"Mr Beer", l`uomo in più per far sognare la Dinamo

Download Report

Transcript "Mr Beer", l`uomo in più per far sognare la Dinamo

La narrativa breve medievale
in Francia e in Provenza
Corso di
Filologia e linguistica romanza
a. a. 2013-2014
Prof.ssa Speranza Cerullo
4.
Testi (esame da 9 crediti)
La costellazione di testi
intorno alla leggenda del cuore mangiato
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Frammento Sneyd del Roman de Tristan di Thomas
Vida provenzale di Guilhem de Cabestanh
Lai d’Ignaure
Le roman du Castelain de Coucy et de la dame de Fayel di
Jakemes
Das Herzmäre di Conrad von Würzburg
Deutsche Sage di fine XV sec., riferita al minnesänger Reinmar
von Brennenberg (XIII sec.)
Planhs in morte di Blacatz
An., Novellino, LXII
Dante, Vita Nuova, III
Boccaccio, Decameron, IV.9
Thomas, Roman de Tristan,
Frammento del ms. Sneyd (vv. 855-1000)
Ysolt en sa chambre suspire
pur Tristan qu’ele tant desire.
Ne puet en sun cuer el penser
fors ço sulment: Tristran amer.
Ele nen ad altre voleir
në altre amur në altre espeir.
En lui est trestruit sun desir
e ne puet tien de lui oïr;
ne set u est, en quel païs,
ne së il est u mort u vis.
En sa chambre se set un jor
e fait un lai pitus d’amur:
coment dan Guirun fu supris,
pur l’amur de sa dame ocis
quë il sur tute rien ama,
e cument il cuns puis dona
le cuer Guirun a sa moillier
par engin un jor a mangier
e la dolur que la dame out
qant la mort de sun ami sout.
Ysolt chante molt dulcement,
la voiz acorde a l’estrument.
Les mains sunt beles, li lais buens,
dulce la voiz e bas li tons.
Altri accenni a un lai Guirun
• Anseïs de Carthage
• Bataille Loquifer
• Goffredo di Strasburgo, Tristan und Isolde
• Redazione norvegese con protagonista un Gurun, tuttavia
estraneo alla vicenda del lai
Chrétien de Troyes,
Chevalier de la Charrette, 5803-9
Et veez vos celui de joste
qui si bien point et si bine joste
a cel escu vert d’une part,
s’a sor le vert part un liepart
et d’azur est l’autre meitiez?
C’est Ignaures li coveitiez,
li amoreus et li pleisanz.
[E vedete quello accanto che così bene combatte e giostra, con lo
scudo per metà verde, su cui è raffigurato un leopardo, e l’altra
metà è azzurra? È Ignaure, il desiderabile, l’amoroso e il piacente].
Arnaut Guilhem de Marsan,
Ensenhamen, v. 217 ss.
De Linaura sapchatz
com el fon cobeitatz
e com l’ameron totas
donas e·n foron glotas,
entro·l maritz felon,
per granda trassion,
lo fey ausir al plag.
Mas aco fon mot lag,
que Massot so auzis;
e·n fo, so cre, devis
e faitz catre mitatz
pels catre mollieratz.
[E sappiate di Linhaura, come fu desiderato e come l’amarono tutte le donne, e
ne furono ghiotte, finché il marito fellone a gran tradimento lo fece uccidere
durante un convegno. Ma che Massot così lo uccidesse fu orribile; e fu, io credo,
smembrato e fatto in quattro parti per i quattro mariti]
Raimbaut d’Aurenga, Lonc temps ai estat cubertz
(389.31, I-III, ed. Milone)
Lonc temps ai estat cubertz,
mas Dieus no vol qu’ieu oimais
puosca cobrir ma besoigna,
dont mi ven ira et esglais:
ez escoutatz, cavallier,
s'ar en ai obs ni mestier.
A lungo ho coperto il mio segreto,
ma Dio non vuole che d’ora in poi
io possa coprire ciò che mi manca,
da cui mi viene tristezza e spavento:
ascoltate, cavalieri,
se ora ne ho veramente bisogno.
D’aisso vos fatz ben totz certz:
qu’aicels don hom es plus gais
ai perdutz don ai vergoigna;
e non aus dir qui·ls me trais,
et ai ben cor vertadier
quar dic tant gran encombrier.
Di questo assicuro tutti voi:
quelli per cui un uomo è più felice
li ho perduti e ne provo vergogna;
e non oso dire chi me li ha strappati,
e ho un cuore veramente sincero
perché confesso una disgrazia così grande.
Mas per so sui tant espertz
de dir aisso que er plais
quar voill leu gitar ses poigna
totz los maritz de pantais
e d'ira e de consir[i]er,
don mout m'en fan semblant nier.
Ma per questo sono così pronto
a rivelare ciò di cui ora mi sono lamentato:
voglio in fretta liberare senza indugio
tutti i mariti da angoscia
e malinconia e preoccupazione,
per cui mi si mostrano molto ostili.
