Catalogo X Wall

Download Report

Transcript Catalogo X Wall

Wall
system
Il sistema costruttivo con
malta e rete porta-intonaco
con cassero a perdere
ad elevata innovazione
per rivestimenti architettonici
e conservativi .
X Wall
estremamente
leggero e resistente,
di facile e veloce
applicazione.
Wall
system
X Wall è un sistema costruttivo composto da una rete
porta intonaco e specifica malta, facile da installare,
che può essere impiegato su tutti i generi di substrato
in calcestruzzo e muratura, oltre che su strutture di
supporto quali legno o profili del telaio in metallo.
X Wall utilizza un pannello costituito da una rete
metallica elettrosaldata galvanizzata o in acciaio
inossidabile, in cui è intessuto un foglio di cartone,
che assicura l’aderenza della malta in fase plastica e
l’aggrappo, attraverso i fori, alla rete metallica in fase
indurita.
X Wall prevede una finitura con malta da intonaco
fibrorinforzata a ritiro compensato a base di legante
naturale pozzolanico con posa sia a mano che a spruzzo,
che può essere utilizzata sia in interno che in esterno.
PlasterWall
X Wall è frutto della sinergia tecnologica di Ruredil e Bekaert che hanno perfezionato lo sviluppo di un sistema costruttivo innovativo,
versatile, pratico e performante con prestazioni certificate a servizio del progettista e dell’impresa.
http://www.ruredil.it/it/prodotti/dettaglio/il_sistema_ruredil_x_wall_system
Che cos’è?
2
X Wall è un sistema costituito da:
Plasterwall
Stucanet
Malta premiscelata antiritiro da intonaco
a base pozzolanica per la finitura del sistema X Wall
Rete elettrosaldata galvanizzata con intessuto un foglio
di cartone sagomato che assicura l’aderenza della malta
®
rete metallica + sistema di fissaggio
in fili saldati di acciaio al carbonio
e protezione di zinco
(disponibile anche in acciaio inox)
dotati di eccezionale resistenza a trazione
foglio di cartone
con funzione di cassero a perdere che
assicura l’aderenza della malta in fase
plastica e l’aggrappo, attraverso i fori,
alla rete metallica in fase indurita
3
Le applicazioni
e i vantaggi di posa
del sistema X Wall
scopo
Architettonico
Il pannello Stucanet® di facile e veloce applicazione, in
quanto è leggero da movimentare anche in locali angusti,
flessibile e quindi sagomabile per realizzare superfici curve
o volumetrie architettoniche e può essere facilmente piegato, tagliato, sovrapposto e fissato a qualunque tipo di
supporto mediante viti, ganci o clip fornite con il prodotto.
Il pannello Stucanet® è estremamente leggero e resistente. Pesa, a seconda delle tipologie, da 1 a 1,5 Kg/m2
ed è costituito da fili saldati di acciaio al carbonio e protezione di zinco (in alternativa è disponibile anche la versione in acciaio inox) dotati di eccezionale resistenza a
trazione. Se correttamente posizionato, garantisce estrema durabilità anche in esterno ed in condizioni ambientali
gravose, garantendo un ottimo ancoraggio meccanico
per la malta da intonaco Plasterwall e riducendo il rischio
di fessurazioni superficiali.
LE APPLICAZIONI E I VANTAGGI
4
X Wall
X Wall esalta il design creativo e la libertà architettonica in quanto consente di realizzare volumi intonacati
tridimensionali di qualsiasi forma desiderata sia in interno
che in esterni. è consigliato nella intonacatura di archi,
volte e voltini, pareti inclinate, finiture sotto tetti spioventi,
controsoffitti, capriate, applicazioni tridimensionali decorative in applicazioni residenziali e non (ristoranti, alberghi), in installazioni espositive e per la realizzazione di creazioni inventive in musei o parchi ricreativi.
