Abilità a.a. 2014-2015 - 1° semestre

Download Report

Transcript Abilità a.a. 2014-2015 - 1° semestre

CdL Medicina e Chirurgia – a.a. 2014-2015 – I semestre
UNITA’ DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E
LIVELLO TASSONOMICO
IV ANNO I SEMESTRE
PATOLOGIA MEDICA (nel IV anno I semestre) 3 crediti
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Ranuccio Nuti - Prof. Nicola Giordano – Prof. Stefano
Gonnelli – Prof. Massimo Franchi – Prof. Luigi Gennari
-
Dott Carla Caffarelli – Dott. Carlo Pondrelli – Dott. Alberto Palazzuoli – Dott. Roberto
Valenti (Docenti tutor)
Abilità Gestuale/relazionale
Aver visto
Misurazione ed interpretazione della
pressione arteriosa
Rilevazione ed interpretazione della
frequenza cardiaca centrale e periferica
Valutazione ed interpretazione delle
caratteristiche del respiro e rilevazione
della frequenza respiratoria
Esame obiettivo del cuore: rilevazione ed
interpretazione delle alterazioni in corso di
patologie del cuore e dei grossi vasi
Rilevazione ed interpretazione dei segni e
sintomi dello scompenso di cuore
Rilevazione ed interpretazione delle
caratteristiche del dolore toracico anteriore
Esame obiettivo del torace: rilevazione ed
interpretazione delle alterazioni in corso di
patologie dell’apparato respiratorio
Definizione ed interpretazione delle
indagini di laboratorio e strumentali in
corso di patologie dell’apparto
cardiocircolatorio
Definizione ed interpretazione delle
indagini di laboratorio e strumentali in
corso di patologie dell’apparato
respiratorio
Iter diagnostico di altre patologie internisti
che, che si presentano in Reparto durante
l’attività di tirocinio
1
Aver fatto
Saper fare
X
CFU
0,3
X
0,3
X
0,3
X
0,3
X
0,3
X
0,3
X
0,3
X
0,3
X
0,3
X
0,3
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO (IV anno I semestre) 1 CFU
•
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Paola Rottoli – Prof. Aldo Domenico Ferrara - Prof. Piersante
Sestini – Prof. Rosa Metella Refini - Prof. Maria Grazia Pieroni – (universitari)
•
Dott Valerio Beltrami (Docenti tutor)
Abilità Gestuale/relazionale
Aver
visto
Assistere alla visita ed alle attività di reparto
Conoscere e saper utilizzare il pulsossimetro
Assistere all’esecuzione delle PFR
Assistere all'esecuzione del test del cammino
Saper analizzare i risultati della spirometria
Assistere alla visita specialistica ed all’esecuzione
dei test allergici
Saper eseguire visita al torace (fra pari)
Saper eseguire una spirometria (fra pari)
Interpretazione dell'emogasanalisi e equilibrio
acido-base
Aver fatto
X
X
X
X
X
X
X
X
X
2
Saper fare
CFU
0,1
0,1
0,1
0,1
0,2
0,1
0,1
0,1
0,1
CARDIOLOGIA (IV anno I semestre) 1 CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Sergio Mondillo (universitari)
-
Dott Furiozzi Fabio – Dott. Lunghetti Stefano – Dott. Gentilini Rodolfo – Dott.ssa Silvia
Maffei (Docenti tutor)
Abilità Gestuale/relazionale
Assistere a visita cardiologica (Dott Gentilini Rodolfo)
Frequentare un laboratorio di diagnostica radiologica
ed eseguire un Ecocardiogramma (Prof. Mondillo)
Eseguire una anamnesi cardiologica (Dott. Furiozzi
Fabio)
Eseguire un elettrocardiogramma
3
Aver visto
X
Aver fatto
Saper fare
X
X
X
ENDOCRINOLOGIA (IV anno I semestre) 1 CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Pacini Furio – Prof. Dotta Francesco – Prof. Loré Fausto –
Prof. Di Cairano Giovanni
-
Dott.ssa Castagna Maria Grazia – Dott.ssa Ciuoli Cristina (Docenti tutor)
Abilità Gestuale/relazionale
Raccogliere una anamnesi endocrinologica mirata
(Dott. Di Cairano Giovanni) Dott.ssa Ciuoli Cristina
Interpretare i principali test di funzione ormonale e di
imaging (Dott.ssa Castagna Maria Grazia – Prof. Pacini)
Interpretare i dati di laboratorio relativi al paziente
diabetico (glicemia a digiuno, post-prandiale,
glicosuria, acetone, proteinuria, emoglobina glicata) e
in pazienti obesi (Prof. Dotta Francesco)
Valutazione degli ormoni calcio tropi (Prof. Lorè
Fausto)
4
Aver visto
Aver fatto
Saper fare
X
X
X
X
X
MEDICINA DEL LAVORO (IV anno I semetre) 1 CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Pietro Sartorelli
Dott. Romeo Riccardo – Dott.ssa Sisinni Gerardina (docenti tutor)
Abilità Gestuale/relazionale
Aver visto
Raccogliere i dati anamnestici relativi all’attività
lavorativa ed ai rischi per la salute ad essa
connessi.