Raimbaut d’Aurenga, Lonc temps ai estat cubertz
(389.31, IV-VI, ed. Milone)
Si·m fatz coindes e degertz
si·m sui eu flacs e savais,
volpiltz garnitz e ses broigna,
e sui mizels e putnais:
escars vilan conduch[i]er,
de tot lo plus croi guerr[i]er.
Se mi mostro amabile e affettato
in realtà sono molle e spregevole,
vigliacco armato e senza corazza,
e sono lebbroso e fetido:
ospite spilorcio e villano,
in assoluto il più vile guerriero.
Per que es fols adubertz
totz hom que ja ten a fais
s’ieu cortei - quar ja m'en loigna? sa moiller, pois dans non nais
ad el se son ben sobrier
li mei mal sospir dobl[i]er.
Per questo è manifestamente folle
chi ormai si preoccupa
se corteggio - perché ora mi allontana da lei? sua moglie, dato che danno non viene
a lui se anche più grandi sono
i miei raddoppiati disgraziati sospiri.
Car ja tot non fos desertz
d’aicels per qu’om pela·l cais,
tant ai d’als ont me peroigna,
dautres avols decs on bais,
per que domna ab cors entier
no·m deu prezar un dinier.
Non fossi del tutto privo ormai
di quelli per cui un uomo si fa la barba,
ho tante altre cose delle quali vantarmi,
altri spregevoli vizi ai quali mi abbasso,
che una donna dal corpo intero
non mi deve stimare un soldo.
Raimbaut d’Aurenga, Lonc temps ai estat cubertz
(389.31, VII-IX, ed. Milone)
E si mos chans m’es sufertz
eu chan, qu’enquers no m’en lais:
puistel’hui sus en sa groigna
a tot marit si·s n’irais,
s’ieu tant grant mon dol plenier
voill cobrir ab alegrier.
E se mi è consentito cantare
io canto, perché ancora non smetto:
una pustola subito sul grugno
ad ogni marito se si arrabbia,
perché il mio grande completo dolore
voglio coprirlo di allegria!
A dompnas m’en soi profetz
e datz, per que m’en ven jais:
si no qu’ai poder que·i joigna
en jazen, ades engrais
solament del desir[i]er
e del vezer, qu’als non quier.
A donne mi sono offerto
e dato, e me ne viene gioia:
se non posso più unirmi a loro
giacendo, ora ingrasso
soltanto per il desiderio
e la vista, e altro non cerco.
La comtessa a Monrosier
volgra auzis mon gauh entier.
Vorrei che la contessa a Monrosier
ascoltasse la mia gioia intera.
Raimbaut d’Aurenga
 Nasce nel 1144 da Guilhem d’Omelas, secondogenito del signore di
Montpellier, e Tiburga, erede della contea d’Orange; muore nel
1173, senza essersi sposato.
 Autore di ca. 40 testi, in contatto con i più importanti trovatori della
sua generazione (Bernart de Ventadorn, Giraut de Bornelh,
Gaucelm Faidit, dai quali è indicato con i senhals Tristan e Linhaura)
 Impegno intellettualistico, raffinatezza e sperimentalismo formale,
dibattito intorno alla natura della fin’amor => ‘linea aristocratica’
I codici che hanno trasmesso la vida e le razos
 A = Città del Vaticano, BAV, lat. 5232; XIII sec., Italia
 B = Paris, BNF, fr. 1592, XIII sec. , Provenza
 H = Città del Vaticano, BAV, lat. 3207, XIV sec., Italia
 I = Paris, BNF, fr. 854, XIII sec., Italia
 K = Paris, BNF, fr. 12473, XIII sec., Italia
 N2 = Berlin, Staatsbibliothek, Phillips, 1910, XVI sec., Italia (copista Giulio
Camillo)
 P = Firenze, BML, Pl. XLI.42, dat. 1310, Italia
 R = Paris, BNF, fr. 22543, XIV sec., Linguadoca
Codice
laurenziano (P),
f. 50r
Vida, redazione dei mss. ABN2
1Guillems
de Cabestaing si fo us cavalliers de l’encontrada de Rossillon, qe confina ab Cataloigna et ab
Narbones. 2Mout fo avinens hom de la persona e prezatz d’armas e de cortesia e de servir.
3Et avia en la soa encontrada avia una dompna que avia nom madompna Soremonda, moiller d’En
Raimon de Castel Rossillon, qe era mout gentils e mals e braus e fers e rics et orgoillos. 4En Guillems de
Cabestaing si amava la dompna per amor e chantava de lieis e·n fazia sas chanssons; 5e la dompna, q’era
joves e gaia e gentils e bella, si·ll volia ben maior qe a ren del mon. 6E fon dich a·N Raimon de Castel
Rossillon; et el, cum hom iratz e jelos, enqeric lo faich e saup que vers era; e fetz gardar la moiller.
