Architetture dei paesaggi urbani - Università degli Studi Roma Tre

Download Report

Transcript Architetture dei paesaggi urbani - Università degli Studi Roma Tre

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Modulo proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2014/2015
1. Informazioni generali
Corso di Dottorato
Il corso è:
Rinnovo di corso attivo nel 13/14
Denominazione del corso a.a. 2013/2014
PAESAGGI DELLA CITTA' CONTEMPORANEA.
POLITICHE, TECNICHE E STUDI VISUALI
Cambio Titolatura?
NO
Ciclo
30
Data presunta di inizio del corso
01/11/2014
Durata prevista
3 ANNI
Dipartimento/Struttura scientifica
proponente
Architettura
Dottorato in collaborazione con le
imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
Dottorato in collaborazione con Università
e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
Dottorato relativo alla partecipazione a
bandi internazionali:
NO
se SI, Descrizione tipo bando
se SI, Esito valutazione
Il corso fa parte di una Scuola?
NO
Presenza di eventuali curricula?
SI
AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi
del corso
Settori
scientifico
disciplinari
interessati
(SSD)
Indicare il peso
percentuale di
ciascun SSD nel
progetto
scientifico del
corso
ICAR/12
% 5,00
ICAR/14
ICAR/15
Settori concorsuali
interessati
Macrosettore
concorsuale
interessato
Aree CUN-VQR
interessate
DESIGN E
PROGETTAZIONE
TECNOLOGICA
DELL'ARCHITETTURA
08/C - DESIGN E
PROGETTAZIONE
TECNOLOGICA
DELL’ARCHITETTURA
% 18,00
PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA
08/D - PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA
08b - Architettura
% 5,00
PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA
08/D - PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA
08b - Architettura
08b - Architettura
Settori
scientifico
disciplinari
interessati
(SSD)
ICAR/21
Indicare il peso
percentuale di
ciascun SSD nel
progetto
scientifico del
corso
% 22,00
Settori concorsuali
interessati
Macrosettore
concorsuale
interessato
PIANIFICAZIONE E
PROGETTAZIONE
URBANISTICA E
TERRITORIALE
08/F - PIANFICAZIONE E
PROGETTAZIONE
URBANISTICA E
TERRITORIALE
ING-INF/03
% 5,00
TELECOMUNICAZIONI
09/F - INGEGNERIA
DELLE
TELECOMUNICAZIONI E
CAMPI
ELETTROMAGNETICI
L-ART/05
% 5,00
TEATRO, MUSICA,
CINEMA, TELEVISIONE E
MEDIA AUDIOVISIVI
10/C - MUSICA,
TEATRO,CINEMA,
TELEVISIONE E MEDIA
AUDIOVISIVI
TEATRO, MUSICA,
CINEMA, TELEVISIONE E
MEDIA AUDIOVISIVI
10/C - MUSICA,
TEATRO,CINEMA,
TELEVISIONE E MEDIA
AUDIOVISIVI
L-ART/06
% 30,00
L-ART/07
% 5,00
TEATRO, MUSICA,
CINEMA, TELEVISIONE E
MEDIA AUDIOVISIVI
10/C - MUSICA,
TEATRO,CINEMA,
TELEVISIONE E MEDIA
AUDIOVISIVI
SPS/08
% 5,00
SOCIOLOGIA DEI
PROCESSI CULTURALI E
COMUNICATIVI
14/C - SOCIOLOGIA
TOTALE
Aree CUN-VQR
interessate
08b - Architettura
09 - Ingegneria
industriale e
dell'informazione
10 - Scienze
dell'antichita',
filologico-letterarie
e storico-artistiche
10 - Scienze
dell'antichita',
filologico-letterarie
e storico-artistiche
10 - Scienze
dell'antichita',
filologico-letterarie
e storico-artistiche
14 - Scienze
politiche e sociali
% 100,00
Descrizione e obiettivi del corso
Oggetto di studio e di ricerca del Dottorato in Paesaggi della Città Contemporanea è la città, intesa come
un insieme di relazioni materiali e sociali, di forme spaziali e di forme comunicative. Il dottorato si pone
come obiettivo la produzione di studi e ricerche avanzati sulla lettura inventiva dei fenomeni urbani e
territoriali e sulla progettazione della architettura e del paesaggio per la città contemporanea, sullo
sviluppo e l'interpretazione dei dispositivi della visione e delle relative produzioni, a cominciare dal cinema
e nelle declinazioni attuali della riproducibilità tecnica. Il suo scopo è formare ricercatori che possano
decifrare e comprendere gli spazi della città nelle loro manifestazioni più attuali; prefigurare scenari e
processi di trasformazione; intervenire operativamente nel vivo delle trasformazioni che riguardano città e
paesaggi.
