spinetoram - Dow AgroSciences

Download Report

Transcript spinetoram - Dow AgroSciences

SPINETORAM (DELEGATE®, RADIANT®),
NUOVO INSETTICIDA AD AMPIO SPETTRO
D’AZIONE
E.TESCARI¹, A.CHLORIDIS², L.BACCI¹, R. BRADASCIO¹, A.GIBERTI¹
1Dow AgroSciences Italia S.r.l. - Viale Masini, 36, 40126 Bologna
2Dow AgroSciences Europe - 2 Kalymnou, 55133, Thessaloniki, Grecia
[email protected]
GIORNATE FITOPATOLOGICHE 2014
Chianciano Terme, Siena, 18-21 Marzo 2014
SPINETORAM
SPINETORAM (sigle precedenti XDE-175, DE-175) è una nuova sostanza attiva
appartenente alla famiglia delle spinosine, sviluppata da Dow AgroSciences
SPINETORAM deriva da spinosad
Spinosad è un prodotto insetticida di derivazione naturale dotato di notevoli
caratteristiche di efficacia e di ampio spettro di azione, tuttavia presenta una
veloce degradazione ed una certa sensibilità ai raggi ultravioletti, fattori
che ne determinano una breve persistenza di azione
E’ possibile migliorare l’efficacia di spinosad?
DOW AGROSCIENCES RESTRICTED
|
2
E’ possibile migliorare l’efficacia di spinosad?
•La struttura di spinosad possiede 8 siti
modificabili con almeno 4 possibili
sostituzioni ad ogni sito, il che
determinerebbe 65.000 possibili
nuove combinazioni chimiche!
•Dow AgroSciences ha finora sintetizzato
circa 400 nuovi analoghi di spinosad, ma
nessuno ha dimostrato una efficacia
superiore a spinosad
E’ stata quindi seguita una strada alternativa ed innovativa con l’utilizzo di un
software di intelligenza artificiale chiamato
Artificial Neural Network
in grado di imitare le connessioni tra neuroni del sistema nervoso.
Il software è in grado di “imparare” anche da dati incompleti
|
3
SPINETORAM
Il risultato ottenuto è stato SPINETORAM
Componente principale (J)
Componente minore (L)
O
N
O
O
O
O
H
O
H H
H
O
O
O
O
O
H
O
H H
O
O
O
O
H
Migliore attività
O
N
O
O
O
Migliore attività
H
H
Più fotostabile
Il programma Artificial Neural Network è riuscito ad aumentare
l’efficacia, mentre, ulteriori modifiche hanno aggiunto una
maggiore fotostabilità
Le 2 spinosine modificate (J e L) sono le componenti di SPINETORAM, una nuova sostanza attiva
che funziona a dosi/ha più basse di spinosad e presenta una residualità di azione più prolungata
|
4
SPINETORAM
SPINETORAM è un insetticida dotato di uno spettro di azione molto ampio
ed appartiene al gruppo 5 di classificazione IRAC, come spinosad
Etichette richieste
DELEGATE® WG (250 g/kg)
• Pomacee: Carpocapsa, Tortricidi ricamatori, Cidia del pesco,
Fillominatori, Psilla del Pero, Cacopsilla del Melo (effetto
collaterale) . Dosi di 75-100 g sostanza attiva/ha
•
Drupacee: Cidia del pesco, Anarsia, Cidia del Susino, Tripidi estivi,
Mosca della frutta (effetto collaterale). Dosi di 75-100 g sostanza
attiva/ha
•
Olivo: Tignola. Dosi di 18,75 g sostanza attiva/ha
RADIANT® SC (120 g/L)
Vite da tavola e da vino: Tignola e Tignoletta, Tripidi. Dosi
di 24-36 g sostanza attiva/ha
Su tutte le colture, sono consentiti al massimo 2 trattamenti/anno con
spinosine, anche considerando l’uso contemporaneo di spinosad
|
5
SPINETORAM
COMPORTAMENTO NELLA PIANTA
SPINETORAM viene traslocato prontamente all’interno dei tessuti vegetali con una spiccata
attività translaminare, ma non può essere considerato un vero e proprio prodotto sistemico.
