Corsi Ipovisione S.I.I. – Parma 13 Ottobre 2014

Download Report

Transcript Corsi Ipovisione S.I.I. – Parma 13 Ottobre 2014

Corsi Ipovisione S.I.I.

La Scuola Italiana di Ipovisione (SII) si propone come veicolo di formazione e di aggiornamento per tutti i professionisti che operano nel settore dell’Ipovisione ed in quello della Riabilitazione Visiva. Il corso del 19 Gennaio 2014 (I edizione) non ha permesso di soddisfare tutte le richieste di coloro che erano interessati a queste tematiche, essendo i corsi SII a numero chiuso; per tale 13 Ottobre 2014 .

fornitura, adattamento ed addestramento” motivo il corso è stato ripetuto a Firenze in data 18 Maggio (II edizione) e, come terza edizione verrà effettuato a Parma il Il corso, dedicato alla riabilitazione con ausili, vede la partecipazione di docenti tra i più qualificati in Italia e vuole gettare le basi per fornire ai partecipanti una approfondita panoramica sugli ausili personali ed ambientali per ipovedenti, sul loro utilizzo razionale e sulle problematiche emergenti in fase di: prescrizione, montaggio,

Data di svolgimento:

13 Ottobre 2014 III Edizione Luogo di svolgimento: Sede Ascom PR, via Abbeveratoia 63/a Confcommercio Parma

9.30 9.30-10.15 10.15-11.15 11.30-12.15 12.15-13.00 13.00-14.00 Apertura del corso Richiami a cause, incidenza e classificazione della ipovisione (Giacomelli) Ausili ottici (Migliori)

Pausa

Lenti prismatiche ingrandenti ed altri ausili per lontano (Jurilli) CCTV (Iazzolino)

BREAK

14.00-14.45 14.45-15.30 15.30-15.45 15.45-16.15 16.30- 18.30 18.30-18.50 18.50 Ausili informatici (Iazzolino) Filtri e lenti per patologie oculari (Abati) Utilizzo dei filtri nella riabilitazione visiva (Giacomelli) Ausili ambientali domestici (Migliori)

PAUSA

Esercitazioni pratiche: Problematiche nella prescrizione, montaggio, adattamento, fornitura ed addestramento, presentazione e discussione casi clinici e questioni poste dai partecipanti, manipolazione ausili (Tutti i docenti) Domande e chiusura del corso

CHIUSURA DEL CORSO Riferimenti SII: Tel: +39 0557477292 e-mail: [email protected]

www.scuolaitalianaipovisione.it Quote di iscrizione:

110 € socio P.R.I.S.M.A. 130 € NON socio P.R.I.S.M.A.

Versamento a SII

- Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Agenzia di Vinci

IBAN I T 2 3 W 0 8 4 2 5 3 8 1 7 0 0 0 0 0 3 0 9 4 9 6 6 3

www.scuolaitalianaipovisione.it

MODULO 1: Inquadramento del paziente ipovedente

Domenica 14 settembre 2014

Programma

09.45-10.00 Apertura del corso 10.00-10.45 Definizione e classificazione dell’ipovisione

(Giacomelli)

10.45-11.30 Acuità visiva lontano-vicino – generalità

(Giacomelli)

11.30-12.00 La refrazione oggettiva e soggettiva

(Volpe)

12.00-12.30 Esercitazioni

(Tutti i docenti) BREAK

13.30-14.15 Campo visivo periferico e centrale – generalità

(Volpe)

14.15-15.00 Microperimetria: la fissazione eccentrica ed il PRL

(Pennino)

15.00-15.30 Esercitazioni

(Tutti i docenti) PAUSA

15.45-16.30 La sensibilità al contrasto e l’abbagliamento - generalità

(Giacomelli)

16.30-17.00 Questionari QoL

(Volpe)

