Investire in Svizzera

Download Report

Transcript Investire in Svizzera

Mostra mensilmente la strada per gli investimenti sui mercati finanziari svizzeri
Investire in Svizzera
Chief Investment Office WM
Aprile / maggio 2014
Qualità dei bilanci e investimenti
Azioni
Free cash flow
in aumento
ab
Prestiti
Robusti bilanci
aziendali
Economia
Investimenti privati
a rischio
Investire in Svizzera
Indice
Investire in Svizzera
Qualità dei bilanci e investimenti..................................................................3
Azioni..........................................................................................................4
La presente pubblicazione è stata redatta
da UBS SA. Le performance del passato
non sono indicative dei rendimenti futuri.
I prezzi di mercato riportati corrispondono
ai prezzi di chiusura della rispettiva borsa
principale.
Editore
UBS SA, Chief Investment Office WM,
Casella postale, CH-8098 Zurigo
Caporedattore
Stefan R. Meyer, analista, UBS SA
Redazione
Fabio Trussardi
Chiusura editoriale
9 aprile 2014
Gestione progetto
Stefan R. Meyer
Analisi tecnica..............................................................................................6
Obbligazioni................................................................................................7
Obbligazioni dei mercati emergenti in franchi..............................................8
Immobili......................................................................................................9
Monete.....................................................................................................10
Economia..................................................................................................11
Panoramica azionaria svizzera – indicatori della valutazione........................12
Panoramica azionaria svizzera – indicatori del rendimento e della crescita........13
Panoramica dei risultati societari................................................................14
Selezione di pubblicazioni UBS CIO............................................................15
Appendice.................................................................................................16
Desktop
Basavaraj Gudihal*
Pavan Mekala*
Traduzione
24 Translate, San Gallo, Svizzera
Foto di copertina
© mikeng / Fotolia
La città federale di Berna in primavera
Lingue
Italiano, inglese, tedesco e francese
Contatto
[email protected]
UBS homepage: www.ubs.com
*Collaboratore di Cognizant Group.
Il personale di Cognizant fornisce servizi
di supporto a UBS.
Abbonamenti
Le/i clienti UBS possono abbonarsi a Investire in Svizzera tramite la piattaforma e-banking o Quotes o chiedere alla/al loro consulente alla clientela.
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
2
Investire in Svizzera
In sintesi
Qualità dei bilanci e investimenti
• Azioni: le prospettive congiunturali globali positive, i solidi bilanci
aziendali, il robusto andamento degli utili e gli attraenti tassi di
rendimento azionari sono favorevoli agli investimenti azionari. Preferiamo le società di medie dimensioni.
• Prestiti: le società gestiscono con prudenza i loro bilanci. Preferiamo le obbligazioni societarie dei segmenti «A» e «BBB».
• Immobili: per motivi di rendimento raccomandiamo investimenti
immobiliari selettivi.
• Valute: prevediamo che il cambio dell’euro rimarrà all’interno di
una stretta fascia di negoziazione di 1,20–1,25 rispetto al CHF.
Crescita redditizia
La tendenza congiunturale globale punta verso l’alto, i responsabili delle
società prevedono un aumento delle vendite e i bilanci aziendali sono
robusti. Ciò determina in genere un aumento degli investimenti di capitale. Tuttavia, attualmente nelle società svizzere di questo non si trova
(ancora) traccia. Con i fatturati aumentano anche le spese, ma grazie al
focus predominante sulla redditività ne traggono profitto la qualità dei
bilanci e il free cash flow. Si tratta di buone notizie per l’andamento della
qualità creditizia delle obbligazioni e per l’andamento degli utili e dei dividendi per quanto riguarda le azioni.
Stefan R. Meyer
Head Equities Switzerland
Grafico del mese
ll grado d’indebitamento diminuisce – Gli investimenti di capitale rimangono stabili
Dati aziendali aggregati per le società non finanziarie quotate in Svizzera, in miliardi di CHF
in %
100
70
90
60
80
50
70
60
40
50
30
40
30
20
20
10
10
0
0
2006
2007
2008
Investimenti di capitale (Capex)
2009
2010
Free cash flow
2011
2012
2013
2014P
2015P
Debiti netti / utile lordo (Net Debt / EBITDA, scala di destra)
Fonte: FactSet, UBS, all’8 aprile 2014; P = previsione
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
3
Investire in Svizzera
Azioni
Azioni
Le positive prospettive congiunturali globali, i solidi bilanci aziendali,
il robusto andamento degli utili e gli attraenti tassi di rendimento
azionari rispetto ai bassi interessi sono favorevoli agli investimenti
azionari. Preferiamo le società di medie dimensioni.
Ulteriori perdite valutarie
La stagione dei rendiconti per il primo trimestre 2014 è appena cominciata (vedi anche tabella a pagina 14). Sebbene di recente alcune valute
dei mercati emergenti abbiano avuto un andamento di nuovo leggermente positivo, le perdite valutarie rimarranno significative nel primo
trimestre. Anche nel secondo trimestre prevediamo ancora perdite valutarie altrettanto grandi e solo nel secondo semestre ci aspettiamo una
chiara diminuzione.
Robusto andamento degli utili
Sulla base delle nostre riunioni con il management delle ultime settimane
riteniamo che le società svizzere per il 2014 prevedano una crescita accelerata del fatturato. Poiché inoltre la gestione dei costi ha sempre un’elevata
priorità e non è in vista alcuna ondata di investimenti, gli utili societari dovrebbero registrare un andamento solido. Mentre l’aspettativa di consenso
per gli utili societari nel 2014 tra maggio 2013 e febbraio 2014 è stata ribassata mensilmente dell’uno per cento circa, da quel momento le aspettative sono rimaste molto solide. Attualmente, la prevista crescita degli utili
per il 2014 è del 7%. Nonostante le significative perdite valutarie riteniamo
ora realistica l’attesa crescita degli utili per il corrente anno.
Le azioni svizzere sono care nel confronto storico, ma…
Il rapporto prezzo/utile (P/U) per lo Swiss Performance Index, basato sugli
utili aziendali stimati per i prossimi dodici mesi, ammonta attualmente a
16x. La valutazione resta quindi sopra la media decennale di 13,6x. Sebbene le azioni svizzere nel confronto storico siano care, le positive prospettive congiunturali globali, i solidi bilanci aziendali, il robusto andamento degli utili e gli attraenti tassi di rendimento azionari rispetto ai
bassi interessi sono sempre favorevoli agli investimenti azionari.
Qualità dei bilanci sempre migliore
Come mostra il grafico a pagina 3, il grado d’indebitamento medio delle
società quotate in Svizzera, misurato sui debiti netti in relazione all’utile
lordo, è in forte calo dal massimo del 2011. Ancora più impressionante
è il grafico «Calo dei gradi d’indebitamento» a pagina 5: mentre oggi
per il gigante borsistico Nestlé l’indebitamento corrisponde circa alla media degli ultimi 10 anni, gli altri due giganti borsistici svizzeri, Roche e
Novartis, hanno debiti netti a livello aggregato solo dal 2009: Roche ha
debiti netti dal 2009, Novartis aveva debiti netti nel 2008 e poi di nuovo
dal 2010. Entrambi hanno però sempre bilanci molto solidi. Nel 2014, il
grado d’indebitamento medio del mercato azionario svizzero, senza Nestlé, Roche e Novartis, ha avuto finora un andamento tale che alla fine
dell’anno dovrebbe raggiungere il livello più basso da oltre 10 anni. Nel
complesso, le società svizzere hanno una solida base finanziaria e dispongono quindi di un buon margine finanziario per progetti d’investimento organici o di acquisizione.
Stefan R. Meyer, analista, UBS SA
[email protected]
Analisi delle azioni svizzere
Stefan Meyer ha conseguito il
diploma di laurea all’Università di
Berna con un Master of Science in
economia aziendale e lavora da oltre
20 anni come analista azionario per
UBS. Dopo due lunghi soggiorni in
Asia, ora lavora a Zurigo e analizza le
azioni svizzere.
Preferenze azionarie – Svizzera
Most Preferred
Ditta
Sottosettore
BKW
Fornitori di energia
Temi
d’investimento**
2, 5
Dätwyler
Gruppo industriale
6
Flughafen Zürich
Operatori aeroportuali
2, 4, 6
Givaudan
Aromi ed essenze odorose
2, 4
Holcim *
Materiali da costruzione
6
Julius Bär *
Banca
4, 6
Kaba
Sistemi di controllo degli accessi
2, 3, 4
Lonza
Life Science / Chimica
1, 2, 6
Micronas *
Elettronica auto
5, 6
Nestlé
Alimenti e bevande
2, 3, 4
Pargesa
Holding finanziaria
2, 5
Roche
Farmaci
2, 3, 4
Schweiter *
Gruppo industriale
2, 4, 6
SGS
Ispezione e certificazione
2, 3, 4
Sonova
Sistemi uditivi
1, 3, 4
Swisscom
Telecomunicazioni
2
Swiss Prime Site
Immobili
1, 2, 4
Vontobel *
Banca
2, 6
Zurich Insurance
Assicurazioni
2
Least Preferred
Ditta
Sottosettore
Panalpina
Servizi logistici
Fonte: UBS
* nuovo sulla lista rispetto al mese precedente
** I temi d’investimento sono spiegati nell’ultimo paragrafo a pagina 5
Questa è la Equity Preference List (EPL) «Svizzera» al 14.4.2014. Poiché la nostra selezione viene aggiornata periodicamente, consultate il portale UBS CIO (dove sono elencati
anche gli analisti responsabili della selezione) oppure contattate il vostro consulente alla
clientela per la versione attuale di questa EPL.
Gli investimenti di capitale non aumentano
Come mostra il grafico a pagina 3, ciononostante gli investimenti di capitale («Capex») delle società quotate in Svizzera non aumentano. Mentre il grafico per il 2014 mostra addirittura una lieve flessione, nel comUBS CIO WM Aprile / maggio 2014
4
Investire in Svizzera
plesso si potrebbe parlare di una stagnazione delle spese in conto
capitale globali. Escludendo infatti Nestlé e Holcim, la tendenza per il
2014 e il 2015 sarebbe piatta. Per Nestlé prevediamo per il 2014 un Capex inferiore a CHF 5 miliardi dopo tre anni sopra questo valore. Per Holcim prevediamo per il 2014 un calo del 5–10% dopo un aumento del
24% durante l’anno scorso. Al riguardo con la fusione in programma tra
Holcim e Lafarge non cambierebbe nulla.
Ciononostante, le spese complessive aumenteranno. Infatti, contemporaneamente agli incrementi di fatturato previsti dalle imprese aumenteranno
i costi di produzione. Anche i costi generali di vendita dovrebbero di nuovo
salire dopo una tendenza ribassista pluriennale, come mostra il grafico
«Maggiori investimenti nel personale, non nel capitale» a pagina 5. I costi
generali di vendita («Selling, General & Administrative Expenses», abbreviato «SG&A») sono spese che derivano dalla vendita dei prodotti, ma che
non possono essere assegnate direttamente al singolo prodotto. Aumentano quindi tra l’altro le spese per alti dirigenti e collaboratori.
Combinare crescita e rendimento
A causa della continua moderata ripresa della congiuntura, per quanto riguarda le imprese in crescita raccomandiamo di puntare su quelle con tassi
di crescita degli utili robusti e difensivi documentati e su quelle con forti tassi
di crescita degli utili, per lo più ciclicamente elevati. Quanto alle imprese a
forte reddito, raccomandiamo una combinazione di azioni con dividendi di
elevata qualità e anche di imprese con elevati rendimenti sul loro capitale
impiegato. In conclusione, ciò è favorevole in primo luogo alle mid cap.
Panoramica sui principali temi d’investimento svizzeri
Per quanto riguarda le azioni svizzere, al momento privilegiamo le mid
cap (Tema d’investimento 1; vedi tabella «Preferenze azionarie – Svizzera» a pagina 4) dell’indice azionario SMIM. Preferiamo anche società
con dividendi di qualità (2). Apprezziamo in genere società con un’elevata redditività (3) nonché con robuste capacità di crescita degli
utili (4). Raccomandiamo inoltre di acquistare in modo selettivo titoli di
imprese sottovalutate (5). Dal punto di vista tattico apprezziamo anche le società con elevati tassi di crescita degli utili (6).
Azioni
Preferenze azionarie – titoli con dividendi di qualità
Most Preferred
Ditta
Zurich Insurance
Schweiter
Swiss Prime Site
Swisscom
St. Galler KB
GAM *
BKW
Vontobel *
Tamedia *
Givaudan
Pargesa
Roche
Nestlé
SGS
Kaba
Lonza
Flughafen Zürich
Div.% 2014P
6,3%
6,1%
4,8%
4,3%
4,0%
3,9%
3,8%
3,8%
3,5%
3,4%
3,3%
3,1%
3,1%
3,0%
2,6%
2,5%
1,7%
Sottosettore
Assicurazioni
Gruppo industriale
Immobili
Telecomunicazioni
Banca
Gestione patrimoniale
Fornitori di energia
Banca
Media
Aromi ed essenze odorose
Holding finanziaria
Farmaci
Alimenti e bevande
Ispezione e certificazione
Sistemi di controllo degli accessi
Life Science / Chimica
Operatori aeroportuali
Fonte: FactSet, UBS;
* nuovo sulla lista rispetto al mese precedente
P = previsione
Queste sono le azioni svizzere della Equity Preference List (EPL) «Titoli svizzeri con dividendi
di qualità» al 14.4.2014. Poiché talvolta la nostra selezione viene adeguata, controllate il
portale UBS CIO (dove sono elencati anche gli analisti responsabili della selezione) oppure
contattate il vostro consulente alla clientela per le versioni attuali di questa EPL.