E’ in grado di spostarsi dalla superficie fogliare trattata al mesofillo e questa penetrazione
può essere aiutata con l’aggiunta di additivi. Una volta raggiunto il mesofillo, i residui di
spinetoram non si spostano dalle foglie trattate.
SPINETORAM, come spinosad, è in grado di spostarsi dalle radici verso le parti alte della
pianta attraverso i tessuti vascolari.
|
6
SPINETORAM
TOSSICITÀ NEI RIGUARDI DEGLI ORGANISMI NON-BERSAGLIO
E DESTINO AMBIENTALE
SPINETORAM ha dimostrato una tossicità acuta molto bassa nei confronti di
Mammiferi, Uccelli, Pesci e Lombrichi
Su Api, esso risulta tossico quando gli insetti sono sottoposti direttamente al trattamento o
consumano residui molto freschi. Una volta asciugato, il prodotto risulta praticamente non tossico.
SPINETORAM ha una bassa tossicità su alcune specie di insetti predatori come Coccinellidi e
Crisope e, in condizioni di laboratorio, è tossico nei riguardi di alcuni Acari predatori e Insetti
parassitoidi. In condizioni di campo, gli effetti negativi sono però risultati leggeri e temporanei.
SPINETORAM viene degradato nel terreno molto rapidamente e la semi-vita va da 3 a 5 giorni.
La degradazione è rapida anche nelle acque superficiali, con una semi-vita in acqua < 1 giorno.
Questa rapidità di degradazione riduce al minimo il potenziale di rischio di di esposizione per gli
organismi acquatici non bersaglio.
|
7
SPINETORAM
Cidia pomonella (Laspeyresia/Cydia pomonella)
Media di 38 prove condotte tra il 2005 e il 2010 su pomacee nel sud Europa (Italia,
Francia, Spagna, Portogallo, Grecia).
La percentuale di frutti danneggiati nella parcella testimone non trattata era tra
7,8% e 90,8%.
Tesi / Principio attivo
Spinetoram
Spinetoram
Spinetoram
Indoxacarb
Rynaxypyr
Thiacloprid
Dose formulato g s.a./ha
75
87,5
100
42-69
40-50
75-170
% controllo (Abbott)
sui frutti colpiti
83,6
88,1
88,8
61,7
85,4
77,6
|
8
SPINETORAM
Tortricidi ricamatori (Pandemis spp.)
Media di 5 prove condotte tra il 2005 e il 2007 su pomacee in Italia.
La percentuale di frutti danneggiati nella parcella testimone non trattata era superiore al 9,3%
Tesi / Principio attivo
Spinetoram
Spinetoram
Spinetoram
Spinosad
Clorpirifos etile
Indoxacarb
Methoxyfenozide
Dose formulato g s.a./ha
75
87,5
100
180-260
680-940
62-88
250-340
% controllo (Abbott)
sui frutti colpiti
89,7
89,0
85,7
81,0
43,6
69,2
73,8
|
9
SPINETORAM
Psilla del pero (Cacopsylla pyri)
Media di 42 prove condotte tra il 2004 e il 2010 su pero nel sud Europa.
Dati espressi come percentuale di controllo sul numero di forme mobili
Tesi /
Principio
attivo
Dose
formulato
g s.a./ha
5-8 giorni
dal
trattamento
10-15 giorni
dal
trattamento
17-29 giorni
dal
trattamento
Spinetoram
75
79,7
83,6
81,0
Spinetoram
87,5
77,9
79,6
87,5
Spinetoram
100
83,5
87,2
88,3
Abamectina
11-27
83,9
82,7
91,1
Spirodiclofen
96-140
54,5
63,3
81,5
Spinosad
110-250
75,0
73,8
77,4
|
10
SPINETORAM
Cidia del pesco (Cydia molesta)
Media di 12 prove condotte tra il 2004 e il 2010 su drupacee nel sud Europa.
