Catalogo TOP CLASS - Padana Sementi Elette

Download Report

Transcript Catalogo TOP CLASS - Padana Sementi Elette

CATALOGO TAPPETI ERBOSI
PER
PER I
I PROFESSIONISTI
PROFESSIONISTI DEL
DEL VERDE
VERDE
P A D A N A
SEMENTI ELETTE
è
un’azienda
che
produce e commercializza
sementi da 3 generazioni,
impegnata
assiduamente
negli ultimi 20 anni nel settore
del tappeto erboso è orgogliosa
di presentare a tutti il frutto del suo
impegno, lo strumento che le ha fatto
fare il salto di qualità e conquistare
nuovi mercati:
TOP CLASS professional turf grasses.
In questo catalogo non troverete solo delle
semplici schede, ma il risultato di un reale miglioramento qualitativo intrapreso diversi anni
fa. Centinaia di professionisti del verde da ora
potranno beneficiare di TOP CLASS, migliorando la qualità del loro lavoro e quindi anche la loro
redditività.
Perchè TOP CLASS rappresenta una vera
e propria innovazione rispetto al panorama
di prodotti della concorrenza che opera nel
settore delle sementi professionali da tappeto erboso???
1. Perché Padana Sementi Elette svolge RICERCA
e SPERIMENTAZIONE avvalendosi di prestigiose
collaborazioni di enti come l’Università di Padova.
L’AVANGUARDIA E L’ATTENZIONE NEL SELEZIONARE NUOVE CULTIVAR È LA PREROGATIVA ASSOLUTA DI TOP CLASS !!!
2. Perche’ Padana Sementi Elette è l’unica azienda sementiera impegnata nel settore dei tappeti
erbosi ad avere un reale CONTROLLO DELLA
QUALITA’!!
Padana Sementi Elette è infatti l’unica del settore ad avere il sistema di gestione per il control-
2
lo della qualità Certificato ISO 9001:2008.
Padana Sementi Elette è inoltre l’unica ad avere anche un proprio laboratorio interno accreditato presso l’INRAN/ENSE, con personale altamente qualificato che le permette di controllare: tutti i lotti di
seme in ingresso, verificandone in particolare la germinabilità e la purezza reale con specifici controlli su
presenza o meno di Poa annua e Lolium multiflorum
(test fluorescenza).
GRAZIE ALLO STAFF PADANA SEMENTI
ELETTE E AL CONTROLLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI, CON TOP CLASS
DIAMO GARANZIA DI UNA QUALITA’
SUPERIORE E STABILE!!
Il controllo diretto di tutta la filiera che parte
dalla produzione in campo dei semi, passando per il trasporto, il monitoraggio qualitativo
al ricevimento in stabilimento, la miscelazione, la vendita e l’assistenza pre e post-vendita non lascia spazio ad errori!!
Solo così si può garantire non solo la qualità e
le prestazioni dei prodotti ma soprattutto anche l’uniformita’, la stabilità genetica e quindi
il successo delle nostre miscele professionali!!
QUALITA’ E INNOVAZIONE SONO LE
RADICI SOLIDE DA CUI PARTE TUTTO
IL NOSTRO LAVORO!!
3. Perché Padana Sementi Elette, al fine di garantire il massimo della qualità anche nel processo produttivo, si è dotata di TECNOLOGIA avanzatissima
negli impianti di miscelazione ed insacco!
Registration Number:
IT-45550
5. Perché Padana Sementi Elette è in
grado di organizzare EVENTI come il FIELD DAY,
dove si può toccare con mano il valore della ricerca e apprezzare la qualità delle nuove cultivar: lo staff commerciale e tecnico è inoltre a disposizione per organizzare presso i clienti seminari di
alto valore tecnico, che dimostrano l’elevatissimo know-how raggiunto, non
riscontrabile nella concorrenza.
Inserire in un garden o punto vendita specializzato i prodotti della linea TOP CLASS
significa avere anche un costante e competente supporto commerciale e tecnico
per il personale ed i collaboratori addetti alla vendita dei prodotti delle linee TOP
CLASS e TOP GREEN.
6. Perche’ lo STAFF Padana Sementi Elette è il più giovane e dinamico del
panorama sementiero nazionale, capace di trasmettere con il proprio entusiasmo
un attraente mix di professionalità tecniche e commerciali, sempre pronto a recepire in
anticipo le nuove esigenze che nascono da un mercato come quello di questi anni, in
continua e velocissima evoluzione. Trovare soluzioni plasmate sulle diverse necessità di
una clientela che varia di regione in regione è l’essenza del lavoro di questo gruppo!!
UN SERVIZIO PROFESSIONALE A GARANZIA DELLA QUALITA’!!
7. PERCHÉ IL BRAND TOP CLASS VUOLE DIVENTARE IL PUNTO DI RIFERIMENTO DELLA QUALITÀ NEL TAPPETO ERBOSO, UN SINONIMO
DI INNOVAZIONE E VALORE GENETICO SUPERIORE!
Per ulteriori informazioni sulle nostre innovazioni e sui nostri prodotti visitate il nostro
sito www.padanasementi.com
Il Direttore generale di Padana Sementi Elette s.r.l.
Mauro Frigo
4. Perché Padana Sementi Elette ha tessuto negli
anni importantissime COLLABORAZIONI a livello
mondiale con aziende sementiere, centri di ricerca/
Università.
In Italia, Padana Sementi Elette, nell’ambito del brand TOP
CLASS ha instaurato collaborazioni di alto spessore!
