(Microsoft PowerPoint - I fondi interprofessionali.ppt

Download Report

Transcript (Microsoft PowerPoint - I fondi interprofessionali.ppt

I FONDI
INTERPROFESSIONALI
I fondi interprofessionali
Cosa sono
I fondi interprofessionali sono risorse finanziarie a disposizione
delle imprese, gestiti da organismi autorizzati, di natura associativa
e costituiti dalle associazioni datoriali e da quelle sindacali.
2
I fondi interprofessionali
Cenni storici
In Italia si è iniziato a parlare di Fondi Paritetici Interprofessionali e
di formazione continua dei lavoratori in generale a partire dal 1978
ma è dagli anni ’90 che la normativa inizia a definirsi.
Nel 1993 le organizzazioni sindacali, Confindustria e il Governo
stipulano un accordo programmatico e nel 1997 la legge n°236
avvia nel nostro paese il sistema della formazione continua dei
dipendenti delle aziende che viene finanziata dalle stesse imprese
tramite il versamento dello 0,30% dei contributi pensionistici che
versano all’ INPS per i propri lavoratori.
3
I fondi interprofessionali
Cenni storici
La costituzione di veri e propri fondi dedicati venne prevista dall'art.
118 della legge 23 dicembre 2000 n. 388 (legge finanziaria 2001),
sulla base di quanto già previsto dal punto d) dell’art. 17 della 24
giugno 1997 n. 196 (c.d. pacchetto Treu) che prevedeva il
finanziamento di piani formativi, aziendali e territoriali, per mezzo
di uno o più fondi gestiti da rappresentanti dei lavoratori e delle
imprese.
4
I fondi interprofessionali
A cosa servono
I fondi nascono per
finanziare interventi di informazione,
formazione, addestramento e aggiornamento continuo dei
lavoratori appartenenti a qualsiasi settore lavorativo:
Industria, commercio, servizi e agricoltura.
Possono essere utilizzati per la formazione dei dipendenti delle
aziende che hanno aderito ad uno specifico fondo e che sono in
regola con i versamenti dei contributi.
5
I fondi interprofessionali
A cosa servono
I piani formativi sono a livello aziendale, territoriale e settoriale.
Vi è la possibilità di piani straordinari di intervento, di interventi di
formazione continua a favore dell’auto-imprenditorialità, di
particolari priorità per i lavoratori oltre i 45 anni di età, dei
lavoratori di aziende private con solo titolo di licenza elementare o
media, di interventi di formazione individuale.
6
I fondi interprofessionali
Quali sono i fondi interprofessionali (elenco dei principali
fondi a carattere nazionale)
Fondimpresa: Fondo per lavoratori delle imprese industriali
Forte: Fondo per i lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi,
del credito, delle assicurazioni e dei trasporti
Fondo Formazione Pmi Fapi: Fondo per i lavoratori delle PMI imprese
industriali
Fondo Artigianato Formazione: Fondo per lavoratori delle imprese
artigiane
Fondir: Fondo dirigenti del terziario
Fonarcom: Fondo per i lavoratori dei settori del terziario, artigianato,
delle PMI
Fondirigenti: Fondo per i dirigenti industriali
7
I fondi interprofessionali
Quali sono i fondi interprofessionali (elenco dei principali
fondi a carattere nazionale)
Foncoop: Fondo per i lavoratori delle imprese cooperative
Fonter: Fondo per settore terziario: comparti turismo e distribuzione
– servizi
Fonder: Fondo per enti ecclesiastici, associaz. e fondazioni, coop.,
imprese con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa
Fondoprofessioni: Fondo per studi professionale ed aziende ad essi
collegati
For.agri: Fondo di settore per la formazione professionale continua in
agricoltura
Fondazienda: Fondo per quadri e dipendenti dei comparti
commercio-turismo-servizi, artigianato e PMI
8
I fondi interprofessionali
Quali sono i fondi interprofessionali (elenco dei principali
fondi a carattere nazionale)
Fondo Banche Assicurazioni: Fondo per la formazione continua nei
settori del credito e delle assicurazioni
Formazienda: Fondo per la formazione continua nel comparto
commercio, turismo, servizi, professioni e Pmi
Fonditalia: Fondo per la formazione continua nei settori economici
industria PMI
Fondo formazione servizi pubblici: Fondo per la formazione continua
nei servizi pubblici
9
I fondi interprofessionali
Come accedere ai fondi
Per potersi iscrivere ad un determinato fondo, bisogna effettuare
l’iscrizione direttamente attraverso il portale dell’INPS.
Normalmente è il Consulente del lavoro che effettua l’ iscrizione in
concomitanza con la redazione delle buste paga.
L’adesione ai fondi è assolutamente gratuita ed è revocabile.
Si può passare da un fondo all’altro, senza nessun costo, avendo,
però, l’accortezza di non avere piani formativi finanziati NON
CONCLUSI.
10
I fondi interprofessionali
Sigle di adesione
Ogni fondo ha una SIGLA che verrà riportata sulla busta paga per
indicare l’adesione al fondo.
Di seguito vengono riportati alcuni esempi:
Fondimpresa: FIMA
Fondartigianato: FART
Fondo Formazione Pmi Fapi: FAPI
11