nota SNR/SIRM

Download Report

Transcript nota SNR/SIRM

Federazione Nazionale Collegi Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica

ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 C.F. 01682270580 Prot. N. 1553/2014 Roma, 21 novembre 2014 Circolare n. 24/2014 Ai Presidenti dei Collegi Provinciali E, p.c. Al Comitato Centrale Oggetto

: nota SNR/SIRM.

Inoltriamo la nota che SNR e SIRM hanno recentemente inviato ai loro iscritti e diffuso a mezzo stampa, quindi di dominio pubblico [ leggi la nota SNR/SIRM ]. La scrivente, ente di diritto pubblico, ausiliario dello Stato, coglierà l'occasione per interpellare nuovamente le istituzioni competenti affinché, una volta per tutte,

chiariscano se in area radiologica serve una professione tecnica meramente operativa o una professione sanitaria ai sensi delle leggi 42/99 e 251/00.

Nel primo caso l'abilitazione all'esercizio professionale potrà avvenire dopo specifica breve formazione, non universitaria;

nel secondo, come sino ad oggi abbiamo creduto, sulla base degli indirizzi di politica sanitaria e dei disposti normativi degli ultimi vent'anni, sarà necessario frequentare con profitto uno specifico corso di laurea.

Ciò che, nell'interesse generale,

non è più accettabile è pensare di usare una professione della seconda fattispecie come se appartenesse alla prima.

Per la scrivente, in assenza di nuovi orientamenti politici e, soprattutto, legislativi, quella di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

è una professione ormai ben definita, sia in termini normativi che formativi e di sviluppo professionale, in grado di esercitare responsabilmente in tutte le branche dell’area radiologica e in ogni contesto che al di fuori di essa richiede l’utilizzo di apparecchiature radiologiche.

Come tale deve essere riconosciuta e vissuta. La nota in oggetto, di alcun valore legale, contiene affermazioni la cui validità è tutta da verificare, ma sin d'ora ben rappresenta l'impostazione concettuale, le idee e le intenzioni dei firmatari, palesandone il vero pensiero e la loro distanza dalla realtà. In attesa che le suddette istituzioni si pronuncino sul tema posto, abbiamo incaricato i nostri esperti di riferimento di effettuare una valutazione critica dei contenuti della nota, della quale vi porteremo tempestivamente a conoscenza. Da un punto di vista politico la stessa va ricondotta all'interno del percorso che codesto consiglio nazionale aveva già deciso di intraprendere in occasione della sua ultima riunione e che si 00183 Roma – Via Magna Grecia, 30/A Tel. 0677590560 – Fax 0662276492 Web: www.tsrm.org

Email: [email protected]

PEC: [email protected]

concluderà con il CN straordinario del prossimo 17 gennaio, fissato proprio

su stato dell'arte e sviluppi della professione di TSRM

. Su tali temi dovremo focalizzare la nostra attenzione, anche tenendo in debito conto il patrimonio documentale già disponibile: 1.

documenti di posizionamento pubblicati su area ufficio legale del sito della scrivente con particolare riferimento alla nota relativa alla delega ; 2.

3.

4.

5.

documento Tavani – Zanchetti e relativa lettera di accompagnamento lettera al Presidente SIRM del 16 settembre c.a.

; ; commento alle motivazioni della sentenza del cosiddetto processo Marlia ; nota in risposta al Presidente del collegio interprovinciale di Perugia/Terni dello scorso 3 6.

novembre ; nota inviata al gruppo di lavoro sul recepimento nuova direttiva europea radioprotezione . Sino al prossimo consiglio nazionale straordinario, la scrivente Vi invita inoltre ad attivarvi sul territorio per: - creare percorsi partecipati (assemblee, riunioni gruppi di lavoro, etc.) all'interno dei quali registrare le testimonianze, preferibilmente documentali, le proposte e i contributi degli iscritti. Se richiesto e possibile, i componenti del comitato centrale si rendono disponibili a partecipare ai suddetti incontri; - entro le prossime festività natalizie e di fine anno, elaborare e condividere con il consiglio nazionale, come già fatto dal coordinamento del Veneto, scritti utili alla definizione di un documento programmatico di sintesi da discutere e deliberare in occasione del prossimo consiglio nazionale; - calendarizzare una riunione di consiglio direttivo nella settimana che precede l’assemblea nazionale straordinaria del 17/01/2015, affinché il presidente del collegio possa partecipare alla stessa nel modo più rappresentativo e determinato possibile. Oltre alle due iniziative già citate, sino al prossimo consiglio nazionale straordinario, la scrivente resta a vostra disposizione per ogni eventuale necessità. Cordiali saluti.

Il Presidente

(TSRM Dott. Alessandro Beux)