3
Padana Sementi Elette
è un’azienda con sistema
di gestione
per la qualità Certificato
UNI EN ISO
9001:2008
PAD
A
NA LA RI
SE
ME CER
NT CA
IE D
L
I
E
T
ET
In un settore ad elevata competitività come quello delle
sementi da tappeto erboso, bisogna investire per offrire la
migliore genetica e le migliori soluzioni per i professionisti del
verde.
Da tempo i miscugli della linea professionale TOP CLASS
utilizzano varietà americane (considerate le migliori nel panorama
varietale), varietà che però devono essere testate in Italia per
vedere se, anche nei nostri ambienti, sono capaci di esprimere le
stesse peculiarità manifestate negli ambienti di origine.
Padana Sementi Elette ha avviato da alcuni anni un stretto rapporto
di collaborazione con l’Università di Padova per testare in modo rigoroso
e oggettivo le ultime novità varietali fra le microterme da tappeto erboso,
varietà che poi verranno inserite nei miscugli della linea TOP CLASS.
2)EFFETTO DELL’ALTEZZA DI TAGLIO SULLA QUALITÀ E SULLA
STABILITÀ DI MISCUGLI DA TAPPETO ERBOSO DI FESTUCA
ARUNDINACEA E POA PRATENSIS
Questa prova, è stata finalizzata all’approfondimento di un aspetto, ancora
non studiato, riguardante le nuove varietà di Festuca arundinacea definite
rizomatose: la valutazione delle capacità di adattamento a differenti altezze di
taglio di cultivar rizomatose a confronto con cultivar a portamento cespitoso.
Per raggiungere questo obiettivo è stata stimata l’evoluzione floristica di 4
miscugli composti ciascuno dal 90% (in peso) di una singola varietà di Festuca
arundinacea oggetto della prova, consociata con il 10% di Poa pratensis. La
cultivar di Poa utilizzata è la medesima (Nublue Plus) in tutti i miscugli, che
si sono differenziati quindi esclusivamente per le caratteristiche della festuca
utilizzata.
I miscugli così composti sono stati sottoposti a tre diverse altezze di taglio.
SONO ATTUALMENTE IN CORSO DUE PROGETTI DI RICERCA:
1) STUDIO DELL’ADATTABILITÀ AMBIENTALE E DELLA
RESISTENZA AL CALPESTAMENTO DI CULTIVAR A
PORTAMENTO PROSTRATO DI LOLIUM PERENNE
Obiettivo del nuovissimo progetto di ricerca è quello di valutare l’adattabilità
alle condizioni climatiche italiane in presenza e assenza di calpestamento simulato delle prime 5 cultivar a portamento strisciante (stolonifere) di Lolium
perenne. Queste varietà sono state messe a confronto con 5 cultivar di ultimissima generazione di loietto perenne tradizionale in modo da avere indicazioni
più precise sul loro effettivo valore e per capire se possono essere un reale
passo in avanti nel settore dei tappeti erbosi di alta qualità.
Il trattamento di calpestamento simulato sarà effettuato da settembre a fine
maggio, con sei passaggi a settimana, per simulare le condizioni di un regolare
campionato di calcio e valutare anche la eventuale capacità di recupero nel
periodo di riposo delle nuove cultivar.
I risultati ottenuti sono di grande interesse scientifico, poiché mettono in luce
alcune caratteristiche non descritte in precedenza di queste nuove varietà
di festuca. Per questo motivo sono in corso di pubblicazione presso una
importante rivista scientifica internazionale.
Un ulteriore risultato, fondamentale per l’azienda, è stato quello di avere una
accurata valutazione del miglior miscuglio Festuca arundinacea/Poa da inserire
prossimamente sul mercato (SPORTPLAY SR), con la sicurezza di dare un
prodotto altamente affidabile e stabile nel tempo, con una qualità dimostrata
sul campo!
Il responsabile Ricerca e Sviluppo
Dott. Guido Pignata
Verranno raccolti i seguenti dati: velocità di insediamento con analisi digitale
di immagine, stress del tappeto erboso con misurazione dell’indice NDVI e
copertura del suolo.
A fine prova inoltre saranno determinate il numero di piante per unità di superficie, e la percentuale di piante con stoloni.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E NOVITÀ
SULL’ATTIVITÀ E LA RICERCA
DI PADANA SEMENTI ELETTE
POTETE CONSULTARE IL NOSTRO SITO
WWW.PADANASEMENTI.COM
4
5
Y
Formulato di ultima generazione ottenuto dall’unione di due
eccellenze del tappeto erboso: la Poa Nublue Plus e la Festuca
Rhambler SRP.
SPORTPLAY SR è il miscuglio che in tre anni di prova ha dato le migliori
performance anche con tagli bassi. Forma perciò un tappeto erboso
fittissimo dalle prestazioni eccezionali dal colore molto scuro e con una
minore esigenza in tagli (grazie al portamento prostrato e al minore potenziale
di crescita della Festuca Rhambler SRP).
Rispetto ad altri miscugli con festuca arundinacea, SPORTPLAY SR forma un
tappeto dalla tessitura più fine, resistente alla siccità e alle alte temperature e adatto
per tutto l’areale italiano. Sopporta bene anche terreni con scarso drenaggio e non ha
particolari esigenze di manutenzione. La maggiore resistenza al calpestamento e l’ottima
capacità rigenerativa, infine, lo rendono ideale per la semina di tappeti erbosi ad intenso
calpestamento. SPORTPLAY SR, grazie alla sua composizione e alle eccezionali varietà
presenti, è il tappeto ideale per la produzione di prato in rotoli.