7E qand venc un dia, Raimons de Castel Rossillon trobet paissan Guillem de Cabestaing ses gran
compaignia, et aucis·lo e fez·li traire lo cor del cors e fez·li taillar la testa, e la testa e·l cor fez portar a
son alberc; e fez lo cor raustir e far a pebrada e fetz·lo dar a manjar a la moiller.
8E qand la dompna l’ac manjat, Raimons de Castel Rossillo li dis : «Sabez vos so que vos avetz manjat ?».
9Et ella li dis : «No, si non que mout es estada bona vianda e saborida». 10Et el li dis q’el era estatz lo
cors d’En Guillem de Cabestaing, so qe ella avia manjat; et a so q’ella·l crezes ben, si fetz aportar la testa
denan lieis; 11e qand la dompna vic so et auzic, ella perdet lo vezer e l’auzir; 12e qand ella revenc, si dis :
«Seigner ben m’avetz dat si bon manjar qe ja mais non manjarai d’autre». 13E qand el auzi so, el correc
sobre lieis ab l’espaza e volc·li dar sus en la testa; et ella correc ad un balcon e laisset·se cazer jos, et
enaissi moric.
14La novella cors per Rossillon e per tota Cataloigna, q’En Guillems de Cabestaing e la dompna eran
enaissi malamen mort e q’En Raimons de Castel Rossillon avia dat lo cor d’En Guillem a manjar a la
dompna. 15Mout en fo grans tristessa per totas las encontradas; e·l reclams venc denan lo rei d’Aragon,
qe era seigner d’En Raimon de Castel Rossillon e d’En Guillem de Cabestaing; 16e venc·s’en a Perpignan
en Rossillon e fetz venir Raimon de Castel Rossillon denan si; e qan fo vengutz, si·l fetz prendre e tolc·li
totz sos chastels e·ls fetz desfar; e tolc·li tot qant el avia, e lui en menet en preison.
17Guillem de Cabestaing e la dompna fetz penre e fetz·los portar a Perpignan e metre en un monumen
denan l’uis de la gleisa, e fetz desseignar de sobre·l monumen cum ill erant estat mort; et ordenet per
tot lo comtat de Rossillon que tuich li cavalier e las dompnas lor venguesson far anoal chascun an; 18e·n
Raimons de Castel Rossillon moric en la preison del rei.
Razos,
redazioni
dei mss.
HeR
Rapporti tra le diverse redazioni
 Nell’edizione Favati vengono distinte 4 redazioni: vida di ABN2, ai quali si
aggiungono IK (redaz. A); razo di H (redaz. B); razo di R (redaz. C), razo di P
(redaz. D).
 Ciò che distingue la vida dalle razos è la presenza del testo, la canzone Lo
dous cossire, intorno al quale si organizza la narrazione.
 Differenze nelle redazioni:

le razos omettono il nome della donna (P evidentemente lo reinserisce, variandolo); aggiungono però la
precisazione del nome del re, Anfos, con errore storico

IK => attestano la redazione più breve; non si tratterà però del primo nucleo originale ampliato dagli altri, ma
piuttosto di una cattiva riduzione, come dimostrano le storpiature onomastiche e l’assenza dell’episodio finale con la
santificazione degli amanti, mentre il racconto si chiude con la morte della donna

ABN2 => nel gruppo N2 contamina, mentre il nucleo biografico di AB sarebbe all’origine dei successivi ampliamenti
narrativi delle razos

Per le razos, è ragionevole che sia H a trasmettere la redazione più antica: R infatti si dimostra un rielaboratore
maldestro della sua versione, mentre P amplifica. Che P dipenda dalla redazione di H sarebbe dimostrabile per la
presenza di un saut du même au même («Et ella si fug a l’uis d’un balcon [...] jus»).
I protagonisti della vicenda: Guilhem

Otto testi di attribuzione certa, più uno incerto; canzoniere esclusivamente amoroso

Nato tra il 1165 e il 1170; nel 1175 firma come testimone un testamento => attivo negli ultimi
decenni del secolo, e forse compare, in effetti, anche nella galleria satirica del Monge di
Montaudon, composta probabilmente nel 1195; anche se non viene esplicitamente nominato, Rossi
propone di leggere un riferimento in una cobla di incerta interpretazione:
E·n Tremoleta·l catalas,
que fai sonez levez e plas,
e sos chantars es de nien.
E tenh son cap con fai auras:
ben a trent’an que for’albas,
si no fos pel negre ognimen.

Il senhal Tremoleta sarebbe da ricollegare allo stile leu del trovatore (il verbo tremolar è caro ai
poeti di quello stile). Il Monge prenderebbe di mira il poeta per il capo bianco, che potrebbe in
realtà riferirsi allo stesso nome Cabestany < CAPUT STAGNI (= ‘testa di stagno’, ‘testa bianca’).
