Download - Accademia di Belle Arti di Roma

Download Report

Transcript Download - Accademia di Belle Arti di Roma

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
BANDO ERASMUS +
Tirocinio (Placement)
A.A. 2014-2015
SCADENZA: 1 SETTEMBRE 2014
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI
Finalità
Paesi partecipanti al programma LLP/Erasmus in cui svolgere il tirocinio
Durata del tirocinio e contributo finanziario
REQUISITI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Requisiti generali di ammissibilità (chi può fare domanda)
Incompatibilità
Requisiti linguistici
Enti presso cui svolgere la MOBILITA' PER TIROCINIO
Reperimento dell'impresa
Accordo con l'impresa ospitante, Attività da svolgere all'estero e Training Agreement
Copertura assicurativa
Riconoscimento dell’esperienza Erasmus placement
Presentazione della domanda
PROCEDURE DI SELEZIONE
Graduatorie
Accettazione, rinunce, subentri
CALENDARIO DELLE SCADENZE
CONTATTI E INFORMAZIONI
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
ALLEGATI
1. Domanda per tirocinio/placement (modulo)
2. Training Agreement (modulo ENG)
INFORMAZIONI GENERALI
Finalità
Il programma Erasmus Plus – Placement (Tirocinio) dall'a. a. 2014/2015 consente agli
studenti delle Istituzioni con ECHE di trascorrere un periodo di tirocinio, cioè di formazione
attraverso il lavoro, presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre
organizzazioni presenti in uno dei Paesi partecipanti al programma. Lo studente ErasmusPlacement riceve un contributo economico e viene assicurato sul lavoro secondo quanto
previsto in ambito italiano (INAIL), con la garanzia del riconoscimento del periodo di
formazione all'estero.
Il Programma Erasmus Plus consente di vivere esperienze culturali, lavorative e formative
all'estero, di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente al processo di
integrazioneeuropea.
PAESI PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS PLUS
E' possibile realizzare un periodo di mobilità Erasmus Placement in uno dei seguenti Paesi
partecipanti al programma Erasmus Plus:
•
•
•
gli altri 26 Stati membri dell'Unione europea oltre all'Italia: Austria, Belgio,
Bulgaria,Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia,Germania, Grecia, Irlanda,
Lettonia,Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno
Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
4 Paesi dello Spazio Economico Europeo: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e
Svizzera.
i Paesi candidati all’adesione: Turchia e Croazia.
NB: i tirocini previsti dall'Accademia di Belle Arti di Roma sono tirocini autonomi, cioè su
progetto individuale dello studente che, in collaborazione con un docente di riferimento ,
individua l'impresa che accoglie lo studente nell'esperienza lavorativa e tutor presso
l'impresa.
Accademia e studente sottoscrivono un accordo di tirocinio (Training agreement) prima del
soggiorno all'estero per tirocinio.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
DURATA DEL TIROCINIO E CONTRIBUTO FINANZIARIO
I finanziamenti per studenti Erasmus non sono borse di studio che coprono tutte le spese, ma
sono da considerare come un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all'estero.
I finanziamenti sono costituiti da:
•
•
•
Il contributo dell'Unione Europea. Si tratta di un importo mensile uguale per tutti i
vincitori e per i mesi di effettiva permanenza all'estero; l'importo di tale
finanziamento Erasmus Placement è di circa 430/480 euro al mese.
L'integrazione da parte del Ministero Istruzione Università e Ricerca (Cofinanziamento
ministeriale). Questo importo non è ancora noto, viene reso noto di anno in anno,
oltre un anno dopo la conclusione dell'anno di riferimento, e l'erogazione è di
alcuni mesi successiva.
Eventuali finanziamenti speciali per gli studenti in situazione di handicap che
possono essere stanziati dall'Unione Europea. Per informazioni, rivolgersi
all'Ufficio Erasmus.
I finanziamenti sono assegnati esclusivamente per lo svolgimento all'estero di attività
ammissibili della durata di 3 mesi (non meno di 90 giorni, il periodo di ferie
dell'impresa può
eventualmente essere incluso ma non conteggiato in questi 90 giorni, nè finanziato)
svolte tra il 1 ottobre 2014 e il 30 settembre 2015 e a seguito delle certificazioni attestati lo
svolgimento delle attività previste.
REQUISITI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Requisiti generali di ammissibilità (chi può fare domanda)
Per potersi candidare al bando Erasmus Placement 2014/2015 è necessario:
•
•
•
essere iscritti all'Accademia di Belle Arti di Roma nell'anno accademico in
corso,2013/2014, indipendentemente dal Paese di cittadinanza;
provvedere al rinnovo dell'iscrizione per l'a.a. 2014/2015 entro le scadenze
fissate qualora non siano studenti diplomandi.
