SIGENP - Emec-roma

Download Report

Transcript SIGENP - Emec-roma

Programma.def_Layout 1 07/05/14 18:34 Pagina 1
SAVE THE DATE
XXI CONGRESSO NAZIONALE
2- 4 OTTOBRE 2014 HILTON SORRENTO PALACE
DALLE LINEE GUIDA
ALLA PRATICA CLINICA
SIGENP
Presidente del Congresso
Annamaria Staiano
Segreteria Organizzativa
Via Michele Mercati, 33 00197 Roma
Tel. 06.80693320 Fax 06.3231136
[email protected]
www.emec-roma.com
Programma.def_Layout 1 07/05/14 18:34 Pagina 3
XXI CONGRESSO NAZIONALE SIGENP
Benvenuto
Cari Amici e Colleghi,
è con grande piacere che Vi invito a partecipare al XXI Congresso Nazionale della
SIGENP, che per il 2014 si terrà nell’incantevole città di Sorrento dal 2 al 4 ottobre.
Da sempre sento la SIGENP parte integrante della mia carriera professionale.
Il mio interesse risale alla nascita della Società, essendone uno dei Soci
Fondatori. Questo Congresso giunge oggi a coronamento del mio lavoro, al
termine del mio mandato di Presidente di questa prestigiosa ed attiva Società.
Come di consueto il Congresso vuole rappresentare un momento formativo di
alto valore scientifico, grazie al coinvolgimento di relatori dall'indiscusso
prestigio scientifico e ad un’attenta scelta delle tematiche da affrontare.
Il programma sarà strutturato secondo la tradizione dei congressi SIGENP con
letture, tavole rotonde, simposi, comunicazioni orali e poster. Quest’anno ci
saranno, tuttavia, importanti novità. Saranno, infatti, organizzati degli "incontri
con gli esperti", che si terranno a colazione e a pranzo, e alcune sessioni del
congresso saranno trasmesse in live streaming.
Tema centrale del congresso sarà: ”Dalle linee guida alla pratica clinica” con
l’intento di riuscire a sfruttare uno strumento essenziale nell’era dell’Evidence
Based Medicine, per uniformare, sul territorio nazionale, le cure del bambino
con problematiche gastroenterolochiche, epatologiche e nutrizionali.
Il Congresso Annuale si terrà in una splendida cornice: Sorrento, patria del poeta
Torquato Tasso, che qui nacque nel 1544, Sorrento gentile, Sorrento terra dei
colori, Sorrento terra delle Sirene, Sorrento città dei giardini di agrumi, ecc.
In ognuna di queste definizioni c'è una verità perché, effettivamente, Sorrento è
una graziosissima cittadina dove gentilezza ed ospitalità sono un binomio che si
tramanda di generazione in generazione. Sorrento, senza inutile retorica, è
effettivamente la terra dei colori.
Vi aspetto, quindi, numerosi a Sorrento affinché, insieme all’opportunità di
godere delle bellezze naturali, dei sapori e degli odori di tutta la penisola
sorrentina, possiamo avere un proficuo confronto scientifico!
Annamaria Staiano
Presidente del Congresso
COMITATO SCIENTIFICO
Consiglio Direttivo SIGENP
Presidente
Carlo Catassi, Ancona
Vice presidente
Tiziana Guadagnini, Crema
Segretario
Giovanni Di Nardo, Roma
Tesoriere
Daniela Knafelz, Roma
Consiglieri
Renata Auricchio, Napoli
Licia Pensabene, Catanzaro
Claudio Romano, Messina
Silvia Salvatore, Varese
PROGRAMMA
XXI CONGRESSO NAZIONALE SIGENP
Presidente del Congresso
Annamaria Staiano, Napoli
XXI CONGRESSO NAZIONALE SIGENP
Programma.def_Layout 1 07/05/14 18:34 Pagina 5
Programma.def_Layout 1 07/05/14 18:34 Pagina 7
XXI CONGRESSO NAZIONALE SIGENP
Giovedì 2 ottobre 2014
12.50-13.05
Come diagnosticarli?
Esiste un’alternativa terapeutica all’acido colico?
Giuseppe Giordano (Padova)
08.30-09.00
Registrazione dei partecipanti
13.05-13.20
Report dal Meeting di Venezia
Lorenza Matarazzo (Trieste)
SALA NETTUNO 1
13.20-13.35
Discussione
RIUNIONE AREA ENDOSCOPIA
Discussione poster selezionati
13.35-14.35
Lunch
SALA NETTUNO 2
13.35-14.35
PRANZO CON L’ESPERTO
Sensibilità al glutine non celiaca
Carlo Catassi (Ancona)
13.35-14.35
PRANZO CON L’ESPERTO
La biopsia epatica: chi, come, quando, dove e perché...???
