Transcript qui

Dipartimento di Giurisprudenza
anno accademico 2014/15
Attività didattica
Storia del diritto moderno e contemporaneo [LSG13]
Periodo di svolgimento: Primo Ciclo Semestrale
Docente titolare del corso: TAVILLA CARMELO ELIO matr. 014528
Riepilogo registro docente:
TAVILLA CARMELO ELIO matr. 014528
Docente interno - Ordinario
Stato registro docente
Bozza
Ore inserite: 42 ore
Ore previste dall'offerta didattica: 42 ore
Gruppi di studenti con i quali è stata svolta l'attività - ore per gruppo
- prevista per tutti gli studenti (senza gruppi associati) - 42 ore
Ore inserite per tipologia di attività
42 ore lezione :
- prevista per tutti gli studenti (senza gruppi associati) - 42 ore
Firma del docente:
Firma del Direttore del Dipartimento
Data:
Pagina 1 di 7
Dettaglio delle attività svolte:
Storia del diritto moderno e contemporaneo [LSG13]
16/09/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 08:00
Ora fine: 10:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Premesse
Descrizione attività:
Contenuti del corso. Premesse metodologiche
17/09/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 15:45
Ora fine: 17:15
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Il paradigma della modernità
Descrizione attività:
Le origini dell'individualismo "giuridico": critica umanistica, riforma religiosa, globalizzazione coloniale.
Giusnaturalismo e giuscontrattualismo. Diritto naturale e diritto positivo. L'ideologia del dispotismo
illuminato e della "Pubblica felicità"
23/09/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 08:30
Ora fine: 10:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Illuminismo giuridico: Montesquieu
Descrizione attività:
Premesse all'Illuminismo giuridico: presupposti e differenze geopolitiche.
Montesquieu e L'esprit des lois. La separazione dei poteri: la reale proposta montesquieiana e la
vulgata europea
24/09/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 08:30
Ora fine: 10:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
L'illuminismo francese
Descrizione attività:
Voltaire e la polemica antinobiliare e anticlericale. La "tolleranza" religiosa. J.J. Rousseau e il suo
"contratto sociale". La legge come "volontà generale". L'empirismo di Hélvetius. La polemica
antiproprietaria di Morelly e Mably.
Pagina 2 di 7
01/10/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 15:45
Ora fine: 17:15
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
L'illuminismo europeo
Descrizione attività:
L'illuminismo giuridico inglese: Jeremy Bentham
L'illuminismo giuridico tedesco: l'influenza di Immanuel Kant
Lo svecchiamento della cultura giuridica italiana del sec. XVIII: premesse
07/10/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 08:30
Ora fine: 10:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Dei delitti e delle pene I
Descrizione attività:
Beccaria: il personaggio storico. I fondamenti del diritto penale moderno. La laicità del diritto. Contratto
sociale e diritto di punire. Il principio di legalità. Pena come "motivo sensibile". Divieto di
interpretazione dei giudici. Ideologia antigiurisprudenziale.
08/10/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 15:45
Ora fine: 17:15
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Dei delitti e delle pene II
Descrizione attività:
Principio di proporzionalità: la scala penale. Funzione preventiva della pena. L'abolizione della tortura
giudiziaria. L'abolizione della pena di morte. La Riforma criminale leopoldina. Echi penalistici a Napoli:
Filangieri e Pagano
14/10/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 08:30
Ora fine: 10:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Il riformismo prussiano e austriaco del Settecento
Descrizione attività:
Il Project di Cocceius.
L'Allgemeines Landrecht del 1794.
Le riforme teresiane e gli editti di Giuseppe II
Pagina 3 di 7
15/10/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 15:45
Ora fine: 17:15
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Dal riformismo asburgico alle rivoluzioni
Descrizione attività:
Giuseppe II e il Codice generale dei delitti e delle rispettive pene. La procedura e i tentativi di
codificazione di diritto privato.
La rivoluzione americana: Dichiarazione dei diritti, Dichiarazione di indipendenza, Costituzione.
Rilievi preliminari agli esiti giuridici della rivoluzione francese.
21/10/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 08:30
Ora fine: 10:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Dal droit intermédiaire alla codice civile napoleonico
Descrizione attività:
La Cassazione e il nuovo ordinamento giudiziario.
Il codice penale del 1795.