Essere studenti diplomandi nel corso del corrente anno accademico. In
questo caso lo studente potrà partecipare al progetto entro e non oltre i 12
mesi seguenti la discussione dell’esame di Diploma purché abbia effettuato
candidatura durante il periodo in cui la sua iscrizione era ancora attiva.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
INCOMPATIBILITÀ
Gli studenti che si candidano al Bando Erasmus-Placement:
• non possono usufruire, nello stesso periodo in cui si beneficia del finanziamento per il
progetto Erasmus, di altro tipo di contributo comunitario assegnato per trascorrere un
periodo di
mobilità all'estero;
REQUISITI LINGUISTICI
Si raccomanda agli studenti candidati per mobilità Erasmus Placement di incrementare il
livello
di conoscenza linguistica prima della partenza, in modo che acquisiscano strumenti idonei
fondamentali per effettuare un periodo di mobilità all'estero. Nel corso della selezione tale
livello di conoscenza verrà verificato e tale fattore è prioritario nei criteri di selezione.
ENTI PRESSO CUI SVOLGERE IL TIROCINIO
L’ente/organizzazione presso cui si intende svolgere il tirocinio deve essere ascrivibile alla
definizione di “impresa” : “qualsiasi azienda del settore pubblico o privato che eserciti
un'attività economica,indipendentemente dalle dimensioni, dallo status giuridico o dal settore
economico di attività, compresa l'economia sociale”.
Questa definizione comprende imprese, centri di formazione, centri di ricerca e altre
organizzazioni.
Nel caso di tirocinio presso Istituti di Istruzione Superiore (es.: laboratori di Accademie o
Università) l’attività svolta deve essere di formazione professionale e NON di studio, e tale
attività di formazione deve essere chiaramente espressa nel piano di lavoro.
NON è ammesso, inoltre, quale attività di tirocinio, l’insegnamento.
REPERIMENTO DELL’IMPRESA
La modalità di reperimento dell’impresa può essere solo secondo la modalità di tirocinio
autonomo: ciò significa che il progetto formativo di tirocinio deve essere reperito
autonomamente dal candidato o con il supporto dell' Ufficio Erasmus/del Coordinatore del
Corso
di studio. Ogni docente potrà inoltre offrire un supporto nella ricerca delle imprese,
nell'ambito
della propria area artistica, per cui si consiglia di rivolgersi anche ai docenti degli
insegnamenti
di riferimento.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
ACCORDO CON L'IMPRESA OSPITANTE, ATTIVITÀ DA SVOLGERE ALL'ESTERO E
TRAINING
AGREEMENT
Il candidato dopo aver reperito l'impresa in cui svolgere il tirocinio, deve concordare con
questa il contenuto del progetto formativo del tirocinio. La proposta di tirocinio redatta
dall’azienda in collaborazione col candidato deve essere in un primo momento concordato
(anche via mail), tenendo presente che la qualità dell' accordo è uno degli elementi oggetto di
valutazione nell'ambito della selezione.
Successivamente occorre compilare il Training Agreement (allegato 2): questo accordo deve
essere firmato dall’azienda, dallo studente, dal Rappresentante (Direttore, Direttore di
Dipartimento, o Delegato Erasmus) dell'Accademia. Nel Training agreement dovranno essere
indicati anche i crediti formativi previsti per un eventuale riconoscimento.
COPERTURA PER RESPONSABILITÀ CIVILE E INFORTUNIO SUL LUOGO DEL LAVORO
I candidati vincitori saranno coperti dal rischio di Responsabilità Civile (eventuali danni
causati a terzi) e per quelli da infortunio con assicurazione INAIL attivata
dall'amministrazione insieme al contratto e dalla polizza di Accademia.
RICONOSCIMENTO DELL’ESPERIENZA ERASMUS PLACEMENT
L’Erasmus Placement è una esperienza di tirocinio curriculare la cui procedura di
riconoscimento viene effettuata secondo quanto previsto nei regolamenti e nei piani didattici
dei diversi corsi di studio, e seguendo le procedure stabilite dal Consiglio Accademico.
I vincitori sono tenuti chiarire ogni aspetto del riconoscimento in CFA prima della partenza
presso il Direttore di Dipartimento di appartenenza, compilando o sottoscrivendo il Training
agreement.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande devono pervenire entro le ore 13.00 del 1 settembre 2014 all’Ufficio
protocollo dell’Accademia (ricevimento dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12) oppure
inviate tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo
Via di Ripetta, 222, 00186 Roma.
