Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della

Download Report

Transcript Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della

Università degli Studi di Palermo
Facoltà di Scienze della Formazione
DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA
E DELL'INFANZIA E LABORATORIO (III anno - 96h - 12+1 CFU)
Corso di Laurea quinquennale in Scienze della
Formazione Primaria N.O. - a.a. 2013/2014
Elenco temi di esame
1. Il Numero Naturale: approcci e ostacoli.
2. Lo zero: misconcezioni e ostacoli alla SdI e alla SP.
3. Numeri decimali: notazione, confronto e ordine.
4. Operazioni aritmetiche: calcolo a mente, in colonna e in riga.
5. La divisione per ripartizione e contenenza alla SP.
6. Multipli e divisori di un numero: aspetti concettuali e didattici.
7. La frazione: aspetti concettuali e ostacoli.
8. Registri semiotici legati alla rappresentazione dei numeri decimali: quali le possibili
scelte didattiche?
9. Matematica e realtà: utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere
situazioni quotidiane.
10. Il Numero come concetto proto-matematico alla SdI.
11. L’abaco come artefatto per l’apprendimento del Numero. Dalla SdI ala SP.
12. Oggetti nello spazio alla SdI e alla SP: localizzazione, descrizione e comunicazione
della posizione, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra,
dentro/fuori).
13. Il ruolo del disegno nella rappresentazione di uno spazio fisico alla SdI e alla SP,
quali le riflessioni possibili sulle abilità visuo-spaziali del bambino?
14. L’angolo e le sue rappresentazioni: dalla SdI alla SP
15. Riconoscimento, denominazione e descrizione delle figure geometriche alla SdI.
16. “Scoprire” le figure piane alla SP: aspetti concettuali e didattici.
17. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio,
utilizzando strumenti appropriati: aspetti concettuali e didattici.
18. Il cerchio: aspetti concettuali relativi alla tassellazione.
19. Area e Perimetro: misconcezioni e ostacoli.
20. Il Cabri come artefatto per l’apprendimento della geometria piana.
21. Il geopiano: potenzialità e limiti di questo artefatto.
22. La Simmetria assiale: aspetti concettuali e didattici.
23. La Traslazione: aspetti concettuali e didattici.
24. La rotazione: aspetti concettuali e didattici.
25. Misura e pre-misura: approccio geometrico al numero alla SdI e alla SP.
26. Eseguire percorsi: approcci ludici alla SdI. E’ possibile prevedere i comportamenti dei
bambini?
27. Geometria piana e solida: aspetti concettuali e didattici nel passaggio dalla SdI alla
SP.
28. Il cubo …
29. Il cilindro …
30. La sfera …
31. Il cono …
32. Ragionamento proporzionale: aspetti di contenuto e didattici.
33. Classificazione e criteri di scelta alla SdI e alla SP.
34. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle: cosa possono dirci i
risultati INVALSI?
35. Possibili approcci alla Probabilità (possibilità) alla SdI e alla SP.
36. Il ruolo dell’insegnate come mediatore alla SdI e alla SP.
37. Didattica A, B e C (D’Amore): riflessioni epistemologiche e aspetti didattici di
contenuto (proto-contenuto) alla SdI e alla SP.
38. Conoscenze, competenze e abilità: possibili esempi di didattica in aula alla luce dei
QT della TDS di Brousseau e della Mediazione Semiotica di Bartolini Bussi,
Mariottti.
39. Un approccio narrativo alla scoperta della matematica alla SdI e alla SP: esempi e
ostacoli.