In particolare il Dottorato forma alla ricerca e costruisce professionalità nei seguenti ambiti, tanto teorici
quanto applicativi, anche mediante forme di ricerca-azione:
- progettazione e valutazione di politiche, piani e programmi territoriali;
- progettazione architettonica e paesaggistica e costruzione dello spazio urbano;
- innovazione tecnologica per il progetto di architettura e di rigenerazione urbana;
- analisi e sviluppo delle produzioni cinematografiche, mediali e spettacolari;
- analisi e sviluppo di contenuti per le reti di nuova generazione
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Scopo del Dottorato è formare ricercatori che possano decifrare e comprendere gli spazi della città nelle
loro manifestazioni più attuali; prefigurare scenari e processi di trasformazione; intervenire
operativamente nel vivo delle trasformazioni che riguardano città e paesaggi; analizzare criticamente i
dispositivi della visione caratteristici della modernità - a cominciare dal cinema - con le loro produzioni e
intervenire attivamente su di esse.
In particolare il Dottorato intende formare giovani che possano costituirsi come una risorsa sia per
l’università italiana e straniera (e per l’insegnamento in generale), sia per l’indispensabile potenziamento
dei quadri e dei dirigenti delle strutture e istituzioni pubbliche e/o private preposte alla conoscenza,
promozione e progettazione dei paesaggi urbani contemporanee e delle arti visuali anche nei loro luoghi –
fisici e virtuali - di archiviazione ed esposizione; e che possano esercitare attività professionali nel campo
dell’architettura, del progetto del paesaggio, dell’ingegneria e delle arti visuali con competenze e attitudini
particolarmente qualificate, del content providing, delle professionalità connesse alla produzione,
diffusione e conservazione anche digitali del cinema, degli audiovisivi e dello spettacolo
Sede amministrativa
Ateneo
Proponente:
Università degli Studi
ROMA TRE
N° di borse
finanziate
8
Tipo di organizzazione
1) Singola Università
2. Collegio dei docenti
Coordinatore
Cognome Nome Ateneo
Proponente:
Dipartimento/
Struttura
Qualifica
Settore
concorsuale
Area
CUNVQR
DESIDERI
Architettura
Professore
Ordinario
08/D1
08b
Paolo
ROMA TRE
Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)
n.
Cognome
Nome
Atene
o
Dipartimento
/ Struttura
Qualifica
1. AVARELLO
Paolo
ROMA
TRE
Architettura
Professore
Ordinario
08/F1
08b
ICAR/2
1
ARCHITETTUR
E DEI PAE...
2. DESIDERI
Paolo
ROMA
TRE
Architettura
Professore
Ordinario
08/D1
08b
ICAR/1
4
ARCHITETTUR
E DEI PAE...
3. FILPA
Andrea
ROMA
TRE
Architettura
Professore
Associato
confermato
08/F1
08b
ICAR/2
1
ARCHITETTUR
E DEI PAE...
4. GHIO
Francesco ROMA
Riccardo TRE
Architettura
Professore
Associato
confermato
08/D1
08b
ICAR/1
5
ARCHITETTUR
E DEI PAE...
5. GUARINO
Raimond
o
ROMA
TRE
Filosofia,
Comunicazione
e Spettacolo
Professore
Ordinario
10/C1
10
LART/05
STUDI
VISUALI...
6. MENDUNI
Enrico
ROMA
TRE
Filosofia,
Comunicazione
e Spettacolo
Professore
Ordinario
10/C1
10
LART/06
STUDI
VISUALI...
7. PALAZZO
Anna
Laura
ROMA
TRE
Architettura
Professore
Associato
confermato
08/F1
08b
ICAR/2
1
ARCHITETTUR
E DEI PAE...
8. PRAVADELLI
Veronica
ROMA
TRE
Filosofia,
Comunicazione
e Spettacolo
Professore
Straordinari
o
10/C1
10
LART/06
STUDI
VISUALI...
9. TOTA
Anna Lisa ROMA
TRE
Filosofia,
Comunicazione
e Spettacolo
Professore
Straordinari
o
14/C2
14
SPS/08
STUDI
VISUALI...
10 ZAGARRIO
.
Vito
Filosofia,
Comunicazione
e Spettacolo
Professore
Ordinario
10/C1
10
LART/06
STUDI
VISUALI...
11 CARERI
.
