Etica del lavoro - Federazione Maestri del Lavoro, consolato di Parma

Download Report

Transcript Etica del lavoro - Federazione Maestri del Lavoro, consolato di Parma

Consolato Provinciale di Parma

www.mdl-parma.it

“Stella al Merito”

(Legge n. 143 del 05/02/1992)

Gruppo Scuola-Lavoro del Consolato dei MdL della provincia di Parma

”Etica del Lavoro”

    

Versione: Aggiornata il: Aggiornata da: Controllata da: Approvata da:

19 Feb 2014 A. M. E. V. E. G.

GLI ARGOMENTI DELL’INCONTRO (1)

           I Maestri del Lavoro Quali sono i requisiti richiesti al MdL Il nostro obiettivo Un esempio vissuto Il concorso una Stella per la Scuola Il ruolo dell’insegnante I vostri obiettivi Un suggerimento particolare La motivazione La vostra naturale vocazione all’innovazione Quale strada percorrere

GLI ARGOMENTI DELL’INCONTRO (2)

Chiamiamo la presentazione

“Etica del Lavoro” ,

ma parliamo anche della scuola; per quale motivo?

  Vorremmo essere certi che la scuola non viene più intesa come un arco temporale o un capitolo chiuso della nostra vita, ma un percorso che ci manterrà, sempre di più, legati con la nostra vita lavorativa (aggiornamento continuo, anche attraverso altre forme di istruzione organizzata).

Lo studio è già lavoro. Lo Stage è promosso dalla scuola.

La scuola, anche secondo le specializzazioni, produce alta professionalità. Tutto ciò per dimostrare l’assoluta interdipendenza presente nel binomio Scuola-Lavoro.

I MAESTRI DEL LAVORO (1)

Sono cittadini italiani che hanno ricevuto, su proposta del Ministro del Lavoro e Decreto del Presidente della Repubblica, la “Stella al merito del Lavoro”, che comporta appunto il titolo di “Maestro del Lavoro”.

Questa onorificenza ha lo scopo di

mantenere alta la considerazione per la dedizione al lavoro

, a conferma dell’Articolo “1” della Costituzione che sancisce che “

l’Italia è una Repubblica Democratica fondata sul lavoro

” (pur essendo quest’ultimo legato a dinamiche complesse).

I MAESTRI DEL LAVORO (2)

- Le decorazioni vengono assegnate annualmente in occasione della Festa del Lavoro il 1° Maggio, in ogni capoluogo di regione.

- A Parma i neo Maestri vengono presentati alla città entro il mese di Maggio, con una festa nella sala aurea della Camera di Commercio, durante la quale vengono premiati anche i giovani studenti vincitori del nostro concorso.

- Il numero annuale dei neo Maestri in Italia è di circa un migliaio, (numero chiuso) a Parma si và dai 6 ai 10 neo maestri l’anno secondo le richieste delle aziende.

- In realtà i lavoratori dipendenti in possesso dei requisiti richiesti sono molti di più, pertanto noi condividiamo l’onorificenza con un enorme numero di eccellenze professionali presenti nelle vostre case, nelle scuole e negli ambienti di lavoro.

Quali sono i requisiti richiesti al MdL?

• 25 Anni di lavoro dipendente ininterrotto; • 50 Anni di età minima; • Particolari meriti di: perizia, laboriosità e buona condotta; • Avere contribuito alla formazione delle giovani leve; • Avere migliorato la sicurezza sul lavoro; • Avere contribuito all’innovazione; • Avere acquisito stima ed autorevolezza nella propria funzione.

IL NOSTRO OBIETTIVO Oggi noi ci poniamo un solo e semplice obiettivo:

La speranza di potervi essere utili.

UN ESEMPIO VISSUTO

Presentazione dell’esperienza personale di un M. d. L.

IL CONCORSO “UNA STELLA PER LA SCUOLA”

• • • • Titolo del tema:

“Dalla Scuola al Lavoro”

Sviluppo del tema libero, enunciare le proprie idee o impressioni in merito alle tematiche del titolo, agli argomenti trattati, eventualmente compresi quelli di carattere specialistico. La premiazione avverrà nel mese di maggio presso la Camera di Commercio di Parma Per i dettagli fate riferimento al “

Regolamento

” che trovate nel nostro sito:

www.mdl-parma.it

LA VINCITRICE DEL CONCORSO 2012-2013 DELL’ISTITUTO G. B. BODONI Destefano Virginia (IV^ A) premiata dal Dr. Erico Verderi (BANCA MONTE)

I VINCITORI DEL CONCORSO 2012-2013 DELL’ISTITUTO L. DA VINCI (PARMA) Bardiani Jacopo (IV^ A Mecc) Piacenti Alessandro (IV^ A Mecc)

LA VINCITRICE DEL CONCORSO 2012-2013 DELL’ISTITUTO GIORDANI (PARMA) Fanelli Ilaria (IV^ B Tst)

IL VINCITORE DEL CONCORSO 2012-2013 DELL’ISTITUTO P. LEVI (PARMA) Castellari Simone (IV^ A Tiel)