En Raimon
Un personaggio di nome Raimon compare in una delle due tornadas della canzone Ar
vei qu’em vengut als jorns loncs (213.1):
Joglars, no·t tenha·l cautz estius:
vai e saluda·m mos amius,
E·n Raimon plus, car el val mais:
que·l mals m’es douz e saborius
e·l pauc ben mana don me pais.
Quindi, nella tornada di Lo dous cossire:
En Raimon, la belheza
e·l bes qu’en midons es
m’a gen lassat e pres.
Raimon nella canzone
Al plus leu (tornada)
Chansos, tu m’iras saludar
sela qui m’es del cor pus pres
e dir a·N Raimon ses duptar
qu’ieu cug Malleon domesgar / mal leon domesgar*
plus leu d’un falcon yslandes.
N’Enveiatz, ieu sai tan d’amar
que miels dezir e miels tenc car
e miels am d’ome qu’anc nasques.
 All’epoca dei fatti un Raimon, signore di Castel Rossillon, era marito di una
Saurimunda, che aveva sposato nel 1197
Soremonda
 Sposa nel 1193, a 15 anni, un uomo molto più anziano, morto poco
dopo, dal quale ha un figlio;
 Sposa quindi Raimon de Rossillon nel 1197: altro figlio.
 Nel 1206 il matrimonio finisce con un annullamento
 Nel 1210 Soremonda sposa in terze nozze Ademar de Mosset;
sappiamo che nel 1222 era ancora viva.
Protagonisti della vicenda e realtà storica
Rossi interpreta come un indizio di relazione proprio l’incipit
della canzone Li dous cossire:
Don’Amors / Dona, ripreso al v. 64:
Ans que s’ensenda
sobre·l cor la dolors,
merces dissenda
en vos, don’e Amors.
Don’e Amors = anagramma di Soremonda (?)
«Rispetto all’antichità classica, il medioevo presenta l’inedita
compresenza della parodia profana insieme all’interpretazione “sacra”,
o mistica, del mito. E nel termine parodia, si badi, non è
necessariamente incluso il registro comico [...]: il contrafactum si
risolve piuttosto nella sostituzione del poeta-amante alla divinità, in
funzione di capro espiatorio» (Rossi 1983, p. 31)
«L’impossibile ricongiungimento del cuore dell’amante col corpo
dell’amata, che aveva determinato il “paradoxe amoureux” costitutivo
della Fin’Amor, si realizzava finalmente nella favola, nell’exemplum,
laddove in poesia era stato solo evocato come coscienza
dell’imperfezione dell’io lirico: la sua realizzazione esigeva però la
morte dei protagonisti e implicava la loro beatificazione»
(Rossi 1983, p. 33)
Clima culturale come fattore
di sviluppo della leggenda tra XII e XIII secolo
 il cambiamento nella visione del gilos, che da ridicolo e passivo terzo incomodo
può diventare pericoloso, secondo la testimonianza di fatti di cronaca deplorati da
alcuni trovatori;
 un altro riferimento al motivo del cuore mangiato nel planh di Sordello per Blacatz:
Sordello offre sprezzantemente il cuore dell’amico da mangiare ai signori d’Europa,
come antidoto alla loro vigliaccheria, mentre Bertran d’Alamanon (Mout m’es greu
d’En Sordel, 76.12) propone che siano le donne a spartirsi il suo cuore, serbandolo
come una reliquia, integrando quindi il motivo proposto da Sordello in una
simbologia amorosa (Rossi 1983).
 in un terzo planh per Blacatz Peire Bremon Ricas Novas parla invece di un ideale
smembramento del corpo del signore, le cui reliquie dovrebbero essere venerate a
Roma dai pellegrini.
Sordel,
Planher vuelh en Blacatz en aquest leugier so (I)
Planher vuelh en Blacatz en aquest leugier so,
ab cor trist e marrit; et ai en be razo,
qu’en luy ai mescabat senhor et amic bo,
e quar tug l’ayp valent en sa mort perdut so;
tant es mortals lo dans qu’ieu non ai sospeisso
que jamais si revenha, s’en aital guiza no;
qu’om li traga lo cor e que·n manio·l baro
que vivon descorat, pueys auran de cor pro.
(testo ed. Boni)
Traduz: Piangere voglio il nobile Blacatz in questa semplice melodia, / con cuore triste e afflitto, e ne
ho ben ragione, / perché in lui ho perduto signore e buon amico / e perché tutti i migliori costumi
con la sua morte sono perduti; / tanto mortale è il danno, che io non ho speranza / che vi sia
ricompensa, se non in tale guisa: / che gli si tragga il cuore e che lo mangino i baroni / che senza
cuore vivono, e così ne avranno in abbondanza.
