Luis Barragan - Tecniche di Rappresentazione

Download Report

Transcript Luis Barragan - Tecniche di Rappresentazione

LUIS BARRAGAN 1902-1988

While walking

LUIS BARRAGAN, THE ART OF SEEING

To the south of Mexico lies a vast extension of arid volcanic rock. Overwhelmed by the beauty of this landscape, I decided to create a series of gardens to humanize, without destroying, its magic. along the lava crevices, under the shadow of imposing ramparts of lava rock, I suddenly discovered, to my surrounded and enclosed by the a sensation similar to the one experienced when, the serene, silent and than the Universe.

astonishment, small secret green valleys - the shepherds call them “jewels” – most fantastic, capricious rock formations wrought on soft, melted rock by the onslaught of powerful prehistoric winds. The unexpected discovery of these “jewels” gave me having walked throught a dark and narrow tunnel of Alhambra, I suddenly emerged into solitary “Patio of the Myrtles”, hidden in the entrails of that ancient palace. Somehow I have the feeling that it enclosed what a perfect garden - no matter its size – should enclose: nothing less

Discorso in occasione dell'assegnazione del Pritzker Prize, 1980

Juan O’Gorman, studio di Diego Rivera e Frida Kahlo, Città del Messico, 1929-30. Enrique Yañez, Ospedale pubblico a Città Messico, 1952. Josè Villagrán Garcia, Sanatorio Huipulco a Città del Messico, 1929.

Mario Pani, Complesso residenziale Miguel Alemán, Città del Messico, 1949,

C. Orozco, La trincea, 1926. D. Rivera, Man, Controller of the Universe, Città del Messico, 1934. popolo per l’università, 1952-56.

RELIGIONE E MITO BELLEZZA SILENZIO SOLITUDINE SERENITA' GIOIA MORTE GIARDINI FONTANE ARCHITETTURA NOSTALGIA

Ferdinand Bac, illustrazione da Jardins Giardini di calle Ramirez, porta di collegamento con enchantés, 1925 il giardino di Casa Ortega

Casa Ganzàlez Luna, Guadalajara 1929.

Guadalajara – scuola Tapatia

Tre case d’affitto a Guadalajara, 1934.

Guadalajara – scuola Tapatia

Case ad appartamenti in Calle Elba a Città del Messico, 1939-40.

Razionalismo

Casa per quattro pittori a Città del Messico, 1939-40. Casa Pizarro Suárez a Città del Messico, 1937.

Giardini in Calzada Madereros, Città del Messico, 1940-43.

Giardini in Calzada Madereros, Città del Messico, 1940-43.

Giardini in Calzada Madereros, Città del Messico, 1940-43. Stato di fatto e assonometria del progetto.

Casa Ortega in CalleRamirez, Città del Messico, 1940-43.

Casa Barragan in calle Ramirez, 1947-48. Primo progetto.

Casa Barragan in calle Ramirez, 1947-48. Prospetto sul giardino, prima variante .

Casa Barragan in calle Ramirez, 1947-48

Casa Barragan in calle Ramirez, 1947-48. Varizioni dello sppazio del terrazzo.

Casa Barragan in calle Ramirez, 1947-48. Studi cromatici.

Casa Barragan in calle Ramirez, 1947-48.Il ritorno della foresta .

Luis Barragán, il tetto-terrazza della casa in Calle Ramirez.

Luis Barragán, la finestra della zona pranzo nella casa in Calle Ramirez. Luis Barragán, la scaa che conduce dal soggiorno alla camera a letto nella casa in Calle Ramirez.

Luis Barragán, i giardini del Pedregal, Città del Messico, 1945-54

Luis Barragán, i giardini del Pedregal, Città del Messico, 1945-54

Luis Barragán e Max Cetto, casa modello ai giardini del Pedregal, Città del Messico, 1945-54

El Pedregal.La condizione originaria del sito.

Foto aerea con inseriti i tracciati viari dell'insediamento del Pedregal, 1945-54.

Ì giardini del Pedregal, 1945-54.

Ì giardini del Pedregal, 1945-54. Plaza de las Fuentes con la scultura di Mathias Goeritz,

El abimal del Pedregal

.

Proposta per la piazza dello Zocalo, Città del Messico, 1953.

Torri Satelite, Città del Messico, 1957-58

Torri Satelite, Città del Messico, 1957-58

Il muro rosso a Las Arboledas, 1959 Progetto dello svincolo autostradale di accesso a Las Arboledas, 1959

Piazza e fonte del Bebedero a Las Arboledas, 1959

Piazza e fonte del ampanario a Las Arboledas, 1959

Fonte degli amanti a Los Clubes, 1961-72

Quadra San Cristobal e casa Folke Egerstrom a Los Clubes, 1961-72

Quadra San Cristobal e casa Folke Egerstrom a Los Clubes, 1961-72

Casa Antonio Galvez a Sant Angel, Città del Messico, 1955.

Casa Antonio Galvez a Sant Angel, Città del Messico, 1955.

Cappella delle Madri Cappuccine, Tlaplan, Città del Messico, 1952-55

Cappella delle Madri Cappuccine, Tlaplan, Città del Messico, 1952-55

Cappella delle Madri Cappuccine, Tlaplan, Città del Messico, 1952-55

Casa Francisco Gilardi a San Miguel, Città del Messico, 1976.

Casa Francisco Gilardi a San Miguel, Città del Messico, 1976.

BIBLIOGRAFIA Federica Zanco (a cura di),

Luis Barragan. The Quiet Revolution

, Skira, Milano 2001. Saggi di Kenneth Frampton, Louise Noelle, Marco De Michelis, Federica Zanco, Marc Treib, Vittorio Magnago Lampugnani, Keith L. Eggener, Richard Ingersoll, Emilia Terragni, Luis Carranza, José Antonio Aldrete-Haas. Emilio Ambasz,

The Architecture of Luis Barragan

, The Museum of Modern Art, New York 1976. Antonio Riggen Martinez,

Luis Barragan: 1902-1988

, Electa, Milano 1996. (Il regesto delle opere contiene alcune imprecisioni) Aa.Vv.,

Barragan. Obra Completa

, Tanais, Siviglia 1995. (Il più accessibile, forse anche tradotto in Italiano, con una buona e completa illustrazione delle opere)