concessione in uso cassette di sicurezza

Download Report

Transcript concessione in uso cassette di sicurezza

Pagina 1 di 4

 

FOGLIO INFORMATIVO

relativo a

CESSIONE IN USO DI CASSETTE DI SICUREZZA

INFORMAZIONI SULLA BANCA

{Globale_Intestazione_Banca _SX} Viale della Vittoria, n.1 - 46041 Asola (Mn) Tel.: 0376 7221 – Fax: 0376 722344 [email protected] – www.bcconline.it Registro delle Imprese della CCIAA di Mantova n 01625640204 Iscritta all’Albo della Banca d’Italia n. 8001 - cod. ABI 8001 Iscritta all’Albo delle società cooperative n. A159252 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo.

CHE COS’E’ IL SERVIZIO DI CESSIONE IN USO DI CASSETTE DI SICUREZZA

Il servizio consiste nella messa a disposizione di cassette numerate, situate nei locali blindati della banca, nelle quali il cliente può depositare valori, documenti e oggetti, purché non pericolosi. Le cassette, disponibili in diversi formati, sono contenute in vani dotati di sportello, munito di serratura, per la cui apertura è necessario il concorso di due differenti chiavi, una tenuta dalla banca ed una dal cliente. La banca interviene solo all’atto dell’apertura e della chiusura della cassetta; pertanto al cliente è garantita la massima segretezza e riservatezza circa le operazioni di immissione e di prelievo. Il cliente può autorizzare più soggetti all’apertura della cassetta, sia congiuntamente che disgiuntamente. I beni custoditi sono accessibili tutti i giorni lavorativi, durante il normale orario di sportello. Il contratto può essere a revoca o a scadenza. In caso di contratto a revoca, lo stesso decorre dal giorno del mese in cui viene stipulato e si rinnova tacitamente annualmente, salvo disdetta. In caso di contratto a scadenza la durata può essere di un mese, un trimestre, un semestre o un anno a decorrere dal giorno del mese in cui viene stipulato. Tra i

principali rischi

, vanno tenuti presenti: - la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto e comunque in presenza di un giustificato motivo; - lo smarrimento della chiave della cassetta (cui consegue l’apertura forzata della cassetta e la - sostituzione della serratura, a spese del cliente); responsabilità della banca per i danni conseguenti ad eventuale sottrazione, danneggiamento o distruzione delle cose contenute nella cassetta limitata ad un valore massimo (salvo che il cliente abbia dichiarato un massimale assicurativo superiore). aggiornato al {Data_Agg_Documento} 1/4

Pagina 2 di 4

 

CONDIZIONI ECONOMICHE

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario informativo. leggere attentamente il foglio

Classe 1 – Capacità (DMC) fino a 16 Classe 2 – Capacità (DMC) fino a 22   Classe 3 – Capacità (DMC) fino a 31   Classe 4 – Capacità (DMC) fino a 39   Classe 5 – Capacità (DMC) fino a 52   Classe 6 – Capacità (DMC) fino a 65   Classe 7 – Capacità (DMC) fino a 77   Classe 8 – Capacità (DMC) fino a 103   Classe 9 – Capacità (DMC) fino a 154   Classe 10 – Capacità (DMC) fino a 350   € 60,00 € 70,00 € 80,00 € 100,00 € 125,00   € 150,00   € 175,00   € 200,00   € 250,00   € 300,00   € 30,00   € 35,00   € 40,00   € 50,00   € 62,50   € 75,00   € 87,50   € 100,00   € 125,00   € 150,00   € 15,00   € 17,50   € 20,00   € 25,00   € 31,25   € 37,50   € 43,75   € 50,00   € 62,50   € 75,00   € 5,00   € 5,83   € 6,67   € 8,33   € 10,42   € 12,50   € 14,58   € 16,67   € 20,83   € 25,00   Classe 11 – Capacità (DMC) oltre 350

Spese periodiche

spesa di apertura   spesa di apertura per ciascun intestatario spesa di apertura per ciascun delegato commissione di apertura spesa di rinnovo spesa di rinnovo per ciascun intestatario € 400,00  

