 3 – Torino
Tel. 011 5156408
Mail. [email protected]
30 marzo
6 aprile
13 aprile
Ingresso libero
2014
Domenica 6 aprile - ore 21,00
Domenica 30 marzo - ore 21,00
L'INNOCENTE AGNELLO DI DIO
LA MADRE DAVANTI ALLA CROCE
M. Duruflé
Notre Pére
J.S.Bach
Wir Glauben all'an einen Gott BWV 680
S. Rachmaninov
Bogoroditze Djevo
Priidite pokloninmsa
F. Liszt
Evocazione alla Cappella Sistina
R. Twardosky
Hosanna
M. Duruflé
Ubi caritas
A. Bruckner
Christus factus est
G. F. Ghedini
Dove vai, Madonna?
G. Di Bianco
El pior d'la Madona
Z. Kodaly
Stabat Mater
J. Rheinberger
Abendlied
B. Bettinelli
Aurora
B. Britten
A hymn to the Virgin
(sec. XII)
Santa Maria, strela do dia
Gruppo Vocale Eufoné
diretto da Alessandro Ruo Rui
S. Karg-Elert
Improvvisazione su
"Nearer, My God, to Thee" op.81
Domenica 13 aprile - ore 21,00
EGLI HA PORTATO IL PESO DEI NOSTRI PECCATI
J.S. Bach Preludio e fuga in si minore BWV 544
O Mensch, bewein dein Sünde gross BWV 622.
A. Sacchetti Elegia a Fantasia. Op.1
F. Liszt
Variazioni sopra
Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen.
Herzlich tut mich verlangen.
J.S.Bach
O Lammes Gott Unschuldig BWV 1095
J. Brahms
L.Vierne
Dalla seconda Sinfonia
Allegro
Cantabile
Finale
M. Reger
Corrado Cavalli - organo Improvisation dalla Sonata n°2 Op.60
Marco Limone - organo