Dati espressi come percentuale di controllo (Abbott) sul numero di germogli
e frutti attaccati (minimo considerato del 5%)
Tesi / Principio
attivo
Dose formulato g
s.a./ha
Spinetoram
Spinetoram
Spinetoram
Spinetoram
Spinosad
Thiacloprid
Clorpirifos etile
62,5
75
87,5
100
110-250
120
580-1000
% di controllo
Sul nr di germogli
danneggiati
Sul nr di frutti
danneggiati
60,2
69,4
73,2
75,5
53,4
66,8
44,5
65,6
76,7
82,5
85,4
71,9
51,5
74,4
|
11
SPINETORAM
Anarsia (Anarsia lineatella)
Media di 13 prove condotte tra il 2005 e il 2008 su drupacee nel sud Europa.
Dati espressi in percentuale di controllo (Abbott) sul numero di frutti attaccati (> 5%)
Tesi / Principio
attivo
Dose formulato
g s.a./ha
Spinetoram
Spinetoram
Spinetoram
Spinetoram
Spinosad
Indoxacarb
Clorpirifos etile
60
75
87,5
100
75-140
50-79
780-900
% di controllo
Sul nr di germogli
danneggiati
Sul nr di frutti
danneggiati
80,1
84,6
86,1
89,8
85,5
71,8
-
85,6
93,2
83,5
97,2
91,4
72,8
77,5
|
12
SPINETORAM
Tripidi estivi (Frankliniella occidentalis, Thrips fuscipennis e Thrips spp)
Media di 13 prove condotte tra il 2005 e il 2008 su drupacee nel sud Europa.
Dati espressi come percentuale di controllo (Abbott) sul numero di forme mobili di
tripidi estivi (F. occidentalis, T. fuscipennis e Thrips spp.). Minimo di danno del 10%
Tesi /
Principio
attivo
Dose
formulato g
s.a./ha
Giorni dal 1°
trattamento
Giorni dal 2°
trattamento
3
3
7
12
7
Giorni dal 3°
trattamento
14
5
14
94
94,1
-
95,2
% di controllo sui frutti
Spinetoram
75
Spinetoram
87,5
92,9 91,4
Spinetoram
100
87,4 83,2 88,6 92,6 81,5 88,6
82,8
90,9
75,4
88
64.2
88,2
68,5
74
75,1
86
85
77,5 84,7
69,5 69,2 80,6
Spinosad
96-140
65,6 70,5 77,8 82,7 67,7
Acrinatrina
60-80
93,8 90,5 82,4 89,5 87,7 77,7
89
|
13
SPINETORAM
Tignoletta della vite (Polychrosys botrana)
Media di 50 prove condotte tra il 2005 e il 2011 nel sud Europa.
Sono state prese in considerazione solo le prove con un numero di larve/grappolo superiore a 0,3
Dose formulato g s.a./ha
% controllo (Abbott) sugli
acini danneggiati
Spinetoram
24
84,5
Spinetoram
36
89,0
Clorpirifos etile
317-940
81,6
Methoxyfenozide
58-140
84,9
Indoxacarb
12-54
85,2
Rynaxypyr
48
80,3
40-80
67,0
Tesi / Principio attivo
Flufenoxuron
|
14
SPINETORAM
Tripidi della vite (Frankliniella occidentalis e Drepanothris reuterii)
Media di 11 prove condotte tra il 2005 e il 2011 nel sud Europa.
Sono state prese in considerazione solo le prove con un numero di acini
danneggiati per grappolo superiore a 2,7
Dose formulato g s.a./ha
% controllo (Abbott) sugli
acini danneggiati
Spinetoram
24
91
Spinetoram
36
93,1
Spinosad
72-187
90,9
Acrinatrina
76-94
88
Tesi / Principio attivo
|
15
SPINETORAM
Tignola dell’olivo (Prays oleae)
Media di 10 prove condotte tra il 2008 e il 2011 nel sud Europa.
Sono state prese in considerazione prove con un numero di frutti danneggiati
variabile tra il 5,2 e il 62%
Spinetoram
12,5
% controllo (Abbott) sugli
acini danneggiati
65,6
Spinetoram
18,75
78,3
Spinetoram
25
78,3
Dimetoato
400-900
65,8
Spinosad
96
69,2
Phosmet
625
71,6
Tesi / Principio attivo
Dose formulato g s.a./ha
|
16
SPINETORAM
DELEGATE® WG
RADIANT® SC
Grazie per l’attenzione
|
17