Esalta il design creativo
5
Le applicazioni e i vantaggi di posa del sistema X Wall
scopo
Conservativo
Il pannello X Wall può essere montato su travetti di sostegno (metallici o lignei) per realizzare inonaci che risultano distaccati dal supporto originario per motivi di ventilazione (pareti ventilate), isolamento termico (cappotto
termico) o per scelta architettonica. I travetti possono
anche risultare “autoportanti” consentendo di realizzare
divisori di locali in struttura metallica e rivestimento cementizio.
X Wall consente una finitura perfettamente rifinita
e resistente in funzione delle caratteristiche della
malta utilizzata. L’intonaco Plasterwall che riveste il
sistema X Wall può essere applicato a mano o a macchina e va posato in due mani successive a distanza di
circa 2-3 ore di 12-15 mm l’una con un consumo di circa
0,9 Kg/mq/mm di polvere ed un peso di malta fresca pari
a circa 1,1 Kg/mq/mm.
LE APPLICAZIONI E I VANTAGGI
6
X Wall
X Wall può essere utilizzato, nella versione senza cartone
(X Wall SN), come rete ad elevata prestazione, per realizzare lastre armate e intonaci di consolidamento per
il ripristino strutturale di elementi in calcestruzzo
o muratura. Il dimensionamento dell’intervento di consolidamento strutturale non può prescindere dalle caratteristiche meccaniche e dallo spessore della malta o
betoncino utilizzato e dovrebbe prevedere, ove possibile,
l’intervento su entrambi i lati del divisorio con il dimensionamento di connettori passanti.
Funzione di
consolidamento e
di ripristino strutturale
7
Soluzioni
su misura
per ogni
applicazione
Stucanet® è disponibile in varie tipologie in funzione delle applicazioni e dei diversi carichi. Tutte le tipologie sono in acciaio galvanizzato e, su
richiesta, sono disponibili anche nella versione in acciaio inossidabile. Tutte le versioni (escluso Stucanet® 33) sono fornite in pannelli formato
70 cm di larghezza e 240 cm di lunghezza pari a 1,68 mq a pannello.
Stucanet® S è dotato di un doppio filo tondo in parallelo, che va utilizzato per il fissaggio dei pannelli al supporto. è il pannello base, il più
leggero e flessibile indicato per carichi modesti con massima versatilità applicativa in quanto può essere piegato e sagomato in qualsiasi
direzione. Prevede un punto di fissaggio (al travetto di sostegno) ogni
45 cm circa.
Stucanet® 80 è dotato di un rigido inserto piatto per assicurarne un
robusto fissaggio al supporto anche con carichi importanti, che lo rende ideale in applicazioni gravose come soffitti, controsoffitti e appendi-
Stucanet® S
menti. Risulta più rigido e meno versatile della versione Stucanet® S
ma consente un maggiore intervallo di spaziatura fra i punti di fissaggio (ai travetti di sostegno) che possono arrivare sino a 60 cm circa.
® ®
Stucanet
Stucanet
SS
® ®
Stucanet
Stucanet
8080
cm
4545cm
cm
6060cm
Stucanet® 80
Mentre la tipologia Stucanet® S consente una spaziatura dei sostegni ogni
45 cm, la versione Stucanet® 80 permette un interasse fino a 60 cm.
Le tipologie di reti disponibili
8
X Wall
Stucanet® SN ha la stessa struttura con il doppio filo di Stucanet® S,
ma è privo del foglio di cartone pre-forato. è indicato specificamente
per realizzare intonaci armati nel ripristino e consolidamento degli elementi in calcestruzzo e muratura con l’utilizzo di malte strutturali tipo
Exocem FP, Exocem G2 o Rurewall T - Strutturale.
Stucanet® BM ha la stessa struttura con il doppio filo di Stucanet® S,
ed è consigliato specialmente per applicazioni di facciata in esterni in
quanto, in abbinamento al foglio di cartone pre-forato presenta una
membrana permeabile al vapore ma impermeabile all’acqua per evi-
Stucanet® SN
tare penetrazione di umidità preservando la traspirabilità dell’intonaco.
Stucanet® 33 ha la stessa struttura con il doppio filo di Stucanet® S
ma è in pannelli di formato più stretto (33 centimetri invece di 70 cm)
e più lungo (255 cm invece di 240 cm).
