Bollettino fitosanitario n°18/14

Download Report

Transcript Bollettino fitosanitario n°18/14

Campagna finanziata con fondi della
Comunità Europea e dello Stato Italiano
Reg.CE 867/08 s.m.i.
Bollettino fitosanitario n°18 del 25/07/2014
COLTURA: OLIVO
Fase fenologica:
ACCRESCIMENTO DRUPE II STADIO
Monitoraggio dei parassiti
Trattamento fitosanitario
Mosca dell’olivo (bactrocera oleae)
E’ iniziato il monitoraggio del volo della mosca dell’olivo. I dati indicano che
prosegue la fase di ovo deposizione.
Mosca (bactrocera oleae)
Aziende a conduzione biologica:
Si consiglia di intervenire con uno
entrambi dei seguenti metodi:
Si riportano in tabella i dati relativi ai valori dell’infestazione. In rosso
vengono riportati i valori superiori alla soglia economica di danno. In tal caso
è consigliabile effettuare il trattamento seguendo le modalità indicate nella
scheda “Trattamento fitosanitario”.
agente: mosca
CAMPO LA SCALETTA
% infestazione da
bactrocera oleae (mosca
olearia)
(ALGHERO)
5%
(ALGHERO)
CAMPO BRIONIS (ALGHERO)
3%
1%
CAMPO UNGIAS
CAMPO
MONTE CARRU (ALGHERO)
0%
CAMPO
MONTE OZZASTRU (USINI)
8%
CAMPO MATTARIGA (USINI)
0%
CAMPO BALDELLA (SENNORI)
CAMPO
26%
CAMPO CAMPU SILIS (SORSO)
10%
CAMPO FUNTANA NIEDDA (SORSO)
19%
CAMPO CANTARAPITTU (SORSO)
5%
CAMPO BADDE PIRA (SORSO)
25%
CAMPO IL BOSCO (SORSO)
10%
FENUJEDA (ITTIRI)
12%
CAMPO
CAMPO CANUZZU (ITTIRI)
0%
CAMPO PISCHINA RUJA (SASSARI)
27%
CAMPO CAFFE’ ROMA (SASSARI)
4%
CAMPO VIZILIU (SASSARI)
0%
Aziende a conduzione convenzionale:
Nei campi in cui si ha un valore superiore alla soglia
economica di danno (8% per le olive da olio e 6%
per le olive da tavola) si consiglia di intervenire con
prodotti base di dimetoato o fosmet o imidacloprid.
Si fa presente che le forme rilevate sono
prevalentemente uova e alcune larvette di prima età.
Poiché sono previste alte temperature, negli oliveti
in cui sia presente la varietà bosana i produttori
possono attendere l’esito del campionamento della
prossima settimana che valuterà gli effetti delle
temperature.
Nota di sicurezza: si consiglia di effettuare il trattamento nelle
ore più fresche della giornata in assenza di vento e di utilizzare i
necessari e obbligatori sistemi di protezione personale (D.P.I.)
durante la fase di preparazione del prodotto e durante la fase di
irrorazione in campo.
4%
CAMPO MONTE FIOCCA (SASSARI)
Installazione delle Ecotrap: si consiglia di
procedere con l’installazione delle trappole a cattura
massale
Irrorazione delle chiome con prodotti a base di
caolino: si consiglia di procedere con l’irrorazione
delle chiome con prodotti a base di caolino. Si
ricorda che il caolino viene impiegato per la riduzione
degli stress da calore e come stimolatore di crescita.
L’effetto
protettivo
nei
confronti
della
ovo
deposizione è un effetto secondario rispetto al suo
utilizzo.
Può essere consigliabile un trattamento con spintor
fly nei campi in cui ci sia già presente l’infestazione.
Le dosi da utilizzare sono quelle indicate in etichetta.
I volumi da usare sono: 10 Hl per ettaro nel caso di
uso di irroratrici che operano a volume normale; 250
lt per ettaro nel caso di uso di irroratrici a basso
volume. In quest’ultimo caso la dose di prodotto da
utilizzare per ettolitro è 4 volte quella indicata in
etichetta
11%
BADDE SPOSTOS (SENNORI)
o con
Rilevazione dati climatici sull’olivo dal 21/07/2014 al 24/07/2014
STAZIONE
ALGHERO
SORSO
SENNORI
SASSARI
USINI
ITTIRI
DATA RILIEVO
23/07/2014
21/07/2014
21/07/2014
24/07/2014
22/07/2014
22/07/2014
T° MAX
29°C
25°C
24°C
39°C
29°C
28°C
T° MIN
19°C
20°C
19°C
18°C
18°C
17°C
UR
58%
67%
67%
58%
46%
46%
Bollettino redatto da
dott. Agr Rita Caragliu per
Appos soc. coop. agr. via Budapest
10\A Sassari
Tel 079/2112424-3666624640/1
e-mail: [email protected]