Il Primo Libro DI Kika: Nuota Pesciolino (Italian Edition) pdf

Download Report

Transcript Il Primo Libro DI Kika: Nuota Pesciolino (Italian Edition) pdf

STRUTTURE
1
Breve descrizione delle opere
2
2
Inquadramento normativo
3
3
Definizione dei parametri di progetto ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008
3
3.1
Vita nominale
3
3.2
Classe d’uso
3
3.3
Periodo di riferimento per l’azione sismica
3
3.4
Categoria del suolo di fondazione
4
3.5
Condizioni topografiche
4
3.6
Zona sismica del sito
4
3.7
Coordinate del sito
4
3.8
Tipo di costruzione
4
3.9
Carichi
4
Neve
4
Vento
4
Carichi variabili
6
Carichi permanenti e pesi propri
7
4
Caratterizzazione meccanica e geometrica
7
4.1
Materiali
8
4.2
Criteri di progettazione e modellazione
8
4.3
Metodo di analisi e di verifica adottato
9
1
1
Breve descrizione delle opere
Le strutture in progetto sono relative al nuovo blocco servizi igienici e all’adiacente spazio coperto per lo stoccaggio dei
cassonetti della raccolta rifiuti.
Il blocco servizi igienici è realizzato in muratura portante di spessore 25 cm con blocchi aventi percentuale di foratura
tale da far rientrare la muratura tra quelle classificate come “muratura parzialmente forata”.
E’ prevista una fondazione costituita da una platea di 25 cm di spessore con doppia armatura.
La copertura dei servizi igienici è realizzata con solaio in latero cemento di tipo 16+4 (pignatte di alleggerimento di 16
cm di spessore e soletta di completamento di 4 cm).
La copertura dell’area per lo stoccaggio dei cassonetti è realizzata con travi e pilastri in legno lamellare incollato a
sezione rettangolare 20x15 cm collegati alla struttura in c.a. con elementi in carpenteria metallica zincata.
Le fondazioni sono tali da garantire una pressione al suolo inferiore a 1 daN/cmq per la condizione di carico più
sfavorevole.
Le strutture insistono in un terreno che, sulla base delle informazioni disponibili per le altre strutture presenti nella zona,
risultante da indagine geologica la cui documentazione fornita dall’Ente Appaltante è allegata al presente progetto,
appartiene alla categoria C secondo le tabelle di cui al punto 3.2.2 del D.M. 14/01/2008.
Il sito è in zona sismica “3” e le strutture non sono classificate come strategiche.
Per il dettaglio dei calcoli, dei carichi e delle verifiche si rimanda alla relazione di calcolo allegata.
2
2 Inquadramento normativo
L’intervento riguarda la realizzazione di una apertura al piano terreno del fabbricato. Non esistono strutture
prefabbricate. Viene applicato il D.M. 14 gennaio 2008 per le costruzioni esistenti e le costruzioni in muratura.
3
Definizione dei parametri di progetto ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008
3.1 Vita nominale
Le strutture oggetto della presente relazione appartengone alla seconda tipologia tra quelle indicate nella tabella 2.4.I
delle norme, ossia “Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensiioni contenute o di importanza
normale”, per le quali la vita nominale da assumere è la seguente:
VN ≥ 50 anni
3.2 Classe d’uso
Il fabbricato ha usi che non prevedono affollamenti. La classe d’uso definita in progetto è la II.
3.3 Periodo di riferimento per l’azione sismica
Il periodo di riferimento è funzione del coefficiente d’uso il cui valore è riportato nella tabella 2.4.II della norma in
funzione della classe d’uso dell’edificio (nel nostro caso la II)
VR = VN × CU
dove CU = 1,5 e di conseguenza VR = 75 anni
3
3.4 Categoria del suolo di fondazione
Ai fini della definizione della azione sismica e in virtù della caratterizzazione geologica del terreno nella zona ove
insiste la costruzione, possiamo assumere come piano di posa delle fondazioni un terreno appartenente alla cat. “C”,
come riscontrabile per costruzioni poste nelle immediate vicinanze (ipotizzando, a vantaggio di sicurezza, una categoria
peggiorativa rispetto a quella realmente presente).