Calo dei gradi d’indebitamento
Debiti netti / utile lordo (Net Debt / EBITDA), aggregati per società non finanziarie
quotate in Svizzera, in %
125
100
75
50
25
0
–25
–50
–75
–100
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Nestlé
Novartis & Roche
Citazioni nel contesto
«Quest›anno ci concentriamo di nuovo sulla crescita.»
Toralf Haag, CFO della società di prodotti chimici e farmaceutici,
Lonza, durante una riunione degli investitori del 2 aprile 2014
Sebbene Lonza nel 2014 intenda raggiungere ulteriori significativi incrementi dell’efficienza e miglioramenti della redditività, ora la crescita è di nuovo in cima alla lista dell’ordine del giorno. Classifichiamo
l’azione Lonza come Most Preferred.
«Ora è giunto il momento di assumere più consulenti alla clientela (client relationship managers).»
Martin Sieg, CFO del gruppo bancario Vontobel, durante una riunione degli investitori del 1° aprile 2014
Dopo aver chiuso le attività non redditizie, l’anno scorso Vontobel ha
migliorato la redditività della sua gestione patrimoniale. Quest’anno
ci si concentra sull’accelerazione della crescita organica. Classifichiamo l’azione Vontobel come Most Preferred.
SPI senza Nestlé, Novartis & Roche
Fonte: FactSet, UBS, all’8 aprile 2014
Più investimenti nel personale, non nel capitale
Dati finanziari aggregati per le società non finanziarie quotate in Svizzera,
indicizzati
105
100
95
90
85
80
2009
2010
2011
2012
2013
2014P
2015P
Capex
SG&A
Fonte: FactSet, UBS, all’8 aprile 2014; P = previsione
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
5
Investire in Svizzera
Analisi tecnica
Analisi tecnica
Lo Swiss Market Index si trova in una fase di correzione moderata.
Prevediamo che sul lungo periodo l’indice azionario svizzero delle
blue chip andrà verso 9500.
Sul lungo periodo corso a 9500
Lo Swiss Market Index (SMI) ha registrato una correzione all’interno della
tendenza sempre positiva a lungo termine, come avevamo previsto nell’ultimo numero di Investire in Svizzera. Il nostro obiettivo di correzione a
breve termine di 8240 è stato superato al ribasso, ma non la linea di supporto di 8000. Dopo il minimo del 17 marzo, l’indice è salito di nuovo notevolmente. Il 3 aprile (massimo giornaliero a 8546), lo SMI ha raggiunto
di nuovo la zona di resistenza attorno al livello di 8500 - già per la terza
volta quest’anno. Con una tendenza a lungo termine per il momento sempre positiva - come con la linea del corso medio a 150 giorni sempre in
aumento – e una situazione di mercato non eccessivamente in ipercomprato sembra solo una questione di tempo prima che lo SMI si muova in
direzione del nostro obiettivo a lungo termine di 9500.
A breve termine in una fase di correzione
Come nell’ultimo rapporto, a breve termine prevediamo di nuovo una
correzione, che probabilmente è iniziata il 4 aprile con una formazione
negativa del grafico a candele. Il «buco negativo» («bearish gap») del 7
aprile supporta questa ipotesi. La correzione non dovrebbe portare lo
SMI sotto il livello di 8050. Se ciò tuttavia dovesse accadere, verrebbe
completato un piccolo «triple top», il che è favorevole a un’ulteriore correzione dello SMI verso 7700. Inoltre, un livello dell’indice inferiore a
7767 farebbe pensare alla conferma non solo di un piccolo «top», ma di
uno più grande. Ma, come già detto, non lo prevediamo.
Hans Sanders, CFA, CMT, analista, UBS SA
[email protected]
Analisi tecnica
Hans Sanders ha conseguito un master in fisica all’Università Tecnica di
Eindhoven, dove ha presentato una
tesi di dottorato sulla combustione
turbolenta. Dopo cinque anni come
analista Telecom presso una banca
d’investimento globale a Londra, nel
2005 è diventato analista per analisi
tecnica presso UBS a Zurigo.
L’opinione e le conclusioni di questa analisi tecnica non devono necessariamente corrispondere con quelle di UBS Chief Investment Office WM house
view che vengono rilevate tramite l’analisi fondamentale.
Swiss Market Index
Corsi di chiusura giornalieri dall’inizio del 2013
8600
8400
8200
8000
7800
7600
7400
7200
7000
Gen 13
Apr 13
Lug 13
Ott 13
Gen 14
Apr 14
Fonte: Reuters, UBS, al 9 aprile 2014
L’indice SMI da un punto di vista tecnico
Grafico con dati settimanali e linee di analisi tecnica
Fonte: UBS, Updata e Bloomberg. Grafico a candele settimanale.
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
6
Investire in Svizzera
Obbligazioni
Obbligazioni
Le imprese agiscono con prudenza malgrado la lieve ripresa economica e i bassi costi di finanziamento. Nonostante singole importanti
transazioni di M&A (fusioni e acquisizioni), i volumi delle transazioni
rimangono sempre sotto i livelli precedenti alla crisi finanziaria.
Fusione tra Holcim e Lafarge
Le direzioni di Holcim e della francese Lafarge hanno recentemente annunciato l’intenzione di realizzare una fusione. La fusione necessita ancora del consenso degli azionisti e di diverse autorità garanti della concorrenza e, viste le posizioni di mercato troppo forti in singoli paesi,
dovrebbe comportare una separazione delle rispettive attività. Tuttavia,
Holcim e Lafarge contano su sinergie di oltre CHF 1.7 miliardi e su una
notevole diversificazione regionale ampiamente complementare
Qualora la transazione venisse autorizzata dalle istanze preposte, dovrebbe essere una delle più grandi transazioni annunciate dall’inizio
dell’anno. Tuttavia, la transazione non prevede alcuna componente cash,
ma solo uno scambio di azioni alla pari, cosicché dal punto di vista di chi
investe in Holcim il grado d’indebitamento dell’azienda non dovrebbe aumentare eccessivamente. A causa del più elevato indebitamento di Lafarge, sul breve periodo il profilo di credito dell’impresa dovrebbe corrispondere a un rating nel segmento più basso BBB, ma sul medio periodo,
con l’aumento delle sinergie e con la maggiore riduzione del debito mediante i ricavi di singole vendite di attività, tale profilo di credito dovrebbe
corrispondere di nuovo a un rating nel segmento medio BBB. I rischi potrebbero emergere se le previste sinergie si rivelassero troppo ottimistiche
o se le singole vendite di attività si dimostrassero troppo difficili.
In conformità con la generale previsione di un rating investment grade,
le obbligazioni Holcim non hanno quasi reagito. Nel giorno del primo
annuncio, i premi di rischio sono aumentati leggermente, prima di stabilizzarsi nel successivo giorno di negoziazione, quando erano disponibili
maggiori informazioni sul finanziamento. A nostro avviso, i premi di rischio riflettono già un rating BBB da medio a elevato, cosicché non riteniamo attraenti le obbligazioni Holcim in franchi svizzeri rispetto ad altre
imprese nel segmento BBB e attualmente non le elenchiamo sulla nostra
lista degli investimenti raccomandati.
Le imprese tutelano i loro bilanci
Nonostante singole grandi transazioni negli ultimi mesi non si registra un
aumento eccessivo di fusioni e acquisizioni («Mergers & Aquisitions», abbreviato «M&A») nel settore aziendale. Malgrado la ripresa economica e
le favorevoli condizioni di finanziamento, le aziende agiscono sempre con
prudenza, come si rileva dai volumi di transazione relativamente bassi e
dalle forme difensive di finanziamento (vedi grafico «M&A nell’Europa occidentale»). Sebbene in singoli settori vediamo certi rischi di M&A (p.es.
nel settore delle telecomunicazioni e dei beni di consumo), per l’ampio
settore aziendale non ci attendiamo un notevole peggioramento dei bilanci, mentre in singoli settori aziendali (tra cui il settore automobilistico)
prevediamo una stabilizzazione o addirittura un miglioramento dei bilanci
nei prossimi trimestri a causa della lieve ripresa economica.
Fabrice Schwarzmann, CFA, analista, UBS SA
[email protected]
analisi delle obbligazioni svizzere
Dal 2004 Fabrice Schwarzmann
lavora presso UBS e da diversi anni è
responsabile delle analisi relative al
mercato obbligazionario svizzero.
Ha terminato gli studi di ingegneria
economica ed è inoltre Chartered
Financial Analyst (CFA).
Raccomandazioni sulle obbligazioni – CHF
Selezione
ISIN
Obbligazione
Moody’s S&P Prezzo Rend. %
CH0213373290 Sparebank 1 SR 0,875%
A2
100,7 0,7
2018
CH0212184052 Elsevier Finance 1%
Baa1 BBB+ 101,2 0,7
2018
CH0239498675 Royal Bank of Canada
Aa3e AA– 100,2 0,6
0,625% 2019
CH0240672193 Syngenta 0,75% 2019
A2
A+ 100,5 0,7
CH0237639502 Goldman Sachs 1,25%
Baa1e
A–
101,1 1,0
2019
CH0239193169 Nordea Bank 0,75% 2019
Aa3
AA– 100,4 0,7
CH0225710588 Glencore 2,125% 2019
Baa2
BBB 103,6 1,5
CH0204477688 Commonwealth Bank of
Aa2
AA– 100,7 0,8
Australia 0,875% 2020
CH0234487384 ANZ New Zealand Int
Aa3
AA– 101,0 0,8
1% 2020
CH0240907094 ABN Amro Bank 1,125%
A2
100,4 1,1
2020
CH0241392783 Credit Agricole 1,25%
A2e
A
100,3 1,2
2020
CH0238053091 BP 1% 2020
A2
A
101,0 0,8
CH0238315656 BPCE 1,5% 2021
A2e
100,4 1,4
CH0239322495 Rabobank 1,125% 2021
Aa2
AA– 100,5 1,0
Fonte: UBS, Bloomberg, al 9 aprile 2014
Questa è una selezione delle obbligazioni in CHF della Bond Top List. Poiché la nostra
selezione viene aggiornata periodicamente, consultate il portale UBS CIO (dove sono
elencati anche gli analisti responsabili della selezione) oppure contattate il vostro
consulente alla clientela per la versione attuale di questa Bond Top List
M&A nell’Europa occidentale
Volume cumulato (miliardi di euro) / forme di finanziamento (%)
100
750
80
600
60
450
40
300
20
150
0
0
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Cash / capitale di credito
Azioni
Altre forme di finanziamento
Volume cumulato
Fonte: UBS, Bloomberg, al 7 aprile 2014
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
7
Investire in Svizzera
Obbligazioni dei mercati emergenti in franchi
Obbligazioni dei mercati emergenti in franchi
Per il momento la crescita economica nei mercati emergenti rimane
moderata. In Russia, l’economia risente inoltre dei deflussi di capitale
e delle puntuali sanzioni a causa del conflitto con l’Ucraina. Agli investitori raccomandiamo di investire in modo molto selettivo nelle obbligazioni societarie dei mercati emergenti.
Minore crescita
Dopo anni di forte crescita del credito, nella maggior parte dei mercati
emergenti la concessione di crediti rallenta ora gradualmente. Le bilance
commerciali dei «cinque fragili» – ossia Brasile, India, Indonesia, Sudafrica e Turchia – sono notevolmente migliorate negli ultimi mesi (vedi
grafico). Una maggiore crescita delle esportazioni e soprattutto una minore crescita delle importazioni hanno determinato questo andamento.
Il miglioramento delle bilance commerciali va di pari passo con una normalizzazione dei tassi di crescita in molti mercati emergenti. I recenti dati
economici segnalano una diminuzione della dinamica di crescita nei mercati emergenti, soprattutto a causa dei pesi massimi Cina e Russia.
La Russia risente del conflitto con l’Ucraina
La crescita economica in Russia risente di un basso livello degli investimenti, inoltre il persistente conflitto con l’Ucraina determina maggiori
deflussi di capitale, una moneta volatile e sanzioni economiche. La situazione politica in Russia rimane tesa a causa del conflitto. Siamo sempre
prudentemente ottimisti per quanto riguarda la Russia, per cui raccomandiamo agli investitori di mantenere le obbligazioni societarie russe in
franchi svizzeri già acquistate. Allo stesso tempo, quanto a nuovi investimenti finanziari raccomandiamo agli investitori di aspettare una distensione politica. Nella fase di preparazione alle elezioni presidenziali
ucraine, che sono fissate per il 25 maggio, rimaniamo quindi prudenti
per quanto riguarda le obbligazioni russe. Dopo le elezioni dovrebbe essere possibile valutare più precisamente lo sviluppo delle relazioni politiche tra i due paesi.
Rimanere selettivi
A causa del rallentamento della crescita in molti mercati emergenti e dei
rischi politici in Russia, agli investitori raccomandiamo attualmente di investire in modo molto selettivo nelle obbligazioni societarie in franchi
svizzeri dei mercati emergenti (vedi tabella). Raccomandiamo quindi di
concentrarsi sulle obbligazioni dei paesi che beneficiano del miglioramento della crescita nell’Eurozona e negli Stati Uniti. I paesi che preferiamo in questo contesto sono l’Ungheria, la Polonia, la Lituania e il
Messico. Mentre le obbligazioni societarie indiane rimarranno probabilmente relativamente volatili, gli investitori che sono in grado di tollerare
la maggiore volatilità possono prendere in considerazione le obbligazioni
in franchi di Rural Electrification. Questa impresa, di cui lo stato indiano ha una partecipazione di maggioranza, prepara l’infrastruttura
nelle regioni rurali dell’India.