Stucanet® BM
9
Step 1
Taglio
e sovrapposizione
Il foglio di cartone pre-forato deve essere tagliato e rimosso solo sul
Nella versione Stucanet® BM la membrana traspirante che riveste
lato corto del pannello (bordo verticale), per una lunghezza pari a circa
la faccia posteriore del pannello fuoriesce nella parte superiore (lato
due maglie per permettere la sovrapposizione fra i pannelli garanten-
lungo) e sul bordo sinistro (lato corto) facilitando la continuità dello
do il sormonto “acciaio su acciaio” sul pannello adiacente.
schermo impermeabile nella sovrapposizione dei pannelli.
Normalmente va rifilato il bordo laterale destro del pannello in uno
Particolare attenzione va posta nella realizzazione delle sovrappo-
schema di posa da destra a sinistra. Sul lato lungo del pannello (bor-
sizioni in alcune zone problematiche in cui il rischio di fessurazioni
do orizzontale) questa operazione non è richiesta in quanto i pannelli
nell’intonaco è elevato.
sono già “battentati” offrendo una larghezza del cartone inferiore a
In particolare la sovrapposizione dei pannelli non va mai realizzata in
quella della rete che consente il sormonto facilitato dei fili metallici “ac-
corrispondenza del filo di una porta o di una finestra. Né in verticale,
ciaio su acciaio”. È importante che la sovrapposizione delle maglie fra
né in orizzontale.
i pannelli adiacenti avvenga sempre “acciaio su acciaio” in entrambe
le direzioni per garantire la continuità del rinforzo riducendo i rischi di
fessurazione dell’intonaco. è consigliato legare i pannelli fra loro con
idoneo filo o clips ogni 4 maglie.
Le fasi di montaggio
10
X Wall
Step 2
Realizzazione
della
sovrapposizione
Sovrapposizione lato corto
Sovrapposizione lato lungo
11
Step 3
Verso
di posa
L’intonaco va sempre applicato sul lato stampato del pannello (su cui
Le sovrapposizioni verticali fra pannelli (sul lato corto) non devono
ci sono i marchi). I pannelli Stucanet vanno sempre posati con il lato
essere allineate (“a sorella”) ma devono essere sfalsate, come nella
lungo perpendicolare ai principali supporti di sostegno e quindi “oriz-
tradizionale posa dei mattoni.
zontalmente” se i supporti sono verticali e “verticalmente” se i supporti
Non bisogna realizzare sovrapposizioni in corrispondenza di spigoli
principali sono orizzontali. La posa va sempre continuata nello stesso
aperti o chiusi, ma occorre rivestire queste geometrie complesse
verso (non cambiare verso di posa). Per garantire l’uniformità e la con-
con un pannello unico (ove possibile), piegandolo sugli angoli. Se
tinuità delle sovrapposizioni dei pannelli, evitando quindi lesioni nell’in-
necessario, è possibile tagliare i fili di rinforzo per facilitare l’opera-
tonaco finale, il fissaggio dei pannelli Stucanet va affrontato parten-
zione di piegatura. Per rinforzare lo spigolo è consigliato l’utilizzo di
do da destra a sinistra in file successive, continuando sempre nella
paraspigoli metallici del tipo Widra®.
®
®
stessa direzione lungo la parete (ed eventualmente intorno all’edificio).
Le fasi di montaggio
12
X Wall
Step 4
Distanza
tra i punti
di fissaggio
I punti di ancoraggio meccanico del pannello ai supporti di sostegno devono essere realizzati, in verticale, ogni 30 cm, lungo le “linee di rinforzo”
che sono costituite da un doppio filo per la versione Stucanet® S o da una barra rigida nella versione Stucanet® 80.
Non eseguire i fissaggi legandosi ad altri fili del pannello, che non garantiscono sufficiente resistenza. Si possono utilizzare sistemi di fissaggio
tradizionali reperibili in commercio, scegliendo viti con lunghezza minima di 60 mm. La tipologia e la natura delle viti va sempre scelta in funzione
delle caratteristiche del supporto a cui occorre agganciarsi.