3.5 Condizioni topografiche
Non sussistono problematiche particolari, il sito ricade in categoria T1 “superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati
con con inclinazione media i < 15°”
3.6 Zona sismica del sito
Il sito in esame è posto nel territorio comunale di Volvera (TO) che ai sensi del D.G.R. n. 61 – 11017 del 17 Novembre
2003 e classificato come zona 3
3.7 Coordinate del sito
La costruzione è ubicata nel punto identificato dalle coordinate: latitudine 44.95 Nord e longitudine 7.5120 Est
3.8 Tipo di costruzione
La struttura è in muratura ordinaria in blocchi di calcestruzzo.
3.9 Carichi
Neve
Il carico della neve è definito sulla base di quanto riportato al par. 3.4 delle Norme.
Altitudine [m]:
300
Periodo di Ritorno [anni]:
50
qsk (carico neve al suolo) = 180 daN/m2
α (inclinazione della falda [°]) = 0
µ = 0.8
qs = 144.8 daN/m2
per la neve, è stato comunque utilizzato, a vantaggio di sicurezza, un valore pari a 200 daN/m2;
Vento
Convenzione di segno:
(+) compressione
(-) decompressione
Zona 1
Altitudine: 251
Periodo di Ritorno [anni]: 50
Classe di rugosità del terreno:C
Distanza dalla costa [km]: 200
Categoria di esposizione del sito: 3
Tipologia di costruzione:Edifici a pianta rettangolare con coperture piane a falde inclinate o curve
vref (velocità di riferimento) =
25.
qref (pressione cinetica di riferimento) =
.3906
4
cd (coefficiente dinamico) = 1.
cf (coefficiente d' attrito) =
.01
|P.to|
1|A
2|
3|
4|
5|
6|
7|
8|
9|
10|B
par.2
cp
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
esterno | par.2 interno |
| p(z)
| cp
| p(z)
|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
z
2.6
2.6
2.6
2.6
2.6
2.6
2.6
2.6
2.6
2.6
| ct(z)| ce(z)|
|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
fal.1
cp
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
esterno | fal.1 interno |
| p(z)
| cp
| p(z)
|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
2.6
2.6
2.6
2.6
2.6
2.6
2.6
2.6
2.6
2.6
| ct(z)| ce(z)|
|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
|0.
|1.7075|
fal.2
cp
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
esterno | fal.2 interno |
| p(z)
| cp
| p(z)
|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
| -.2668| .8
|
.5336|
z
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|P.to|
1|A-E
2|
3|
4|
5|
6|
7|
8|
9|
10|B-D
11|
12|
13|
14|
15|
16|
17|
18|
19|C
| ct(z)| ce(z)|
|
0. |1.
|1.7075|
.29|1.
|1.7075|
.58|1.
|1.7075|
.87|1.
|1.7075|
1.16|1.
|1.7075|
1.44|1.
|1.7075|
1.73|1.
|1.7075|
2.02|1.
|1.7075|
2.31|1.
|1.7075|
2.6 |1.
|1.7075|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|P.to|
10|D
11|
12|
13|
14|
15|
16|
17|
18|
19|C
z
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|P.to|
10|B
11|
12|
13|
14|
15|
16|
17|
18|
19|C
| ct(z)| ce(z)| par.1 esterno |
| cp
| p(z)
|
0. |1.
|1.7075| .8
|
.5336|
.29|1.
|1.7075| .8
|
.5336|
.58|1.
|1.7075| .8
|
.5336|
.87|1.
|1.7075| .8
|
.5336|
1.16|1.
|1.7075| .8
|
.5336|
1.44|1.
|1.7075| .8
|
.5336|
1.73|1.
|1.7075| .8
|
.5336|
2.02|1.
|1.7075| .8
|
.5336|
2.31|1.
|1.7075| .8
|
.5336|
2.6 |1.