Kilian Reber, Economista, UBS SA
[email protected]
Analisi dei mercati emergenti
Dopo aver concluso gli studi di
economia politica all’Università di
Basilea e gli studi di lingua cinese
all’Università di Friburgo, nel 2008
Kilian Reber ha lavorato per UBS
a Hong Kong, dove ha acquisito
esperienze dirette sui mercati
emergenti. Oggi è responsabile
dei mercati del credito mondiali nei
mercati emergenti.
Obbligazioni dei mercati emergenti in CHF Selezione
ISIN
Obbligazione
Moody’s S&P
Prezzo
Rend. %
CH0039613317 4% Republik
Ungarn 2016
Ba1
BB
103,5
2,3
CH0131858877 3.538% PKO Bank
2016
A2
n/a
105,4
1,1
CH0196124355 2% Republik
Litauen 2018
n/a
BBB
102,9
1,2
105,8
1,3
103,0
2,4
CH0181646883 2.5% Pemex 2019
CH0148606145 3.5% Rural
Electrification 2017
Baa1 /*+ BBB+
Baa3
n/a
Fonte: UBS, Bloomberg, all’8 aprile 2014
Questa è una selezione della nostra Emerging Markets Bond List. Poiché quella lista
viene aggiornata periodicamente e le nostre raccomandazioni possono quindi variare, vi invitiamo a consultare anche la nostra Emerging Markets Bond List. La potete
trovare sul portale UBS CIO o richiedere al vostro consulente alla clientela.
Le bilance commerciali sono mediamente
migliorate
Le bilance commerciali individuali e aggregate dei «cinque fragili» paesi
15
10
5
0
–5
–10
–15
–20
–25
–30
–35
2009
Brasile
India
2010
2011
Indonesia
Sudafrica
2012
2013
2014
Turchia
Totale, 3mma
Fonte: Bloomberg, UBS, 8 aprile 2014; 3mma = media a tre mesi
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
8
Investire in Svizzera
Immobili
Immobili
Prevediamo un potenziale di crescita sempre più debole per gli investimenti immobiliari svizzeri. Preferiamo le azioni immobiliari rispetto
ai fondi immobiliari e raccomandiamo selettivi investimenti immobiliari solo per motivi di rendimento.
L’erosione dei rendimenti prosegue
I fondi immobiliari e le società di investimento immobiliare non trovano
quasi più attraenti possibilità di crescita. La ricerca di investimenti attraenti con rendimento si è ulteriormente intensificata a causa del calo dei
tassi. Ciò ha determinato un aumento dei prezzi immobiliari con conseguente calo dei rendimenti immobiliari. L’indice IPD/Wüest & Partner Immobili svizzeri, che misura la performance degli immobili esistenti direttamente detenuti, conferma questo dato di fatto. I recenti dati mostrano
quindi una tendenza verso un calo della redditività degli immobili. Se
dieci anni fa la redditività annua ammontava al 5 per cento circa, oggi
raggiunge solo il 4,2 per cento. Il maggiore calo dei rendimenti è stato
registrato dagli immobili residenziali regolamentati dalla legge Lex Koller,
per i quali gli stranieri sono in gran parte esclusi dal mercato delle transazioni. Se nel 2002 questi immobili fruttavano ancora il 5,2 per cento,
nel 2013 gli investitori hanno dovuto accontentarsi solo del 4,1 per
cento. Quanto agli immobili per uffici, la redditività è diminuita dal 5,1
per cento nel 2002 al 4,2 per cento.
Capacità di indebitamento esaurita
Gli investitori possono contrastare questo calo dei rendimenti con un ulteriore indebitamento. Tuttavia, i fondi immobiliari devono confrontarsi
con un inasprimento delle disposizioni – Revisione della Legge sugli investimenti collettivi (LICol). La revisione LICol diminuisce l’indebitamento
consentito dalla precedente metà all’attuale terzo del valore venale. Ciò
determinerà tendenzialmente maggiori aumenti di capitale e un calo
della redditività del capitale proprio. I gestori di fondi immobiliari dovrebbero perciò essere sempre meno disposti a fare compromessi per quanto
riguarda i rendimenti iniziali di immobili di nuova acquisizione. Si può
quindi tendenzialmente prevedere una diminuzione dell’attività di transazione. Anche le società di investimento immobiliare incontrano sempre
più restrizioni. Preferiscono proteggere la loro attuale buona solvibilità
creditizia contro il rischio di un aumento a lungo termine dei tassi, invece
di metterla in pericolo mediante un maggiore indebitamento per acquisti
immobiliari con rendimenti inferiori alla media.
Thomas Veraguth, analista, UBS SA
[email protected]
Analisi degli immobili svizzeri
Thomas Veraguth ha studiato economia politica all’Università di San Gallo
e in UBS CIO analizza dal 2009 i mercati immobiliari globali. Prima di passare a UBS, ha lavorato presso un
gestore patrimoniale indipendente
come gestore di portafoglio e in
un’altra banca globale come analista
settoriale.
Preferenze per le azioni immobiliari Svizzera
Most Preferred
Flughafen Zürich
Operatori aeroportuali e locatori di immobili
Swiss Prime Site
Locatori di immobili e società di servizi
immobiliari
Fonte: UBS, al 9 aprile 2014
Queste sono tutte azioni immobiliari delle Equity Preference Lists (EPL) «Real Estate» e
«Svizzera» al 9.4.2014. Poiché la nostra selezione di tanto in tanto viene modificata,
tenete presente il portale UBS CIO (dove sono elencati anche gli analisti responsabili
della selezione) oppure contattare il vostro consulente alla clientela per l’attuale versione
Redditività continuamente in calo
in %
5,4
5,2
5,0
4,8
4,6
4,4
4,2
4,0
Stretto margine di manovra per nuovi sviluppi
Per garantire aumenti dei ricavi sono possibili fondi immobiliari e società
anonime nonché nuovi prodotti. Qui si può tuttavia osservare che benché i progetti di sviluppo esistenti e gli investimenti per l’incremento del
valore vengano portati avanti, ultimamente non vengono quasi più annunciati nuovi grandi progetti. Infatti, un’offerta eccessiva di immobili
per uffici, di superfici per il commercio al dettaglio e di immobili residenziali molto costosi segnala rischi per il valore del progetto, frenando così
l’attività d’investimento. Il portafoglio di progetti rischia pertanto di
esaurirsi a partire dal 2016. Prevediamo quindi un potenziale di crescita
sempre più debole per gli investimenti immobiliari svizzeri.
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Tutti gli immobili
Negoziazione
Mercato degli immobili per uffici
Mercato per immobili residenziali
Fonte: Bloomberg, UBS, al 9 aprile 2014
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
9
Investire in Svizzera
Monete
Monete
Riteniamo improbabile che il tasso di cambio EUR / CHF si sposti sensibilmente dalla fascia di negoziazione 1,20–1,25. Verso il basso il
prezzo è protetto dalla Banca nazionale svizzera (BNS), verso l’alto la
politica monetaria della Banca centrale europea (BCE) limita i movimenti dei cambi.
L’importanza del porto sicuro diminuisce
Il franco svizzero è ritenuto tradizionalmente un porto sicuro. Questa valutazione è supportata già da molto tempo dal basso debito pubblico
della Svizzera. Durante la crisi finanziaria, questo fattore ha assunto però
un’importanza ben diversa. Mentre il debito pubblico tedesco dal 2007
al 2013 è aumentato dal 65% circa del prodotto interno loro all’85% e
il debito pubblico nell’Europa meridionale in parte è salito in misura ancora molto maggiore, in Svizzera è diminuito dal 50% nel 2007 al 42%
circa. Ciò ha dato una forte spinta al franco negli ultimi anni. Negli ultimi
trimestri, una stabilizzazione della situazione nell’Europa meridionale ha
tuttavia fatto sì che gli interessi per i certificati di debito decennali per
esempio in Italia scendessero ai minimi precedenti alla crisi. Ciò ha diminuito la pressione rialzista sul franco svizzero negli ultimi mesi e dovrebbe ulteriormente ridurla anche nei prossimi trimestri.
Influenza sul franco della limitazione dell’immigrazione
Considerando l’accoglimento dell’iniziativa contro l’immigrazione di
massa dovremmo fare una distinzione tra effetti a breve e a lungo termine. A breve termine non riteniamo affatto che l’esito del referendum
influenzerà il franco svizzero e finora non si riscontra alcuna reazione. A
più lungo termine si può prevedere che la diminuzione dell’immigrazione
procurerà svantaggi competitivi all’economia svizzera. Infatti, negli ultimi
anni l’immigrazione ha notevolmente contribuito alla crescita economica. Inoltre, in caso di una limitazione dell’immigrazione per le società
potrebbe essere più difficile trovare personale qualificato. Questi effetti
sono tuttavia in primo luogo molto incerti e in secondo luogo acquisterebbero efficacia solo fra alcuni anni. Durante il nostro periodo di previsione di 12 mesi, il cambio dell’EURCHF non dovrebbe quindi essere influenzato dalla limitazione dell’immigrazione.
Constantin Bolz, analista, UBS SA
[email protected]
Analisi del franco svizzero
Constantin ha studiato economia
all’Università di Cologna, all’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona e
all’Università di Monaco, dove ha
conseguito un Masters of Science in
Economia. Ha iniziato a lavorare
presso UBS in qualità di analista in
ambito macroeconomico e materie
prime prima di entrare a far parte del
team di analisi monetaria.
Previsioni valutarie
Monete
09.04.2014
3 Mesi
6 Mesi
EURCHF
1,219
1,23
1,23
1,23
NOKCHF
0,148
0,145
0,146
0,152
SEKCHF
0,135
0,140
0,143
0,146
USDCHF
0,883
0,92
0,96
0,99
GBPCHF
1,479
1,51
1,58
1,60
JPYCHF
0,866
0,90
0,90
0,90
Fonte: Bloomberg, UBS, al 9 aprile 2014
Andamento valutario EURCHF
1,26
1,25
1,24
1,23
1,22
1,21
1,20
1,19
Gen 13
Reazione della BNS a un ulteriore allentamento della BCE
Durante la conferenza stampa della riunione di aprile della BCE, Mario
Draghi ha detto per la prima volta che all’interno della BCE il «Quantitative Easing» – l’acquisto di titoli di stato – viene accettato come possibile
strumento di politica monetaria per contrastare pericoli deflazionistici
nell’Eurozona. Siamo ancora dell’opinione che il parametro per la BCE
sia molto alto per utilizzare veramente questo strumento. Indipendentemente da questo crediamo però che la BNS difenderà il limite minimo di
cambio, anche se la BCE utilizzerà il QE. Prevediamo quindi che in uno
scenario del genere probabilmente il tasso di cambio EURCHF potrebbe
scendere verso il limite minimo di cambio di 1,20 e che la BNS difenderà
questo limite senza compromessi.
12 Mesi
Apr 13
Lug 13
Ott 13
Gen 14
Apr 14
Gen 14
Apr 14
EUR/CHF
Corso minimo BNS
Fonte: Thomson Reuters, UBS, al 9 aprile 2014
Andamento monetario USD/CHF
0,99
0,97
0,95
0,93
0,91
0,89
0,87
Gen 13
Apr 13
Lug 13
Ott 13
USDCHF
Fonte: Thomson Reuters, UBS, al 9 aprile 2014
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
10
Investire in Svizzera
Economia
Economia
L’accoglimento dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa il 9 febbraio 2014 ha preoccupato le imprese in Svizzera, molte delle quali
vogliono aspettare a fare investimenti. Ciò è indicato da un ampio
sondaggio tra le imprese, condotto da UBS.
Bernd Aumann, Economista, UBS SA
[email protected]
Analisi dell’economia Svizzera
Bernd Aumann ha conseguito un
master in economia politica all’Università di Losanna. Lavora presso UBS
dal 2011 e analizza l’economia svizzera in qualità di macroeconomista.
L’incertezza mette a rischio gli investimenti
Tra il 26 febbraio e il 4 marzo, durante un sondaggio UBS 385 società
hanno comunicato la loro previsione degli effetti sulle loro imprese del
referendum sull’iniziativa contro l’immigrazione di massa. I risultati del
sondaggio mostrano un notevole grado di preoccupazione e incertezza.
Il 56 per cento delle imprese ammette di essere negativamente colpito
dall’accoglimento dell’iniziativa.
Le preoccupazioni per il personale e le vendite indeboliscono la
Svizzera
Il 53 per cento delle imprese intervistate ha dichiarato che i dipendenti
non UE sono importanti per la loro impresa. Non c’è da meravigliarsi che
le imprese dopo il referendum siano preoccupate per il reclutamento del
personale futuro. Il 51% delle imprese dà per scontato che l’iniziativa
complicherà la ricerca di personale qualificato o determinerà solo un aumento dei salari. Il 39 per cento delle imprese intervistate da UBS ritiene
che nei prossimi cinque anni i salari nel loro settore aumenteranno a
causa del risultato del referendum. Inoltre, il 38 per cento delle imprese
dà per scontato che a causa dell’accoglimento dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa l’accesso al mercato di sbocco UE diventerà più difficile e prevede quindi un calo della domanda dei loro prodotti e servizi.
Pertanto, come sede di attività produttive la Svizzera diventa meno attraente. A causa del referendum, il 26 per cento delle imprese intende investire meno in Svizzera (vedi grafico). Ben il 29 per cento delle imprese ha
dichiarato durante il sondaggio di UBS di voler posticipare gli investimenti già programmati in Svizzera (vedi grafico). A causa dell’accoglimento dell’iniziativa, il 13 per cento delle imprese intervistate prevede di
investire all’estero e non in Svizzera in futuro.