Francesco ROMA
TRE
Architettura
Ricercatore
confermato
08/D1
08b
ICAR/1
4
ARCHITETTUR
E DEI PAE...
12 ALBANO
.
Lucilla
Filosofia,
Comunicazione
Professore
Ordinario
10/C1
10
LART/06
STUDI
VISUALI...
ROMA
TRE
ROMA
TRE
Settore
concorsual
e
Area
CUN
VQR
SSD
In presenza
di curricula,
indicare
l'afferenza
n.
Cognome
Nome
Atene
o
Dipartimento
/ Struttura
Qualifica
Settore
concorsual
e
Area
CUN
VQR
SSD
In presenza
di curricula,
indicare
l'afferenza
e Spettacolo
13 CAROCCI
.
Enrico
ROMA
TRE
Filosofia,
Comunicazione
e Spettacolo
Ricercatore
confermato
10/C1
10
LART/06
STUDI
VISUALI...
14 CAUDO
.
Giovanni
ROMA
TRE
Architettura
Professore
Associato
non
confermato
08/F1
08b
ICAR/2
1
ARCHITETTUR
E DEI PAE...
15 DE
. VINCENTI
Giorgio
ROMA
TRE
Filosofia,
Comunicazione
e Spettacolo
Professore
Ordinario
10/C1
10
LART/06
STUDI
VISUALI...
16 GUANTI
.
Giovanni
ROMA
TRE
Filosofia,
Comunicazione
e Spettacolo
Professore
Associato
confermato
10/C1
10
LART/07
STUDI
VISUALI...
17 OMBUEN
.
Simone
ROMA
TRE
Architettura
Ricercatore
confermato
08/F1
08b
ICAR/2
1
ARCHITETTUR
E DEI PAE...
18 PARIGI
.
Stefania
ROMA
TRE
Filosofia,
Comunicazione
e Spettacolo
Professore
Straordinari
o
10/C1
10
LART/06
STUDI
VISUALI...
19 MARTINCIG
. H
Lucia
ROMA
TRE
Architettura
Professore
Associato
confermato
08/C1
08b
ICAR/1
2
ARCHITETTUR
E DEI PAE...
20 PALMIERI
.
Valerio
ROMA
TRE
Architettura
Ricercatore
confermato
08/D1
08b
ICAR/1
4
ARCHITETTUR
E DEI PAE...
21 MONTUORI
.
Luca
ROMA
TRE
Architettura
Ricercatore
non
confermato
08/D1
08b
ICAR/1
4
ARCHITETTUR
E DEI PAE...
22 UVA
.
Christian
ROMA
TRE
Filosofia,
Comunicazione
e Spettacolo
Ricercatore
confermato
10/C1
10
LART/06
STUDI
VISUALI...
Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene
collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1
n.
Denominazione
Paese
Tipologia di collaborazione
1. CONCORDIA UNIVERSITY (MONTREAL)
Canada
(max 500 caratteri)
ATTIVITA’ DI RICERCA IN COLLABORAZIONE, SCAMBIO
DOCENTI
2. RHEINISH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE
HOCHSCHULE RWTH AACHEN
Germania (max 500 caratteri)
ATTIVITA’ DI RICERCA IN COLLABORAZIONE, SCAMBIO
DOCENTI
3. BAUHAUS-UNIVERSITAET WEIMAR
Germania (max 500 caratteri)
ATTIVITA’ DI RICERCA IN COLLABORAZIONE, SCAMBIO
DOCENTI, SCAMBIO DOTTORANDI
4. UPC UNIVERSITAT POLITCNICA DE
CATALUNYA
Spagna
(max 500 caratteri)
ATTIVITA’ DI RICERCA IN COLLABORAZIONE, SCAMBIO
DOCENTI
5. ETSAM, UNIVERSIDAD POLITCNICA DE
MADRID,
Spagna
(max 500 caratteri)
ATTIVITA’ DI RICERCA IN COLLABORAZIONE, SCAMBIO
DOCENTI, SCAMBIO DOTTORANDI
3. Eventuali curricula
Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
Denominazione Curriculum 1: ARCHITETTURE DEI PAESAGGI URBANI
Settore
scientificodisciplinare
Settore concorsuale
ICAR/12
08/C - DESIGN E
PROGETTAZIONE
TECNOLOGICA
DELL’ARCHITETTURA
08b Architettura
08/D - PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA
08b Architettura
% 35,00
08/D - PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA
08b Architettura
% 10,00
08/D - PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA
08b Architettura
% 45,00
ICAR/14
ICAR/15
ICAR/21
Curriculum in
collaborazione
con:
Aree CUNVQR
interessate
Peso % di
ciascun SSD nel
progetto
scientifico del
corso
% 10,00
Nessuna Collaborazione
TOTALE
100
Denominazione Curriculum 2: STUDI VISUALI
Settore
scientificodisciplinare
Settore concorsuale
ING-INF/03
09/F - INGEGNERIA DELLE
TELECOMUNICAZIONI E
CAMPI ELETTROMAGNETICI
09 - Ingegneria
industriale e
dell'informazione
% 10,00
10/C - MUSICA,
TEATRO,CINEMA,