Occorre presentare:
- il modulo della domanda compilato e sottoscritto (allegato 1);
- la fotocopia del proprio libretto coi voti riportati nell’a.a. 2012/13 ed eventualmente i
risultati
degli esami sostenuti nella prima sessione (febbraio-marzo 2014) dell’a.a. 2013/14;
- il proprio curriculum artistico unito al portfolio (con foto, diapositive o originali di piccole
dimensioni documentanti le ricerche artistiche in atto);
- il “progetto di mobilità”, ossia il progetto di studio e di ricerca artistica da svolgere durante il
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
soggiorno all’estero (in formato A4) in italiano e, se possibile, anche nella lingua del Paese di
destinazione;
- la lettera di presentazione di un proprio docente in Accademia.
Le domande non saranno prese in considerazione se:
- illeggibili o incomplete di tutte le informazioni richieste;
- prive di sottoscrizione;
- prive degli allegati richiesti;
- presentate oltre il termine di scadenza;
- media degli esami sostenuti inferiore a 26/30.
PROCEDURE DI SELEZIONE
La selezione viene effettuata da un’apposita Commissione composta dal Direttore, o da un suo
delegato, dal docente responsabile Erasmus e da un altro docente (Direttore di Dipartimento
o Coordinatore di Corso) designato dal Direttore.
La Commissione seleziona gli studenti partecipanti in base ai seguenti criteri:
•
•
•
•
la qualità e il livello di concreta progettazione del proprio progetto di formazione
all'estero;
la qualità del lavoro artistico;
il merito (calcolo della media dei voti riportati nel libretto);
il livello di conoscenza della lingua richiesta dalla Scuola di destinazione, o della
lingua inglese.
Quale criterio prioritario di preferenza per la selezione degli studenti, a parità di requisiti, vi è
l’anzianità di carriera accademica.
GRADUATORIE
La graduatoria provvisoria degli studenti selezionati, con l’indicazione degli assegnatari delle
borse di studio, viene affissa all’Albo dell’Accademia e pubblicato sul sito internet
dell’Accademia entro il 15 settembre 2014
ACCETTAZIONE, RINUNCE, SUBENTRI
Gli studenti selezionati devono procedere all'organizzazione del loro tirocinio e avere cura del
Training agreement che deve essere sottoscritto da studente, Accademia, Impresa prima della
partenza.
Ogni rinuncia deve essere comunicata con rapidità per consentire ad un altro studente
escluso,
ma presente nella graduatoria, di subentrare. Gli eventuali posti per i quali non è stato
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
selezionato alcuno studente saranno messi a disposizione con avviso del Direttore.
CALENDARIO DELLE SCADENZE
1settembre 2014 > ore 12 termine presentazione domande
15 settembre 2014 > pubblicazione graduatoria con le assegnazioni provvisorie
20 settembre 2014 termine entro il quale i vincitori comunicano l’accettazione della borsa
CONTATTI E INFORMAZIONI
Per informazioni: Ufficio Erasmus Accademia di Belle Arti di Roma, orario di ricevimento:
mercoledì ore 10,30-13
e-mail: [email protected]
sito internet dell’Accademia www.accademiabelleartiroma.it
NOTA FINALE
La mobilità è disciplinata, oltre che dal presente bando, dalle norme contenute
nell’“Handbook
Erasmus” dell’Agenzia nazionale Erasmus + relativo all’a.a. 2014/15.
È disciplinata, inoltre dalle clausole minime contenute nel contratto di mobilità che lo
studente stipula con l’Istituto, prima della partenza.
Il presente bando è da intendersi sub condicione, in attesa di comunicazioni da parte
dell’Agenzia Nazionale Erasmus Plus relative al finanziamento della Candidatura
Erasmus
dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Il Direttore
Prof.ssa Tiziana D’Acchille
Il Coordinatore
Prof.ssa Musi Tiziana
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
L.L.P. ERASMUS
DOMANDA DI SELEZIONE PER LA MOBILITÀ STUDENTI
PER TIROCINIO
Anno Accademico 2014/2015
ALLEGATO 1
AL DIRETTORE
DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Il/La sottoscritt……………………………………………………………………………………………
nat....a………………………………………..il…../……/………….residente a………………...…………
Via……………………………………………………………………………………………………………….
Tel……………………………Cell……..………………………....email……………………………….