Non sottovalutare la psicologia
Senza che al referendum siano seguite già misure concrete, l’accoglimento dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa potrebbe avere conseguenze negative per l’economia svizzera a causa della preoccupazione
delle imprese e del posticipo degli investimenti. È possibile che alla fine
l’attuazione sarà meno restrittiva di quanto temano oggi alcune imprese.
Se tuttavia l’umore negativo dovesse proseguire, l’andamento economico potrebbe comunque peggiorare. Seguiremo quindi con attenzione
se l’umore negativo nelle imprese continuerà e osserveremo se gli investimenti verranno non solo posticipati ma anche annullati.
Effetti sugli investimenti della vostra impresa
in Svizzera
Sondaggio di UBS tra le imprese, relativo agli effetti dell’iniziativa contro
l’immigrazione di massa, in %
80
70
60
50
40
30
20
10
0
forte
leggero
nessuna
leggero
non sa,
forte
calo degli calo degli ripercussione aumento
aumento non risponde
investimenti investimenti
degli
degli
investimenti investimenti
Fonte: Sondaggio di UBS tra le imprese
Gli investimenti già programmati in Svizzera
della vostra impresa vengono posticipati?
Sondaggio di UBS tra le imprese, relativo agli effetti dell’iniziativa contro
l’immigrazione di massa, in %
80
70
60
50
40
30
20
10
0
no
sì
Fonte: Sondaggio di UBS tra le imprese
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
11
Investire in Svizzera
Panoramica azionaria svizzera – indicatori della valutazione
Imprese suddivise per appartenenza agli indici, poi per capitalizzazione di borsa
Ditta
Nestlé
Roche BG
Novartis
UBS
ABB
Richemont
CS Group
Zurich Insurance
Syngenta
Swiss Re
Swatch AP
Swisscom
Holcim
SGS
Adecco
Transocean
Givaudan
Geberit
Actelion
Julius Bär
Schindler BP
Kühne+Nagel
Sika
Sonova
Swiss Life
Clariant
Bâloise
Lonza
Swiss Prime Site
Dufry
Swatch AN
Lindt & Sprüngli BP
Lindt & Sprüngli AN
Ems-Chemie
Aryzta
Partners Group
Barry Callebaut
Galenica
OC Oerlikon
DKSH
Sulzer
Helvetia
PSP Swiss Property
Straumann
Georg Fischer
GAM
Logitech
Temenos
ams
Nobel Biocare
Weatherford
Pargesa
Flughafen Zürich
Panalpina
Dätwyler
Vontobel
St.Galler Kantonalbank
BKW
Kaba
Tamedia
Schweiter
AFG
Micronas
Media semplice delle azioni SMI
Media semplice delle azioni SLI
Media semplice delle azioni SMIM
Mercato globale (ponderato in base
alla capitalizzazione di borsa)
Div. Debiti netti Volatilità- PerformancePrezzo Capitalizzazione Stima P/U Stima P/U Stima P/B Stima ROE
/EBITDA* delle azioni del prezzo
Rend.
2014E
2014E
2015E
2014E
(CHF)
di borsa
2014 (%)
2014E –1 anno (%)
(%) 2014E (%)
(x)
(x)
(x)
(miliardi di CHF)
68,40
220,576
19,6
18,2
3,3
16,8
3,1
0,70
14,4
4,7
255,60
220,295
16,7
15,7
8,7
51,9
3,1
0,11
19,2
2,6
73,50
198,905
15,8
14,6
2,6
16,7
3,2
0,36
15,7
3,2
18,09
69,527
15,6
11,6
1,4
8,7
1,4
n.d.
25,1
6,9
22,86
52,915
16,4
15,2
2,9
17,9
3,0
0,00
19,0
–2,6
85,85
49,295
17,2
15,3
2,9
17,0
1,3
–1,71
26,3
–3,3
28,53
45,537
11,1
8,8
1,0
9,0
2,5
n.d.
24,0
4,6
253,60
37,854
10,8
10,0
1,4
12,6
6,3
1,79
14,8
4,6
333,70
31,076
17,8
15,5
3,4
19,2
3,0
0,59
17,8
–6,1
83,40
30,917
11,2
10,0
1,0
9,2
9,4
1,84
16,6
1,6
547,00
29,708
16,2
14,5
2,7
16,7
1,4
–0,78
21,2
–7,2
515,50
26,704
16,2
15,7
4,1
25,4
4,3
1,77
13,7
9,5
81,50
26,658
19,0
15,3
1,5
8,2
1,6
2,07
22,6
22,1
2188,00
17,115
24,0
21,7
7,2
30,1
3,0
0,22
18,3
6,6
72,15
13,655
15,8
13,1
2,7
17,2
2,8
0,88
25,0
2,2
36,49
13,000
9,2
8,9
0,9
9,5
4,1
2,43
26,2
–16,0
1398,00
12,909
21,5
19,5
3,7
17,1
3,4
0,60
19,6
9,7
284,50
10,754
22,7
21,1
6,2
27,2
2,6
–0,95
20,2
5,2
85,25
10,254
21,6
18,5
5,2
23,9
1,4
–1,73
24,0
13,1
41,10
9,199
15,1
12,5
1,8
11,6
1,5
n.d.
22,8
–4,1
132,00
15,381
21,8
18,9
5,2
23,7
1,7
–2,01
18,0
0,5
124,70
14,964
22,9
21,0
6,0
26,1
4,7
–1,08
18,4
6,5
3617,00
9,188
23,2
20,9
3,9
16,8
1,6
0,13
22,0
14,1
127,90
8,591
20,8
18,9
4,0
19,3
1,4
–0,86
21,2
6,6
225,60
7,237
9,3
8,7
0,8
8,7
2,4
n.d.
21,8
21,8
17,43
5,786
14,0
12,2
1,9
13,7
2,1
1,28
21,2
6,9
110,00
5,500
10,8
10,3
1,0
9,5
4,3
n.d.
18,4
–3,2
87,35
4,623
14,9
12,7
1,9
12,6
2,5
2,51
24,8
3,3
75,35
4,559
20,6
19,8
1,1
5,3
4,8
12,22
14,6
9,1
147,20
4,549
16,7
14,2
3,5
20,9
0,0
3,00
20,5
–6,0
103,50
29,708
15,3
13,7
2,6
16,7
1,4
–0,78
22,6
3,1
4178,00
10,815
28,5
26,3
3,8
13,3
1,6
–0,63
17,0
3,9
50675,00
10,815
34,6
31,9
4,6
13,3
1,3
–0,63
17,2
5,4
330,00
7,718
23,0
22,1
6,2
26,8
3,3
–0,84
19,6
4,1
77,45
7,111
16,0
14,1
2,0
12,7
0,9
2,38
17,9
13,2
244,40
6,525
19,9
17,1
6,5
32,9
3,0
–0,78
22,9
2,7
1154,00
6,334
23,3
20,5
3,3
14,0
1,3
2,67
18,6
3,2
823,50
5,353
18,7
17,6
3,2
16,9
1,7
0,77
20,1
–8,3
14,85
4,969
16,9
14,9
2,2
12,9
1,9
–1,99
22,6
11,2
70,75
4,551
22,3
20,0
3,2
14,5
1,6
–0,99
24,8
2,1
131,40
4,502
19,7
16,6
1,4
7,4
2,4
–2,13
27,3
–8,7
451,00
3,902
10,7
10,4
1,0
9,2
3,9
n.d.
15,4
0,8
82,50
3,784
22,6
22,8
1,0
4,3
3,9
8,18
14,9
9,3
192,00
3,010
24,5
20,4
4,3
17,5
2,0
–1,46
28,2
15,1
725,00
2,973
15,0
13,3
2,8
18,5
2,2
0,57
24,8
15,5
16,55
2,867
13,7
12,2
1,3
9,5
3,9
–2,48
30,9
–4,6
12,70
2,198
18,9
14,9
2,7
14,6
1,7
–2,40
36,9
3,7
30,35
2,186
24,7
21,0
4,5
18,4
1,1
0,26
30,0
20,4
128,10
1,870
17,6
13,7
2,8
16,0
1,0
–0,66
46,7
18,6
12,50
1,547
24,4
21,4
3,4
14,0
1,6
–1,17
37,2
–10,1
15,10
11,695
16,3
11,1
1,5
9,1
0,0
2,36
28,9
9,4
79,30
6,735
14,9
12,6
0,9
5,9
3,3
2,84
15,8
10,3
577,00
3,543
18,3
17,3
1,6
8,9
1,7
1,54
16,7
10,6
135,20
3,211
31,2
22,9
4,3
13,6
1,6
–1,82
25,2
–9,6
137,00
2,329
16,9
14,9
2,9
17,3
2,0
–0,98
22,8
10,6
34,25
2,226
12,9
11,9
1,3
10,1
3,8
n.d.
21,5
–7,3
373,00
2,079
13,3
12,0
1,0
7,7
4,0
n.d.
21,5
7,2
31,55
1,666
9,7
9,4
0,5
5,2
3,8
1,07
18,3
10,1
419,00
1,598
18,4
16,2
2,5
13,7
2,6
–0,49
14,8
–3,3
113,20
1,200
8,0
7,6
0,9
9,1
3,5
0,01
18,5
4,9
661,00
1,007
22,5
19,9
1,5
6,7
6,1
–3,96
19,0
–2,4
29,40
0,536
13,3
11,2
1,3
9,7
1,0
1,10
29,3
–6,5
7,74
0,230
29,2
19,0
1,7
5,9
0,6
–7,78
20,8
10,1
16,7
14,8
3,2
18,3
3,1
16,9
15,1
3,1
17,4
2,9
19,4
17,4
3,0
15,0
2,2
16,3
14,6
2,4
14,8
3,0
Indice
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SMI & SLI
SLI & SMIM
SLI & SMIM
SLI & SMIM
SLI & SMIM
SLI & SMIM
SLI & SMIM
SLI & SMIM
SLI & SMIM
SLI & SMIM
SLI & SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
SMIM
Selezione
UBS CIO**
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Least Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Least Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Least Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Most Preferred
Fonte: FactSet, UBS, al 9 aprile 2014
P/U = rapporto prezzo/utile, P/B = rapporto prezzo/valore contabile, ROE = redditività del capitale proprio (return on equity)
* Debiti netti in rapporto all’utile operativo lordo (EBITDA)
** Sfumatura verde (sfumatura rossa): tutte le azioni Most Preferred (Least Preferred) selezionate che figurano nella lista delle preferenze azionarie per la Svizzera
AP = azione al portatore; AN = azione nominativa; BP = buono di partecipazione; BG = buono di godimento; n.d. = non disponibile
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
12
Investire in Svizzera
Panoramica azionaria svizzera – indicatori del rendimento e della crescita
Imprese elencate in ordine alfabetico
PEG Selezione UBS CIO
Tasso di Crescita dell’utile Crescita dell’utile Crescita dell’utile
Corso ROIC 2008– ROIC Rendimento Rendimento Tasso di rendimento rendimento per azione 2013eper azione 2014e in per azione 2015e 2013–15e
2012 in % 2013 FCF 2014e in FCF 2015e in
in %
%
in %
azionario
azionario
%
%
in %
2014e in % 2015e in %
ABB
22,86
18,1 11,5
6,9
6,8
3,0
3,1
2,9
12,9
10,3
1,9
Actelion
85,25
19,7 24,5
3,1
4,4
1,4
1,4
18,7
–9,2
17,4
2,4 Most Preferred
Adecco
72,15
8,1
6,3
7,4
2,8
3,1
34,1
13,7
19,5
0,7
AFG
29,40
–1,9
5,0
0,5
6,4
1,0
1,8
58,4
16,7
19,5
0,4 Most Preferred
ams
128,10
7,2 12,5
6,6
7,6
1,0
1,5
–26,5
32,2
26,3
1,7
Aryzta
77,45
5,4
2,9
5,1
7,3
0,9
0,9
8,3
9,8
13,3
1,5
Bâloise
110,00
4,5
5,1
4,3
4,5
2,3
10,4
4,7
1,8
Barry Callebaut
1,154,00
12,4
8,6
0,3
2,7
1,3
1,3
–5,9
12,8
13,7
3,4
BKW
31,55
4,0 –5,5
3,8
4,1
–28,0
0,7
9,3
–1,7 Most Preferred
Clariant
17,43
1,6
6,2
6,3
5,6
2,1
2,3
22,2
3,8
13,8
1,1
CS Group
28,53
0,8
1,3
2,5
3,3
112,6
31,8
21,1
0,2 Most Preferred
Dätwyler
137,00
12,1 14,8
5,8
6,4
2,0
2,2
–9,9
11,2
13,6
3,3 Most Preferred
DKSH
70,75
14,9 17,7
4,8
4,7
1,6
1,5
25,5
–7,6
11,3
2,3
Dufry
147,20
5,1
3,4
4,3
6,9
0,0
0,0
–16,0
40,2
17,4
1,2
Ems-Chemie
330,00
19,2 26,2
4,2
4,2
3,3
3,5
19,2
6,8
3,8
2,3
Flughafen Zürich
577,00
5,3
4,4
5,5
6,7
1,7
1,9
49,3
35,9
4,8
0,6 Most Preferred
Galenica
823,50
14,4 14,6
4,7
5,5
1,7
1,8
16,7
–4,1
5,9
3,0
GAM
16,55
12,6 10,0
7,2
8,3
3,9
4,0
34,6
–4,3
9,9
1,0 Most Preferred
Geberit
284,50
27,0 28,0
4,3
4,5
2,6
2,8
12,9
8,8
7,4
2,3 Least Preferred
Georg Fischer
725,00
2,4
8,6
5,3
7,4
2,2
2,4
8,1
19,3
17,4
1,0 Most Preferred
Givaudan
1,398,00
5,1 10,5
5,5
5,7
3,4
3,6
9,3
4,7
9,8
2,7 Most Preferred
Helvetia
451,00
8,6
8,1
3,9
4,0
10,2
1,4
2,3
2,3
Holcim
81,50
3,6
4,9
4,5
6,1
1,6
1,8
22,2
15,7
25,3
0,9 Most Preferred
Julius Bär
41,10
6,5
3,3
1,5
1,7
4,5
21,0
19,4
1,0 Most Preferred
Kaba
419,00
18,1 14,5
5,3
5,8
2,6
2,8
–0,1
0,5
15,7
3,5 Most Preferred
Kühne+Nagel
124,70
23,2
4,1
4,3
4,7
3,3
7,9
9,4
8,8
2,6
Lindt & Sprüngli AN
50,675,00
15,3 13,9
2,1
2,4
1,3
1,4
10,4
9,7
10,1
3,5
Lindt & Sprüngli BP
4,178,00
15,3 13,9
2,6
2,9
1,6
1,7
10,4
9,7
10,1
2,9 Most Preferred
Logitech
12,70
2,2
5,7
6,9
1,7
1,7
483,0
14,0
25,0
0,1
Lonza
87,35
7,2
1,9
8,8
8,4
2,5
2,5
6,1
24,1
13,0
1,0 Most Preferred
Micronas
7,74
–14,1
4,7
1,7
3,5
0,6
0,6
–65,6
10,5
79,6
3,9 Most Preferred
Nestlé
68,40
18,3 14,0
4,3
4,7
3,1
3,3
3,7
0,0
7,3
5,3 Most Preferred
Nobel Biocare
12,50
15,2 10,0
5,6
5,8
1,6
1,9
3,2
9,2
13,3
2,9
Novartis
73,50
13,5 11,2
5,7
5,7
3,2
3,3
–5,8
3,3
7,7
9,2
OC Oerlikon
14,85
–5,1 11,3
5,1
6,5
1,9
2,3
14,0
14,3
13,1
1,2
Panalpina
135,20
3,2
