PCO UPDATE: LA RACCOLTA PER LA

Download Report

Transcript PCO UPDATE: LA RACCOLTA PER LA

UPDATE NUMERO 1
8 gennaio 2015
PCO UPDATE: LA RACCOLTA PER LA TRANSPARENCY È INIZIATA IL 1° GENNAIO
I dati on line a partire dal 2016
Diamo un riassunto di uno dei temi esaustivamente trattati il 2 dicembre, presso il Crown Plaza St.
Peter’s di Roma, durante la giornata di aggiornamento riservata ai Soci PCO.
Si tratta della ormai annosa Transparency, posta in essere dal Codice deontologico di Farmindustria,
aggiornato lo scorso luglio, nell’articolo 5: «I dati riguardanti i trasferimenti di valore effettuati direttamente o indirettamente con gli Operatori sanitari e con le Organizzazioni Sanitarie (…) dovranno essere
pubblicati sul website aziendale».
Per “operatori sanitari” si intende chiunque eserciti una professione in campo medico/odontoiatrico/farmaceutico/infermieristico che possa prescrivere, acquistare, fornire, somministrare o raccomandare dei
medicinali. Per “organizzazioni sanitarie” si intendono le organizzazioni o associazioni sanitarie, mediche o scientifiche il cui luogo di costituzione o sede deve essere all’interno di un Paese membro dell’EFPIA (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations).
Hanno partecipato alla sessione Susanna Priore, Coordinatore Progetto Provider ECM by Federcongressi&eventi, il nostro Presidente Mario Buscema e Ginevra Zacco Giovanelli, dell’Ufficio Congressi
di Bristol-Myers Squibb.
La raccolta dati è iniziata il 1° gennaio e la pubblicazione avrà luogo a partire dal 1° gennaio dell’anno
prossimo (i dati dovranno restare on line per un minimo di tre anni). Potrà essere fatta su base individuale per quote di iscrizione, spese di viaggio ecc, e su base aggregata per spese per Ricerca & Sviluppo ed eventi correlati e per i trasferimenti di valore che non possono essere pubblicati su base
individuale (per negato consenso). Ci sono poi alcuni dati esclusi dall’obbligo di tranparency quali: pasti
e bevande, farmaci, materiale informativo, articoli di utilità medica e campioni di medicinali.
È importante ricordare che ogni azienda farmaceutica dovrà pubblicare una nota riepilogativa della metodologia utilizzata per la predisposizione dei dati con riferimento alle informazioni riguardanti l’Iva, la
valuta o eventuali altri aspetti fiscali connessi al trasferimento di valore in forma individuale o aggregata.
Si è molto discusso in sala della difficoltà che avranno i Provider a raccogliere tutti i dati secondo i
format che ogni azienda avrà (e che non sono uniformati). La speranza comune è che ci siano gestionali
capaci di rispondere alle richieste dei vari format (le voci dovrebbero essere uguali per tutti, ma l’ordine
e l’identificativo variano da azienda ad azienda) e a facilitare quindi il lavoro.
Federcongressi&eventi si propone di far richiesta a Farmindustria di accedere alle FAQ sulla raccolta
dati che sono nell’area riservata del sito e che saranno utili per capire ciò a cui il Provider-PCO va
incontro.
© Federcongressi&eventi, all rights reserved 2014
1
UPDATE NUMERO 1
8 gennaio 2015
SEMINARIO LEADERSHIP ED ENGAGEMENT: ULTIMI POSTI ANCORA DISPONIBILI
Termine ultimo per le iscrizioni martedì 13 gennaio
Si avvicina il nuovo seminario organizzato dal Learning Center diretto da Gabriella Gentile. Il titolo è
Leadership ed engagement: la leadership per motivare è open, e sarà in programma a Milano, presso
l’Hotel Melià Milano (Via Masaccio, 19), giovedì 15 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 17.30.
La quota di iscrizione è di 70 euro + Iva per i Soci, 140 euro + Iva per i non soci. E’ possibile iscriversi
entro e non oltre il 13 gennaio cliccando qui: affrettatevi quindi, perché restano ancora pochissimi giorni
per assicurarsi un posto a questo seminario interessante e innovativo.
Già anticipato con grande successo in occasione di BTC – la Fiera degli Eventi, il programma parte da
una constatazione importante: nella complessitàoccorre sviluppare l'innovazione e aumentare le performance, e non c’ènulla di tutto questo senza coinvolgimento. Coinvolgere èil lavoro del leader, ma
la leadership sta cambiando. Un leader oggi non puòpiùsolo controllare perchéi collaboratori e i clienti
controllano. Il leader èengaging se sa stimolare dinamiche e processi di auto-organizzazione. È suo il
compito di creare un clima, una cultura nel gruppo di lavoro. L’attenzione alle persone e alle relazioni
contribuisce a costruire un patrimonio che èstrategico per il successo dell’azienda. Il ruolo del leader
èquindi quello di creare opportunitàdi espressione e di sviluppo delle conoscenze e delle competenze
dei propri collaboratori, di facilitare le relazioni, creando un clima di fiducia reciproca e di coinvolgimento,
stimolando alla creativitàe all’innovazione. Come possono le imprese e chi sta alla loro guida evolvere
in questa direzione? Farlo èmeno difficile di quanto si creda. Lo dimostrano le numerose aziende all’estero e in Italia che, mettendo in atto nuovi modelli collaborativi, hanno giàottenuto risultati importanti.
Nel corso del seminario verranno introdotti i principi che sono alla base di questo nuovo modello, “Open
Leadership”, e presentate alcune case history di successo.
Relatore, come già in BTC, sarà Paolo Bruttini, Presidente di Forma del Tempo.
AL LAVORO LA COMMISSIONE DI DESIGNAZIONE
La compongono Stefania Agostini, Cristiana Fiandra e Gabriella Ghigi
È iniziato il lungo “conto alla rovescia” che ci porterà, giovedì 26 marzo, all’apertura della nostra VIII
Convention nazionale (in programma a Roma presso l’Holiday Inn Parco dei Medici), a eleggere il nuovo
Presidente e tutti i componenti delle cariche direttive – Comitato Esecutivo, Collegio dei Probiviri e Revisori dei Conti – in scadenza a norma di Statuto.
Per l’elezione del Presidente, in particolare, spetta a una Commissione di Designazione, nominata dal
Comitato Esecutivo in tre membri entro 90 giorni dalla data delle elezioni, assicurare la più ampia consultazione tra gli associati. «A tal fine», recita lo Statuto, «il Comitato Esecutivo individua i tre componenti
della Commissione di Designazione fra gli Associati che abbiano maturato significative esperienze di
vita associativa e che si siano particolarmente distinti per capacità professionali e/o imprenditoriali».
L’Esecutivo, su queste basi, ha nominato Stefania Agostini, componente del Collegio dei Probiviri, e le
Socie Cristiana Fiandra e Gabriella Ghigi.
La Commissione di Designazione dovrà esaurire il suo mandato almeno 45 giorni prima della data delle
elezioni, con ampia discrezionalità di procedura, riferendo al Comitato Esecutivo sul risultato della consultazione degli associati e indicando i nominativi per la carica di Presidente.
© Federcongressi&eventi, all rights reserved 2014
2