|1.7075| .8
|
.5336|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|P.to|
1|E
2|
3|
4|
5|
6|
7|
8|
9|
10|D
z
z
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|P.to|
1|A-E |
par.1
cp
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
-.4
interno |
| p(z)
|
| -.2668|
| -.2668|
| -.2668|
| -.2668|
| -.2668|
| -.2668|
| -.2668|
| -.2668|
| -.2668|
| -.2668|
|el. non perp vento |
|
press interna
|
| cp
|
p(z)
|
0. | .2
|+/.1334|
.29| .2
|+/.1334|
.58| .2
|+/.1334|
.87| .2
|+/.1334|
1.16| .2
|+/.1334|
1.44| .2
|+/.1334|
1.73| .2
|+/.1334|
2.02| .2
|+/.1334|
2.31| .2
|+/.1334|
2.6 | .2
|+/.1334|
2.6 | .2
|+/.1334|
2.6 | .2
|+/.1334|
2.6 | .2
|+/.1334|
2.6 | .2
|+/.1334|
2.6 | .2
|+/.1334|
2.6 | .2
|+/.1334|
2.6 | .2
|+/.1334|
2.6 | .2
|+/.1334|
2.6 | .2
|+/.1334|
z
0.
| pf(z) |
|
.0067|
5
2|
3|
4|
5|
6|
7|
8|
9|
10|B-D
11|
12|
13|
14|
15|
16|
17|
18|
19|C
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
.29|
.58|
.87|
1.16|
1.44|
1.73|
2.02|
2.31|
2.6 |
2.6 |
2.6 |
2.6 |
2.6 |
2.6 |
2.6 |
2.6 |
2.6 |
2.6 |
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
.0067|
Carichi variabili
Per gli edifici residenziali vale quanto riportato alla tabella 3.1.II:
categoria H “Coperture non praticabili”:
qk = 1,00 kN/m2
6
Carichi permanenti e pesi propri
Peso proprio solai:
250 daN/m2
Peso proprio massetto pendenza:
100 daN/m2
Peso isolamento, intonaco e carichi appesi
100 daN/m2
4
Caratterizzazione meccanica e geometrica
L'edificio è realizzato in muratura di calcestruzzo forato. Gli spessori della muratura sono omogenei e pari a 26 cm.
Le porzioni in muratura possono essere caratterizzate meccanicamente in riferimento alla tabella C8A.2.1 della Circ.
Min. Infrastrutture e Trasporti del 2 febbraio 2009, n. 617.
Definiti:
−
fm:
resistenza media a compressione della muratura;
−
τ 0:
resistenza media a taglio della muratura;
−
E:
valore medio del modulo di elasticità normale;
−
G:
valore medio del modulo di elasticità tangenziale;
−
w:
peso specifico della muratura;
−
Per le murature in progetto si può assumere:
7
+
Tutti i solai sono ben immorsati nella muratura.
4.1 Materiali
Sulla base di quanto descritto si espongono i valori di riferimento utilizzati nelle analisi condotte:
I valori di calcolo sono i seguenti:
fk = 30 daN/cm2
E = 16000 daN/cm2
G = 4000 daN/cm2
Per quanto riguarda la resistenza al taglio si assume la seguente relazione:
fvk = fvk0 + 0,4 σn
con fvk0 resistenza caratteristica a taglio in assenza di carichi verticali assunta pari a 0,10 N/mm2
e σn tensione normale media dovuta ai carichi verticali agenti.
Il calcestruzzo del solaio sarà del tipo C25/30. Armature B450C.
4.2 Criteri di progettazione e modellazione
La struttura nel suo complesso è regolare in pianta in quanto risultano rispettate le condizioni necessarie per la
classificazione di costruzione regolare in pianta;
8
La struttura è regolare in altezza, di conseguenza si assume il fattore k0 = 1;
La regolarità in pianta è tenuta in considerazione assumendo un valore di αu/α1 pari a 1.4.
Il conseguente valore del fattore di struttura è pari a: q = 2 x α u/α 1 = 2,8
Gli impianti sono costituiti da elementi aventi carichi sempre inferiori al 30% del carico permanente dei solai
ove sono collocati e del 10% dei carichi complessivi.
La struttura è stata definita attraverso la discretizzazione dei pannelli murari resistenti nelle due direzioni di
calcolo x e y.
E’ stato ipotizzato che i solai abbiano infinita rigidezza nel loro piano e quindi l’altezza dei pannelli è stata
assunta pari all’altezza reale dalla base all’intradosso dei solai.
4.3 Metodo di analisi e di verifica adottato
Ai sensi del punto 7.8.1.5.2 è stata condotta ANALISI LINEARE STATICA in quanto rientrante nei casi
previsti al punto 7.3.3.2
Le verifiche fuori dal piano sono state condotte separatamente.
