Endress+Hauser ottiene livelli superiori di

Download Report

Transcript Endress+Hauser ottiene livelli superiori di

Storie di successo
Endress+Hauser ottiene livelli
superiori di standardizzazione
e riutilizzo dei progetti esistenti
grazie a PTC University
®
Endress+Hauser, Maulburg, Germania
In molte aziende, lo sviluppo, la progettazione
e il disegno sono attività assegnate a individui
e reparti diversi. Pertanto, spesso può risultare
difficile continuare a lavorare su modelli CAD,
senza prima capire come sono stati creati
da altri colleghi.
Per migliorare la coerenza dei processi, Endress+Hauser, con il supporto di
PTC University, ha standardizzato la propria metodologia di progettazione e ha
sviluppato un programma di formazione personalizzato. Con oltre 10.000 dipendenti
Pagina 1 di 6 | Storie di successo
PTC.com
Storie di successo
e un fatturato annuo di poco inferiore a 1,7 miliardi di euro, Endress+Hauser è leader
globale nella fornitura di soluzioni e servizi per l'automazione dei processi in tutti
i settori, inclusi quello chimico, farmaceutico e alimentare. Il gruppo, di proprietà
familiare, è costituito da circa 100 aziende indipendenti in 44 paesi, suddivise in
cinque centri di produzione. La singola società di maggiori dimensioni all'interno del
gruppo è Endress+Hauser GmbH+Co. KG, che ha sede a Maulburg, in Germania ed è
il centro di competenza per la tecnologia industriale di misurazione della pressione e
del livello. I prodotti vengono venduti come componenti di soluzioni complete tramite
i centri di vendita regionali o i rivenditori, che agiscono come clienti dei centri di
produzione e sottopongono requisiti da clienti all'attenzione dei reparti di sviluppo
o di marketing tecnico.
Presso la sede di Maulburg, Endress+Hauser sviluppa una gamma completa
di strumenti per la misurazione della pressione e del livello in più varianti.
"Si tratta in gran parte di prodotti standard, configurati a partire da un kit in base
a quanto specificato dal cliente e prodotto su commessa" ha spiegato Carsten Koch,
responsabile della progettazione meccanica nel reparto di ricerca e sviluppo.
"Poiché quasi ogni paese richiede approvazioni separate, numerose caratteristiche
sono specifiche di singoli paesi. La FDA [Food and Drug Administration degli
Stati Uniti], ad esempio, richiede l'utilizzo di determinati composti sigillanti
per le apparecchiature destinate all'impiego nella produzione alimentare".
Oltre all'efficienza in termini di costi, un'importante sfida nello sviluppo di nuovi
prodotti, in genere basati su prodotti legacy, è rappresentata dalla qualità.
Gli strumenti per la misurazione della pressione e del livello presentano cicli
di vita relativamente lunghi, ma vengono costantemente modificati per migliorare
determinati parametri o renderne più conveniente la produzione. Gli sviluppatori
di prodotti, tuttavia, non sono più responsabili di tali modifiche di progettazione, che
vengono invece apportate dai colleghi di un apposito reparto. Secondo Koch, "a causa
dell'avvicendamento del personale, è costantemente necessario che i progettisti
Pagina 2 di 6 | Storie di successo
PTC.com
Storie di successo
utilizzino modelli CAD forniti da colleghi. Utilizzare modelli CAD di
colleghi è prassi abituale per i disegnatori, che utilizzano tali modelli
per realizzare disegni per la produzione, l'approvvigionamento delle
parti acquistate o la documentazione tecnica.
"Ci avvaliamo di disegnatori poiché dedicano anni all'apprendimento
delle proprie competenze e hanno pertanto maggiore esperienza
rispetto agli ingegneri" ha dichiarato Koch.
Modelli strutturati in modo non corretto
Gli utenti dei reparti responsabili dello sviluppo meccanico, delle
modifiche di progettazione e del disegno utilizzano PTC Pro/
ENGINEER®, il sistema di progettazione parametrica dell'azienda,
da circa 15 anni. Viene utilizzato in tutto il gruppo Endress+Hauser
per facilitare l'amministrazione dei sistemi e lo scambio di dati tra
i centri di produzione. Gli utenti hanno accesso a circa 100 licenze di
rete che possono essere utilizzate simultaneamente. Gli sviluppatori,
in particolare, dedicano solo una parte del proprio orario di lavoro
all'utilizzo di sistemi CAD.
