Le proposte di TERNA

Download Report

Transcript Le proposte di TERNA

AREA
Pianificazione Rete
ARGOMENTI
Studio delle metodologie per quantificare e monitorare i rischi di energia non fornita sulla rete AT
Conduttori di energia linee elettriche aeree AT e AAT  Al/acc vs Cu
Isolatori in composito: vita tecnica utile (meccanica ed elettrica)
Area Diagnostica
materiali
Isolatori in composito: metodi di diagnostica sul campo
Sostegni in traliccio tubolare: metodi di diagnostica sul campo
Monitoraggio simico degli impianti
Monitoraggio geologico delle frane interferenti agli impianti AT
Monitoraggio non invasivo di strutture metalliche e conduttori aerei di impianti AT
Gestione degli assett: valutazione economica
Valutazione del rischio tecnico dei componenti degli impianti AT
Area Asset
Management
Strategie e politiche dell’ingegneria della manutenzione della rete elettrica AT
Strategie e politiche per la gestione dei campi fotovoltaici
Linee elettriche aeree AT: studio interferenze arboree e politiche di gestione dei programmi di taglio piante
Interventi manutentivi finalizzati all’incremento della vita utile dei componenti degli impianti AT e fotovoltaici (Verniciature, Revisioni,
repowering, ecc)
Strategie e politiche per la valutazione della sicurezza delle imprese appaltatrici
Area Sicurezza e
Ambiente
Politiche di gestione della sicurezza, ambiente e qualità integrate
Politiche di gestione degli scarichi e dei rifiuti applicate agli assett di Terna
Gestione del gas esafluroro di zolfo
Gestione dei gas ad effetto serra negli impianti di condizionamento
Area Metodologie e
attrezzature
Realtà aumentata: applicazioni in ambito formativo/addestrativo/operativo
Sistemi automatici di diagnostica delle linee elettriche (droni, robot, ecc)
Analisi di processi e definizione procedure operative sui metodi di lavoro Strategie e politiche di efficientamento energetico di componenti e impianti
Impiantistica
Studi e applicativi per l’analisi delle interferenze tra infrastrutture elettriche
Apparecchiature per la messa a terra degli impianti AT
Strategie e politiche di contenimento del rumore negli impianti AT
Condensatori: serie a confronto con PST
Studio di "messe a terra" dei giunti su cavi HVDC terrestri
Studio dell'utilizzo di fondazioni profonde per sostegni tubolari monostelo
Studio di conduttori elettrici AT ad alto limite termico con rinforzo in materiale composito
Studio di rivestimenti/trattamenti superficiali su conduttori per l'evitamento della formazione di manicotti di ghiaccio
Tecnologie
Esame di opzioni per il potenziamento delle linee aeree elettriche esistenti
Life Cycle Assessment (Ciclo di Vita) per Linee Elettriche Aeree
Studio della sensoristica per il monitoraggio delle apparecchiature e macchinari on line delle Stazioni Elettriche
PST: studio delle macchine elettriche per la regolazione e il controllo dei flussi di energia
Le nanotecnologie applicate ai conduttori elettrici AT: superfici icefobiche
Cavi AT: nuovi materiali isolanti – stato dell’arte e sviluppi
Storage
Efficientamento e
riduzione impatto
ambientale
Individuazione dei programmi di cicli caratteristici di servizi di rete AT
Utilizzo di micro grid ibride per impianti di generazione tradizionale, impianti rinnovabili, sistemi di accumulo e sistemi di gestione
dell'energia
Utilizzo di micro grid ibride ed evolute per un piano di integrazione della mobilità urbana con macchine elettriche negli aeroporti e nelle
Isole
Cold ironing: alimentazione con micro grid delle imbarcazioni sulle banchine portuali
Produzione
Sistemi energetici alimentati da fonte solare. Progettazione, simulazione e valutazione di impianti PV-hybrid accoppiati a HP per la
dell’energia da fonti climatizzazione di ambienti domestici e commerciali
rinnovabili
Sistemi per la generazione e cogenerazione di energia elettrica e termica a basso impatto ambientale
Sistemi di conversione Valutazione sistemica di Impianti cogenerativi a basso impatto ambientale. Studio della loro effettiva sostenibilità.
dell’energia
Determinazione dell’efficienza energetica nei sistemi di trasporto urbani ed extraurban. Siting and Sizing di sistemi di
accumulo stazionario in una rete elettrica di alimentazione di linee di trasporto urbano. Una maggiore efficienza energetica
Applicazioni di
in un sistema elettrificato di trasporto integrato può essere conseguita utilizzando l’energia di frenatura dei veicoli per la
efficienza energetica
ricarica a terra di sistemi di accumulo. Obiettivo delle attività è l’individuazione del sistema di accumulo dell’energia più
nei sistemi di trasporto
idoneo e l’individuazione ottima dei nodi di interscambio energetico tra i differenti modi di trasporto urbano (filovie,
tranvie, metropolitane e stazioni di ricarica dei veicoli elettrici). Telecomunicazioni: sistemi radio cognitivi per la riduzione del consumo energetico e delle emissioni in reti in area locale e
Tecnologie di
automazione e
personale (tema "green economy”)
controllo
Applicazioni di
monitoraggio
ambientale
Integrazione di sistemi di monitoraggio fissi (localizzati ad esempio sui tralicci dell’alta tensione)e utilizzo di sistemi UAV radioguidati per
monitoraggio di impianti distribuiti sul territorio (ad esempio linee elettriche), per sorveglianza di impianti di estese dimensioni (ad
esempio grandi impianti fotovoltaici), per lo sviluppo di un sistema integrato di monitoraggio ambientale (incendi, pollution, dissesto
idrogeologico), utilizzabile anche nelle situazioni di calamità naturali.