Il periodo proprio di vibrare è stato valutato con l’espressione:
T1 = C1 x H3/4 = 0.102 sec con C1 = 0,050 e H = 2,6 m
Il valore suddetto non supera 2,5Tc = 1,12 sec
I valori dello spettro di risposta elastico sono i seguenti:
TB = 0,148 sec
Sed = 0,28
TC = 0,444 sec
Sed = 0,28
Il valore da impiegare nel calcolo delle azioni sismiche equivalenti è:
Sd(T1) = 0,15 (con l’impiego del fattore di struttura pari a 2,8)
9
IMPIANTO ELETTRICO
CONSISTENZA E TIPOLOGIA DELL’IMPIANTO ELETTRICO
Nei paragrafi seguenti sono illustrati gli obiettivi e le linee progettuali specifiche
dell’intervento, nonché le eventuali esigenze dell’utente e l’individuazione degli interventi di
da realizzare.
Criteri di progetto
Con riferimento alle tipologie di realizzazione degli impianti Luce e F.M., all’interno di locali
del fabbricato uso sevizi igienici e nell’area esterna, il progetto definitivo è stato sviluppato
tenendo conto di:
!
ottemperare alle richieste del committente
!
realizzare gli impianti in conformità alle vigenti prescrizioni normative e legislative;
!
realizzare impianti funzionali, flessibili e facilmente manutenibili;
!
realizzare impianti, utilizzando componenti affidabili;
!
predisporre gli impianti per consentire eventuali futuri ampliamenti.
A tali fine, sinteticamente, si riaussumono le scelte progettuali:
-
predisposizione e allaccio di una rete per l’illuminazione pubblica esterna, costituita
da n. 4 pali (di altezza pari a 7 m) di lluminazione con plafoniere per lampade a LED;
-
illuminazione del blocco dei servizi igienici (con cavi posati entro tubazioni a vista) e
installazione di cavo scaldante per evitare il congelamento invernale dei tubi;
-
impianto di chiamata per disabili con dispositivo ottico-acustico (servizi igienici);
-
punti elettrici a servizio dei mercatali costituiti da torrette di potenza a scomparsa per
la distribuzione di energia con chiusino in ghisa sferoidale andisdrucciolo.
Equipaggiate, a seconda della loro ubicazione, con 4 o 6 punti presa IEC309 da 16A
con protezione;
-
punto elettrico a servizio dei mercatali da realizzarsi in corrispondenza dell’accesso
alla piazza da via San Giovanni Bosco in apposito torrino in blocchi di cls.
I circuiti suddetti transitano entro tubazioni in PVC corrugato a parete interna liscia interrati a
non meno di 80 cm dalla pavimentazione e sono costituiti da cavi multipolari FG(0)7R isolati
in gomma.
Tutti i circuiti sono protetti dai contatti indiretti mediante dispositivi differenziali (con impianto
di terra costituito da puntazze a croce).
Sono altresi previsti interruttori per la protezione dalle sovracorrenti e dai cortocircuiti.
I quadri e i dispositivi sono tutti di tipo IP>=65.
E’ prevista idonea rete di pozzetti di ispezione, derivazione e posa.
Relazione tecnico specialistica – Impianto Elettrico
EL 1
Norme di riferimento
Nella stesura del progetto, si sono prese come riferimento, le vigenti prescrizioni normative e
legislative ed, in particolare:
!
la legge sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro DPR 547 del 27.4.1955 ed
aggiornamenti successivi
!
la legge n° 186 dell’1.3.1968
!
la legge 46/90 e la legge n. 37 del 22.1.2008
!
il DPR 447/91
!
la legge 626/94
!
le Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) e le Norme UNI tra i quali citiamo:
-
CEI 11-1: Norme Generali impianti elettrici
-
CEI 11-8 e varianti: Impianti di messa a terra
-
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V
-
UNI 10380: Illuminazione d'interni con luce artificiale.
-
UNI EN 1838: Illuminazione di emergenza.
Prescrizioni e prestazioni generali
Parametri elettrici
!
Tensione di alimentazione
230-400 V
!
Tensione nominale
400 V
!
Tensione tra fase e neutro
230 V
!
Frequenza
50 Hz
!
