POLITICA ECONOMICA – prof. G. Croce 9 crediti Esame 16 gennaio

Download Report

Transcript POLITICA ECONOMICA – prof. G. Croce 9 crediti Esame 16 gennaio

POLITICA ECONOMICA – prof. G. Croce
9 crediti
Esame 16 gennaio 2014
Scrivete nome, cognome e numero di matricola sul foglio. Gli elaborati scritti in modo difficilmente leggibile non
saranno corretti. I risultati saranno disponibili alla pagina ‘risultati esami’ del sito del docente presso
http://www.dipecodir.it/.
Domanda n. 1
a. Disegnate il grafico di un mercato in monopolio naturale indicando la quantità di produzione e il
prezzo stabiliti dal monopolista.
b. Supponete che il governo intenda assegnare mediante asta al rialzo il diritto di monopolio nella
produzione di un determinato bene: le cinque imprese che partecipano all’asta si aspettano di
realizzare i profitti mostrati nella tabella seguente.
Impresa
Profitti attesi
A
311
B
320
C
299
D
280
E
250
Quale di esse è prevedibile che vincerà l’asta? A quale prezzo potrà aggiudicarsi il diritto di
monopolio? Motivate le risposte.
SOLUZIONE
L’asta sarà vinta da B, per la quale è più alto il valore dell’ingresso nel monopolio, pari a 320. Per vincere è
sufficiente che offra un prezzo appena poco superiore a quello di A (es. 312).
c.
d.
Spiegate cosa si intende per informazione asimmetrica. Definite le due figure del Principale e
dell’Agente.
Fornite un esempio di relazione economica che può essere assimilata alla relazione tra Principale e
Agente, specificando quale parte si trova nella posizione di Principale e quale in quella di Agente.
Domanda n. 2
a. Indicate e spiegate gli effetti di un apprezzamento del tasso di cambio reale sul saldo dei movimenti
dei beni (PC).
b. Chiarite in che modo si crea e si distrugge base monetaria attraverso le operazioni di “mercato
aperto”.
Domanda n. 3
a. Rappresentate graficamente le curve di indifferenza delle autorità monetarie di tipo “accomodante”
e “intransigente”. Indicate a quale dei due tipi secondo voi è più vicina la Banca Centrale Europea,
fornendone una spiegazione.
b. Considerate due paesi A e B che formano un’unione monetaria. La variazione della produttività è
pari, rispettivamente, a 0,05 e 0,10, e la variazione dei salari 0,08 e 0,12.
(Si assume che il margine di profitto rimane costante quindi 1 =0).
1. Calcolate il tasso di inflazione nei due paesi.
2. Non potendo svalutare, quale tasso di variazione dei salari in A è compatibile con il
mantenimento di una competitività costante?
SOLUZIONE
1. 0,08 0,05 0,03; 0,12 0,10 0,02
2. 0,05+0,12-0,10=0,07
Domanda n. 4
In un’economia chiusa ai rapporti con l’estero si verificano le seguenti condizioni:
0,8, 180 2000, 120, 0,25 500 1000, 700, 1.
a) Derivate il livello di equilibrio del reddito.
b) Per aumentare il reddito Y di 50, di quanto deve aumentare la spesa pubblica?
c) Quale variazione di offerta monetaria sarebbe necessaria per ottenere la stessa crescita del reddito del
punto precedente?
SOLUZIONE
a) Y =
1
a L


G+I +  s −L  =


p
0 
ak 
2000 × 0, 25
v
1− c +
1 − 0,8 +
1
1000
v
=
1
700 = 1000
0,7
b) ∆Y =
1
∆G → ∆G = 50 × 0,7 = 35
0, 7
c) ∆Y =
2
0,7
L
∆ s

p
 → ∆ Ls

 p


 = 50 × 0,7 = 17 ,5


2
2000


180 + 120 + 1000 (700 − 500 ) =