Matrimonio, famiglia e abolizione dei privilegi
I progetti di codificazione civile di Cambacérès e di Jacqueminot
La commissione napoleonica del 1800 e i lavori in Consiglio di stato
La promulgazione del 21 marzo 1804: l'art. 7 e il problema della non eterointegrabilità
04/11/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 08:30
Ora fine: 10:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Codice civile napoleonico
Descrizione attività:
Lavori preparatori. La commissione e il Consiglio di Stato. Il problema della non eterointegrabilità: l'art.
7 della legge 21 marzo 1804. Il giudice come ministro d'equità nel Livre preliminare di Portalis. La
denegata giustizia nell'articolo 4 del titolo preliminare. Struttura e partizione del codice. Persone e
famiglia
Pagina 4 di 7
05/11/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 15:45
Ora fine: 17:15
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Il codice civile e altri codici napoleonici
Descrizione attività:
La proprietà nell'art. 544. Le convenzioni e la loro "forza di legge". L'autonomia dei privati. Consenso e
trasferimento della proprietà. Possesso e beni mobili. Eguaglianza formale e disuguaglianza nei
rapporti di lavoro. Le altre codificazioni: di procedura civile, di procedura penale, penale. Specificità del
codice commerciale.
11/11/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 08:30
Ora fine: 10:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
L'Austria e i suoi codici
Descrizione attività:
Il codice penale del 1803.
L'ABGB del 1811.
I fondamenti kantiani.
Ripartizione e ruolo del giudice: analogia e principi di diritto naturale.
12/11/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 15:45
Ora fine: 17:15
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
I codici italiani preunitari
Descrizione attività:
Ancora sul codice austriaco del 1811: tradito nella compravendita e doppia proprietà (proprietà piene
e proprietà divisa)
Restaurazione politica e restaurazione giuridica
I codici a Napoli, Parma, Piemonte, Modena.
Continuità della tradizione romanistica
Pagina 5 di 7
18/11/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 08:30
Ora fine: 10:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Il costituzionalismo ottocentesco
Descrizione attività:
Costituzioni e codificazioni: il processo di positivizzazione.
I modelli costituzionali di primo ottocento.
Le costituzioni francesi del 1814 e del 1830.
L'indipendenza del Belgio e la sua costituzione del 1831.
Il 1848 e le costituzioni. Lo statuto albertino.
25/11/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 08:30
Ora fine: 10:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Lo statuto albertino e l'Unità nazionale
Descrizione attività:
Lo statuto albertino: libertà formali, separazione dei poteri e flessibilità. L'unificazione nazionale:
premesse politiche e giuridiche.
26/11/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 15:45
Ora fine: 17:15
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
L'unificazione giuridica italiana
Descrizione attività:
L'"unificazione a vapore": dal progetto "regionale" all'accentramento.
L'unificazione amministrativa: la legge 2248 del 20 marzo 1865
I codici del 1865: civile, di procedura civile, commerciale, di procedura penale.
Il problema dell'unificazione penale: il dibattito sulla pena di morte e il codice Zanardelli del 1889
02/12/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 08:30
Ora fine: 10:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
La cultura giuridica francese dell'Ottocento
Descrizione attività:
L'adeguamento della codificazione napoleonica
La "scuola dell'esegesi": tra realtà e notazioni critiche
Il ruolo della Cassazione e i "repertori"
Pagina 6 di 7
09/12/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 08:30
Ora fine: 10:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
La scuola storica tedesca
Descrizione attività:
La querelle Thibaut-Savigny. Lo spirito del popolo (Volskgeist). Romanisti versus germanisti. Il ruolo
della consuetudine. Il diritto romano nel medioevo e il diritto romano "attuale"
09/12/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 10:15
Ora fine: 11:45
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
La Pandettistica
Descrizione attività:
Puchta: dall'età dell'innocenza alla piramide concettuale
Windscheid: dalle Pandette al codice civile tedesco del 1900 (BGB)
10/12/2014 - lezione Docente: TAVILLA CARMELO ELIO
Ora inizio: 15:45
Ora fine: 17:15
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Dall'Otto al Novecento: aspetti e problemi
Descrizione attività:
L'egemonia della Pandettistica e le sue opposizioni: Jehring e Menger
L'assenza del lavoro nelle codificazioni ottocentesche.
La giurisprudenza probivirale del lavoro in Italia
La scuola penale positiva (Lombroso, Ferri) e quella tecnico-giuridica (Alfredo e Arturo Rocco)
La civilistica italiana e l'influenza della Pandettistica
I codici dell'età fascista
Pagina 7 di 7