Saper identificare e valutare le patologie lavorocorrelate
Assistere all’attività presso l’ambulatorio di
X
Fisiopatologia Respiratoria Professionale
Conoscere gli obblighi medico-legali connessi
alla diagnosi di malattia professionale
5
Aver fatto
Saper fare
X
CFU
0,3
X
0,3
0,2
X
0,2
MALATTIE DEL SANGUE (IV anno I semestre) 1 CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof.ssa Bocchia Monica
-
Dott Fabbri Alberto – Dott. Gozzetti Alessandro (Docenti tutor)
Abilità Gestuale/relazionale
Aver visto
Lettura dell’emocromo normale
Esame obiettivo della milza
Fornire le indicazioni al supporto trasfusionale
eritrocita rio e piastrinico
6
Aver fatto
Saper
fare
X
X
X
CFU
0,4
0,3
0,3
CHIRURGIA VASCOLARE IV anno I semestre 1CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Setacci Carlo – Prof. Cappelli Alessandro – Prof. De Donato
Gianmarco
Docenti ospedalieri: Dott. Claudio Baldi, Domenico Benevento, Giuseppe Galzerano, Michele
Giubbolini, Walter Guerrieri
Abilità Gestuale/relazionale
Aver
visto
Anamnesi ed esame obiettivo vascolare
Ricercare ed identificare i sintomi e segni di
insufficienza vascolare arteriosa
Ricercare ed identificare i sintomi e segni di
insufficienza venosa
Indicazioni all’intervento chirurgico classico o
endovascolare
7
Aver fatto
Saper
fare
X
X
CFU
0,3
0,3
X
0,2
X
0,2
CHIRURGIA CARDIACA (IV anno I semestre ) 1 CFU – corso integrato patologia chirurgica
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Mario Chiavarelli (universitari)
-
Prof. Gianni Capannini – Prof. Giuseppe Davoli – Prof. Luigi Muzzi (Docenti tutor)
Abilità Gestuale/relazionale
L’anamnesi del paziente
cardiochirurgico
La medicazione della ferita
sternotomica
La diagnostica strumentale di
preparazione ad un intervento
cardiochirurgico
Aver
visto
Aver fatto
X
X
Saper
fare
X
CFU
0,5
0,2
0,3
8
V ANNO I SEMESTRE
CORSO INTEGRATO MALATTIE INFETTIVE – (V anno I semestre 1 cfu)
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Francesca Montagnani, Prof. Giacomo Zanelli (universitari)
Abilità gestuale/relazionale
Aver visto
Fatto
Saper fare
Riconoscimento sintomi e segni della sindrome meningea
x
Anamnesi di paziente adulto e pediatrico, completa di
indagine epidemiologica finalizzata alla patologia infettiva
x
Richiesta di indagini microbiologiche volte alla diagnosi
eziologica
x
Esecuzione tampone faringeo e nasale
x
Valutazione del sedimento urinario per la diagnostica di
infezione
x
9
CORSO INTEGRATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (V anno I semestre ) 1 CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Luca Volterrani - Prof. Pirtoli Luigi – Prof. Mazzei Maria
Antonietta
Abilità Gestuale/relazionale
Eseguire esami ecografici, radiologici,
convenzionali, TC, RM, scintigrafici dei vari
organi ed apparati
Refertare esami ecografici, radiologici,
convenzionali, TC, RM, scintigrafici dei vari
organi ed apparati
Compilare richiesta motivata di indagini
diagnostiche e strumentali
Individuare le strutture anatomiche ed i
reperti descritti nei referti sulle immagini
diagnostiche
Acquisire nozioni di anatomia radiologica,
normale e patologica
Conoscere le principali risorse tecnologiche
della moderna radioterapia e le loro
peculiarità
Aver visto
X
Aver fatto
Saper fare
X
X
X
X
X
10
CFU
GINECOLOGIA ED OSTETRICIA (V anno I semestre) 3 CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Aver
visto
Abilità gestuale/relazionale