Per il tipo Stucanet® S, la “linea di rinforzo” è un doppio filo. Installare i
Per il tipo Stucanet® 80, la “linea di rinforzo” è una barra piatta rigida.
fissaggi attraverso questi due fili con viti con lunghezza minima 60 mm
I fissaggi vanno realizzati su questa barra con una vite di lunghezza
in combinazione con rondelle in plastica da 50 millimetri di diametro.
minima 60 mm in combinazione con una piattina SBS.
Applicazione di carichi
Il fissaggio di oggetti pesanti (ad esempio parabole satellitari, mensole, luci, grondaie, pensili, ecc.) ha
bisogno di attenta considerazione del fatto che tali carichi non possono essere portati dal solo pannello
Stucanet® intonacato ma vanno fissati nella struttura portante retrostante.
Tale operazione può essere realizzata ex post o, più previdentemente, lasciando dei richiami in fase di
realizzazione dell’intervento.
13
SteP 5
Posa
dell’intonaco
Plasterwall
L’intonaco Plasterwall di rivestimento può essere posato a mano o a
spruzzo con idonea macchina intonacatrice.
Lo spessore va determinato in funzione dell’applicazione e nel caso di
semplice intonaco di rivestimento è consigliato uno spessore minimo di
10-12 mm per mano, in due mani successive. Nel caso di spessori maggiori (da 30 a 50 mm) si consiglia di procedere in più mani successive di
spessore non superiore a 15-20 mm per mano.
La composizione granulometrica di Plasterwall consente una finitura
medio-fine o molto fine, se adeguatamente chiusa con spugnatura finale.
Qualora la committenza lo desideri è possibile applicare sopra Plasterwall
Plasterwall
Malta da intonaco fibrorinforzata, antiritiro, leggera ed ecocompatibile per la realizzazione di
consolidamenti o nuove applicazioni con il sistema X Wall. Lo strato di intonaco risulta a basso
contenuto di sali solubili, fortemente traspirante
e compatibile con tutti i materiali da costruzione.
Composizione
Premiscelato a base di legante speciale pozzolanico, additivi antiritiro e fibre di polipropilene.
Resa
Circa 10 – 10,1 Kg/m2 per 1 cm di spessore.
uno strato di rasatura fine, tipo Rurewall F - Finitura, oppure procedere
R4 UNi
direttamente con l’applicazione della pittura, o di tonachini ecc.
EN 1504-3
mALtA
StRUttURALE
confezione
Il sistema X Wall è compatibile anche con altre tipologie di intonaco che
possiedono caratterstiche di adesione, leggerezza e compatibilità con il
supporto, idonee alla posa sopra la rete Stucanet .
®
Prima dell’utilizzo si suggerisce di consultare la scheda
tecnica di ruredil Plasterwall disponibile sul sito web
all’indirizzo http://www.ruredil.it/it/prodotti/dettaglio/
malta_plasterwall per verificare i consumi, i dosaggi
d’acqua e le condizioni di applicazione.
L’intonaco PLaStERWaLL
14
sacchi da 25 Kg
su pallet da 1.000 Kg
!