LA
Miscuglio d’avanguardia adatto a tutto l’areale italiano che assicura
la formazione di un tappeto erboso dalle prestazioni eccezionali e
dall’effetto estetico di forte impatto. SPORTPLAY è senz’altro il tappeto
erboso di microterme più resistente alla siccità e alle alte temperature,
grazie al profondo apparato radicale delle varietà selezionate di Festuca
Arundinacea. La combinazione di queste con l’eccellente Poa Nublue Plus,
superiore per colore e velocità di insediamento, garantisce al tappeto un’ottima
capacità rigenerativa dopo ciascun calpestamento intenso.
SPORTPLAY forma un tappeto denso e compatto, con una crescita uniforme sia con
bassi che con alti livelli di manutenzione. E’ perciò dotato di un ampia adattabilità sia
alle condizioni pedoclimatiche che ai livelli di manutenzione, producendo un bel tappeto
erboso con bassi livelli di manutenzione ed eccellente con alti livelli.
6
•
Ha una varietà di festuca rizomatosa: come dimostrato nelle prove questa tipologia si distiungue nettamente per
la tessitura, la densità e l’alta qualità del tappeto.
•
Ha una migliore tolleranza al calpestamento e richiede meno tagli, rispetto ad altri miscugli con festuca arundinacea
•
Tollera molto bene i tagli bassi
•
Ha dimostrato un’alta stabilità della composizione nel tempo
•
Nella sua composizione è presente Nublue Plus, Poa pratensis di eccezionale qualità che si adatta molto bene
sia a bassi che ad alti livelli di manutenzione.
•
E’ un miscuglio senza Lolium perenne
•
E’ molto adattabile e resistente, ha un eccellente tolleranza alla siccità e può essere utilizzato in tutti quegli ambienti
privi di irrigazione o con scarsa qualità delle acque (acque ad elevata salinità)
•
È molto resistente alle più comuni malattie del tappeto erboso, in particolare la Rhizoctonia solani.
•
E’ di colore verde molto scuro
•
E’ a purezza garantita (disponibile anche con lotti 0/0)
UTILIZZO: semina di giardini pubblici o privati (anche in ombra parziale),
tappeti erbosi soggetti ad elevato calpestamento, tappeti erbosi per la
produzione di prato in zolle (composizione speciale a lotti 0/0), roughs dei
golf ed aree a bassa manutenzione.
LIVELLO DI MANUTENZIONE: basso
IRRIGAZIONE: non necessaria su prato insediato, da considerare
durante le fasi iniziali di sviiluppo.
RIGENERAZIONE: Consigliata la rigenerazione con lo stesso miscuglio
o con Festuca arundinacea in purezza (Festumix).
TESSITURA: più fine dello SPORTPLAY.
COLORE: scurissimo, si mantiene in ogni stagione.
ALTEZZA DI TAGLIO CONSIGLIATA: fino 2-2,5 cm con taglio elicoidale
ed elevati livelli di manutenzione; 4-5 cm con taglio a lama rotante e basso
livello di manutenzione.
DOSE DI SEMINA: 35-40 g/mq
CONFEZIONI: sacco carta Top Class da 10 kg
EPOCA DI SEMINA: febbraio-marzo (possibile); marzo-aprile
(consigliato); maggio-giugno (possibile con irrigazione, controllo delle
infestanti e trattamento fungicida); agosto-settembre (ottimale); ottobre
novembre (possibile in funzione delle condizioni ambientali).
90% Festuca arundinacea RHAMBLER*/FIRENZA
* Disponibile Dal 2015
Padana Sementi Elette si riserva di modificare le composizioni
dei miscugli presenti in questo catalogo qualora lo ritenga necessario
per il loro miglioramento.
7
2014
Padana Sementi Elette si riserva di modificare le composizioni
dei miscugli presenti in questo catalogo qualora lo ritenga necessario
per il loro miglioramento.
UTILIZZO: semina di giardini pubblici o privati (anche in ombra parziale),
campi sportivi, di tappeti erbosi per la produzione di prato in zolle (composizione speciale a lotti 0/0), roughs dei golf ed aree a bassa manutenzione.
LIVELLO DI MANUTENZIONE: basso.
IRRIGAZIONE: non necessaria su prato insediato, da considerare durante le fasi iniziali di sviiluppo.
RIGENERAZIONE: Consigliata la rigenerazione con lo stesso miscuglio
o con Festuca arundinacea in purezza (Festumix).
TESSITURA: media
COLORE: scurissimo
ALTEZZA DI TAGLIO CONSIGLIATA: 3-3,5 cm con taglio elicoidale
ed elevati livelli di manutenzione; 5 cm con taglio a lama rotante e basso
livello di manutenzione.
DOSE DI SEMINA: 35-40 g/mq
CONFEZIONI: sacco carta Top Class da 10 kg
EPOCA DI SEMINA: febbraio-marzo (possibile); marzo-aprile (consigliato); maggio-giugno (possibile con irrigazione, controllo delle infestanti
e trattamento fungicida); agosto-settembre (ottimale); ottobre novembre
(possibile in funzione delle condizioni ambientali).
SPORTPLAY SR È UN TAPPETO TOP CLASS PERCHÉ:
era
mav
SPORTPLAY È UN TAPPETO TOP CLASS PERCHÉ:
• Ha varietà di Festuca arundinacea selezionate per superiore effetto estetico e colore scurissimo
• Ha una buona tolleranza al calpestamento
• Nella sua composizione è presente Nublue Plus, Poa pratensis di eccezionale qualità che si adatta molto
bene sia a bassi che ad alti livelli di manutenzione, e la Festuca arundinacea Lexington AT che nelle prove
ha dimostrato una superiore velocità di insediamento.