17.00-18.00 Esercitazioni

(Tutti i docenti) MODULO 2: Gli ausili

Domenica 19 e lunedì 20 ottobre 2014

Programma

Domenica

09.45-10.00 Apertura del corso 10.00-10.45 Principi di ottica per l’ipovisione, l’ingrandimento

(Iazzolino)

10.45-11.30 Gli ausili ipercorrettivi ed aplanatici

(Tarli Barbieri)

11.30-12.00 Gli ausili telescopici e tele microscopici

(Iazzolino)

12.00-12.45 Esercitazioni e manipolazione

(Tutti i docenti) BREAK

14.00-14.45 Ausili ottici innovativi per lontano: prismi ingrandimenti, lenti a spessore, LAC

(Jurilli)

14.45-15.45 Filtri foto selettivi per protezione oculare e per patologie oculari

(Abati) PAUSA

16.00-17.15 CCTV e Ausili informatici

(Volpe)

17.15-18.45 Esercitazioni e manipolazione

(Tutti i docenti) Lunedì

8.15-9.00 Ausili per l’ampliamento del campo visivo

(Volpe)

9.00-9.45 Ausili ambientali

(Tarli Barbieri)

9.45-10.30 Esercitazioni

(Tutti i docenti) PAUSA

10.45-11.30 Aspetti medico legali

(Carelli)

11.30-12.15 Iter di prescrizione e di concessione degli ausili, nomenclatore

(Carelli)

12.15-13.00 Esercitazioni

(Tutti i docenti) BREAK

14.00-14.45 Ausili per l'ipovisione pediatrica

(Febbrini Del Magro)

14.45-15.30 Uso razionale degli ausili

(Volpe) PAUSA

15.45-18.00 Esercitazione: discussione di casi clinici

(Tutti i docenti)

MODULO 3: Riabilitazione Visiva nella ipovisione dell’adulto

Sabato 15 e domenica 16 novembre 2014

Programma

Sabato

09.45-10.00 Apertura del corso 10.00-10.45 Approccio al paziente ipovedente e linee guida PRISMA per l’ipovisione centrale

(Giacomelli)

10.45-11.15 Training per la stabilizzazione della fissazione eccentrica

(Febbrini Del Magro)

11.15-11.45 Tecniche di biofeedback con micro perimetro

(Pennino)

11.45-12.15 Il perceptual learning e le tecniche di neurostimolazione

(Sato)

12.15-13.00 Esercitazioni

(Tutti i docenti) BREAK

14.00-14.45 Lettura: fisiopatologia

(Giacomelli)

14.45-15.30 I tests per lo studio della lettura

(Giacomelli)

15.30-16.15 Esercitazioni

(Tutti i docenti) PAUSA

16.30-17.15 Esercizi per la riabilitazione alla lettura

(Febbrini Del Magro)

17.15-17.45 Esercitazioni

(Tutti i docenti)

17.45-18.30 Soluzioni per lontano

(Volpe) Domenica

8.15-9.00 La distanza intermedia

(Volpe)

9.00-9.45 Training coordinamento occhio-mano

(Febbrini Del Magro)

9.45-10.30 Esercitazioni

(Tutti i docenti) PAUSA

10.45-11.30 Iter riabilitativo nella ipovisione periferica

(Sato)

11.30-12.00 Training ed ausili per l’orientamento e la mobilità

(Sato)

12.00-12.30 La consulenza ambientale domestica

(Febbrini Del Magro)

12.30-13.00 Illuminotecnica

(Farini) BREAK

14.00-14.45 Tecniche chirurgiche di supporto alla riabilitazione visiva

(Volpe)

14.45-15.45 Risoluzione di casi clinici tramite lavoro di gruppo

(Tutti i docenti) PAUSA

15.55-17.30 Discussione dei casi clinici e delle soluzioni prospettate

(Tutti i docenti) 17.30-18.00 PROCEDURE ECM e verifica facoltativa per ottenere l’ attestazione di: ESPERTO QUALIFICATO IN IPOVISIONE