Sordel,
Planher vuelh en Blacatz en aquest leugier so (II-III)
Premiers manje del cor, per so que grans ops l’es
l’emperaire de Roma, s’elh vol los Milanes
per forsa conquistar, quar luy tenon conques
e viu deseretatz, malgrat de sos Ties;
e deseguentre lui manje·n lo reys frances:
pueys cobrara Castella que pert per nescies;
mas, si pez’a sa maire, elh no·n manjara ges,
quar ben par, a son pretz, qu’elh non fai ren que·l pes.
Per primo mangi il cuore, perché ne ha gran bisogno
l’imperatore di Roma, se vuole i Milanesi
conquistare con la forza, ché ora lo tengono in scacco
e vive diseredato, malgrado i suoi Tedeschi;
e dopo lui lo mangi il re francese;
poi recuperi Castiglia, che perde per incapacità;
ma se questo spiace a sua madre, lui non ne mangerà,
ché ben sembra, a suo pregio, che nulla fa che le dispiaccia.
Del rey engles me platz, quar es pauc coratjos,
que manje pro del cor; pueys er valens e bos,
e cobrara la terra, per que viu de pretz blos,
que·l tol lo reys de Fransa, quar lo sap nualhos;
e lo reys castelas tanh qu’en manje per dos,
quar dos regismes ten, e per l’un non es pros;
mas, s’elh en vol manjar, tanh qu’en manj’a rescos
que, si·l mair’o sabia, batria·l ab bastos.
E il re inglese, poiché ha poco coraggio, mi piace
che mangi assai del cuore; poi sarà valente e prode,
e riconquisterà la terra, dove vive privato del pregio,
che il re di Francia gli usurpa, perché lo sa ignavo;
e il re castigliano conviene che ne mangi per due,
perché regge due regni, e non è buono neanche per uno;
ma se vuole mangiarne, conviene che lo faccia di nascosto
ché se la madre lo sapesse, lo prenderebbe a bastonate.
Sordel,
Planher vuelh en Blacatz en aquest leugier so (IV-VII)
Del rey d’Arago vuelh del cor deia manjar,
que aisso lo fara de l’anta descarguar
que pren sai de Marcella e d’Amilau; qu’onrar
no·s pot estiers per ren que puesca dir ni far;
et apres vuelh del cor don hom al rey navar,
que valia mais coms que reys, so aug comtar;
tortz es, quan Dieus fai home en gran ricor poiar,
pus sofracha de cor lo fai de pretz bayssar.
E voglio che il cuore debba mangiare il re d’Aragona,
perché questo servirà a sgravarlo dall’onta
che qui riceve per Marsiglia e Millau; ché farsi onore
non gli è altrimenti possibile, per cosa che possa dire o fare;
e poi voglio che del cuore si dia al re di Navarra,
che valeva più come conte che come re, a quanto si dice;
è ingiusto che quando Dio fa salire in gran ricchezza un uomo
viltà di cuore lo faccia scadere nel pregio.
Al comte de Toloza a ops qu’en manje be,
si·l membra so que sol tener ni so que te;
quar, si ab autre cor sa perda non reve,
no·m par que la revenha ab aquel qu’a en se;
e·l coms proensals tanh qu’en manje, si·l sove
c’oms que deseretatz viu guaire non val re;
e, si tot ab esfors si defen ni·s chapte,
ops l’es mange del cor pel greu fais qu’el soste.
Il conte di Tolosa è bene che molto se ne cibi,
se gli ricorda quanto poteva, e quanto possa ora;
poiché, se con altro cuore non riscatta la sua perdita,
non mi pare che possa riscattarla con quello che ha in sé;
e conviene che se ne cibi il conte provenzale, se gli sovviene
che chi vive diseredato non vale più nulla;
e per quanto si sforzi di sostenersi e difendersi,
gli conviene cibarsi del cuore, per il grave peso che sostiene.
Li baro·m volran mal de so que ieu dic be,
mas ben sapchan qu’ie·ls pretz aitan pauc quon ilh me.
I baroni mi vorranno male per ciò che dico bene,
ma sappiano che li apprezzo tanto poco quanto loro me.
Belh Restaur, sol qu’ab vos puesca trobar merce,
a mon dan met quascun que per amic no·m te.
Bel Ristoro, soltanto che possa in voi trovare mercé,
a mio danno metto ciascuno che per amico non voglia tenermi.
Il planh di Bertran d’Alamanon
Mout m’es greu d’En Sordel, car l’es faillitz sos senz,
qu’eu cuidava qu’el fos savis e conoissenz!
Era sui en mon cug faillitz, don sui dolenz!
Car tan onrat condug don’a tan avols genz
con lo cor d’En Blacatz, qu’era sobrevalenz.
Aora lo vol perdre, en que faill malamenz,
c’aissi cum pert aquest, en perdria cinc cenz!
Mas ia no-i er perduz entre·ls flacs recrezenz!
Que las dompnas valenz lo partran entre lor
et en loc de vertuz lo tenran per s’onor.