• E’ un miscuglio senza Lolium perenne
• Ha varietà ad alto livello di endofiti, forma perciò un tappeto molto resistente agli agenti patogeni esterni
• E’ adatto all’utilizzo anche in quei terreni non proprio performanti per i tappeti erbosi (poveri o pesanti)
• E’ molto adattabile e resistente, ha un eccellente tolleranza alla siccità e può essere utilizzato in tutti quegli
ambienti privi di irrigazione o con scarsa qualità delle acque (acque ad elevata salinità)
• È molto resistente alle più comuni malattie del tappeto erboso, in particolare la Rhizoctonia solani.
• E’ di colore verde molto scuro
• E’ a purezza garantita (disponibile anche con lotti 0/0)
ri
SR
la p
dal
LAY
i le
P
nib
T
po
R
Dis
O
SP
SPO
RT
P
TÀ
E
ARIE MANC
V
E
L RFOR IPD
L
A
UN
PE
OD
OST GLIORI NNALI
P
M
E
CO LE MI E TRI
V
CON E PRO
L
L
E
N
FORTE BLUE PLUS È UN TAPPETO TOP CLASS PERCHÉ:
EXTREME BLUE È UN TAPPETO TOP CLASS PERCHÉ:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ha un colore verde scuro
La sua tessitura è fine, con apprezzabili caratteristiche tecniche ed estetiche
Ha l’eccellente Poa pratense Nublue Plus, varietà dotata di ottimo insediamento ed elevata capacità di
recupero. Nublue Plus ha un elevata aggressività e velocità nella colonizzazione del suolo ed una forte
competitività nei confronti delle infestanti, come dimostrato dalle prove dell’Università di Padova.
Ha l’ottimo Loietto perenne Azimuth, varietà che nelle prove dell’Università di Padova si è classificata
prima per resistenza al calpestamento e velocità di insediamento.
Si insedia velocemente ed è ottimo per le rigenerazioni, grazie alla elevata velocità di germinazione
(a 18-20° di temperatura del suolo, germina in 5-8 giorni)
Ha un rapido rinverdimento primaverile
Ha varietà ad alto livello di endofiti, forma perciò un tappeto molto resistente agli agenti patogeni esterni
Ha un eccellente resistenza ai calpestamenti più intensi e agli stress meccanici in genere, quindi
ben si presta per gli utilizzi sportivi più impegnativi
Ha una buona adattabilità al taglio basso
Ha una buona resistenza alle patologie fungine e agli stress estivi ed invernali
Padana Sementi Elette si riserva di modificare le composizioni
dei miscugli presenti in questo catalogo qualora lo ritenga necessario
per il loro miglioramento.
8
UTILIZZO: semina di campi sportivi o tappeti erbosi in pieno sole
sottoposti ad elevato calpestamento, ideale per la produzione di prato a
zolle (composizione speciale a lotti 0/0).
LIVELLO DI MANUTENZIONE: medio.
IRRIGAZIONE: necessaria.
RIGENERAZIONE: Consigliata la rigenerazione con lo stesso miscuglio
o con il miscuglio Rigenervit Prof, o con loietto in purezza (Sportfield
regeneration).
TESSITURA: fine
COLORE: molto scuro, si mantiene in ogni stagione.
ALTEZZA DI TAGLIO CONSIGLIATA: ,5-2 cm con taglio elicoidale, 3-5
cm con taglio a lama rotante.
DOSE DI SEMINA: 20-30 g/mq
CONFEZIONI: sacco carta Top Class da 10 kg.
EPOCA DI SEMINA:febbraio-marzo (possibile); marzo-aprile (ottimale);
maggio-giugno (possibile con irrigazione, controllo delle infestanti e trattamento fungicida); agosto (consigliato con irrigazione) settembre-ottobre
(ottimale);
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ha varietà di Festuca arundinacea selezionate per effetto estetico superiore, colore scuro e
ottima resistenza al calpestamento
Ha l’eccellente Poa pratense Nublue Plus ed il Loietto perenne Azimuth
Ha la Festuca arundinacea Lexington AT, con una superiore velocità di insediamento
Ha una varietà di festuca rizomatosa: come dimostrato nelle prove questa tipologia si distiungue
nettamente per la tessitura, la densità e l’alta qualità del tappeto
E’ adatto all’utilizzo anche in quei giardini o parchi a bassa manutenzione
Forma un tappeto erboso molto persistente
E’ molto adattabile e resistente, ha un ottima tolleranza alla siccità e può essere utilizzato in tutti
quegli ambienti privi di irrigazione
Ha varietà ad alto livello di endofiti, forma perciò un tappeto molto resistente agli agenti patogeni esterni
E’ di colore verde scuro
Tollera l’ombreggiamento, in quanto ha una buona percentuale di Festuca arundinacea.
UTILIZZO: Semina di giardini o parchi ornamentali a bassa manutenzione
e privi di irrigazione, soggetti anche ad intenso calpestamento. Tollera le
zone ombreggiate.
LIVELLO DI MANUTENZIONE: basso
IRRIGAZIONE: non necessaria
RIGENERAZIONE: Consigliata la rigenerazione con lo stesso miscuglio
o con Festuca arundinacea in purezza (Festumix).
TESSITURA: media.