1,6
2,8
4,3
1,6
1,8
137,2
45,6
34,3
0,4 Least Preferred
Pargesa
79,30
1,8
0,0
0,0
3,3
3,4
–52,2
41,2
10,2
–64,7 Most Preferred
Partners Group
244,40
46,3 40,9
4,6
5,3
3,0
3,3
7,4
10,9
17,4
1,7
PSP Swiss Property
82,50
6,3
5,0
1,3
0,1
3,9
3,9
3,3
–0,5
–2,9
–869,9
Richemont
85,85
15,9
3,7
4,8
1,3
1,5
6,1
8,1
12,6
1,9 Most Preferred
Roche BG
255,60
22,2 32,8
5,0
5,3
3,1
3,2
4,8
7,1
6,7
2,7 Most Preferred
Schindler BP
132,00
22,9 13,7
4,2
5,4
1,7
1,7
–6,1
6,7
15,2
4,2
Schweiter
661,00
3,1
4,6
4,6
4,6
6,1
6,1
–35,7
52,5
12,6
2,3 Most Preferred
SGS
2,188,00
25,0 17,6
3,5
4,0
3,0
3,1
2,9
7,9
10,2
3,4 Most Preferred
Sika
3,617,00
10,3 11,6
3,6
4,2
1,6
1,8
22,3
14,8
10,9
1,5
Sonova
127,90
18,0
3,9
4,4
1,4
1,6
17,1
13,9
11,0
1,5 Most Preferred
St.Galler Kantonalbank
373,00
2,6
1,8
4,0
4,3
–1,3
–7,0
10,3
19,4 Most Preferred
Straumann
192,00
12,4 13,8
4,5
5,1
2,0
2,0
44,8
12,6
25,1
0,9
Sulzer
131,40
15,2
6,1
6,0
6,2
2,4
2,5
–37,5
16,0
17,0
–13,0
Swatch AP
547,00
15,6 20,3
4,6
4,3
1,4
1,5
7,5
6,1
12,2
1,9
Swatch AN
103,50
15,6 20,3
4,8
4,6
1,4
1,6
7,5
6,1
12,2
1,8 Most Preferred
Swiss Life
225,60
0,9
6,2
2,4
2,5
745,2
0,6
6,7
0,0
Swiss Prime Site
75,35
4,1
4,4
–0,4
0,2
4,8
4,8
–0,6
–1,0
4,0
25,8 Most Preferred
Swiss Re
83,40
3,1
9,3
9,4
4,8
9,8
–29,7
12,9
–4,7 Least Preferred
Swisscom
515,50
10,9 13,6
5,3
6,2
4,3
4,3
–4,0
–2,2
3,9
–21,9 Most Preferred
Syngenta
333,70
16,0 15,1
4,5
4,5
3,0
3,1
–15,7
8,5
15,0
6,9
Tamedia
113,20
13,2
8,6
3,5
3,5
27,4
0,0
4,2
0,8 Most Preferred
Temenos
30,35
9,2 11,7
5,6
6,2
1,1
1,2
33,6
12,4
14,1
1,2 Most Preferred
Transocean
36,49
2,6
5,3
–0,4
6,8
4,1
6,8
UBS
18,09
–1,4
1,9
1,4
2,8
807,6
–8,7
33,6
0,1
Vontobel
34,25
8,7
7,6
3,8
4,4
2,7
27,0
5,8
1,1 Most Preferred
Weatherford
15,10
3,2
9,0
0,0
0,0
43,5
75,9
57,7
0,3 Most Preferred
Zurich Insurance
253,60
8,8
9,3
0,4
0,4
6,3
6,2
7,8
3,7
6,9
1,8 Most Preferred
Società
Fonte: FactSet, UBS, al 9 aprile 2014
Didascalie: ROIC = rendimento sul capitale investito; rendimento FCF = Free cash flow rispetto alla capitalizzazione di borsa;PEG 2013–15e = rapporto prezzo / utile 2014e / crescita media annua
degli utili per azione 2013–15e; e = previsto (consenso degli analisti); campi vuoti = nessun dato disponibile; sfumatura marrone = attraente indicatore del rendimento (ROIC > 15%, rendimento FCF
> 6%, tasso di rendimento azionario > 3,5%; sfumatura blu = attraente indicatore della crescita (crescita degli utili > 15%, PEG > 0,5 e < 1,5)
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
13
Investire in Svizzera
Panoramica dei risultati societari
Tutte le società dello SLI
4Q12 Risultato
1Q13 Risultato
2Q13 Risultato
3Q13 Risultato
4Q13 Risultato
1Q14 Risultato
Superiore al consesous
Superiore al consesous
Inferiore al consenso
Superiore al consesous
Inferiore al consenso
29 Apr 14
Actelion
In linea con le aspettative
Superiore al consesous
Superiore al consesous
Superiore al consesous
Superiore al consesous
17 Apr 14
Adecco
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
In linea con le aspettative
Superiore al consesous
Superiore al consesous
8 Mag 14
Bâloise
In linea con le aspettative
n.d.
Superiore al consesous
In linea con le aspettative
Superiore al consesous
Clariant
Superiore al consesous
In linea con le aspettative
Superiore al consesous
In linea con le aspettative In linea con le aspettative
ABB
CS Group
Dufry
Geberit
Givaudan
In linea con le aspettative In linea con le aspettative In linea con le aspettative
n.d.
30 Apr 14
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
non in SLI
non in SLI
non in SLI
Superiore al consesous
Superiore al consesous
16 Apr 14
6 Mag 14
In linea con le aspettative
Superiore al consesous
Inferiore al consenso
Superiore al consesous
Superiore al consesous
29 Apr 14
In linea con le aspettative
Superiore al consesous
Inferiore al consenso
Superiore al consesous
Inferiore al consenso
Superiore al consesous
Holcim
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
In linea con le aspettative
28 Apr 14
Julius Baer
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
Superiore al consesous
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
14 Mag 14
Kühne+Nagel
Inferiore al consenso
In linea con le aspettative In linea con le aspettative
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
14 Apr 14
Lonza
Inferiore al consenso
In linea con le aspettative
Inferiore al consenso
Nestlé
In linea con le aspettative
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
Novartis
Richemont
Superiore al consesous
Inferiore al consenso
In linea con le aspettative In linea con le aspettative
Superiore al consesous
In linea con le aspettative
In linea con le aspettative In linea con le aspettative In linea con le aspettative In linea con le aspettative
Superiore al consesous
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
24 Apr 14
15 Apr 14
24 Apr 14
Inferiore al consenso
15 Mag 14
Roche
In linea con le aspettative In linea con le aspettative In linea con le aspettative In linea con le aspettative
Inferiore al consenso
15 Apr 14
Schindler
In linea con le aspettative In linea con le aspettative
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
22 Apr 14
SGS
In linea con le aspettative
n.d.
Inferiore al consenso
n.d.
In linea con le aspettative
n.d.
Sika
In linea con le aspettative
Inferiore al consenso
Superiore al consesous
Superiore al consesous
Superiore al consesous
15 Apr 14
Sonova
n.d.
Inferiore al consenso
n.d.
Superiore al consesous
n.d.
20 Mag 14
Sulzer
Superiore al consesous
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
non più in SLI
non più in SLI
non più in SLI
Swatch
Superiore al consesous
n.d.
In linea con le aspettative
n.d.
Superiore al consesous
n.d.
Swiss Life
Superiore al consesous
Superiore al consesous
Superiore al consesous
In linea con le aspettative
Superiore al consesous
13 Mag 14
Superiore al consesous
In linea con le aspettative In linea con le aspettative
15 Mag 14
In linea con le aspettative In linea con le aspettative In linea con le aspettative
7 Mag 14
Swiss Prime Site
In linea con le aspettative In linea con le aspettative
Swiss Re
Superiore al consesous
Superiore al consesous
Swisscom
In linea con le aspettative
Inferiore al consenso
Superiore al consesous
Superiore al consesous
In linea con le aspettative
7 Mag 14
Syngenta
Inferiore al consenso
Superiore al consesous
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
16 Apr 14
4 Mag 14
Transocean
In linea con le aspettative
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
Superiore al consesous
In linea con le aspettative
Inferiore al consenso
Superiore al consesous
Superiore al consesous
Inferiore al consenso
Superiore al consesous
In linea con le aspettative
Inferiore al consenso
Inferiore al consenso
Superiore al consesousus
8
8
10
10
10
0
In linea con le aspettative
13
8
7
9
11
1
Inferiore al consensous
8
11
12
9
8
0
Total
29
27
29
28
29
1
Superiore al consesousus
28%
30%
34%
36%
34%
0%
In linea con le aspettative
45%
30%
24%
32%
38%
100%
Inferiore al consensous
28%
41%
41%
32%
28%
0%
UBS
Zurich Ins.
In linea con le aspettative In linea con le aspettative
6 Mag 14
15 Mag 14
Fonte: FactSet, UBS, all'8 aprile 2014
n.d. = non disponibile
SLI = Swiss Leader Index
La nostra valutazione dei risultati trimestrali avviene sulla base di tutti i dati pubblicati e dei commenti sulle previsioni della rispettiva impresa.
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
14
Investire in Svizzera
Selezione di pubblicazioni UBS CIO
Mensile
Mensile
Monthly pointing the way to our favorite equity recommendations
UBS Equity Compass
Mensile
UBS House View
Investor’s Guide
Chief Investment Office WM
April 2014
Con soluzioni raccomandate
Mostra mensilmente la strada per gli investimenti sui mercati finanziari svizzeri
Investire in Svizzera
Chief Investment Office WM
Aprile / maggio 2014
Italia
CIO Wealth Management
Per investitori domiciliati in Italia
Aprile 2014
Qualità dei bilanci e investimenti
Investire in
un clima
d’incertezza
Uncertainties and opportunities
PUntO DI VIStA
Increased
market uncertainty
Small probability
of major escalation
Overweight
US and Eurozone
Azioni
Free cash flow
in aumento
Il futuro dell’EURUSD:
un gioco a due…
Prestiti
Robusti bilanci
aziendali
Economia
Investimenti privati
a rischio
ab
ab
UBS Equity Compass
UBS Equity Compass fornisce una panoramica completa dei mercati azionari globali.
Tenetevi aggiornati sulle tendenze di mercato e scoprite le strategie azionarie e i
temi d’investimento più recenti supportati
da chiare raccomandazioni e concrete opportunità d’investimento. (Come sopra
solo per uso interno)
Lingue disponibili: inglese, tedesco
UBS House View Investor’s Guide
Il report del CIO include la CIO Monthly
Letter completa, prospettive economiche,
una panoramica completa sulle categorie di
investimento e idee di investimento prese
dalla CIO Monthly Extended. È distinto in
base alle regioni e può essere stampato.
Lingue disponibili: italiano, inglese,
tedesco, francese, cinese tradizionale e
cinese semplificato
Investire in Svizzera
Investire in Svizzera è una guida agli investimenti per chi desidera investire nel mercato finanziario svizzero dedicata a diverse
classi di attività, quali ad esempio azioni,
obbligazioni, immobili e valute.
Lingue disponibili: italiano, inglese,
tedesco, francese
Mensile
Trimestrale
Annuale
UBS Outlook Svizzera
CIO Monthly Letter
Chief Investment Office WM | 20 Marzo 2014
UBS Real Estate Focus
CIO WM Research
Gennaio 2014
CIO WM Research
Febbraio 2014
Investire in un clima d’incertezza
Il mercato immobiliare in Svizzera
2014
 Davanti a un’inattesa fonte d’incertezza, gli investitori tendono a reagire
cercando «rifugio» negli attivi considerati più sicuri.