Il planh di Peire Bremon Ricas Novas
(testo e traduzione Di Luca 2008 = Rialto, I-III)
Il planh di Peire Bremon Ricas Novas
(testo e traduzione Di Luca 2008 = Rialto, IV-VI)
Guilhem de Cabestanh
e il Castellano di Coucy
Il Castelain de Couci è un troviero, identificato con Gui de Ponciaus (Ponceaux) o Gui de Coucy, morto
presumibilmente nel 1203, durante la quarta crociata.
L’affinità e il legame di questo poeta con Guillem sono stati proposti, in mancanza di dati tangibili, sulla
base di

un’affinità tematica dei rispettivi canzonieri => predilezione per il motivo di amore e morte,
sofferenza amorosa, trattazione monotematica dell’amore

un possibile “scambio” tra i due poeti, ipotizzato da Rossi da un confronto tra la canzone di
Guillem Mout m’alegra douza vos per boscaje, il rispettivo sirventes-contrafactum di Bertran de
Born lo filh, Un sirventes voil obrar d’alegratze, e la canzone La douze vois du louseignol sauvage
del Castellano, proponendo un suggestivo dialogo a tre sul motivo della sofferenza amorosa.
Le relazioni tra i tre testi sono di ordine intertestuale:
Mout m’alegra douza vos per boscaje
can retentis sobra·l ram qui verdeia
e·l rossinhols de son chantar chamdeia
La douce vois du louseignol sauvage
qu’oi nuit et jour cointoier et tentir
m’adoucist si le cuer [...].
Il motivo del cuore prigioniero
Guillem
Partis? Non me, ni ja ni me partria
anz es mos cors ab leis e noit e dia
Bertran
Ja son set an qu’ieu mis mon cor en gatge
en un chastel, on rics pretz senhoreia
si qes anc pueis no n’agui mas l’enveia
Castellano
Lors que la vi, li lassai en hostage
mon cuer, qui puiz i a fait lonc estage,
ne ja nul jour ne l’en quier departir.
Jakemes,
Le roman du Castelain de Coucy
 composto intorno al 1290; il protagonista è il poeta Guy de Coucy, che però nel
testo compare con il nome di Renaud
 si tratta di un romanzo con inserti lirici; la particolarità del testo sta nel fatto che in
questo caso gli inserti riportano liriche del poeta storicamente esistito,
rifacendosi in questo modo all’espediente delle razos provenzali: Jakemes
ricostruisce, nella finzione romanzesca, le circostanze biografiche che sono state il
movente dell’attività poetica del suo protagonista
 il testo racconta la storia d’amore tra il protagonista e la dama di Fayel, della quale,
dopo un lungo corteggiamento e prove eroiche, il poeta-amante riesce a ottenere
l’amore. Una donna da lui respinta rivela la relazione al signore di Fayel, marito
della dama. Intanto, durante un pellegrinaggio in Terra Santa, il Castellano riceve
una ferita mortale; chiede quindi che dopo la morte gli venga tolto il cuore e,
messo in uno scrigno insieme a una treccia donatagli dalla donna, recapitato alla
dama di Fayel; il marito geloso, intercettata la reliquia, la fa cuocere e dare in pasto
alla moglie che, saputa la verità, muore di dolore.
«Alla trasposizione romanzesca della biografia del poeta, che
risale [...] agli anni Novanta del XIII secolo non è estranea la
circostanza che quando, nel Duecento, si afferma la voga di
“farcire” i romans con inserti lirici (spesso realmente eseguiti dai
jongleurs) sono proprio i componimenti di Gui, con quelli del suo
amico Gace Brulé, quelli che più spesso vengono utilizzati».
(Rossi 1983)
 Secondo Rossi sarebbe stato proprio l’occasionale “dialogo” tra
i due poeti, Gui e Guilhem, a fornire a Jakemes l’idea di
trasporre la leggenda del cuore mangiato nella biografia
romanzata di Gui, proprio come mezzo secolo prima era stata
riferita a Guillem de Cabestanh
Anonimo, Novellino, LXII
Dante, Vita Nuova, III (1)
(testo. De Robertis)
Dante,
Vita Nuova, III (2)
Dante,
Vita Nuova, III (3)
Guido Cavalcanti,
Vedeste, al mio parere, onne valore
Guido Cavalcanti,
Perché non fuoro a me gli occhi dispenti
Cino da Pistoia o Terino da Castelfiorentino,
Naturalmente chere ogni amadore
Dante da Maiano,
Di ciò che stato sei dimandatore
Boccaccio, Decameron IV, 9 (1)
Boccaccio, Decameron IV, 9 (2)
Petrarca,
Triumphus Cupidinis, 53-54
De casibus virorum illustrium,
IX, 26: De Phylippa Cathinensi
[…] Nam post dies aliquos, nudis corporibus, Phylippa Robertus et
Sancia, curribus inpositi et malis alligati tribus, educti sunt, urbemque
per omnem tracti; et concurrentibus conclamantibusque undique in
eorum dedecus popularibus, nunc ignitis forcipibus torti, nunc acutis
novaculis excarnificati, eo quo flammis erat auferendum misere vite
residuum ultimo devenere. Ibi quidem, cum tolerasse dolores senicula
nequivisset, inter tortorum manus premortua et exenterata a
carnificibus Phylippa est, et eius cor cum omni iecore uni ex portis
Neapolis appensum diu testimonium atrocitatis exhibuit; et inde
cadaver reliquum flammis iniectum. Sancia autem, curru deposita,
miserabiliter alligata palo viva exusta est. Sic et Robertus. Quod cum
non suffecisset spectantibus, semiusta cadavera flammis erepta,
precordiisque pectoribus extortis, et ferali ritu a non nullis comestis,
iniectis uncis corporibus, per omnem denuo civitatem tracta, ceno
cloacisque fedata, et huc illuc discerptis partibus derelicta. Is ergo
Phylippe finis, cui profecto satius erat in aquis labore pauperiem
sustentare suam, quam in delitiis regiis maiora per crimen appetere,
ut, igni damnata, se cum quesitis tam fede deperderet.