Sistema di distribuzione
!
coefficienti di calcolo e riduzione:
tripolare+N, sistema TT
- linee che alimentano circuiti luce
- linee che alimentano circuiti FM
- linee che alimentano carichi particolari
- linee che alimentano sottoquadri
!
C=1
C = 0,5
C=1
C = 0,8
cadute di tensione ammesse:
- caduta di tensione sui montanti principali
1,5 % di Vn
- caduta di tensione distribuzione secondaria
2,5 % di Vn
- massima c. di t. sul punto più lontano
- massima c. di t. durante l’avviamento dei motori
Relazione tecnico specialistica – Impianto Elettrico
4 % di Vn
20 % di Vn
EL 2
Condizioni Ambientali
!
Località
Volvera (TO)
!
Temperature ambienti di progetto:
- quadri
35° C
- cavi
40° C
- altre apparecchiature e materiali
40° C
componenti destinati all’esterno devono essere costruiti per sopportare la temperatura
minima di – 10° C.
Relazione tecnico specialistica – Impianto Elettrico
EL 3
Livelli di illuminamento medio stabilizzato
Dopo 1500 ore e misurati a 80 cm dal pavimento sul piano di lavoro, in conformità alla UNI
10380 A1 ed, in particolare:
!
in normale:
Servizi igienici
Aree esterne
150÷200 lux
100 lux
Grado di protezione minimo
In relazione all’ambiente specifico di installazione, sono presenti i seguenti gradi di
protezione minimi:
!
Impianti nei locali tecnici o con presenza di polvere :
"
IP40
per impianti in canaline chiuse
"
>=IP44 per impianti in tubo.
"
IP30
per quadri di piano a portelle chiuse
per impianti in tubo annegato nei getti o sottotraccia
"
IP20-40 per i apparecchi di iluminazione
"
IP30
per apparecchiature di comando e/o prese FM
Energia
Complessivamente l’impianto è dimensionato per sostenere i seguenti carichi complessivi:
- Impianto di forza motrice (torrette mercatali)
25 kW
- Luci e servizi igienici
0.2 kW
Sono prevsite 61 postazioni mercatali. Il valore MEDIO di assorbimento ipotizzato per
ciascuna postazione è di circa 400 W.
Relazione tecnico specialistica – Impianto Elettrico
EL 4
IMPIANTO IDRICO SANITARIO E FOGNARIO
Per quello che riguarda l’approvvigionamento idrico, si prevede l’allacciamento alle fonti
idriche esistenti di acqua fredda potabile (di cui è già provvisto il blocco bagni).
A valle della presa avrà origine la rete generale di distribuzione dell’acqua potabile al
blocco servizi, che sarà realizzata in tubazioni PE-AL-X (multistrato con anima in alluminio).
E’ previsto un punto idrico addizionale costituito da un rubinetto all’interno dei servizi igienici e
l’allacciamento alla fontana esterna (posta in prossimità degli stessi servizi).
La distribuzione è realizzata sottotraccia.
E’ prevista l’installazione di cavo elettrico scaldante (da installarsi entro controtubo) per
evitare il congelamento dell’acqua nel periodo invernale.
La rete di scarico degli apparecchi sanitari sarà realizzata, sino al pozzetto di raccolta
esterno al blocco servizi igienici, con tubazioni in polietilene duro del tipo geberit (di vario
diametro), staffate alle strutture e corredate di raccorderia in p.e. sempre del tipo geberit ad
alta densità con curve, riduzioni, ti, braghe, pezzi speciali d'allacciamento occorrenti.
La rete di scarico esterna sarà realizzata con tubazioni in P.V.C. duro, tipo sn2 Kn/mq – sdr 51
conformi alle norme UNI EN 1401 e collegherà il blocco servizi igienici e la griglia di raccolta
a servizio di n. 3 piazzole mercatali destinate ai banchi del pesce (lunghezza 23 metri) per le
quali si prevede la produzione di liquami indirizzabili sulla condotta nera anziché su quella
bianca.
La tubazione in PVC sarà allacciata al collettore comunale esistente. Il piano di posa della
condotta (ai fini dell’allaccio) è di circa 1.6 metri.
Relazione tecnica specialistica impianto idrico sanitario e fognario
IDR 1