Attività e Frequenza nell’ambulatorio sulla sterilità
di coppia (Prof. De Leo Vincenzo)
Attività di ambulatorio sulla patologia cervicovaginale (Pap tes, colposcopia ecc) (dott. Razzi
Sandra) –Docente Tutor
Attività di ambulatorio di Ecografia ginecologica
(dott. Lazzeri Lucia) – Docente tutor
Ambulatorio di Diagnosi Prenatale (ecografie
ostetriche, amniocentesi ecc.) (Prof. Severi Filiberto)
Attività di reparto Ginecologico (Prof. Luisi Stefano)
Attività di reparto patologia ostetrica (Prof. Bocchi
Caterina) – dott. Torricelli Michela (docente tutor)
Attività di reparto – puerperio (Prof. Severi
Filiberto) – dott. Voltolini Chiara (docente tutor)
Attività di ambulatorio ginecologia ed ostetricia per
esterni Dott. Inaudi Pieraldo – Ghizzani Anna –
Bernabei Anna - Croci
Assistere ad interventi in sala operatoria e chirurgia
ostetrica (Prof. Petraglia Felice – Prof. Zupi Errico)
Valutare e comunicare rischi e benefici della
contraccezione estro-progestinica – Fornire le
informazioni utili per la scelta e per l’impiego di
differenti metodi contraccettivi – redigere
certificazioni di interruzioni volontaria di gravidanza
(Prof. Morgante Giuseppe)
Raccogliere l’anamnesi senologica (Prof. Gioffrè
Walter) – Dott. Fantozzi Federica – Dott. Forzoni
Beatrice – Dott. Giusti Angelamaria – Dott. Stella
Andrea – Dott. Tripodi Maria Alessia (docenti Tutor)
Iter diagnostico in senologia (Prof. Gioffrè Walter) –
Dott. Fantozzi Federica – Dott. Forzoni Beatrice –
Dott. Giusti Angelamaria – Dott. Stella Andrea –
Dott. Tripodi Maria Alessia (docenti Tutor) (
11
Saper
fare
Fatto
CFU
X
0,2
X
0,4
X
0,2
X
0,3
X
X
0,3
0,2
X
0,2
X
0,3
X
0,3
X
0,3
X
0,3
X
VI ANNO I SEMESTRE
CORSO INTEGRATO EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE (VI anno I semestre)
ANESTESIOLOGIA (VI anno I semestre) 3 CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Scolletta Sabino – Prof. Franchi Federico (universitari)
Docenti tutor Ospedalieri: Dott.ssa Edith Casadei, Dott. Pasquale D’Onofrio,
Dott. Luca Marchetti, Dott. Marcello Pasculli, Dott. Ettore Zei.
Abilità gestuale/relazionale
Aver visto
Fatto
Saper fare
Manovre di Basic Life Support
(B.L.S.) Corso teorico – pratico: al
termine lo studente deve conoscere
le motivazioni dell’intervento precoce
sul paziente in emergenza cardiorespiratoria e deve saper effettuare le
manovre previste dai protocolli
internazionali
sul
manichino
antropomorfo.
Come eseguire le
varie fasi della
rianimazione
cardio-polmonare
secondo i
protocolli
internazionali.
Massaggio
cardiaco e
rianimazione
respiratoria su
manichino,
impostazione
del
defibrillatore.
Frequenza terapia intensiva
Monitoraggio e
supporto delle
funzioni vitali.
Preso parte
alla visita del
paziente e alla
discussione di
casi clinici.
Impostare le
funzioni di base di
alcuni sistemi
semplici di
monitoraggio e
supporto delle
funzioni vitali.
1
Ove e quando
possibile,
avere
incannulato
una vena
periferica.
Impostare le
funzioni di base di
alcuni semplici
strumenti di
anestesia.
1
Impiego dei
ventilatori
meccanici e della
CPAP.
Frequenza sala operatoria d’urgenza
Incannulazione
dei vasi arteriosi e
venosi periferici e
centrali.
Intubazione
orotracheale.
Induzione e
mantenimento
dell’anestesia e
risveglio.
Gli apparecchi
utilizzati in
anestesia.
Monitoraggio
cardiorespiratorio.
12
Aver seguito la
valutazione
anestesiologica
in situazioni di
urgenza.