Raimon Vidal
 Poche notizie, ricavabili dai suoi testi o dalle rubriche dei
mss.(provenienza: Bezaudun = località della Catalogna nella
provincia di Girona).
 Più difficile stabilire una cronologia; i dati più utili vengono dalla
menzione di personaggi storici – si tratta soprattutto di mecenati e
protettori – all’interno delle sue opere
 L’attività dell’autore verrebbe a collocarsi tra il 1196 e il 1213-14 per
quanto riguarda le novas; al primo decennio del XIII sec. risalirebbe
la composizione delle Razos de trobar, in virtù dei trovatori che vi
sono citati
 Dubbi anche sull’attribuzione dei testi trasmessi sotto il suo nome.
Corpus attualmente riconosciuto all’autore
1. tre novas
o Abrils issi’e mais intrava
o So fo el temps c’om era jays (o Judici d’Amor)
o Castia-gilos
2. due canzoni
o Entre·l taur e·l doble signe (411.3)
o Belh m’es quan l’erba reverdis (411.2)
3. Razos de trobar o Regles de trobar
Abrils issi’ e mays intrava
Fu composto tra il 1196 e il 1213.
Il racconto prende avvio dall’incontro tra l’autore e un giullare che lamenta
la fine della grande stagione poetica a causa dell’ormai scarso interesse
del pubblico per la poesia; vengono tuttavia ricordati i più munifici
mecenati del tempo, come Dalfin d’Alvernha, Raimondo VI di Tolosa, Uc de
Metaplana, e quelli del buon tempo passato.
Nel testo si sovrappongono più piani della narrazione => il giullare
racconta di essere andato da Dalfin d’Alvernha, al quale ha chiesto le
ragioni della fine delle istituzioni cortesi e della joglaria, e Dalfin gli ha
risposto attraverso un racconto di taglio esemplaristico; da Raimon il
giullare riceve invece un vero e proprio ensenhamen sull’arte giullaresca.
En aquel temps c’om era jays
Altro titolo: So fo el temps... : incipit dei mss. LN, mentre R reca il
primo titolo.
L’argomento è una controversia d’amore cortese: protagonista è un
cavaliere che dopo 7 anni di vassallaggio amoroso chiede alla dama
la ‘ricompensa’; lei rifiuta sdegnata e interviene allora una pietosa
donzela cortesa, nipote del signore del castello, che, dopo aver
cercato inutilmente di intercedere presso la bella sans merci - che la
prende addirittura a schiaffi - promette al cavaliere un bacio per
l’anno dopo, quando si sarà sposata con un barone. Si attua così un
cambio di dama che provoca un tardivo ravvedimento della prima
donna, tuttavia ora rifiutata dal cavaliere. La cosa viene addirittura
portata in tribunale - la novella acquista così la struttura di un
partimen - dove il giudice, il munifico signore Uc de Mataplana,
riconosce in un’argomentata sentenza il diritto alla prima dama.
Castia-gilos
Il tema centrale del racconto è un tema tipicamente fabliolistico: il
cocu battu et content; il parallelo del testo è infatti il fabliau della
Borgoise d’Orliens, discusso modello della vicenda.
Protagonisti del triangolo amoroso sono il gilos, il nobile Amfos de
Barbastre, la moglie di questi, Alvira, e l’amante, Bascol de Cotanda.
Rispetto al motivo fabliolistico la differenza sta nella cornice cortese
del testo provenzale => l’innalzamento dei motivi narrativi a una
dimensione esemplare nell’ambito dei valori cortesi.