TELEVISIONE E MEDIA
AUDIOVISIVI
10 - Scienze
dell'antichita',
filologico-letterarie e
storico-artistiche
% 10,00
10/C - MUSICA,
TEATRO,CINEMA,
TELEVISIONE E MEDIA
AUDIOVISIVI
10 - Scienze
dell'antichita',
filologico-letterarie e
storico-artistiche
% 60,00
10/C - MUSICA,
TEATRO,CINEMA,
TELEVISIONE E MEDIA
AUDIOVISIVI
10 - Scienze
dell'antichita',
filologico-letterarie e
storico-artistiche
% 10,00
14/C - SOCIOLOGIA
14 - Scienze politiche
e sociali
% 10,00
L-ART/05
L-ART/06
L-ART/07
SPS/08
Curriculum in
collaborazione
con:
TOTALE
Aree CUN-VQR
interessate
Peso % di
ciascun SSD
nel progetto
scientifico del
corso
Nessuna Collaborazione
100
4. Struttura formativa
Attività didattica disciplinare e interdisciplinare
Insegnamenti ad hoc previsti
nell'iter formativo
Tot
CFU: 40
Insegnamenti mutuati da corsi
di laurea magistrale
NO
Insegnamenti mutuati da corsi
di laurea (primo livello)
NO
Cicli seminariali
SI
Soggiorni di ricerca
SI
n.ro insegnamenti: 4
ITALIA- al di fuori delle
istituzioni coinvolte
ESTERO - al di fuori delle
istituzioni coinvolte
di cui è prevista verifica
finale: 4
Periodo medio previsto (in
mesi per studente): 3
Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)
Tipologia
Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni
descrizione)
Linguistica
Laboratorio di Inglese tecnico-scientifico per l’acquisizione
di competenze specifiche per la redazione di documenti e
progetti di ricerca, in collaborazione con il Centro
Linguistico di Ateneo
Informatica
Laboratorio Videoclip. Il laboratorio, aperto a tutti e due i
due profili curriculari, svilupperà nozioni base per la
progettazione e la realizzazione di videoclips di
illustrazione analisi e progetti urbani.
Gestione della ricerca,
della conoscenza dei
sistemi di ricerca e dei
sistemi di finanziamento
Stage presso Enti di ricerca, Istituzioni culturali, Redazioni
di riviste specializzate o Media Internazionali. In
particolare il Dottorato svilupperà apposite Convenzioni (
ad oggi già concordate) con il MAXXI Museo per le Arti e
l’Architettura del XXI secolo; e con la rivista LIMES. Rivista
di geopolitica.
Seminario interattivo e di simulazione in collaborazione
con l’Ufficio Progetti Comunitario di Ateneo
Valorizzazione dei risultati
della ricerca e della
proprietà intellettuale
Convegno sul diritto d’autore con esperti legali e di settore
6. Strutture operative e scientifiche
Tipologia
Descrizione sintetica (max 500 caratteri per
ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori
- del Dipartimento di Architettura dell’Università
Roma Tre;
del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e
Spettacolo dell’Università Roma Tre;
Patrimonio
- del Centro di Produzione Audiovisivi
consistenza in volumi e
librario
Tipologia
Descrizione sintetica (max 500 caratteri per
ogni descrizione)
copertura delle
tematiche del corso
dell'Università Roma Tre, attualmente inserito nel
FILCOSPE;
- delle Università straniere con cui questo
Dottorato ha rapporti di collaborazione
scientifica;
abbonamenti a riviste
(numero, annate
possedute, copertura
della tematiche del
corso)
Eresources
Banche dati (accesso al
contenuto di insiemi di
riviste e/o collane
editoriali)
Software
specificatamente
attinenti ai settori di
ricerca previsti
Spazi e risorse per i
dottorandi e per il
calcolo elettronico
Altro
Strutture messe a disposizione da tutte quelle
Istituzioni o Enti, pubblici o privati, italiani o
stranieri, con cui il dottorato interdipartimentale
ha rapporti di collaborazione scientifica.