Collaboratore del reparto di ricerca e sviluppo
presso la sede di Maulburg, in Germania
A Maulburg, oltre 200 dipendenti, tra cui numerosi sviluppatori
di elettronica e software, lavorano allo sviluppo in serie. Gli utenti
del reparto di meccanica sono in minoranza, ma il loro numero
è aumentato notevolmente negli ultimi anni. L'organizzazione
della formazione iniziale e successiva e della standardizzazione
non è riuscita del tutto a stare al passo con il tasso di crescita.
Koch ha dichiarato: "Alcune persone lavoravano in modo molto
strutturato con i sistemi CAD, altre meno. La qualità dei modelli
CAD variava quindi considerevolmente". Di conseguenza, quando
era necessario apportare modifiche ai modelli 3D, ai membri del
team occorreva spesso tempo aggiuntivo per familiarizzare con
i modelli e ulteriore tempo per comprendere il processo.
Per contrastare questi effetti negativi, Endress+Hauser ha deciso,
con l'aiuto di PTC University, di definire linee guida chiare per
la modellazione 3D.
"La decisione di coinvolgere gli esperti di formazione PTC è stata
ovvia, data la stretta collaborazione con l'azienda da 15 anni.
Sapevamo che PTC University era specializzata nel CAD e
nell'ottimizzazione della progettazione" ha spiegato Koch.
Maulburg ha svolto un ruolo pionieristico nella standardizzazione
dei metodi di progettazione, ma con il chiaro intento di estendere
la metodologia agli altri centri di produzione. Nonostante siano
indipendenti, le singole aziende collaborano nel processo di
standardizzazione, ad esempio provando a riutilizzare componenti
esistenti in modo da poterli acquistare o produrre a costi inferiori.
Pagina 3 di 6 | Storie di successo
Gli strumenti per la misurazione del livello
vengono spesso collocati sui coperchi delle
cisterne di deposito.
PTC.com
"
Storie di successo
La decisione di coinvolgere gli
esperti di formazione PTC è
stata ovvia, data la stretta
collaborazione con l'azienda
da 15 anni. Sapevamo che
PTC University era specializzata
nel CAD e nell'ottimizzazione
della progettazione".
I progetti degli alloggiamenti di nuovi strumenti
vengono prima rappresentati al computer.
Carsten Koch
Responsabile progettazione, reparto di ricerca e sviluppo
Analisi dei punti deboli a livello metodologico
Il consulente PTC University inizialmente ha identificato i punti deboli
a livello metodologico dello sviluppo e della progettazione studiando i
modelli 3D tipici mediante lo strumento PTC University Expert Model
Analysis (XMA). XMA esamina i modelli e ne analizza la struttura
utilizzando più parametri da diversi punti di vista. L'obiettivo è
ridurre la complessità dei modelli e rendere visibili i requisiti di
ottimizzazione. In passato, lo strumento veniva utilizzato soltanto
durante le consulenze, mentre ora è a disposizione dei clienti anche
come applicazione desktop. In una seconda fase, il consulente ha
condotto colloqui con diversi utenti chiave dell'azienda allo scopo
di confermare i risultati dell'analisi e identificare i reparti in cui era
maggiormente necessario intervenire. È emerso che le differenze
di qualità avevano un impatto negativo soprattutto per i disegnatori,
poiché, come ha spiegato Koch, dovevano spesso modificare o
riprogettare i modelli per poterne ricavare i propri disegni. Anche
nell'ambito di un dialogo costruttivo, ciò comporta comunque un
lavoro aggiuntivo, costoso e superfluo.
Impianto con cisterne presso il centro di test
di Maulburg
Sulla base dell'analisi dei punti deboli, il consulente ha collaborato
con l'amministratore del sistema CAD e con un gruppo di utenti
chiave per sviluppare proposte per la standardizzazione dei metodi
di lavoro, adottando come guida le best practice per la progettazione
parametrica con il software PTC e prendendo inoltre in considerazione
i requisiti specifici del cliente, non solo quelli di Maulburg.
Pagina 4 di 6 | Storie di successo
PTC.com
Storie di successo
"Abbiamo allineato i nostri metodi agli altri centri di produzione
affinché siano tecnicamente applicabili per tutti" ha confermato
Koch. "Inizialmente si è trattato di standardizzare la struttura dei
modelli e dei disegni e allineare componenti e analoghi aspetti
fondamentali nell'intera azienda. Abbiamo inoltre definito un modello
di partenza, un concetto familiare nella progettazione automotive".
I metodi generali sono ora stati rilasciati e introdotti a Maulburg.