CodiceFiscale…………………………………………………………………………………………………
attualmente iscritto al…………..anno del (barrare la casella):
TRIENNIO …………………………………………………………………………………
BIENNIO SPECIALISTICO
Dipartimentodi ………………………………………………………………………………………………
n° esami superati…………………con media………………crediti acquisiti...…..…………………….…
Presa visione del bando, sottopone la propria candidatura per una borsa di studio Erasmus
Placement per un tirocinio autonomo della durata di tre mesi da effettuare:
IMPRESA / PAESE / PROGETTO DI TIROCINIO IN BREVE
1. ………………………………………………………………………………………………………………
2. ………………………………………………………………………………………………………………
3. ………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
Mese di partenza ipotizzato:……………………………………………………………………………
Dichiara di conoscere le seguenti lingue:
Scolastico Medio Buono Ottimo
Inglese:
Francese:
Spagnolo:
Altra lingua:
Allega inoltre la seguente documentazione richiesta dal bando:
1. Voti a.a. 2013/2014 (fotocopia del libretto);
2. Curriculum artistico + portfolio;
3. Progetto di studio all’estero, preferibilmente in lingua straniera a seconda della
destinazione prescelta;
4. Lettera di presentazione di un docente dell’Accademia (modulo utile scaricabile on-line);
Data……………………………… Firma dello studente…………………………………………
IL TRATTAMENTO DEI DATI CONTENUTI IN QUESTA SCHEDA VIENE EFFETTUATO DALL’ACCADEMIA NEL RISPETTO DELLE FINALITA’
ISTITUZIONALI E NEI LIMITI STABILITI DAL D.Lgs 196/2003.
Per il consenso……………………………………………………
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
ERASMUS PROGRAMME
TRAINING AGREEMENT and QUALITY COMMITMENT
I.
DETAILS OF THE STUDENT
Name of the student:
Subject area: Academic year:
Degree:
Sending institution:
II. DETAILS OF THE PROPOSED TRAINING PROGRAMME ABROAD
Host organisation:
Planned dates of start and end of the placement period: from __/__/____ till __/__/____, that is
____ months
- Knowledge, skills and competences to be acquired:
- Detailed programme of the training period:
- Tasks of the trainee:
- To be able to perform the tasks, the minimum level of language competence expected from the
trainee in the main
working language(s)1 that the trainee will use at the host department/ organisation (as define under
point IV) is:
- Is this placement fully integrated in the curriculum of the trainee's degree: Yes/No
- [In case the placement takes place in a representation or public institution of the home country of
the student (e.g.
cultural institutes, schools) please indicate the additional transnational benefits the student will
obtain as compared
to a similar placement in his or her home country. Placements in a national diplomatic
representation (embassy and
consulate) of the home country of the student are not authorised]:
- Monitoring and evaluation plan:
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
1e.g., basic/intermediary/advanced/fluent in reading/speaking/writing. More precise references may
be
used, notably CEFR.
III. INFORMATION on THE PARTNER HIGHER EDUCATION INSTITUTION in the
HOST
COUNTRY or on the coordinator of the consortium (OPTIONAL)
Whilst keeping full responsibility for the placement and for any modification to this agreement, the
sending institution has alo[cal]
[strike out if not applicable for the consortium which might provide support without having a local
branch in the host country]
partnership with [to be filled in with the name of the partner higher education institution/name of
the coordinator of the consortium]in
view of helping with the monitoring of the mobility abroad.
All parties will keep the sending institution informed of their exchanges.
The contact person in the partner institution is:
Name: Function:
Phone number: E-mail:
Address:
IV. COMMITMENT OF THE THREE PARTIES
By signing this document the student, the sending institution and the host organisation confirm that
they will abide by the
principles of the Quality Commitment for Erasmus student placements set out in the document
below.
The student
Student’s signature
________________________________________ Date:
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
The sending institution
We confirm that this proposed training programme agreement is approved. The placement is part of
the curricula Yes/No (*).
On satisfactory completion of the training programme the institution will[please indicate how the
placement will be recognised. There
should at least be one positive answer]:
- award ECTS credits Yes/No (*) If yes: number of ECTS credits:
- and/or (*)
record the training period in the Diploma Supplement Yes/No (*) or if not possible record it in the
student's transcript of records
Yes/No
In addition , the mobility period willb e documented in the Europass mobility document Yes/No (*)
Coordinator’s name and function
________________________________________
Coordinator’s signature
________________________________________
(*) (please strike out the non applicable answer)
Date: __________________________
The host organisation
Name and position of the mentor:
Number of permanent staff in the department (team) hosting the student:
Number of other students/trainees hosted at the same time in the department (team) hosting the
student:
Normal working hours /week (overtime should no be the rule):
The student will receive a financial support for his/her placement: Ye s No
The student will receive a contribution in kind for his/her placement: Ye s No
Is the student covered by the accident insurance of the host organisation (covering at least damages
caused to the student at the
workplace):
Yes (optional: accident insurance nr: insurer: ) No
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta n.222 - 00186 ROMA
Tel. 06/3227025 – 06/3227036 – Fax. 06/3218007
If yes, please specify if it covers also:
- accidents during travels made for work purposes: Yes No
- accidents on the way to work and back from work: Yes No
Is the student covered by a liability insurance of the host organisation (covering damages caused by
the student at the workplace): Yes
(optional: liability insurance nr: insurer: ) No
We confirm that this proposed training programme is approved. On completion of the training
programme the organisation will issue a
certificate to the student.
Coordinator’s name and function
________________________________________
Coordinator’s signature
________________________________________
Date: __________________________