Giornata Internazionale - Azienda Ospedaliera "Guido Salvini

Download Report

Transcript Giornata Internazionale - Azienda Ospedaliera "Guido Salvini

PROMOTORI DELL INIZIATIVA:
DIREZIONE GENERALE
Azienda Ospedaliera “Guido Salvini”
SITRA
UFFICIO FORMAZIONE PERMANENTE
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott. Laura Zoppini
Dirigente Sitra - Azienda Ospedaliera G. Salvini
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Ufficio Formazione Permanente
Azienda Ospedaliera "Guido Salvini"
v.le Forlanini 121, 20020, Garbagnate M.se (MI)
tel 02.99430.2959 / 005 / 049
fax 02.99430.2507
e-mail: [email protected]
SEGRETARIA DELL’EVENTO:
Sig.a Katia Pani
tel. 02.994302.147
fax 02.994302.507
mail: [email protected]
Azienda Ospedaliera
“Guido Salvini”
Garbagnate Milanese
INFERMIERE
2014
Giornata Internazionale
dell’
12 Maggio 2014
INFERMIERI:
DIALOGO TRA GENERAZIONI
quale strategia per rafforzare l’identità professionale
DESTINATARI & DISPONIBILITA' POSTI:120
80 Infermieri, 10 Infermieri pediatrici, 30 Studenti corso di laurea in infermieristica
ISCRIZIONI:
La modalità di iscrizione sono segnalate alla pagina del convegno.
CONFERMA ISCRIZIONE:
Dopo sette giorni dall’iscrizione è possibile controllarne l’avvenuta registrazione sul portale
‘My Aliseo’, collegandosi alla pargina personale, menù Consultazioni/Visualizzazioni corsi seguiti/
selezione anno.
L’iscrizione si intende accettata quando compare il titolo dell’evento e la dicitura “partecipante”.
Accreditamento ECM-CPD: n. 87555 - crediti preassegnati 3
(il provider declina qualsiasi responsabilità per l eventuale cancellazione dell evento)
La soglia minima di presenza richiesta è del 100% del monte ore previsto
Sede del convegno:
Sala Conferenze V. Capacchione
Sala Conferenze - P.O. Garbagnate Milanese C.so Europa, 250
RHO (Mi)
2014
PREMESSA
In occasione della “Giornata internazionale dell’Infermiere” si intende offrire
un’occasione per riflettere sul tema dell’integrazione multi generazionale in uno
scenario organizzativo Sanitario in continua evoluzione , proponendo come
punto di partenza una panoramica relativa alla situazione Infermieristica Aziendale, confrontata con i dati della letteratura nazionale e internazionale.
L’invecchiamento della popolazione lavorativa è un fenomeno ormai evidentemente diffuso anche in Italia.
Tale fenomeno comporta inevitabili ripercussioni sull’organizzazione del lavoro
e rende necessario sviluppare strategie organizzative per pianificare il corretto
impiego del personale “senior”, tenendo conto che se aumenterà la proporzione di forza lavoro over 45, aumenteranno di conseguenza i problemi di salute
legati all’impegno fisico, ai turni di lavoro, all’impegno emotivo. Queste ragioni
fanno ipotizzare che sarà più difficile sostenere i ritmi lavorativi ospedalieri, fino
al riconoscimento dell’inidoneità a svolgere determinate funzioni. Le organizzazioni devono individuare e realizzare in proposito, strategie sul piano organizzativo, strutturale e tecnologico per contenere le conseguenze del fenomeno,
garantendo contemporaneamente un buon livello di qualità delle cure, limitando gli effetti negativi per la salute dei lavoratori.
La convivenza tra differenti fasce generazionali può determinare pluralità di
punti di vista, legati al periodo storico di formazione e alla storia professionale
individuale, che richiedono l’applicazione di strategie quali il dialogo fra le
generazioni, la mediazione, la capacità di gestire le differenze.
I processi d’inserimento del nuovo personale risentono di queste variabili e
puntare sull’integrazione generazionale è la strategia vincente per trattenere
gli operatori, ridurre gli abbandoni lavorativi, migliorare la motivazione al
cambiamento e trasformare le criticità in risorsa per il paziente.
OBIETTIVI
Fornire spunti di riflessione sull’attuale scenario professionale con particolare
riferimento a:
o Caratteristiche della popolazione infermieristica aziendale
o Integrazione multigenerazionale e strategie per favorirla
o Evoluzione dei modelli organizzativi in risposta alle mutate esigenze
della popolazione in ambito sanitario
PROGRAMMA
09.00 - 09.15 Saluto delle autorità
09.15 - 09.30 Introduzione al tema e apertura dei lavori
(Dott.ssa Laura Zoppini, Dirigente SITRA A.O. G. Salvini)
Moderatori
Dott.ssa Anna Sponton -Dott.ssa Laura Zoppini
09.30 - 10.15 Invecchiamento della popolazione infermieristica:
La dimensione del fenomeno e il confronto con la letteratura
(Dott. Claudio Valente, Consigliere Collegio IPASVI MI-LO-MB)
10.15 - 11.00 La gestione dei gruppi multigenerazionali:
creare una connessione dialettica
(Dott.ssa Anna Sponton, Coordinatore C.D.L in Infermieristica)
11.00 - 11.15 pausa caffè
11.15 - 11.45 Uno sguardo alla realtà Aziendale
(Dott.ssa Laura Zoppini, Dirigente SITRA A.O. G. Salvini)
11.45 - 12.15 I modelli organizzativi e l'invecchiamento
della popolazione infermieristica
(Dott. Marco Vergani AO di Desio e Vimercate POC di Vimercate)
12.15 - 12.45 L'esperienza dell'Ospedale di Vimercate
(Dott.ssa Maria Adele Fumagalli, Responsabile SITR POC di Vimercate)
12.45 - 13.15 Spunti di Riflessione - Discussione
13.15 - 13.30 Test di gradimento e apprendimento
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL INFERMIERE