Alexander S. Friedman
Global Chief Investment Officer
Wealth Management
 Tuttavia, le migliori opportunità d’investimento si presentano spesso nei
contesti di massima incertezza.
 Gli investitori dovrebbero sfruttare l'incertezza attuale per diversificare le
posizioni che detengono nel franco svizzero, nello yen giapponese e nelle
obbligazioni di alta qualità.
 Nel lungo periodo gli attivi statunitensi, in particolare azioni, obbligazioni
societarie ad alto rendimento e dollaro, dovrebbero beneficiare della
rivoluzione energetica in atto nel paese.
Analisi della congiuntura Svizzera
In genere non ha senso sostenere che una certa conclusione sarà sempre vera, ma nel caso
dell’affermazione «viviamo in un mondo all’insegna dell’incertezza» temo che ci si avvicini
molto alla realtà.
Davanti a un’inattesa fonte d’incertezza, spesso gli investitori reagiscono istintivamente
cercando «rifugio» negli attivi considerati più sicuri. Con l’ultima crisi scoppiata in Ucraina,
non è certo strano che franco svizzero, yen giapponese e titoli di Stato registrino forti
afflussi di capitali; ma oggigiorno sui mercati finanziari non esistono veri «porti sicuri» e la
capacità di reagire all’incertezza in modo calmo e ponderato è la chiave del successo degli
investimenti a lungo termine.
Le migliori opportunità d’investimento si presentano spesso nei contesti di massima incertezza. Data la tendenza dei mercati a reagire in modo eccessivo agli eventi, le fasi in cui
regna la paura offrono in genere occasioni interessanti agli investitori di lungo periodo.
Ne sono un buon esempio le azioni degli Stati Uniti. Esattamente cinque anni fa l’S&P 500
ha toccato un minimo, arrivando a un livello infragiornaliero di 667 punti. In un momento
in cui gli investitori facevano i conti con la prospettiva di una depressione mondiale, il
Fig. 1: rendimenti annualizzati di oltre il 20% per le azioni statunitensi dal 2009
Indice S&P 500
> Nel pieno della crisi
finanziaria del 2008-09,
sembrava inconcepibile
che stesse per avere
inizio un rialzo della
durata di cinque anni
2000
Gli scenari per l’anno corrente
1800
1600
1400
1200
1000
800
Lùg-13
Lùg-12
immobili reSidenziali
immobili non reSidenziali
immobiliare quotato in borSa
Primi segnali di
saturazione
Stimoli troppo deboli
dalla congiuntura
L’aumento potenziale dei tassi
d’interesse opprime i corsi
Gen-14
Lùg-11
Gen-13
Lùg-10
Gen-12
Lùg-09
Gen-11
Gen-10
Gen-09
600
Fonte: Bloomberg, dati al 19 marzo 2014
ab
Il presente rapporto è stato elaborato da UBS SA. Vi preghiamo di leggere i commenti di natura legale in coda al documento.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. I prezzi di mercato riportati corrispondono ai corsi di chiusura
della rispettiva borsa principale. Ciò vale per tutti i grafici e le tabelle di performance della presente pubblicazione.
CIO Monthly Letter
La CIO Monthly Letter presenta la versione
aggiornata della UBS Investment House
View e valuta l’impatto dei trend economici attuali sulle classi di attivi e sull’allocazione di portafoglio.
Lingue disponibili: italiano, inglese,
tedesco, francese, spagnolo,
portoghese, cinese (tradizionale e
semplificato) e russo.
ab
UBS Outlook Svizzera
UBS Outlook Svizzera si rivolge in primo
luogo agli imprenditori e ai manager svizzeri.
Ogni edizione presenta i risultati del sondaggio condotto da CIO’s Svizzera Investment
Office tra le società operanti nell’industria e
nei servizi, che ne mette in luce le prospettive
aziendali, nonché analisi delle valute, dei tassi
d’interesse e del mercato immobiliare.
Lingue disponibili: italiano, tedesco,
francese
UBS Real Estate Focus
UBS Real Estate Focus tratta i principali
temi concernenti il mercato immobiliare
svizzero. Diverse unità operative della
banca partecipano alla pubblicazione con i
propri input. Lo studio contiene inoltre
contributi di professori di Scuole universitarie professionali.
Lingue disponibili: italiano, inglese,
tedesco e francese
UBS CIO Podcast
Imminenti eventi di rilievo per i mercati finanziari e argomenti attuali discussi sotto forma di intervista,
richiamabile ogni venerdì mattina alle 10 all’indirizzo Internet http://www.ubspodcast.ch/research/.
Lingue disponibili: inglese, tedesco, francese, italiano e spagnolo
Online
Le pubblicazioni descritte sono disponibili all’indirizzo Internet www.ubs.com/research.
I clienti possono accedere tramite e-banking o Quotes al portale online di CIO WM, che propone tutte le pubblicazioni in formato
elettronico e molti altri servizi.
Ordini o abbonamenti
I clienti UBS possono ordinare le pubblicazioni descritte o sottoscrivere un abbonamento contattando il proprio consulente o inviando
un’e-mail a [email protected].
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
15
Investire in Svizzera
Appendice
Cronologia dei rating azionari (ultimi 12 mesi)
Data
Società
Nuova selezione
Vecchia selezione
05 Mar 2014
Actelion
Not Selected
Most Preferred
15 Gen 2014
Actelion
Most Preferred
Not Selected
21 Feb 2014
Arbonia-Forster
Most Preferred
Not Selected
15 Ago 2013
Arbonia-Forster
Not Selected
Most Preferred
01 Ott 2013
BKW
Most Preferred
Not Selected
30 Mag 2013
GAM Holding Ltd
Least Preferred
Not Selected
14 Ago 2013
GAM Holding Ltd
Not Selected
Least Preferred
14 Apr 2014
GAM Holding Ltd
Most Preferred
Not Selected
29 Ago 2013
Geberit
Least Preferred
Not Selected
19 Mar 2014
Holcim
Most Preferred
Not Selected
24 Dic 2013
Julius Baer Group
Not Selected
Most Preferred
11 Apr 2014
Julius Baer Group
Most Preferred
Not Selected
04 Set 2013
Kaba
Not Selected
Least Preferred
03 Dic 2013
Kaba
Most Preferred
Not Selected
16 Gen 2014
Lindt & Sprüngli PC
Most Preferred
Most Preferred
11 Apr 2014
Lindt & Sprüngli PC
Not Selected
Not Selected
11 Lug 2013
Micronas
Least Preferred
Not Selected
14 Apr 2014
Micronas
Most Preferred
Least Preferred
15 Gen 2014
Nestlé
Most Preferred
Not Selected
06 Feb 2014
Nestlé
Not Selected
Most Preferred
23 Lug 2013
Panalpina
Least Preferred
Not Selected
04 Lug 2013
Panalpina
Not Selected
Least Preferred
31 Mag 2013
Roche
Not Selected
Most Preferred
05 Mar 2014
Roche
Most Preferred
Not Selected
22 Gen 2014
Roche
Not Selected
Most Preferred
28 Ago 2013
Roche
Most Preferred
Not Selected
13 Mar 2014
SGS
Not Selected
Most Preferred
17 Jun 2013
SGS
Not Selected
Most Preferred
23 Giu 2014
SGS
Most Preferred
Not Selected
18 Nov 2013
Schweiter Technologies
Most Preferred
Not Selected
17 Giu 2013
Schweiter Technologies
Most Preferred
Not Selected
19 Ago 2013
Schweiter Technologies
Not Selected
Most Preferred
11 Nov 2013
Sonova
Not Selected
Most Preferred
31 Mag 2013
Sonova
Most Preferred
Not Selected
24 Feb 2014
Sonova
Most Preferred
Not Selected
19 Ago 2013
St Galler Kantonalbank
Most Preferred
Not Selected
10 Apr 2013
Swiss Prime Site
Most Preferred
Not Selected
11 Ott 2013
Swiss Re
Most Preferred
Not Selected
13 Mar 2014
Swiss Re
Least Preferred
Not Selected
06 Mar 2014
Swiss Re
Not Selected
Most Preferred
01 Apr 2014
Tamedia
Most Preferred
Not Selected
31 Dic 2013
The Swatch Grp Reg
Not Selected
Most Preferred
20 Mar 2014
Vontobel
Not Selected
Least Preferred
03 Apr 2014
Vontobel
Most Preferred
Not Selected
06 Dic 2013
Zurich Insurance
Most Preferred
Not Selected
Fonte: UBS
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
16
Investire in Svizzera
Appendice
Per ulteriori informazioni sugli strumenti finanziari o sugli emittenti menzionati in questa pubblicazione o per informazioni generali
su UBS Chief Investment Office WM, incluse le politiche di analisi e le statistiche sulle precedenti raccomandazioni, si prega di contattare il proprio consulente clientela UBS o di inviare un'e-mail all'indirizzo [email protected] indicando il proprio paese di
residenza.
Sistema di selezione azionaria:
Gli analisti forniscono tre selezioni azionarie (Most Preferred, Neutral View, Least Preferred).
Recommendation action:
Most Preferred (Favoriti):
In considerazione sia del rating del titolo azionario sia di altri fattori rilevanti per la gestione del portafoglio (rischio, diversificazione),
gli analisti si attendono che nei successivi 12 mesi il titolo contribuirà positivamente alla performance generale della rispettiva
Equity Preference List (EPL), ossia che riporti una plus valenza rispetto all’indice tematico.
Neutral View (Opinione neutra):
Gli analisti prevedono che il titolo azionario non contribuirà né positivamente né negativamente alla performance della rispettiva
EPL, ossia che nei 12 mesi successivi la sua performance sarà in linea con quella del benchmark tematico.
Suspended (Sospeso): (Sospeso): La pubblicazione della ricerca di un analista riguardante una specifica società può essere soggetta
a restrizioni di natura giuridica, normativa, contrattuale o di best practice, solitamente dovute alla partecipazione della banca
d’affari in un’operazione d’investment banking che riguarda quella società.
Least Preferred (Sconsigliati):
In considerazione sia del rating del titolo sia di altri fattori rilevanti per la gestione del portafoglio (rischio, diversificazione), gli
analisti prevedono che nei successivi 12 mesi il titolo fornirà un contributo positivo alla rispettiva EPL, ossia che sottoperformerà il
benchmark tematico, ripercuotendosi positivamente sulla EPL.
Suspended (Sospeso):
(Sospeso): La pubblicazione della ricerca di un analista riguardante una specifica società può essere soggetta a restrizioni di natura
giuridica, normativa, contrattuale o di best practice, solitamente dovute alla partecipazione della banca d’affari in un’operazione
d’investment banking che riguarda quella società.
Selezione azionaria: un giudizio rispetto a un benchmark
Gli analisti selezionano un benchmark per ciascuna situazione d’investimento tematico, sia esso regionale, settoriale o un contesto
d’investimento di altro tipo. Questi benchmark vengono spesso definiti come MSCI di livello 1, 2 o 3. Nei casi in cui tali benchmark
non riflettano adeguatamente la situazione d’investimento, potremmo ritenere più adeguato un altro tipo di benchmark. Il benchmark assegnato sarà utilizzato anche per misurare la performance del singolo analista.
I titoli azionari possono essere selezionati per più di una Equity Preference List (EPL). Al fine di garantire la coerenza tra le varie liste
di raccomandazione,un titolo può essere selezionato per far parte solo di liste Most Preferred o Least Preferred. Poiché ogni lista
fa riferimento a un benchmark diverso, i titoli non devono necessariamente essere inclusi in ciascuna lista alla quale potrebbero
teoricamente essere aggiunti.
La metodologia di selezione di UBS mostra ai clienti privati come investire al meglio quando vogliono trarre profitto da un tema
d’investimento specifico.
Current UBS CIO global rating distribution (as of last month-end)
Least Preferred
8%
Most Preferred
92%
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
17
Investire in Svizzera
Appendice
Dichiarazione degli analisti
Ogni analista, in linea generale responsabile in tutto o in parte del contenuto del presente rapporto, conferma relativamente a
tutti i titoli e gli emittenti trattati nel presente rapporto che: 1) tutte le opinioni espresse accuratamente rispecchiano la sua personale opinione su tali titoli ed emittenti e che (2) nessuna parte della sua retribuzione presente, passata o futura è in relazione,
né diretta, né indiretta, con i suggerimenti concreti o le opinioni espresse dal rispettivo analista nel rapporto.
I prezzi dei valori mobiliari riportati nella presente pubblicazione si riferiscono alla chiusura del mercato delle quotazioni alla data
indicata, salvo diverse informazioni.
Disclosures (10 aprile 2014)
ABN AMRO BANK NV 2, 7, 8. Actelion 2, 8, 10, 11. ANZ NEW ZEALAND 2, 7, 8. Arbonia-Forster 2, 10, 16. BKW 2. BP 2, 3, 7, 8,
9, 14. BP CAPITAL MARKETS PLC 7, 8. Commonwealth Bank of Australia 2, 7, 8. Compagnie Financière Richemont SA 2, 10, 15.
Crédit Agricole 2, 7, 8. Credit Suisse Group 2, 3, 5, 6, 17. DAETWYLER HOLDING AG 2. Flughafen Zürich AG 2, 8. GAM Holding
Ltd 2, 3, 10, 19. Geberit 2. Georg Fischer 2, 7, 8, 10, 16. Givaudan 2, 3, 10. Glencore Xstrata 2, 7, 8. Goldman Sachs Group Inc.
1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 13, 14, 18. Holcim 2, 7, 8. Julius Baer Group 2. Kaba 2, 10. Lafarge 2, 8. Lonza Group AG 2, 10. Micronas 2.