EN
1504-3
PRoDotto
mARcAto
codice
01 05 009 020
• malta da intonaco X Wall System
• formulazione con densità alleggerita
• speciale legante pozzolanico
• con fibre antiritiro
• ad alto potere di adesione
• compatibile con tutte le murature
• per applicazioni interno ed esterno
• deumidificante e traspirante
x Wall
La Linea RUREWALL
La Linea RASocEm
Exocem FP/FP70
mALtA StRUttURALE R4
per il ripristino del calcestruzzo
Rurewall R/Z Rinzaffo
mALtA DA RiNZAFFo
per la preparazione del supporto
Rasocem RA
mALtA DA RASAtURA
di colore grigio
Exocem ONE
mALtA StRUttURALE R3
per il ripristino e la finitura
del calcestruzzo
Rurewall Z Zoccolatura
mALtA DA ZoccoLAtURA
per il ripristino di murature
con risalita di umidità
Rasocem NI
mALtA DA RASAtURA
di colore bianco
Exocem PVA TX
mALtA StRUttURALE R4
per il ripristino del calcestruzzo
senza armatura metallica
Exocem Rapid
mALtA StRUttURALE R3
per il ripristino del calcestruzzo
in tempi rapidi
Exocem G2
mALtA StRUttURALE
per il ripristino del calcestruzzo
Exocem G3 PVA
mALtA StRUttURALE
per il ripristino del calcestruzzo
senza armatura metallica
MaLte deUMidificanti
La Linea ExocEm
MaLte StrUttUraLi
mALtE coLAbiLi
MaLte tixotroPiche
La gamma
di malte Ruredil
Rurewall I Intonaco
mALtA DA iNtoNAco
per il risanamento
e la deumidificazione
delle murature
Rurewall F Finitura
mALtA DA RASAtURA
per la rasatura finale post intonaco
delle murature
Rurewall T Strutturale
mALtA StRUttURALE
per la realizzazione
di lastre e intonaci armati
Rurewall PVA TX Consolidante
mALtA StRUttURALE
per la realizzazione
di lastre e intonaci armati
senza armatura
La Linea tHERmocoAt
Thermocoat Mono
mALtA DA cAPPotto
per l’incollaggio e la rasatura
dei pannelli per l’isolamento
termico “a cappotto”
15
Tecnologie
integrative
in elementi
metallici
Widra® è una struttura preformata in fili di acciaio zincato ad alta resistenza alla corrosione, per realizzare angoli retti e per il rinforzo degli spigoli
realizzati con intonaco, sia in interno, che in esterno.
L’utilizzo di Widra® consente una finitura rapida e precisa abbinata all’estrema facilità di posa. Può essere impiegato con tutti i tipi di intonaco.
è disponibile in diverse versioni e forme, in funzione della natura, della
geometria e della tipologia di angolo che si deve realizzare.
Armanet® è una rete strutturale elettrosaldata e zincata per realizzare
intonaci armati interni ed esterni. Su richiesta, disponibile anche in acciaio
inossidabile. Viene utilizzata come rete di rinforzo per intonacatura nella ristrutturazione di muri lesionati, per realizzare intonaci armati (con o senza
connettori) e come rete di supporto per l’intonaco nella rasatura armata,
che riveste l’isolante nei sistemi “a capotto”.
Il sistema va applicato con sistemi di fissaggio di cantiere o forniti dal
produttore.
è disponibile in rotoli o in pannelli, su bancale, sia nella versione stesa che
nelle versioni “bugnata” o “ondulata” per distaccarsi dal supporto.
La scheda tecnica è consultabile sul sito web all’indirizzo
http://www.ruredil.it/it/prodotti/dettaglio/
tecnologie_integrative_elementi_metallici
16
Posa della malta
da intonaco Plasterwall
n La malta da intonaco Plasterwall può essere applicata a mano o
a spruzzo e va sempre posata in due mani distinte per uno spessore totale complessivo di, minimo, 20 mm.
n Nel caso di posa “a mano” è importante che la prima mano sia
data facendo aderire il frattazzo o cazzuola direttamente alla rete,
con moderata energia in modo da non causare la rottura del supporto in cartone, ma garantendo l’aggrappo dell’intonaco alla rete.
n Dopo circa 3 ore di iniziale maturazione sarà possibile procedere
direttamente con la seconda mano che potrà essere applicata
a copertura totale, conferendo la finitura desiderata.
n Nel caso di accidentale lesione del cartone si consiglia di sovrapporre direttamente sulle maglie un “rappezzo” di rete integra, procedendo a nuova intonacatura.
n è possibile utilizzare altri intonaci di completamento del sistema
X Wall, se dotati di caratteristiche di adesione, leggerezza e compatibilità con il supporto, idonee alla posa sopra la rete Stucanet®.
Ed. 09/2014 - Mkl 14-2284
COD. 0051001119
www.ruredil.it
Ruredil S.p.A.
Via B. Buozzi, 1
20097 San Donato Milanese (MI)
Tel. +39 02 5276.041
Fax +39 02 5272.185
[email protected]