Annuale

€ 0,00 € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 200,00  

Semestrale

€ 0,00 € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 100,00  

Trimestrale

€ 0,00 € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 33,33  

Mensile

€ 0,00 € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   € 0,00   spesa di rinnovo per ciascun delegato commissione di rinnovo contratto

Altre spese derivanti dal contratto

spesa per apertura forzata della cassetta sostituzione chiave smarrita dal cliente spesa per comunicazioni periodiche - online - in forma cartacea spesa per altre comunicazioni spesa per altre comunicazioni mediante raccomandata pari a quanto reclamato da terzi, di gradimento della banca pari a quanto reclamato da terzi, di gradimento della banca gratuito gratuito gratuito € 5,00 spese per valore delle cose immesse in cassetta assicurato dalla banca (fino a € 2.600,00) spese per valore delle cose immesse in cassetta assicurato dalla banca (oltre € 2.600,00 fino a € 75.000,00) € 0,00 5 per mille calcolato sul massimale dichiarato dal cliente ed eccedente la soglia minima di € 2.600,00. La somma viene addebitata in via anticipata e con cadenza annuale Il canone viene recuperato maggiorato del IVA tempo per tempo vigente (attualmente pari al 22%). Ai soci di Mantovabanca1896, non dipendenti della banca, e ai Comuni per i quali la banca svolge il servizio di tesoreria, verrà applicato uno sconto del 20% sulle tariffe standard pubblicizzate. Il canone decorre dal primo giorno di stipula del contratto, viene recuperato in base alla durata del contratto e in via anticipata. In caso di regolamento in conto corrente, viene addebitato con valuta data di stipula contratto. aggiornato al {Data_Agg_Documento} 2/4

Pagina 3 di 4

 

ALTRE SPESE DA SOSTENERE

Intervento del notaio (eventuale) Imposta di bollo sul contratto (se il canone non è addebitato in conto corrente) secondo la Tariffa notarile € 16,00

RECESSO E RECLAMI

Recesso dal contratto

Il cliente può inviare alla Banca disdetta con lettera raccomandata almeno 15 giorni prima della scadenza e riconsegnare la cassetta. In mancanza di disdetta il contratto si rinnova per un uguale periodo. La Banca può recedere in qualunque momento con preavviso di almeno 15 giorni da darsi con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. La Banca restituisce al Cliente la parte del canone già pagato corrispondente al periodo di tempo ancora da trascorrere. Se il cliente non si presenta a riconsegnare la cassetta la Banca può procedere all’apertura forzata.

Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale

La definitiva chiusura del rapporto contrattuale avviene: - alla scadenza del contratto, se la Banca riceve dal cliente la disdetta; - alla data di efficacia del recesso comunicato dalla Banca. In entrambi i casi è necessario che il cliente abbia consegnato la cassetta e la relativa chiave in perfetto stato di funzionamento.

Reclami

I reclami vanno inviati per posta ordinaria all’Ufficio Reclami di Mantovabanca 1896, Viale della Vittoria 1, 46041 Asola (Mn) o per fax al nr. 0376/722368 o all’indirizzo email [email protected], che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice, può rivolgersi a: 

Arbitro Bancario Finanziario (ABF)

. Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca; 

Conciliatore BancarioFinanziario.

Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet

www.conciliatorebancario.it

.

  Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli – se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati – deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purchè iscritto nell’ apposito registro ministeriale.

LEGENDA

Canone Massimale assicurativo E’ il corrispettivo che il cliente versa alla banca per l’utilizzo del servizio di cassette di sicurezza. Il canone di locazione è di regola addebitato sul conto corrente del cliente. Valore delle cose immesse in cassetta dichiarato dal cliente e destinato a coprire il rischio della banca per il risarcimento dei danni che dovessero eventualmente derivare al cliente dalla sottrazione, dal danneggiamento o aggiornato al {Data_Agg_Documento} 3/4

ABF

 

dalla distruzione delle cose contenute nella cassetta. Arbitro Bancario Finanziario Pagina 4 di 4 aggiornato al {Data_Agg_Documento} 4/4