Practitioner PNL Sistemica - Modelli di Comunicazione

Download Report

Transcript Practitioner PNL Sistemica - Modelli di Comunicazione

Practitioner PNL Sistemica
I Livello Scuola di Counseling accreditata CNCP
2014-15
Inquadramento e Obiettivi
Il Practitioner è il corso base per diventare esperti di PNL Sistemica, il più potente modello di cambiamento e di
empowerment esistente, e costituisce anche il primo step del percorso triennale in Counseling. Si tratta di 16 giornate
full time teorico-pratiche con certificazione finale, per un apprendimento serio e professionale, utile sia nel lavoro, sia per
il proprio ben-Essere personale.
 Da subito gli strumenti più efficaci della PNL Sistemica, immediatamente spendibili nel lavoro e nella vita privata
 Comunicazione efficace e relazione: empowerment con risultati concreti per migliorare il rapporto con gli altri e con
se stessi
 Approccio didattico innovativo, classi di massimo 15 persone, lezioni teorico-pratiche, role playing, team building,
tutoraggio, feedback periodici con gli assistenti, gruppo di pratica on-line, workout di allenamento
 16 giornate nel week end per un reale apprendimento graduale e continuo: chi propone meno giorni non è serio!
La cornice del Counseling PNL Sistemico
Per chi è interessato, il Practitioner è anche il primo step del percorso triennale di Counseling, accreditato al CNCP.
Nella nostra Scuola il percorso segue un approccio pragmatico ormai collaudato: i primi due anni di acquisizione delle
tecniche e della mentalità PNL Sistemica, subito spendibili in molti ambiti della vita personale e professionale. E un terzo
anno specifico di contestualizzazione all`ambito del Counseling, con focus sulla costruzione della relazione di aiuto, sulle
tipologie di intervento, sulla gestione delle risonanze personali e del sistema.
Calendario 2014-15*
PRIMO MODULO: 24 (pom), 25 e 26 ottobre 2014
SECONDO MODULO: 29 e 30 novembre 2014
TERZO MODULO: 17 e 18 gennaio 2015
QUARTO MODULO: 13 (pom), 14 e 15 febbraio 2015
QUINTO MODULO: 14 e 15 marzo 2015
SESTO MODULO: 18 e 19 aprile 2015
SETTIMO MODULO: 22-24 maggio 2015 (Residenziale)
Il corso ha una durata di 16 giornate full time, che
impegnano circa un week end al mese. Questi gli orari:
Sabato dalle 10.00 alle 18.00
Domenica dalle 9.30 alle 17.30
Venerdì pomeriggio (dove previsto) dalle 14.30 alle
18.30. Saranno organizzate dal gruppo anche alcune
esercitazioni preserali infrasettimanali facoltative.
Sono inoltre programmati un momento di verifica e
feedback di metà corso ed uno di fine corso.
* Sono possibili variazioni
Valorizzazione economica
Il costo del corso è di € 1.840 + IVA.
Facilitazioni
 E’ possibile richiedere un pagamento rateizzato, in tal caso l’acconto da versare all’atto dell’iscrizione è di € 400 +
IVA, successivamente sarà possibile concordare con la segreteria un piano personalizzato.
 Per chi si iscrive all’intero Triennio di Cousneling, è attivo uno sconto del 20% sulla cifra complessiva.
 Promozione iscrizioni in anteprima entro il 31 luglio 2014: € 1.540 + IVA
Iscrizioni
Inviaci una Email (info@modellidicomunicazione) o telefonaci (02.8051200)
Il Programma didattico
PRIMO MODULO: MENTALITA’ PNL, RAPPORT, SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI
Trainer: Camillo Sperzagni e Giovanni Calloni
 I presupposti della PNL: mentalità e atteggiamento, principi generali e fondamenti teorici
 I livelli della comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale. Congruenza e incongruenza nell’atto comunicativo
 Dall’empatia al Rapport: calibrazione, rispecchiamento, ricalco e guida
 I sistemi rappresentazionali: la percezione del mondo esterno e l'elaborazione delle rappresentazioni interne attraverso i sistemi
sensoriali. Introduzione alle sottomodalità. Gli accessi oculari.
SECONDO MODULO: POSIZIONI PERCETTIVE E ANCORAGGI
Trainer: Ermanno Porro
 Le posizioni percettive: il punto di vista sistemico del soggetto, dell'altro e dell'osservatore esterno
 I vantaggi delle diverse posizioni, le modalità di accesso, l’associazione e la dissociazione
 Gli ancoraggi: accesso e richiamo delle esperienze, supporto alle risorse, apprendimento
 Ancoraggi emotivi: Il Cerchio dell’Eccellenza
TERZO MODULO: L’ARTE DI FARE DOMANDE
Trainer: Andreas Schwalm
 Tipi di domande, tipi di risposte
 I filtri percettivi: generalizzazione, cancellazione, deformazione
 Metamodello: il linguaggio di precisione come strumento di conferma, cambiamento e arricchimento della Mappa
 Riconoscimento delle violazioni ricorrenti e direzionalità delle domande
QUARTO MODULO: STRATEGIE VAK, CHUNKING E METAPROGRAMMI
Trainer: Camillo Sperzagni
 I comportamenti e le routine: strategie VAK
 Alle basi del problem solving e del pensiero creativo: modalita' di costruzione, espressione e organizzazione delle idee,
punteggiatura e attribuzione di diversi significati. Chunking: il formato dell'informazione e il lateral thinking
 Dalla psicologia dei costrutti personali ai metaprogrammi: analisi dei filtri cognitivi attraverso cui costruire la percezione del reale
QUINTO MODULO: OBIETTIVI
Trainer: Andreas Schwalm
 Dal problem solving al goal setting: l’approccio alla corretta formulazione degli obiettivi e il modello S.C.O.R.E.
 Sognatore, Critico, Realista: entrare nelle parti. Prefigurazione dello stato desiderato tramite le sottomodalità
 Le strategie (T.O.T.E.) come strumento di lettura del comportamento
SESTO MODULO: RISTRUTTURARE
Trainer: Giovanni Calloni
 Ristrutturazione di contesto e di significato
 Il modello per Parti: raccolta e verifica delle molteplici istanze presenti in ciascun individuo per raggiungere la congruenza
 Lo sviluppo delle risorse personali: la tecnica della Ristrutturazione in 6 Fasi
SETTIMO MODULO RESIDENZIALE: IL CORPO IN GIOCO
Trainer: Pierpaolo Nizzola, Andreas Schwalm
 Leggere il corpo in modo congruente: prossemica, postura, cinesica, mimica
 Laboratorio teatrale: Il corpo come elemento di comunicazione e di relazione
 Laboratorio sul respiro (con Giovanni Gnecchi)