Rianimare
correttamente un
soggetto in
arresto
cardiorespiratorio.
CFU
1
Utilizzare
correttamente un
defibrillatore.
MEDICINA GENERALE D’URGENZA (VI anno I semestre) 2 CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Gonnelli Stefano – Prof. Bruni Fulvio – Prof. Franchi Massimo
– Prof. Pastorelli Marcello – Prof. Righi Giovanni Andrea - (universitari)
-
Docenti tutor: Dott. Geremia Amatucci, Dott. Giovanni Bova, Dott. Andrea Camarri, Dott.
Giancarlo De Luca
Abilità gestuale/relazionale
Aver visto
Fatto
Raccogliere gli elementi anamnestici
essenziali in condizioni di emergenza
urgenza 0,5
Saper fare
X
Frequenza DEA – Inquadramento clinico del
paziente in emergenza urgenza
Casi clinici simulati
13
CFU
0,5
X
1
X
0,5
CHIRURGIA GENERALE D’URGENZA (VI anno I semestre) 2 CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Anton Ferdinando Carli, Prof. Walter Testi, Prof. Vinno Savelli
Abilità gestuale/relazionale
Aver visto
Criteri clinico diagnostici dello shock
traumatico
Parametri indicativi di shock settico
Addome acuto: diagnosi differenziale
Pancreatite acuta: criteri prognostici
14
Fatto
Saper fare
CFU
X
0,50
X
X
X
0,50
0,50
0,50
CORSO INTEGRATO CLINICA MEDICA (VI ANNO ANNUALE)
CLINICA MEDICA (VI ANNO I Semestre) 2 CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Puccetti Luca – Prof. Gennari Luigi – Prof. Blardi Patrizia –
Prof. Capecchi Pier Leopoldo – Prof. Gonnelli Stefano – Prof. Laghi Pasini Franco – Prof. Martini
Giuseppe – Prof. Pastorelli Marcello – Prof. Ranuccio Nuti.
Abilità gestuale/relazionale
Aver visto
Compilare una cartella clinica
Compilare una relazione medica su un
paziente e relativa prescrizione medica
(ricetta).
Compilare richiesta motivata di indagini
diagnostiche, laboratoristiche e strumentali
(endoscopiche e per immagini: ecografiche
e radiologiche), fornendo le informazioni
cliniche pertinenti, ponendo chiari quesiti
diagnostici e spiegandone la paziente le
modalità di esecuzione, le motivazioni ed i
rischi
Individuare e applicare a casi clinici reali o
simulati i valori di sensibilità, specificità,
valore diagnostico e prognostico di segni e
sintomi o parametri di laboratorio
15
Fatto
Saper fare
CFU
X
X
0,3
0,2
X
0,5
X
1
ONCOLOGIA MEDICA (VI ANNO I Semestre) 1 CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. Francini Guido
-
Docenti tutor (dirigenti medici ospedalieri): Dott. Roberto Petrioli, Dott.ssa Stefania Marsili,
Dott.ssa Alessandra Pascucci, Dott.ssa Salvatora Tindara Miano
Abilità gestuale/relazionale
Organizzazione e gestione di un DH
oncologico
Gestione del paziente terminale
Visita medica di un paziente oncologico
Prescrivere la terapia del dolore nel
paziente oncologico a domicilio
Aver visto
Fatto
Saper fare
CFU
X
0,3
X
0,2
0,3
0,2
X
X
16
CORSO INTEGRATO CLINICA CHIRURGICA (VI ANNO ANNUALE)
CLINICA CHIRURGICA (VI ANNO I Semestre) 1 CFU
-
Attività Didattiche Professionalizzanti – definitive 2014-2015
Docenti del corso integrato: Prof. De Stefano Alfonso – Prof. Marrelli Daniele – Prof. Neri
Alessandro
Dott. Mariani Federico – Dott. Piagnerelli Riccardo – Dott. Flauti Giuseppe (docenti tutor)
Abilità gestuale/relazionale
Aver visto
Esame obiettivo e clinico dell’addome e
saper descrivere le possibili cause di un
aumento di volume dell’addome e
discutere le possibili diagnosi differenziali,
con attenzione alla formulazione della
prognosi e della pianificazione terapeutica
Gestione della terapia pre e post operatoria X
Come si effettua una medicazione
chirurgica in corsia ed in ambulatorio
Programma diagnostico e terapeutico di
patologie di tipo chirurgico
17
Fatto
Saper fare
CFU
X
0,3
X
0,2
0,3
X
0,2