Pietro Vajro (Salerno)
09.00-10.00
SALA NETTUNO 1
09.00-10.00
RIUNIONE AREA NUTRIZIONE
Discussione poster selezionati
SALA NETTUNO 2
AUDITORIUM DELLE SIRENE
10.00-10.20
INAUGURAZIONE XXI CONGRESSO NAZIONALE SIGENP
Annamaria Staiano (Presidente del Congresso, Napoli)
Carlo Catassi (Presidente SIGENP, Ancona)
Saluto delle Autorità
10.20-10.45
LETTURA MAGISTRALE
Alimenti ed intolleranze: nuove frontiere della ricerca
Salvatore Auricchio (Napoli)
AUDITORIUM DELLE SIRENE
Area malattia correlata agli alimenti
14.35-15.35
Area epatologia
10.45-11.45
11.45-12.05
LETTURE
COMUNICAZIONI ORALI ATTINENTI ALL’AREA
15.35-16.00
Oltre le nuove linee guida
Alessio Fasano (Boston, USA)
LETTURE
16.00-16.20
Quando sospettare e come diagnosticare una porfiria
in età pediatrica?
Paolo Ventura (Modena)
Diabete ed infiammazione intestinale
Riccardo Troncone (Napoli)
16.20-16.30
Discussione
16.30-16.45
Coffee Break
16.45-17.35
FACCIA A FACCIA SU:
Allergie alimentari
Rispondono: l’allergologo - Alessandro Fiocchi (Roma)
il gastroenterologo - Massimo Fontana (Milano)
17.45-19.25
SIMPOSIO SATELLITE
Attualità in gastroenterologia pediatrica
12.05-12.25
Cosa c’è da sapere di nuovo sul morbo di Wilson
Raffaele Iorio (Napoli)
12.25-12.35
Discussione
TAVOLA ROTONDA
Le colestasi genetiche “minori”
12.35-12.50
COMUNICAZIONI ORALI ATTINENTI ALL’AREA
Fisiopatologia del flusso biliare e deficit di sintesi
degli acidi biliari
Giuseppe Maggiore (Pisa)
GIOEVDÌ 2 OTTOBRE 2014
PROGRAMMA
Programma.def_Layout 1 07/05/14 18:34 Pagina 9
Venerdì 3 ottobre 2014
SALA NETTUNO 1
07.30-08.30
COLAZIONE CON L’ESPERTO
IBD e terapia biologica
Franca Viola (Roma)
SALA NETTUNO 2
07.30-08.30
COLAZIONE CON L’ESPERTO
Formule per l’infanzia in prospettiva EFSA
Carlo Agostoni (Milano)
XXI CONGRESSO NAZIONALE SIGENP
11.55-12.10
Urgenze e sanguinamento
Paola De Angelis (Roma)
12.10-12.25
Farmaci e sanguinamento
Claudio Romano (Messina)
12.25-12.40
Diagnosi strumentale
Livio Cipolletta (Torre Del Greco, NA)
12.40-13.00
Discussione
13.00-14.00
Lunch
13.00-14.00
RIUNIONE AREA IMMUNOLOGIA, MICROBIOLOGIA
E MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI (MICI)
Discussione poster selezionati
13.00-14.00
RIUNIONE AREA NEUROGASTROENTEROLOGIA
E MALATTIE ACIDO CORRELATE
Discussione poster selezionati
SALA NETTUNO 1
SALA NETTUNO 1
08.30-09.30
RIUNIONE AREA FEGATO E PANCREAS
Discussione poster selezionati
SALA NETTUNO 2
SALA NETTUNO 2
08.30-09.30
RIUNIONE AREA MALATTIE CORRELATE CON ALIMENTI
Discussione poster selezionati
AUDITORIUM DELLE SIRENE
AUDITORIUM DELLE SIRENE
09.30-10.20
SIMPOSIO SATELLITE
Immunità, microbiota e infezioni
Open Coffee
Area neurogastroenterologia e malattie acido correlate
14.00-15.00
COMUNICAZIONI ORALI ATTINENTI ALL’AREA
15.00-15.30
LETTURA
……….verso i criteri di Roma IV
Carlo Di Lorenzo (Columbus, USA)
Area endoscopia
10.20-11.20
11.20-11.45
COMUNICAZIONI ORALI ATTINENTI ALL’AREA
LETTURA
Ingestione accidentale delle disk battery:
nuove linee guida
Arrigo Barabino (Genova)
TAVOLA ROTONDA
Sanguinamento intestinale
11.45-11.55
Presentazione di un caso clinico
Giovanni Di Nardo (Roma)
TAVOLA ROTONDA
Nuove strategie terapeutiche in
neurogastroenterologia
15.30-15.45
Vomito ciclico
Alberto Ravelli (Brescia)
15.45-16.00
Colon irritabile
Ruggiero Francavilla (Bari)
16.00-16.15
Stipsi
Licia Pensabene (Catanzaro)
VENERDÌ 3 OTTOBRE 2014
PROGRAMMA
Programma.def_Layout 1 07/05/14 18:34 Pagina 11
16.15-16.30
