Piano di lavoro della struttura

Download Report

Transcript Piano di lavoro della struttura

Piano di lavoro giornaliero della struttura di Collerolletta
Il piano lavorativo del personale della struttura Collerolletta è organizzato secondo una suddivisione
della stessa in quattro zone corrispondenti alle quattro ali dell'edificio (A,B,C,D) ed il numero del
personale in forza, ovvero le ore lavorative giornaliere complessive, sono calcolate in base al
numero effettivo di ospiti presenti così come da tabelle standard regionali previste per le strutture
socio-sanitarie.
Il primo turno lavorativo per il personale ausiliario inizia alle ore 6.00 e termina alle 14.00 e sono
presenti due unità per ala, (solo in ala A una delle due unità esce alle ore 11.00 o 12.00 in base al
numero degli ospiti presenti). Il turno di lavoro inizia con la lettura delle consegne del turno
uscente, e prosegue con la gestione degli ospiti: i bagni programmati e l'alzata mattutina fino alle
ore 8.45-9.00, ora in cui gli ospiti vengono portati in refettorio dove viene loro servita la colazione.
L’alzata viene svolta in collaborazione con le fisioterapiste e il personale infermieristico. Due unità
fisioterapiche entrano in servizio alle ore 7.30, una unità prende servizio alle ore 8.00, provvedendo
ad alzare gli ospiti e iniziando i programmi specifici individuali secondo le problematiche
individuali.
Una unità del personale infermieristico entra in servizio alle ore 6.00 e resta in assistenza in ala A e
B (quella con più ospiti più critici), due unità entrano alle ore 8.00 e si distribuiscono una in ala C e
una in ala D.
Servita la colazione gli ospiti vengono ridistribuiti negli spazi comuni della struttura ai rispettivi
piani, dove iniziano lo svolgimento delle attività della mattina in presenza delle tre unità di
fisioterapia (piani di lavoro individualizzati e ginnastica di gruppo), dell’unità di terapia
occupazionale (personale ausiliario) al piano terra (che effettua orario 9.00-13.00 in quanto dopo il
pranzo aiuta nel mettere a letto degli ospiti che sorveglia) e dell’unità di animazione al primo piano
(che effettua orario 9.00-12.00 ovvero esce prima del pranzo).
In questo periodo del turno il personale di assistenza si occupa del rifacimento letti e camere, di
accompagnare al bagno gli ospiti che necessitano, di smaltire i rifiuti accumulati durante la gestione
mattutina, di riordinare i carrelli necessari per la gestione degli ospiti e della sorveglianza agli ospiti
restati a letto o che comunque ne hanno necessità.
Alle ore 12.00 un’unità dell’ala B scende in cucina a prendere il vitto per gli ospiti più irrequieti e
quindi gestibili con più difficoltà, che necessitano di più tempo ed attenzione durante il pasto e che
poi vengono rimessi a letto coadiuvati dall’unità della terapia occupazionale. L’unità infermieristica
del piano terra somministra la terapia e supervisiona per un corretto sporzionamento. Alle ore 12.20
una unità per reparto A, C e D scende in cucina e fa salire ai rispettivi piani il carrello servivivande
con il pranzo, giungendo al refettorio dove le altre unità hanno accompagnato gli ospiti e le
infermiere hanno iniziato la somministrazione delle rispettive terapie.
Durante il pasto le fisioterapiste si occupano dello svolgimento della ginnastica passiva agli ospiti
allettati.
Alle ore 13.00, quando il pranzo è terminato, le unità infermieristiche dell’ala C e D scrivono
indicazioni per le consegne al turno successivo, terminato così il proprio turno lavorativo. L’unità
infermieristica delle ali A e B resta in servizio fino alle ore 14.00, per ricontrollare gli ospiti
allettati, seguire la messa a letto e terminare le mansioni del turno, rispondendo ad eventuali
chiamate di emergenza ed attendendo il cambio.
Il personale di assistenza, dopo il riordino del refettorio e la riconsegna del carrello del vitto in
cucina, resta impegnato fino al termine del turno per aiutare a mettere a letto gli ospiti.
Alle 14.00 c’è il cambio turno con il passaggio delle consegne: entrano due unità infermieristiche
che si dislocano una per piano (piano terra ala A e B, primo piano ala C e D) e sette unità per
l’assistenza (una unità in ala A e due unità nelle ali B, C, D); inoltre alle ore 14.30 entra in servizio
un’unità di fisioterapia (che uscirà alle 16.30) e tre unità di cui due di animazione (una 14.30-18.30
per il primo piano, una 15.00-18.00 per il piano terra) ed una di terapia occupazionale per il piano
terra, con orario 15.00-19.00 che si occupa degli ospiti più irrequieti e di aiutare, dopo la cena, a
mettere a letto gli ospiti.
Durante il pomeriggio il personale di assistenza provvede nuovamente alla gestione degli ospiti che
ne necessitano, ai bagni programmati, alla sorveglianza degli ospiti a letto e nei saloni,
all’idratazione, al riordino dei carrelli dell’igiene, fino al momento della cena. Alle ore 18.00 una
