UMBERTO TENAGLIA Milanese, musicista, ha

Download Report

Transcript UMBERTO TENAGLIA Milanese, musicista, ha

UMBERTO TENAGLIA
Milanese, musicista, ha lavorato per quasi trent’anni
nel campo della pubblicità come compositore ed
arrangiatore, costellando la professione con
numerose e svariate esperienze in quasi tutte le aree
musicali, (collaborazioni con vari gruppi, musica per
e nel teatro, colonne sonore, musica per l’infanzia,
ecc.) ma sempre con una predilezione verso il
momento creativo e improvvisativo,
Dal 2000 circa è collaboratore per le iniziative
musicali dell’Istituto per disabili “Sacra Famiglia” di
Cesano Boscone.
Si è formato in Musicoterapia nel corso del prof.
Aglieri a Pavia, frequentando numerosi tirocinii in
diversi ambiti e indirizzi terapeutici, fra i quali
l’autismo (presso l’Istituto Vittadini di Pavia) e il
Parkinson (presso le Associazioni Parkinson di Pavia
e Voghera), partecipando poi anche a un tirocinio di
Biodanza per il Parkinson tenuto da Cinzia Pattoni
presso la clinica Pio X di Milano.
Collaboratore del CESMME (Centro Studi Musica e Medicina) di Pavia, ha svolto attività in
diversi ambiti RSA (Cervesina, Piacenza, Cecima) e attualmente è impegnato in un
progetto di MT a favore di pazienti in coma vegetativo presso la Fondazione Castellini di
Melegnano; ha tenuto una serie di incontri di avvicinamento alla musica per bimbi sordi
(presso materne, elementari e medie di Milano) e presta servizio come musicista e
musicoterapista aggiunto presso l’Associazione Parkinson di Pavia, Voghera e Vigevano,
oltre a partecipare attivamente a quasi tutte le attività musicali di volontariato del
CESMME.
Da ottobre 2012 tiene un laboratorio di MT nell’ambito del “Distretto per la famiglia e i
giovani con comportamenti compulsivi e di dipendenza”, progetto sperimentale in Milano.
Dal 2010 collaboratore di Officina Salute, con cui ha contribuito a realizzare
manifestazioni, open days ed altri eventi. Da agosto 2012 titolare di un corso di
Musicoterapia che OS dedica a Parkinsoniani e non.
MUSICOTERAPIA
Incontri settimanali di un’ora circa in ambiente rilassato, amichevole e non prestazionale.
Tecniche preventive e/o riabilitative di mobilizzazione, bilateralità, controllo del movimento
fondate sulla musica, il ritmo e l’uso di piccoli strumenti a percussione facilmente
utilizzabili. Procedimenti per imitazione e per stimolazione creativa. Movimenti ritmici,
camminate e piccole coreografie facili di gruppo, con particolare attenzione ad alcune
disfunzioni tipiche del Parkinson (stop and go, cambi di direzione, progettazione movimenti
complessi). Tecniche logopedistiche di base volte al mantenimento e/o miglioramento
della mimica facciale e dell’emissione vocale, canto corale o ad imitazione, sollecitazione
mnemonica di testi e melodie, nonché di eventi e ricordi collegati. Creazione e facilitazione
di uno spirito di gruppo solidale e gratificante per tutti, al fine di rendere l’incontro
settimanale un appuntamento gradevole e atteso, in modo da favorire una migliore qualità
di vita, quale che sia la situazione ed i problemi di partenza dei singoli partecipanti.