COLORE: molto scuro
ALTEZZA DI TAGLIO CONSIGLIATA: 3-3,5 cm con taglio elicoidale
ed elevati livelli di manutenzione; 5 cm con taglio a lama rotante e basso
livello di manutenzione
DOSE DI SEMINA: 30-35 g/mq
CONFEZIONI: sacco carta Top Class da 10 kg
EPOCA DI SEMINA: febbraio-marzo (possibile); marzo-aprile
(consigliato); maggio-giugno (possibile con irrigazione, controllo delle
infestanti e trattamento fungicida); agosto-settembre (ottimale); ottobre
novembre (possibile in funzione delle condizioni ambientali).
30% Festuca arundinacea RHAMBLER*/FIRENZA
* Disponibile Dal 2015
Padana Sementi Elette si riserva di modificare le composizioni
dei miscugli presenti in questo catalogo qualora lo ritenga necessario
per il loro miglioramento.
9
BLUE
FO
BLU RT
EP E
LU
S
Miscuglio di microterme studiato per ottenere il massimo
risultato anche in ambienti a bassa manutenzione.
Combina le peculiarità delle 3 microterme da tappeto erboso per
eccellenza: l’elevata percentuale di Festuca arundinacea garantisce
un’ottima rusticità e persistenza nel tempo, il Loietto perenne invece
assicura una rapida emergenza ed inerbimento, la Poa invece è garanzia
di recupero dalle fallanze.
EXTREME BLUE forma un tappeto dalla tessitura media e dal colore verde
scuro, con una buona tolleranza alle esposizioni all’ombra.
Si presta ad essere impiegato nei giardini o parchi a bassa manutenzione e privi
di irrigazione.
E
EM
TR
EX
Miscuglio composto da varietà speciali di Loietto e
Poa, garantisce la formazione di una cotica erbosa fitta e
dalle indubbie qualità tecnico-sportive, molto resistente al
calpestamento e alle malattie, con un ottimo livello estetico.
La presenza di varietà superiori di Loietto, conferisce al tappeto
un pronto insediamento ed un vigore del tappeto anche di fronte ai
calpestamenti più intensi.
L’inserimento nella composizione della Poa Nublue Plus, invece, conferisce
un ottima densità e capacità rigenerativa al tappeto.
Il tuo tappeto con FORTE BLUE PLUS è in grado di coprire in fretta tutte le aree
danneggiate dovute all’intenso calpestamento.
ME
EM
EMME È UN TAPPETO TOP CLASS PERCHÉ:
ESSE È UN TAPPETO TOP CLASS PERCHÉ:
•
•
E’ composto in prevalenza dalle varietà Azimuth e Nublue Plus, selezionate per il colore
scurissimo e per le loro superiori prestazioni con qualsiasi livello di manutenzione
•
Forma un manto erboso con caratteristiche di elevato pregio: molto soffice, fitto e dotato di
tessitura fine
Si adatta sia alle esposizioni al sole che con parziale ombreggiamento
Ha un ottima adattabilità a tutti i tipi di terreno
Ha varietà ad alto livello di endofiti, forma perciò un tappeto molto resistente agli agenti patogeni esterni
Ha una buona resistenza al calpestamento
E’ dotato di una buona tolleranza alle malattie ed agli stress invernali ed estivi
•
•
•
•
Ha una varietà di festuca rizomatosa: come dimostrato nelle prove questa tipologia si distiungue
nettamente per la tessitura, la densità e l’alta qualità del tappeto.
E’ adatto all’utilizzo anche in quei terreni non proprio performanti per i tappeti erbosi (poveri o pesanti)
E’ molto adattabile e resistente, ha un ottima tolleranza alla siccità e può essere utilizzato in tutti
quegli ambienti privi di irrigazione
Ha varietà ad alto livello di endofiti, forma perciò un tappeto molto resistente agli agenti patogeni esterni
E’ di colore verde scuro
E’ indicato per le aree ombreggiate
•
•
•
Ha varietà di Festuca arundinacea selezionate per effetto estetico superiore, colore scuro e
buona resistenza al calpestamento, come apprezzato da tutti i suoi utilizzatori
Ha l’eccellente Poa pratense Nublue Plus
* Disponibile Dal 2015
Padana Sementi Elette si riserva di modificare le composizioni
dei miscugli presenti in questo catalogo qualora lo ritenga necessario
per il loro miglioramento.
10
UTILIZZO: Semina di giardini ornamentali e tappeti erbosi privi di
irrigazione e soggetti ad intenso calpestamento. Adatto anche per zone
ombreggiate
LIVELLO DI MANUTENZIONE: basso
IRRIGAZIONE: non necessaria
RIGENERAZIONE: Consigliata la rigenerazione con lo stesso miscuglio
o con Festuca arundinacea in purezza (Festumix)
TESSITURA: media
COLORE: scuro
ALTEZZA DI TAGLIO CONSIGLIATA: 3,5-5 cm
DOSE DI SEMINA: 30-35 g/mq
CONFEZIONI: sacco carta Top Class da 10 kg
EPOCA DI SEMINA: febbraio-marzo (possibile); marzo-aprile (consigliato); maggio-giugno (possibile con irrigazione, controllo delle infestanti
e trattamento fungicida); agosto-settembre (ottimale); ottobre-novembre
(possibile in funzione delle condizioni ambientali).
•
•
•
•
•
UTILIZZO: Semina di giardini ornamentali di pregio e tappeti erbosi
sottoposti a calpestamento. Può essere impiegato anche per la produzione
di prato a zolle.