In una fase seguente verranno definite speciali regole di progettazione
per progettare più velocemente determinati componenti e assiemi
e per poter utilizzare i modelli di progetto in modo più efficiente
nei processi successivi. Queste includono regole per la gestione di
famiglie di parti strutturate parametricamente e delle family table
corrispondenti. I metodi speciali comprendono anche l'utilizzo di
modelli fittizi per generare, ad esempio, un'etichetta per i componenti
cilindrici o per collocare un cavo in una stanza da un punto A a un
punto B e ricavarne la lunghezza estesa nei disegni.
Un dialogo aperto offre nuovi incentivi.
Revisione del concetto di formazione
Sviluppare una metodologia di progettazione standardizzata
è una cosa, cambiare la mentalità degli utenti affinché la
utilizzino abitualmente un'altra. In cooperazione con PTC
University, Endress+Hauser ha rivisto radicalmente il proprio
concetto di formazione. Anziché puntare ai tradizionali corsi di
formazione standard e aggiornati, che in base all'esperienza di
Koch "sono sempre utili soltanto a metà dei partecipanti, perché
gli altri conoscono già il materiale oppure ne sono sommersi",
ora si preferisce organizzare workshop di mezza giornata in piccoli
gruppi. "Gli utenti non possono assimilare maggiori informazioni in
un periodo di tempo più lungo. Inoltre sono più interessati, poiché
non vengono distolti dal lavoro sui propri progetti per un'intera
giornata". Anche i dirigenti hanno accolto favorevolmente l'idea
di workshop di mezza giornata, poiché possono essere integrati
in modo più efficace nella giornata lavorativa.
Nell'ambito del programma Precision Learning eseguito da
PTC University, Endress+Hauser ha condotto in totale 20 workshop
su diversi argomenti. Partendo dai concetti di base, che dovrebbero
realmente essere noti a tutti gli utenti, i workshop includono
anche argomenti speciali che in passato non venivano insegnati
in modo sistematico. Per determinare i requisiti di formazione dei
singoli utenti, il loro livello di conoscenze è stato accertato tramite
colloqui. È stato inoltre determinato il livello di conoscenze che
gli utenti avrebbero dovuto raggiungere. È stato quindi possibile
affrontare in modo sistematico questo delta nei workshop. Ogni
utente ha frequentato in media sei workshop, distribuiti in due
parti. Per i progettisti capaci, naturalmente, non è stato necessario
seguire workshop su argomenti di base.
Pagina 5 di 6 | Storie di successo
Liquiphant ha da tempo successo sul
mercato globale.
I nuovi strumenti sono il risultato del lavoro in team.
PTC.com
Storie di successo
"Dopo un certo scetticismo iniziale, i cambiamenti sono stati accolti positivamente
dalla maggior parte degli utenti" ha confermato Koch.
Koch è sicuro che la metodologia di progettazione standardizzata, in combinazione
con il nuovo concetto di formazione, garantirà rapidamente una qualità superiore dei
dati nella progettazione. Per determinare se la nuova metodologia è stata adottata, la
qualità dei modelli di Endress+Hauser verrà nuovamente analizzata l'anno prossimo
da PTC University. L'azienda intende inoltre introdurre PTC® Creo® ModelCHECK tm , che
può essere configurato in modo da controllare automaticamente la conformità ai metodi
prima del rilascio dei file. Lo scopo non è sorvegliare i dipendenti, bensì offrire loro
l'opportunità di controllare se stessi, come ha sottolineato Koch come considerazione
finale. "Non desideriamo sottoporre i collaboratori a pressioni superflue".
Contatti
Per esaminare i vantaggi che un programma Precision Learning di PTC University può
offrire alla vostra azienda, contattate un consulente di formazione PTC University.
PTC.com/go/training-advisor
Tutte le immagini utilizzate in questo articolo sono fornite da Endress+Hauser e protette da copyright.
© 2013, PTC Inc. (PTC). Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono esclusivamente per
scopi informativi, sono soggette a modifiche senza preavviso e non devono essere interpretate come garanzia, impegno,
condizione o offerta da parte di PTC. PTC, il logo PTC, Windchill e tutti gli altri nomi di prodotti e i logo di PTC sono marchi
o marchi registrati di PTC e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti gli altri nomi di prodotti o di aziende
appartengono ai rispettivi proprietari. I tempi relativi a qualsiasi release di prodotto e qualsiasi funzione o funzionalità sono
soggetti a modifica a discrezione di PTC.
J2852–PTCU-Endress+Hauser–1013-it
Pagina 6 di 6 | Storie di successo
PTC.com