Nestlé 2, 5, 6, 7, 8, 12, 13. Nordea 2, 8, 13, 14. Panalpina World Transport (Holding) 2. Pargesa Holding 2, 7, 8. PKO BP 2, 7, 8.
Rabobank 7, 8. Reed Elsevier plc 2, 3, 7, 8, 9. Roche 2, 8, 12, 13. Rural Electrification 8. Schweiter Technologies 2, 16. SGS 2, 7,
8, 10. Sonova 2. SPAREBANK 1 SR-BANK 7, 8, 10. St Galler Kantonalbank 2, 8. Swatch Group AG 2, 10. Swiss Prime Site 2, 7, 8.
Swiss Re 2, 7, 8, 17. Swisscom 2, 10. Syngenta 2, 3, 5, 6, 7, 8, 20. Tamedia 2. Temenos 2, 10, 16. Vontobel 2. Weatherford International Ltd. 1, 2, 3, 4, 5, 6. Zurich Insurance Group 2, 8, 10.
1. A questa società/entità, che è attualmente o negli ultimi 12 mesi è stata cliente di UBS Securities LLC, sono stati o vengono
attualmente erogati servizi non relativi ai titoli.
2. UBS SA, le sue affiliate o consociate, si aspettano di ricevere da o intendono richiedere a questa società/entità compensi per
servizi di investment banking entro i prossimi 3 mesi.
3. UBS Securities LLC opera con titoli e/o ADR di questa società.
4. Nel corso degli ultimi 12 mesi, UBS Securities LLC ha ricevuto da questa società compensi per prodotti e servizi diversi da servizi di investment banking.
5. A questa società/entità, che è attualmente o negli ultimi 12 mesi è stata cliente di UBS Financial Services Inc., sono state o
vengono attualmente erogate prestazioni su titoli in ambito non-investment banking.
6. Negli ultimi 12 mesi, UBS Financial Services Inc. ha ricevuto da questa società compensi per prodotti e servizi diversi da servizi
di investment banking.
7. UBS SA, le sue affiliate o consociate, hanno agito in qualità di manager/co-manager nella sottoscrizione o nel collocamento
di titoli di questa società/entità, o sue affiliate, nel corso degli ultimi 12 mesi.
8. Negli ultimi 12 mesi, UBS SA, le sue affiliate o consociate, hanno ricevuto compensi per servizi di investment banking da questa società/entità.
9. UBS Limited agisce come intermediario nei confronti di questa società.
10. UBS SA, le sue affiliate o consociate, erano proprietarie beneficiarie dell’1% o più di una classe di azioni ordinarie di questa
società alla fine del mese scorso (o alla fine del mese precedente se questo report è datato meno di dieci giorni dopo la fine
del mese più recente).
11. UBS SA agisce in qualità di agente per l’annunciato programma di riacquisto di azioni di Actelion.
12. L’analista dell’azionario che si occupa di questa società, un membro del suo team o uno dei membri interni ha una posizione
long sulle azioni ordinarie in questa società.
13. Alla fine del mese scorso (o alla fine del mese precedente se il rapporto è stato redatto meno di 10 giorni lavorativi dopo l’ultima fine del mese), UBS SA, le sue affiliate o consociate detenevano altri interessi finanziari significativi in questa società/entità.
14. A questa società/entità, che attualmente è o negli ultimi 12 mesi è stata cliente di UBS Securities LLC, sono stati o sono attualmente erogati servizi di investment banking.
15. UBS SA agisce come agente in merito all’annunciato programma di riacquisto di azioni di Cie Finance Richemont SA.
16. UBS Fund Management (Svizzera) AG è proprietaria beneficiaria di oltre il 3% del capitale azionario totale emesso di questa
società.
17. L’esperto di strategie di UBS Wealth Management, un membro del suo team o uno dei membri interni ha una posizione long
sulle azioni ordinarie in questa società.
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
18
Investire in Svizzera
Appendice
18. A questa società/entità, che è attualmente o negli ultimi 12 mesi è stata cliente di UBS Securities LLC, sono state o vengono
attualmente erogate prestazioni su titoli in ambito non-investment banking.
19. UBS SA agisce in qualità di agente in relazione all’annunciato programma di riacquisto azionario di GAM Holding Ltd.
20. UBS SA agisce in qualità di agente in relazione all’annunciato programma di riacquisto di azioni. 16 UBS SA, sede australiana,
agisce in qualità di unico lead manager congiunto per l’Australia and New Zealand Banking Group Limited relativamente
all’offerta Capital Notes 2 e all’offerta di reinvestimento CPS1, e riceverà una commissione per questa funzione.
21. UBS SA agisce in qualità di agente per l’annunciato programma di riacquisto di azioni di Actelion.
22. L’analista dell’azionario che si occupa di questa società, un membro del suo team o uno dei membri interni ha una posizione
long sulle azioni ordinarie in questa società.
23. Alla fine del mese scorso (o alla fine del mese precedente se il rapporto è stato redatto meno di 10 giorni lavorativi dopo l’ultima fine del mese), UBS SA, le sue affiliate o consociate detenevano altri interessi finanziari significativi in questa società/entità.
24. UBS SA agisce come agente in merito all’annunciato programma di riacquisto di azioni di Cie Finance Richemont SA.
25. UBS Fund Management (Svizzera) AG è proprietaria beneficiaria di oltre il 3% del capitale azionario totale emesso di questa
società.
26. L’esperto di strategie di UBS Wealth Management, un membro del suo team o uno dei membri interni ha una posizione long
sulle azioni ordinarie in questa società.
27. A questa società/entità, che è attualmente o negli ultimi 12 mesi è stata cliente di UBS Securities LLC, sono state o vengono
attualmente erogate prestazioni su titoli in ambito non-investment banking.
28. UBS agisce in qualità di consulente per Capvis nell’acquisizione di VAT Holding AG. Partners Group AG sta acquisendo VAT
Holding unitamente a Capvis.
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
19
Investire in Svizzera
Appendice
Disclaimer
Le opinioni d’investimento di UBS Chief Investment Office WM sono elaborate e pubblicate da Wealth Management e Retail & Corporate e Wealth Management
Americas, Divisioni d’affari di UBS AG (UBS, disciplinata dalla FINMA in Svizzera) o da una sua affiliata. In alcuni paesi, UBS AG viene indicata come UBS SA. Questo
materiale viene distribuito al solo fine informativo e non rappresenta né un’offerta né una sollecitazione di offerta diretta alla compravendita di prodotti di investimento
o di altri prodotti specifici. Alcuni prodotti e servizi sono soggetti a restrizioni legali e non possono essere offerti in tutto il mondo in modo incondizionato e/o potrebbero
non essere idonei alla vendita a tutti gli investitori. Tutte le informazioni e le opinioni espresse in questo materiale sono state ottenute da fonti ritenute attendibili ed in
buona fede, tuttavia si declina qualsiasi responsabilità, contrattuale o tacita per mancanza di accuratezza o completezza (ad eccezione delle divulgazioni d’informazione
relative a UBS e alle sue affiliate). Tutte le informazioni e le opinioni così come i prezzi indicati si riferiscono unicamente alla data della presente pubblicazione e sono
soggetti a cambiamenti senza preavviso da parte nostra. L’analisi contenuta nella presente pubblicazione si basa su numerosi presupposti. Presupposti diversi potrebbero dare risultati sostanzialmente diversi. Le opinioni qui espresse possono discostarsi o essere contrarie alle opinioni espresse da altre aree di attività o divisioni di UBS
a seguito dell’utilizzo di presupposti e/o criteri diversi. In ogni momento UBS e altre società del gruppo UBS (o dipendenti di queste società) possono avere posizioni
lunghe o corte in questi strumenti finanziari o effettuare operazioni in conto proprio o in conto terzi o fornire consulenza o altri servizi all’emittente di questi strumenti
finanziari o di un’altra società collegata all’emittente. Alcuni investimenti possono non essere immediatamente realizzabili, dal momento che lo specifico mercato può
essere illiquido, e di consequenza la valutazione dell’investimento e la determinazione del rischio possono essere difficili da quantificare. UBS fa affidamento su ostacoli
all’informazione per controllare il flusso di informazioni contenute in una o più aree in seno a UBS o in altre aree, unità, divisioni o affiliate di UBS. Operazioni su futures e opzioni sono particolarmente rischiose. Il risultato passato di un investimento non rappresenta alcuna garanzia della sua futura evoluzione. Ulteriori informazioni
verranno fornite su richiesta. Alcuni investimenti possono essere soggetti ad improvvise e grosse perdite di valore e allo smobilizzo dell’investimento è anche possibile
ricevere una somma inferiore a quella inizialmente investita o dover effettuare un versamento integrativo. Le variazioni dei corsi di cambio possono avere un effetto
negativo sul prezzo, sul valore o sul reddito di un investimento. Il compenso dell’analista (degli analisti) che si sono occupati della preparazione di questo resoconto è
determinato esclusivamente dalla direzione generale ricerche e dall’alta direzione (che non include il settore dei servizi bancari di investimento). Il compenso dell’analista (degli analisti) non si basa sui rendimenti dei servizi bancari di investimento, anche se il compenso può in qualche modo essere correlato al rendimento generale di
UBS Wealth Management & Swiss Bank, del quale i servizi bancari di investimento e di intermediazione costituiscono una parte. Considerata la nostra impossibilità di
tenere conto degli obiettivi d’investimento, della situazione finanziaria e delle esigenze particolari di ogni singolo cliente, vi raccomandiamo di rivolgervi a un consulente
finanziario e/o fiscale per discutere le implicazioni, comprese quelle fiscali, dell’investimento in uno qualunque dei prodotti menzionati nel presente materiale. Per gli
strumenti finanziari strutturati ed i fondi il prospetto di vendita é legalmente vincolante. Se interessati potete richiederne una copia tramite UBS o un’associata di UBS.
Questo materiale non può essere riprodotto e copie di questo materiale non possono essere distribuite senza la preventiva autorizzazione di UBS o di un’associata di
UBS. UBS proibisce espressamente la distribuzione ed il trasferimento per qualsiasi ragione di questo materiale a parti terze. UBS non si riterrà pertanto responsabile per
reclami o azioni legali di parti terze derivanti dall’uso o la distribuzione di questo materiale. Questo materiale è destinato alla distribuzione solo secondo le circostanze
permesse dalla legge applicabile. Per lo sviluppo delle previsioni economiche del Chief Investment Office (CIO), gli economisti CIO hanno collaborato con gli economisti impiegati presso UBS Investment Research. Tutte le previsioni e stime si riferiscono unicamente alla data della presente pubblicazione e sono soggette a cambiamenti
senza preavviso.
Gestori patrimoniali esterni / consulenti finanziari esterni: qualora la presente ricerca o pubblicazione sia fornita a un gestore patrimoniale esterno o a un consulente finanziario esterno, UBS vieta espressamente che questa sia ridistribuita dal gestore patrimoniale esperto o dal consulente finanziario esterno e che sia resa
disponibile ai rispettivi clienti e/o terzi. Australia: 1) Clienti di UBS Wealth Management Australia Ltd: Il presente avviso viene distribuito ai clienti di UBS Wealth
Management Australia Ltd ABN 50 005 311 937 (titolare della Australian Financial Services Licence n. 231127), Chifley Tower. 2 Chifley Square, Sydney, New South
Wales, NSW 2000, da UBS Wealth Management Australia Ltd. Il presente Documento contiene informazioni e/o raccomandazioni di carattere generale e non costituisce una consulenza personale in materia di prodotti finanziari. Il contenuto del Documento è stato pertanto preparato senza tenere conto degli obiettivi, della situazione
finanziaria o delle esigenza di alcun destinatario specifico. Prima di qualsiasi decisione di investimento, un destinatario dovrebbe richiedere consulenza personale sui
prodotti finanziari a un consulente indipendente e prendere in considerazione qualsiasi documento di offerta pertinente (compresa qualsiasi informativa sul prodotto),
qualora venga presa in considerazione l’acquisizione di prodotti finanziari. 2) Clienti di UBS AG: Il presente avviso viene emesso da UBS AG ABN 47 088 129 613
(titolare della Australian Financial Services Licence n. 231087): il presente Documento viene emesso e distribuito da UBS AG, nonostante eventuali indicazioni diverse
nel Documento. Il Documento è destinato all’utilizzo esclusivo da parte di «Clienti Wholesale» secondo la definizione della Sezione 761G («Wholesale Clients») del
Corporation Act 2001 (Cth) («Corporations Act»). In nessun caso UBS AG potrà mettere il Documento a disposizione di un «Client Retail» secondo la definizione della
Sezione 761G del Corporations Act. I servizi di ricerca di UBS AG sono offerti unicamente ai Clienti Wholesale. Il Documento è costituito da informazioni di carattere
generale e non tiene conto degli obiettivi di investimento, finanziari né della situazione fiscale o di particolari esigenze di alcuna persona. Austria: Questa pubblicazione
non costituisce né un’offerta pubblica né una sollecitazione di offerta ai sensi del diritto austriaco e sarà utilizzata esclusivamente in situazioni non equivalenti a quelle
di un’offerta pubblica di titoli in Austria. Il documento può essere utilizzato esclusivamente dal destinatario diretto di tali informazioni e non può essere ceduto in alcun
caso ad altri investitori. Bahamas: Questa pubblicazione é distribuita ai clienti privati di UBS (Bahamas) Ltd e non può essere distribuita a persone definite come cittadini
bahamensi o residenti dalle «Bahamas Exchange Control Regulations». Bahrain: UBS SA è una banca svizzera non autorizzata, né sottoposta a vigilanza o regolamentata nel Bahrain dalla Banca Centrale del Bahrain e non intrattiene attività bancarie o di investimento nel Bahrain. Per questo motivo, i Clienti non godono di alcuna
protezione relativamente alle leggi e ai regolamenti locali sui servizi bancari e di investimento. Belgio: Questa pubblicazione non costituisce né un’offerta pubblica né
una sollecitazione di offerta ai sensi del diritto belga ma può, a scopo informativo, essere messa a disposizione dei clienti di UBS Belgium, filiale di UBS (Luxembourg)
SA, registrata presso la Banca nazionale del Belgio e autorizzata dalla «Financial Services and Markets Authority», alla quale la presente pubblicazione non è stata
sottoposta per l’approvazione. Brasile: Redatta da UBS Brasil Administradora de Valores Mobiliários Ltda, entità regolata dalla Comissão de Valores Mobiliários
(«CVM»). Le opinioni espresse in questa relazione riflettono accuratamente il punto di vista personale dell’analista sui titoli e gli emittenti. Questa relazione è destinata
unicamente ai residenti in Brasile se detti residenti comprano o vendono direttamente titoli sul mercato dei capitali brasiliano attraverso un’istituzione locale autorizzata.