Discussione
16.30-16.45
Coffee Break
XXI CONGRESSO NAZIONALE SIGENP
Sabato 4 ottobre 2014
AUDITORIUM DELLE SIRENE
16.45-19.00
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
20.30
SERATA SIGENP- CENA SOCIALE
Area nutrizione
08.30-09.00
COMUNICAZIONI ORALI ATTINENTI ALL’AREA
TAVOLA ROTONDA
Dieta chetogenica: come e quando
09.00-09.15
Indicazioni
Giuseppe Gobbi (Bologna)
09.15-09.30
Come si prescrive
Maddalena Marchiò (Modena)
09.30-09.45
Effetti della dieta senza glutine
Antonella Diamanti (Roma)
09.45-10.00
Discussione
Open Coffee
Area immunologia,microbiologia e malattie
infiammatorie intestinali (MICI)
10.00-11.00
COMUNICAZIONI ORALI ATTINENTI ALL’AREA
LETTURE
11.00-11.20
Progetto Transizione: il passaggio all’età adulta
Stefano Martellossi (Trieste)
11.20-11.40
Nuove linee guida nella diagnosi delle MICI:
cosa c’è di nuovo?
Paolo Lionetti (Firenze)
11.40-12.00
Nuovi biologici per la terapia delle MICI
Salvatore Cucchiara (Roma)
12.00-12.15
Discussione
12.15-12.45
PREMIAZIONE MIGLIORI COMUNICAZIONI
12.45-13.15
CHIUSURA DEL CONGRESSO
E COMPILAZIONE QUESTIONARIO ECM
SABATO 4 OTTOBRE 2014
PROGRAMMA
Programma.def_Layout 1 07/05/14 18:35 Pagina 13
INFORMAZIONI
XXI CONGRESSO NAZIONALE SIGENP
Informazioni generali
Informazioni scientifiche
PRESENTAZIONE DEI LAVORI SCIENTIFICI
SEDE
Hilton Sorrento Palace
Via S. Antonio n.13
80067 Sorrento (NA)
Nell’ambito del Programma Scientifico del Congresso sono previste
Sessioni di Comunicazioni orali e Poster.
Le norme per l’invio dei contributi scientifici sono disponibili sui siti
www.sigenp.org, www.emec-roma.com.
Gli abstract possono essere presentati esclusivamente compilando il
modulo online. La presentazione dei contributi scientifici sarà subordinata
all’iscrizione all’evento di almeno uno degli autori.
ISCRIZIONE
QUOTE D’ISCRIZIONE (IVA 22% INCLUSA)
CONGRESSO
Entro il 1° Settembre 2014
Soci SIGENP in regola con le quote associative fino al 2014
Non soci SIGENP e soci non in regola con le quote associative fino al 2014
Specializzandi
Dopo il 1° Settembre 2014
Soci SIGENP in regola con le quote associative fino al 2014
Non soci SIGENP e soci non in regola con le quote associative fino al 2014
Specializzandi
PRANZO CON L’ESPERTO (*)
2 ottobre
Pranzo con l’esperto “Sensibilità al glutine non celiaca”
Pranzo con l’esperto “La biopsia epatica: chi, come,
quando, dove e perché...???”
COLAZIONE CON L’ESPERTO (*)
3 ottobre
Colazione con l’esperto “IBD e terapia biologica”
Colazione con l’esperto “Formule per l’infanzia in prospettiva EFSA”
(*) la partecipazione sarà riservata ai primi 50 iscritti
€ 220,00
€ 300,00
€ 120,00
€ 240,00
€ 350,00
€ 120,00
€ 50,00
€ 50,00
€ 50,00
€ 50,00
Le iscrizioni possono essere effettuate tramite modulo on-line sul sito
www.emec-roma.com
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
Le informazioni relative alla prenotazione alberghiera sono disponibili sul sito
www.emec-roma.com
Deadline per l’invio degli abstract: 20 giugno 2014
CREDITI E.C.M.
emeeting&consulting, in qualità di Provider (NR. 1124) accrediterà
il Congresso per le seguenti categorie:
Medico Chirurgo
discipline: pediatria , pediatria (pediatri di libera scelta), chirurgia pediatrica,
gastroenterologia; medicina interna; medicina generale (medici di famiglia);
Dietisti
Per avere diritto ai crediti E.C.M. sarà necessario frequentare il 100% delle
ore di formazione e superare il test di apprendimento.