Lo reis Amfos
• Alfonso VIII di Castiglia: ascese al trono nel 1158, alla morte di suo padre,
a soli tre anni, cadendo presto in mano agli aspiranti reggenti, dai quali
venne liberato da un gruppo di lealisti; fu quindi incoronato re a Toledo, a
undici anni, riuscendo a riaffermare progressivamente il potere della
corona. Sposò nel 1170 Elinor, figlia di Enrico II Plantageneto e di Eleonora
d’Aquitania – e quindi sorella di Enrico il re giovane “dal corto mantello”, di
Riccardo Cuor di Leone e di Giovanni Senza Terra – che portò in dote il
ducato di Guascogna, dominio strategico per la sicurezza dei confini
pirenaici, e dalla quale ebbe dodici figli.
• Tra i protagonisti della vittoria di Las Navas de Tolosa (luglio 1212) contro
gli Almohadi, dalla quale prese avvio la riconquista dei territori spagnoli
sotto il dominio musulmano.
• Morì nel 1214, lasciando il regno al figlio Enrico.
Il Castia-gilos:
la struttura narrativa
 una narrazione a incastro => nel testo si sovrappongono tre piani
narrativi che corrispondono a tre livelli temporali, verso un passato
sempre più lontano: 1° livello => io dell’autore, garante della
veridicità del racconto; 2° livello=> io del giullare; 3° livello => epoca
e protagonisti della storia
 a partire dall’inciso giullaresco a v. 388 (e que·us iri’alre comtan?)
l’azione si sposta nuovamente dal 3° al 2° livello, per gradi
 l’appellativo al re Alfonso a v. 412 riporta alla realtà del ricordo
dell’autore: il re approvando il valore della storia la nomina castiagilos; il riferimento ai cortigiani, presenti come l’autore al racconto
del giullare, riporta in maniera indiretta al primo livello temporale e
narrativo: il testo mostra quindi una calibrata struttura circolare
Il modello supposto:
il fabliau della Borgoise d’Orliens
Di ambientazione borghese, ne sono protagonisti una
donna, nata e vissuta a Orléans, e il marito, un
mercante, originario di Amiens. L’arrivo in città di
quattro giovani chierici dà avvio alla vicenda: uno di loro
diventerà amante della donna. Il marito, messo in
allarme dalla nipote, mette alla prova la fedeltà della
moglie, fingendosi il suo amante, da lei atteso durante
la sua assenza. Riconosciuto dalla moglie, sarà chiuso a
chiave in una stanza, bastonato dai servi di casa e infine
gettato in un letamaio.
Borgoise (1)
Testo: Fabliaux, Racconti
francesi medievali,
a cura di R. Brusegan, Torino,
Einaudi, 1980, pp. 122-135
Borgoise (2)
Borgoise (3)
Borgoise (4)
Borgoise (5)
Borgoise (6)
Borgoise (7)
Il confronto con la Borgoise d’Orliens:
differenze sul piano strutturale: la cornice
«L’esordio del fabliau si esaurisce nel primo couplet […]; la storia è tutta
nella vicenda, al poeta non serve anticipare dei principi generali; nella
breve narrazione l’“io” dell’autore riapparirà solo saltuariamente […], per
effettuare qualche rapido commento […], e poi alla fine, al momento non
tanto di trarre una morale ‘eterna’ valida per tutti, quanto di esprimere un
giudizio, di portata personale, sul contegno astuto della protagonista. La
morale della storia, come tanto spesso nel genere, si situa sul piano
dell’abilità mondana, dell’astuzia nelle circostanze della vita: come nella
vicenda, ognuno pensa per sé, bada al proprio profitto, così il rapporto
dell’autore coi lettori e, si vorrebbe dire, anche con i suoi personaggi,
appare del tutto transitorio e, alla fine, non solo l’amante ma ognuno,
‘torna al suo paese’»
(A. Limentani, L’eccezione narrativa, pp. 48-49)
La ricerca di autorevolezza
e il richiamo a un passato glorioso
 La struttura narrativa del Castia-gilos – che Limentani definisce ‘per successione di quinte’ –
si riscontra anche negli altri due testi narrativi di Raimon Vidal, ed è quindi una «costante
nell’opera novellistica dello scrittore»
 Le strutture narrative che di solito vengono definite ‘a scatola cinese’ sono note nella
novellistica orientale e costituiscono un modello diffuso; tuttavia:
 la scelta di Raimon Vidal non è espressione di un gusto per un ‘formalismo geometrico’ ma
sembra finalizzata a una funzione precisa => LA RICERCA DI AUTOREVOLEZZA => valore
testimoniale dell’io e appello a un passato prestigioso: la disposizione della scena su tre
piani temporali / narrativi consente di far agire come personaggio re Alfonso, che rimanda a
un contesto di splendore civile e letterario
 altra costante delle novas di Raimon Vidal è l’importanza data al giullare (vd. Abrils’issi’ e
mays intrava): il giullare che nel Castia-gilos chiede la parola nella parte iniziale del testo
esprime la funzione del giullare in un contesto culturale: diffondere la letteratura come
civiltà e sistema di valori