Per gli investitori residenti in Brasile, sono considerati Investitori autorizzati: (i) istituzioni finanziarie, (ii) compagnie di assicurazione e società d’investimento di capitale,
(iii) istituti pensionistici complementari, (iv) entità con investimenti finanziari superiori a R$ 300 000 che confermano per iscritto il loro status di investitori qualificati, (v)
fondi d’investimento, (vi) gestori di portafogli titoli e consulenti in titoli debitamente autorizzati dalla CVM in relazione ai loro propri investimenti e (vii) sistemi di previdenza sociale autorizzati dal Governo federale, dagli Stati e dai Comuni. Canada: Le informazioni riportate nel presente documento non costituiscono e in nessun caso
devono essere interpretate come un prospetto, una pubblicità, un’offerta pubblica di acquisto, un’offerta di vendita dei valori mobiliari ivi descritti o un sollecito di
un’offerta di acquisto degli stessi, in Canada o in qualsiasi provincia o territorio canadese. Qualsiasi offerta o vendita in Canada dei valori mobiliari descritti nel presente
documento sarà effettuata esclusivamente con esenzione dall’obbligo di presentazione di un prospetto presso i regolatori canadesi dei valori mobiliari e soltanto tramite
un dealer debitamente registrato ai sensi delle leggi applicabili in materia di valori mobiliari o con modalità alternativa in seguito a un’esenzione dall’obbligo di registrazione del dealer nella rispettiva provincia o territorio canadese in cui si svolge detta offerta o vendita. In nessun caso le informazioni contenute nel presente documento
sono da interpretarsi come consulenza di investimento in province o territori canadesi; inoltre, esse non sono commisurate alle esigenze dei loro destinatari. Nella misura
in cui le informazioni contenute nel presente documento si riferiscano a valori mobiliari di un emittente registrato, costituito o creato ai sensi delle leggi del Canada o
di una provincia o territorio canadese, eventuali negoziazioni in tali titoli devono essere condotte tramite un dealer registrato in Canada o con modalità alternativa in
seguito a un’esenzione dall’obbligo di registrazione del dealer. Questa documentazione, le informazioni ivi contenute o i pregi dei titoli ivi descritti non sono stati in
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
20
Investire in Svizzera
Appendice
alcun modo esaminati o sottoposti al giudizio di alcuna commissione di vigilanza sui valori mobiliari o altra autorità regolatoria canadese analoga e qualsiasi dichiarazione contraria costituisce un illecito. Il trattamento fiscale dipende dalla situazione personale del singolo e nel futuro può essere soggetto a variazioni. UBS non fornisce consulenza legale o fiscale né rappresentazioni riguardanti il trattamento fiscale degli attivi o dei rendimenti degli investimenti, sia in generale che in relazione alle
specifiche esigenze e circostanze del cliente. Prima di effettuare un investimento, i clienti dovrebbero pertanto richiedere, nella misura che ritengono opportuna, una
consulenza fiscale indipendente in merito all’idoneità di prodotti, investimenti o strumenti. In Canada, la presente pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS Wealth
Management Canada da UBS Investment Management Canada Inc. Dubai: Research è pubblicato da UBS AG Dubai Branch all’interno del DIFC; è inteso unicamente
per clienti professionali e non per un’ulteriore distribuzione negli Emirati Arabi Uniti. EAU: Il presente rapporto di ricerca non costituisce un’offerta, una vendita o una
consegna di azioni o altri titoli ai sensi della legislazione degli Emirati Arabi Uniti (EAU). Il contenuto di questo rapporto non è stato e non sarà approvato da alcuna
autorità degli Emirati Arabi Uniti, ivi compresa la Banca Centrale degli EAU oppure la «Dubai Financial Services Authority», la «Emirates Securities and Commodities
Authority», il «Dubai Financial Market», l’«Abu Dhabi Securities Market» o qualsiasi altra borsa degli EAU. Francia: Questa pubblicazione è distribuita da UBS (France)
S.A., «société anonyme» francese con un capitale sociale di € 125.726.944, 69, boulevard Haussmann F-75008 Parigi, R.C.S. Paris B 421 255 670, ai clienti esistenti e
potenziali. UBS (France) S.A. è un provider di servizi d’investimento debitamente autorizzato ai sensi del «Code Monétaire et Financier» e regolato dalle autorità bancarie e finanziarie francesi come l’ «Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution». Egitto: UBS non offre né vende titoli o altri prodotti d’investimento al pubblico
in Egitto. Titoli e altri prodotti d’investimento non verranno registrati presso la Egyptian Financial Supervisory Authority (EFSA). Germania: La presente pubblicazione è
distribuita ai sensi della legge tedesca da UBS Deutschland AG, Bockenheimer Landstrasse 2-4, 60306 Frankfurt am Main. UBS Deutschland AG è autorizzata e regolata
dalla «Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht». Hong Kong: Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS AG Filiale di Hong Kong da UBS AG Filiale di
Hong Kong, banca autorizzata ai sensi della «Hong Kong Banking Ordinance» e istituto registrato ai sensi della «Securities and Futures Ordinance». India: Distribuito
da UBS Securities India Private Ltd. 2/F, 2 North Avenue, Maker Maxity, Bandra Kurla Complex, Bandra (East), Mumbai (India) 400051. Telefono: +912261556000.
Numeri di registrazione SEBI: NSE (segmento del mercato dei capitali): INB230951431 , NSE (segmento di F&O) INF230951431, BSE (segmento del mercato dei capitali)
INB010951437. Indonesia: La presente ricerca o pubblicazione non è intesa come offerta pubblica di titoli ai sensi della Legge indonesiana sui mercati dei capitali e
delle sue disposizioni esecutive. I titoli menzionati in questo materiale non sono stati e non saranno registrati secondo la Legge indonesiana sui mercati dei capitali e le
sue disposizioni. Israele: UBS AG è registrata come «foreign dealer» in collaborazione con UBS Wealth Management Israel Ltd, un’affiliata interamente controllata da
UBS. UBS Wealth Management Israel Ltd è una società di gestione di portafogli autorizzata che svolge anche attività di commercializzazione degli investimenti ed è
disciplinata dalla Israel Securities Authority. Questa pubblicazione non sostituisce le consulenze d’investimento e/o la commercializzazione degli investimenti fornite da
un soggetto autorizzato in base alle specifiche esigenze dell’investitore. Questo documento non può essere riprodotto né utilizzato per qualsiasi altra finalità né può
essere fornito a parti terze diverse dai destinatari ai quali ne sono state inviate copie. Chiunque acquisti il/i prodotto/i oggetto della presente pubblicazione lo fa a
proprio beneficio e per proprio conto senza lo scopo o l’intenzione di distribuire od offrire il/i suddetto/i prodotto/i a parti terze. Chiunque acquisti il/i prodotto/i lo fa
in base alla propria comprensione e a propria discrezione e dopo aver eventualmente ricevuto le relative consulenze od opinioni di tipo finanziario, legale, commerciale,
fiscale o di altra natura di cui necessiti in relazione a tale/i acquisto/i. Italia: Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS (Italia) S.p.A., Via del vecchio politecnico
3 - Milano, banca debitamente autorizzata alla prestazione dei servizi di investimento dalla «Banca d’Italia» e sottoposta alla supervisione della «Consob» e della «Banca
d’Italia». UBS Italia non ha partecipato alla produzione della pubblicazione e della ricerca sugli investimenti né all’analisi finanziaria qui riportata. Jersey: UBS SA, filiale
di Jersey, è regolata ed autorizzata dalla Commissione per i servizi finanziari di Jersey al fine di svolgere attività bancarie, di investimento e di gestione di fondi. Lussemburgo: La presente pubblicazione non deve essere intesa come un’offerta pubblica ai sensi del diritto del Lussemburgo, ma può essere messa a disposizione a scopo
informativo ai clienti di UBS (Luxembourg) S.A., una banca regolata e sotto la supervisione della «Commission de Surveillance du Secteur Financier» (CSSF), alla quale
la presente pubblicazione non è stata sottoposta per l’approvazione. Messico: Questo documento è stato distribuito da UBS Asesores México, S.A. de C.V., ente non
soggetto alla supervisione della Commissione Nazionale per la Banca e la Borsa Valori. UBS Grupo Financiero, S.A. de C.V. non fa parte di nessun altro gruppo finanziario messicano e le proprie obbligazioni non sono garantite da nessuna terza parte. UBS Asesores México, S.A. de C.V. non garantisce nessun rendimento. Paesi
Bassi: La presente pubblicazione non deve essere intesa come un’offerta pubblica o una sollecitazione analoga ai sensi della legge dei Paesi Bassi, ma può essere messa
a disposizione a scopo informativo ai clienti di UBS Bank (Netherlands) B.V., una banca disciplinata e soggetta alla vigilanza di «De Nederlansche Bank» (DNB) e della
«Autoriteit Financiële Markten» (AFM), alle quali questa pubblicazione non è stata presentata per la relativa approvazione. Regno Unito: Approvata da UBS AG,
autorizzata e regolata dalla Financial Market Supervisory Authority in Svizzera. Nel Regno Unito, UBS AG è autorizzata dalla Prudential Regulation Authority ed è soggetta alla vigilanza della Financial Conduct Authority e alla vigilanza limitata della Prudential Regulation Authority. I dettagli riguardanti la portata della vigilanza da
parte della Prudential Regulation Authority sono disponibili su richiesta. Membro della Borsa Valori di Londra. Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS Londra
nel territorio del Regno Unito. Laddove i prodotti o i servizi forniti provengano da paesi esterni al Regno Unito, gli stessi non saranno coperti dalla legislazione del Regno
Unito o dal Financial Services Compensation Scheme. Singapore: Per qualsiasi questione derivante da o in connessione con l’analisi ed il report, siete pregati di contattare UBS AG Singapore branch, un “exempt financial adviser” ai sensi del “Singapore Financial Advisers Act” (Cap. 110) e banca autorizzata in base al “Singapore
Banking Act” (Cap. 19) sottoposta alla vigilanza della “Monetary Authority of Singapore. Spagna: Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS Bank, S.A. da
UBS Bank, S.A., banca registrata presso la «Banca di Spagna». Tailandia: Questo materiale le è stato fornito dietro sua richiesta specifica. Questo documento non è
stato approvato dalla SEC tailandese, che non ha verificato la correttezza né la completezza del presente documento né alla sua data di pubblicazione né in seguito.
Questo documento non è stato preso in esame dalla SEC tailandese. Gli investimenti in questi titoli comportano rischi. Gli investitori sono chiamati ad esercitare la
cautela e la discrezionalità dovute nel considerare i rischi d’investimento. Gli investitori devono valutare attentamente i rischi d’investimento e accertarsi di averli compresi fino in fondo. Questo materiale non costituisce un’offerta né una vendita a qualsiasi soggetto in Tailandia. Taiwan: Questo documento è distribuito ai clienti
qualificati di UBS Securities Pte. Ltd., Taipei Branch. Esso è suscettibile di essere stato modificato o può eventualmente recare contributi da parte di affiliate di UBS
Securities Pte. Ltd., Taipei Branch. Turchia: Nessuna informazione del presente documento viene fornita al fine di offrire, commercializzare e vendere in alcun modo
alcuno strumento e servizio del mercato dei capitali nella Repubblica di Turchia. Pertanto, il presente documento non può essere considerato un’offerta estesa o da
estendere a residenti della Repubblica di Turchia nella Repubblica di Turchia. UBS AG non è in possesso di una licenza del Turkish Capital Market Board (CMB) ai sensi
delle disposizioni della Capital Market Law (Legge n. 2499). Pertanto né il presente documento né alcun altro materiale di offerta relativo a strumenti o servizi potrà
essere utilizzato in riferimento all’erogazione di qualsiasi servizio per il mercato dei capitali a persone nella Repubblica di Turchia senza la previa approvazione del CMB.
Conformemente all’articolo 15 (d) () del Decreto n. 32, non sussiste tuttavia alcuna limitazione all’acquisto o alla vendita degli strumenti da parte di residenti della
Repubblica di Turchia. USA: Questa pubblicazione non potrà essere diffusa nel territorio degli Stati Uniti d’America, né potrà essere distribuita a persone di nazionalità
statunitense. UBS Securities LLC è una succursale di UBS AG e un’affiliata di UBS Financial Services Inc. UBS Financial Services è una succursale di UBS AG.
Versione 03/2014.
© UBS 2014. Il simbolo della chiave e UBS figurano tra i marchi registrati e non registrati di UBS. Tutti i diritti riservati.
UBS CIO WM Aprile / maggio 2014
21