LIVELLO DI MANUTENZIONE: media
IRRIGAZIONE: necessaria
RIGENERAZIONE: Consigliata la rigenerazione con lo stesso miscuglio,
con il miscuglio Rigenervit Prof, o con loietto in purezza (Sportfield
regeneration)
TESSITURA: fine
COLORE: scuro, si mantiene in ogni stagione
ALTEZZA DI TAGLIO CONSIGLIATA: 2,5-5 cm
DOSE DI SEMINA: 20-30 g/mq
CONFEZIONI: sacco carta Top Class da 10 kg
EPOCA DI SEMINA: febbraio-marzo (possibile); marzo-aprile (ottimale);
maggio-giugno (possibile con irrigazione, controllo delle infestanti e
trattamento fungicida); agosto (consigliato con irrigazione); settembreottobre (ottimale);
SE
Miscuglio di microterme con caratteristiche di elevato pregio,
studiato per la formazione di tappeti ornamentali anche molto
calpestati. Composto solamente da specie a foglia fine, ESSE è il
più classico dei tappeti a foglia fine, ideali per i giardini ornamentali
del Nord Italia.
Forma un tappeto con un ottima resistenza alle malattie che non ha
particolari esigenze di manutenzione e che, grazie alla sua capacità
rigenerativa, garantisce un’elevata persistenza nel tempo.
ESSE esprime il meglio delle sue caratteristiche con esposizione in pieno
sole, pur adattandosi anche alle zone ombreggiate, ciò grazie alla presenza delle
Festuche fini.
ES
Miscuglio di microterme studiato per ottenere il massimo
risultato anche in ambienti non performanti per i tappeti
erbosi.
L’elevata percentuale di Festuca arundinacea garantisce
un’ottima rusticità e resistenza agli stress in generale. Le altre
specie presenti garantiscono un ottimo effetto estetico, una migliore
capacità di recupero ed buona resistenza al calpestamento.
EMME forma un tappeto dalla tessitura media e dal colore verde scuro,
molto tollerante con esposizioni all’ombra. Si presta ad essere impiegato in
tutti quei giardini privi di irrigazione o negli ambienti più caldi.
Padana Sementi Elette si riserva di modificare le composizioni
dei miscugli presenti in questo catalogo qualora lo ritenga necessario
per il loro miglioramento.
11
IVE
RIG
EN
PR ER
OF VIT
Miscuglio di microterme ad ottima persistenza, studiato per la
semina di superfici estese. E’ il tappeto ecologico per eccellenza,
in quanto pur essendo di basse esigenze idriche e di manutenzione,
è in grado comunque di formare un tappeto dalle apprezzabili qualità
estetiche. Fra tutti i miscugli della gamma è inoltre il miscuglio a migliore
tolleranza all’ombreggiamento. Le Festuche presenti conferiscono inoltre
un’ampia adattabilità del miscuglio alle più svariate condizioni pedoclimatiche,
mentre la presenza di Festuca ovina, garantisce un’ottima stabilizzazione del suolo.
NS
TE
EX
Miscuglio studiato appositamente per la rigenerazione di tappeti
erbosi soggetti a forte usura o ad uso sportivo. Caratterizzato
da una elevata velocità di germinazione ed emergenza, è capace
di colonizzare rapidamente il terreno, resistendo fin dalle prime
fasi anche ai più intensi calpestamenti. Le varietà speciali di loietto
perenne e Poa pratensis che lo compongono si insediano, con i dovuti
accorgimenti, anche in condizioni fortemente limitanti, come le rigenerazioni
fatte a fine campionato (alte temperature durante l’insediamento). Composto
dai loietti perenni Presidio e Azimuth (genetica americana, ottimo effetto
estetico e colore molto scuro) garantisce un prontissimo insediamento ed un effetto
immediato. Nublue Plus dà al tappeto rigenerato con RIGENERVIT PROF un’ottima
capacità di recupero ed un notevole effetto estetico.
RIGENERVIT PROF È UN TAPPETO TOP CLASS PERCHÉ:
•
•
•
Padana Sementi Elette si riserva di modificare le composizioni
dei miscugli presenti in questo catalogo qualora lo ritenga
necessario per il loro miglioramento.
Miscuglio di specie a foglia fine ideale per la formazione di parchi, aiuole e giardini residenziali.
Ideale per tutte quelle utenze particolarmente esigenti, forma un tappeto dal colore verde brillante
con buone esigenze di manutenzione.
Si contraddistingue dagli altri miscugli della gamma per la maggiore tolleranza al taglio basso:
ciò grazie all’elevato contenuto di Festuca rubra commutata e alla presenza nella composizione
di Agrostide. Il tappeto con FINEGREEN si distingue inoltre per la notevole tolleranza al
calpestamento alle malattie e per l’adattabilità sia all’esposizione al sole che all’ombra.
•
•
•
•
/PRESIDIO
12
Padana Sementi Elette si riserva di modificare le composizioni
dei miscugli presenti in questo catalogo qualora lo ritenga
necessario per il loro miglioramento.
UTILIZZO: Semina di tappeti erbosi ornamentali di notevole pregio
DOSE DI SEMINA: 30 g/mq
CONFEZIONE DISPONIBILE: sacco carta Top Class da 10 kg
EPOCA DI SEMINA: febbraio (possibile); marzo (ottimale); aprilemaggio(possibile con irrigazione, controllo delle infestanti e trattamento
fungicida); settembre-ottobre (ottimale);
TW
I
N
S
E
E
D
Padana Sementi Elette si riserva di modificare le composizioni
dei miscugli presenti in questo catalogo qualora lo ritenga necessario
per il loro miglioramento.
