economia delle aziende di credito

Download Report

Transcript economia delle aziende di credito

[0750] Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata
SCHEDA INSEGNAMENTO a.a.2014-2015
Codice
Denominazione
Attività Formativa
Codice Settore
Ambito
Tipo Insegnamento
CFU
Anno Corso
Periodo Didattico
DOCENTE
Codice Ruolo / ID
Tipo Attività
Ore
Tirocinio
Lingua di
insegnamento
Contenuti
Testi di riferimento
Obiettivi formativi
27003195
ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO
SECS-P/11
Aziendale
OB – Caratterizzante
10
1
1°-2° (29/09/2014 – 20/12/2014)
Dott.ssa MAZZUCA Maria
RU / 006165
LEZ
60
NO
Italiano
• Sistema finanziario e attività bancaria • Raccolta bancaria, Depositi • Prestiti e
analisi di fido, Finanziamenti a breve termine, Finanziamenti a medio lungo
termine • Vigilanza bancaria e Basilea • Covenants • Titoli azionari, Obbligazioni e
Titoli di Stato • Strumenti derivati • Cartolarizzazioni • Derivati del credito • Servizi
di gestione del risparmio • Servizi di investimento • Strumenti di pagamento • Crisi
bancarie e finanziarie: cenni
• Mishkin F.S., Eakins S.G., Forestieri G. (2010), Istituzioni e mercati finanziari,
Pearson Prentice Hall, Seconda edizione. Capitoli: 1, 14. • Ruozi R. (2011).
Economia della banca. Egea. Capitoli: 1, 2, 4, 8, 9, 11, 22.Munari L.(2011).
Strumenti finanziari e creditizi. McGraw-Hill. Capitoli 2,3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13, 14. •
Fabrizi P.L., Forestieri G., Mottura P. (a cura di) (2003). Strumenti e servizi
finanziari. Egea. Capitolo 17. Letture integrative consigliate: • Akerlof, George A.
(1970). The Market for 'Lemons': Quality Uncertainty and the Market Mechanism.
Quarterly Journal of Economics (The MIT Press) 84 (3): 488-500 • Gertler, Mark L.
(1988). Financial Structure and Aggregate Economic Activity: An Overview. Journal
of Money, Credit and Banking 20 (3): 559-88. • Maino R. (2011). Il dilemma “Toobig-too-fail”: integrare regole e mercato. Carefin Working paper 8. • Resti A.,
Sironi A. (2011). La crisi finanziaria e Basilea 3: origini, finalità e struttura del nuovo
qua-dro regolamentare. Carefin Working paper 1. • Drago D. (2002). Gli strumenti
di copertura del rischio di credito: economia, tecnica e profili di regolamentazione.
Banca Impresa Società 1: 57-112. • Banca d’Italia (2012). Relazione annuale sul
2011. • Altman Edward I. (1968). Financial Ratios, Discriminant Analysis and the
Prediction of Corporate Bankruptcy. The Journal of Finance 23(4): 589-609.
Durante il Corso vengono consigliate ulteriori letture di approfondimento.
il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica esaustiva sul sistema finanziario,
con particolare attenzione rivolta verso le banche. Il corso è disegnato per chi si
accosta per la prima volta allo studio del sistema finanziario ma che nello stesso
tempo possiede già un bagaglio di conoscenze e di competenze tali da consentire
un approccio maturo ai contenuti del corso e una valutazione critica delle
questioni ivi affrontate e discusse. Ci si propone di raggiungere i seguenti risultati
[0750] Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata
SCHEDA INSEGNAMENTO a.a.2014-2015
Prerequisiti
Metodi didattici
Altre informazioni
Modalità di verifica
dell'apprendimento
di apprendimento: - acquisizione delle terminologia di uso corrente nei mercati
finanziari; - comprensione delle specificità e delle principali funzioni della banca; capacità di comprendere le caratteristiche tecniche e le finalità economiche delle
operazioni bancarie, degli strumenti e dei servizi finanziari offerti nel sistema
finanziario (italiano); - capacità di valutare i bisogni finanziari (di pagamento, di
investimento, di finanziamento, di gestione dei rischi) degli operatori economici
(famiglie, imprese, pubblica amministrazione), e di trovare le soluzioni finanziarie
più adeguate (prodotti e servizi finanziari).
nessuno
Lezioni frontali, qualche lezione più applicativa/esercitazione, eventuali seminari di
approfondimento.
Pagina Docente:
http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/disesf/esterni/mazzuca/
l’esame consiste in una prova orale