unità dell’ala B scende in cucina e si occupa di portare al piano terra il carrello con il vitto per gli
ospiti, che nel frattempo sono supervisionati dalla terapista occupazionale e per gli ospiti del centro
diurno che alle 19.00 lasceranno la struttura. Il restante personale, una unità per ala, scende a
prelevare dalla cucina i carrelli con la cena alle ore 18.45, provvedendo poi insieme all’infermiera
alla somministrazione dei pasti per la restante parte degli ospiti.
Finita la cena l’infermiera del piano terra gestisce gli ospiti allettati e provvede alle registrazioni
necessarie, come l’infermiera del primo piano che supervisiona la messa a letto ed effettua le
registrazioni necessarie, fino al termine del turno lavorativo alle 22.00, con la scrittura delle
consegne.
Il personale di assistenza provvede prima al riordino dei refettori (riconsegna dei carrelli del vitto in
cucina e smaltimento dell’organico residuo), quindi alla progressiva messa a letto e adeguata
gestione della restante parte degli ospiti per la notte; terminato, a seguire provvede allo
smaltimento dei rifiuti prodotti ed alla scrittura delle consegne in attesa dell’arrivo del personale di
turno di notte.
Nel turno di notte, che inizia alle ore 22.00, sono presenti tre unità di assistenza (una in ala C, una
in D e una in A) ed una unità infermieristica, che resta prevalentemente dislocata in ala B dove sono
collocati gli ospiti più critici, ma che tuttavia monitorizza tutti gli ospiti della struttura alternandosi
con il personale in servizio, riordina le due infermerie, archivia i documenti degli ospiti, organizza i
documenti per eventuali uscite del giorno successivo ed effettua i prelievi ematici se in programma.
Le unità di assistenza provvedono durante il turno alla supervisione degli ospiti, effettuano la
pulizia dei corridoi e degli spazi comuni rimuovendo con una scopa di cotone la sporcizia
grossolana, controllano verso le 2.00-3.00 della notte gli ospiti per eventuali cambi del pannolone,
rispondono ad eventuali chiamate degli ospiti con o senza il supporto infermieristico restando
sempre negli spazi comuni.
Le pulizie della struttura sono organizzate con il seguente turno:
·
·
dalle 8.00 alle 13.00 due unità, una per piano, puliscono in modo approfondito le camere di
degenza, i bagni assistiti e gli spazi comuni davanti alle camere, i terrazzini dove vengono
accompagnati gli ospiti fumatori;
dalle 17.00 alle 21.00 una unità effettua le pulizie negli spogliatoi e nei corridoi al
seminterrato, negli uffici e in tutti gli ambienti della hall al piano terra, nei refettori dopo la
cena e nel salone della terapia occupazionale al primo piano.
Il personale di cucina è composto da tre unità che si alternano, stando in copresenza due per turno:
·
il primo turno si occupa della preparazione delle colazioni, del pranzo e se necessario inizia
la preparazione di alcuni alimenti per la cena, riordino e pulizia degli ambienti della cucina;
·
il secondo turno si occupa della preparazione della cena, riordino e pulizia degli ambienti
della cucina.
Il personale di lavanderia è composto da una unità che con orario 7.00-14.00 dal lunedì al venerdì e
orario 9.00-12.00 il sabato, si occupa del lavaggio degli indumenti degli ospiti, della gestione del
guardaroba, compresa la consegna degli indumenti puliti e stirati nelle rispettive camere degli
ospiti.
Il direttore sanitario è presente in struttura dal lunedì al venerdì con orario variabile secondo le
esigenze della struttura e in base al numero effettivo di ospiti presenti e comunque garantendo in
ogni caso l’orario minimo 8.30-16.30.
La caposala, incaricata anche di svolgere il ruolo di assistente base coordinatore, è presente in
struttura dal lunedì al venerdì con orario variabile secondo le esigenze della struttura e in base al
numero effettivo di ospiti presenti, in linea generale con orario 7.30-14.30, con reperibilità di sabato
e domenica.
Il personale amministrativo è composto da tre unità:
· un responsabile amministrativo a tempo pieno, garantendo di mattina l’orario di apertura al
pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00, il martedì e il mercoledì pomeriggio
dalle 15.00 alle 18.00 ed il primo sabato del mese con orario 8.00-12.30;
· un addetto part time alla gestione amministrativa del personale presente dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 13.00;
· un coadiuvante amministrativo, presente in struttura dal lunedì al venerdì per 20 ore
settimanali.
La struttura dispone anche di un assistente sociale full-time che dal lunedì al venerdì si occupa di
svolgere tutte le mansioni burocratiche, sanitarie e delle necessità contingenti degli anziani ospiti
della residenza.
Un addetto al magazzino, incaricato anche di svolgere piccole manutenzioni e la gestione/pulizia
degli spazi esterni della struttura, svolge un orario 8.00-14.00 dal lunedì al venerdì.