UTILIZZO: Rigenerazioni tecniche di campi sportivi o tappeti erbosi
sottoposti ad intenso calpestamento. Nei campi da calcio, ideale per
la rigenerazione delle zone di centro campo e delle aree di porta. Non
consigliato per rigenerazioni di prati con prevalenza di Festuca arundinacea.
LIVELLO DI MANUTENZIONE: medio.
IRRIGAZIONE: necessaria
RIGENERAZIONE: Consigliata la rigenerazione con lo stesso miscuglio
o con loietto in purezza (Sportfield regeneration)
TESSITURA: fine
COLORE: molto scuro, si mantiene in ogni stagione
ALTEZZA DI TAGLIO CONSIGLIATA: 2,5-5 cm
DOSE DI SEMINA: 50 g/mq nelle rigenerazioni, 25-35 g/mq nel caso di
nuove semine.
CONFEZIONI: sacco carta Top Class da 10 kg.
EPOCA DI SEMINA: febbraio-marzo (possibile); marzo-aprile (ottimale);
maggio giugno (possibile con irrigazione, controllo delle infestanti e
trattamento fungicida); agosto (consigliato con irrigazione); settembreottobre (ottimale).
TWIN SEED è un tappeto erboso di estrema versatilità: presenta infatti nel contempo massima
rusticità ed apprezzabili qualità estetiche. TWIN SEED si distingue soprattutto per le basse
esigenze: richiede una medio-bassa manutenzione ed ha una estrema resistenza alla siccità;
necessita inoltre di basse concimazioni (può persistere anche con concimazioni inferiori ai
50 Kg/ha di N). La sua ampia adattabilità garantisce il suo impiego anche con diverse
condizioni pedoclimatiche ed esposizioni (sole o ombra). Per le sue basse esigenze, può
essere impiegato anche per inerbimenti tecnici (semina di scarpate, cigli, ecc.)
Padana Sementi Elette si riserva di modificare le
composizioni dei miscugli presenti in questo catalogo
qualora lo ritenga necessario per il loro miglioramento.
UTILIZZO: Semina di tappeti erbosi ornamentali o di
grandi aree verdi, può essere in alternativa impiegato per
inerbimenti tecnici.
DOSE DI SEMINA: 30 g/mq
CONFEZIONE DISPONIBILE: sacco carta Top Class da 10 kg
EPOCA DI SEMINA: febbraio-marzo (possibile); marzoaprile (consigliato); maggio-giugno (possibile con irrigazione,
controllo delle infestanti e trattamento fungicida); agostosettembre (ottimale); ottobre-novembre (possibile in funzione
delle condizioni ambientali)
FINEGREEN
•
E’ dotato di un rapidissima velocità di emergenza e di insediamento
E’ un miscuglio studiato per le rigenerazioni
Ha la Poa pratensis Nublue Plus ed il Loietto perenne Azimuth, che nelle prove dell’Università
di Padova hanno dimostrato una maggiore resistenza e capacità di recupero dai calpestamenti.
Ha un colore verde molto scuro, assicurato dalla genetica americana delle varietà di Loietto
perenne e Poa pratensis
Ha varietà ad alto livello di endofiti, forma perciò un tappeto molto resistente agli agenti patogeni esterni
Ha una superiore resistenza al calpestamento e alle condizioni estive
Ha un ottima resistenza alle patologie fungine, in particolare alla Sclerotinia (Dollar Spot) e alle ruggini
Contiene ottime varietà di Loietto perenne, capaci di sopportare intensi calpestamenti fin dalle
prime fasi di crescita
UTILIZZO: Semina di tappeti erbosi ornamentali o di grandi aree verdi in
ambienti di collina, montani e pedemontani.
DOSE DI SEMINA: 30 g/mq
CONFEZIONE DISPONIBILE: sacco carta Top Class da 10 kg
EPOCA DI SEMINA: febbraio-marzo (possibile); marzo-aprile (ottimale);
maggio-giugno (possibile con irrigazione, controllo delle infestanti e trattamento
fungicida); agosto (consigliato con irrigazione); settembre-ottobre (ottimale);
13
* Disponibile Dal 2015
Padana Sementi Elette si riserva di modificare le composizioni
dei miscugli presenti in questo catalogo qualora lo ritenga
necessario per il loro miglioramento.
UTILIZZO: Semina di giardini pubblici o privati anche parzialmente ombreggiati,
campi sportivi, roughs dei campi da golf e aree a bassa manutenzione.
DOSE DI SEMINA: 35 g/mq
CONFEZIONE DISPONIBILE: sacco carta Top Class da 10 kg
EPOCA DI SEMINA: febbraio-marzo (possibile); marzo-aprile (consigliato);
maggio-giugno (possibile con irrigazione, controllo delle infestanti e trattamento
fungicida); agosto-settembre (ottimale); ottobre novembre (possibile in funzione
delle condizioni ambientali)
Miscuglio di varietà speciali di sola Poa Pratensis, forma un manto estremamente fitto e
consistente e libero da infestanti.
Il tappeto con BLUE GRASS MIX si caratterizza per la sua foglia particolarmente fine, l’uniformità
e l’ampia adattabilità ai diversi livelli di manutenzione.
Per assicurare la sua longevità e ed il recupero da ogni calpestamento intenso necessita di
frequenti concimazioni ed irrigazioni.
Le varietà di Poa sono state consociate per avere migliore effetto estetico e resistenza agli stress
sia in periodo primaverile-estivo (NUBLUE PLUS) che invernale (MARAUDER).
ESIGENZA
SPORTPLAY
SPORTPLAY SR
EXTREME BLUE
AMBIENTI
CON ELEVATE
TEMPERATURE
ESTIVE
TERRENI
NON IRRIGUI,
SOGGETTI
A SICCITA’
ESTIVA
TERRENI
SALINI
RUSTICITA’
DEL
MISCUGLIO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
FORTE BLUE PLUS
EMME
Padana Sementi Elette si riserva di modificare le composizioni
dei miscugli presenti in questo catalogo qualora lo ritenga
necessario per il loro miglioramento.
UTILIZZO: ampia gamma d’impieghi, dalla formazione di tappeti per uso
ornamentale all’utilizzo nei campi sportivi e da golf. Raccomandato anche per
la produzione di prato a rotoli (per chi utilizza Poa in purezza).
DOSE DI SEMINA: 10-15 g/mq
CONFEZIONE DISPONIBILE: sacco carta Top Class da 10 kg
EPOCA DI SEMINA: : febbraio-marzo (possibile); marzo-aprile (ottimale);
maggio-giugno (possibile con irrigazione, controllo delle infestanti e trattamento
fungicida); agosto (consigliato con irrigazione) settembre-ottobre (ottimale);
Miscuglio di Loietti perenni ideale per le rigenerazioni di campi sortivi e la semina di tappeti erbosi dalla
pronta germinazione ed emergenza. Le varietà di speciali di loietto perenne che lo compongono si
insediano, con i dovuti accorgimenti, anche in condizioni fortemente limitanti, come le rigenerazioni fatte
a fine campionato (alte temperature durante l’insediamento). Inoltre possiedono un’ottima resistenza
alle patologie fungine e mantengono una buona colorazione anche d’inverno. SPORTFIELD
REGENERATION forma un tappeto con un’ottima velocità di germinazione, è perciò capace di
colonizzare velocemente il suolo e sopportare l’intenso calpestamento fin dalle prime fasi di
crescita.
S
D
L
E
N
I
O
F ATI
T
R ER
O
SP GEN
E
TTO
LOIE S
N
O
N
C
ULA ORLEA
M
R
W
O
VA F E NE
NUO PERENN
GUIDA SINTETICA
PER UNA OTTIMALE SCELTA
DEI NOSTRI MISCUGLI
MISCUGLIO
FE
ST
UM
IX
R
A
G
S
S MIX
E
U
L
B
Miscuglio di varietà americane di sola Festuca arundinacea,
caratterizzato da una rusticità unica nel suo genere e da
un’elevatissima resistenza alla siccità. Forma un tappeto capace
di raggiungere una certa profondità radicale anche su suoli
particolarmente pesanti, permettendone l’utilizzo in ambienti privi di
irrigazione o con scarsa qualità delle acque (acque ad elevata salinità).
Le speciali varietà di genetica americana, inoltre, si contraddistinguono per
resistenza alle malattie e per la capacità di mantenere una buona colorazione
anche in inverno.
R
14
Padana Sementi Elette si riserva di modificare
le composizioni dei miscugli presenti in questo
catalogo qualora lo ritenga necessario per il loro
miglioramento.
UTILIZZO: Rigenerazione di giardini ornamentali, campi sportivi
e di tutte quelle aree soggette ad intenso calpestamento
DOSE DI SEMINA: 50 g/mq nelle rigenerazioni, 25-35 gr/mq
nel caso di nuove semine.
CONFEZIONE DISPONIBILE: sacco carta Top Class da 10 kg
EPOCA DI SEMINA: : febbraio-marzo (possibile); marzo-aprile
(ottimale); maggio-giugno (possibile con irrigazione, controllo
delle infestanti e trattamento fungicida); agosto (consigliato con
irrigazione) settembre-ottobre (ottimale);
•
•
•
RESISTENZA/
RECUPERO
BASSA
DAL
MANUTENZIONE
CALPESTAMENTO
•
•
•
•
•
ELEVATA
VELOCITA’ DI
INSEDIAMENTO
(RIGENERAZIONI)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
FINEGREEN
TWIN SEED
FESTUMIX
BLUE GRASS MIX
SPORTFIELD
REGENERATION
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
EXTENSIVE
ADATTABILITA’
AL TAGLIO
BASSO
(<2,5 cm)
•
ESSE
RIGENERVIT PROF
ESPOSIZIONE
ALL’OMBRA
•
•
•
15
•
•
•
•
•
•
P oa
NUB prate
LU nsis
EP
LU
S
Tessitura
Insediamento
Resistenza al calpestamento
Resistenza alle malattie
Qualità del tappeto
Densità
Insediamento
Ripresa vegetativa primaverile
Tolleranza alla siccità
Resistenza alle malattie
Tessitura
Insediamento
Resistenza al calpestamento
Resistenza alle malattie
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
Densità
Tessitura
Insediamento
Resistenza al calpestamento
16
Resistenza alle malattie
UTILIZZO: Particolarmente adatta ad
essere utilizzata in miscuglio con altre
festuche, Poa pratensis e Loietto perenne per
la semina di giardini privati, aree pubbliche,
inerbimenti in generale e golf roughs.
DOSE DI SEMINA: 35/40 g/mq
17
di
n
a
c
Qualità del tappeto
T ea
O
N
Varietà di Festuca arundinacea dal colore molto scuro con un effetto estetico di alto livello.
LEXINGTON è una Festuca arundinacea di tipo “Aggressive Tillering”, ha cioè una maggiore
capacità di accestimento rispetto ad altre varietà, che la rende capace di generare un prato
molto fitto e resistente ai più ostinati calpestamenti.
Originata da selezione di varietà tipiche del Nord degli Stati Uniti, ha inoltre una migliore
tolleranza nei confronti sia degli stress estivi che di quelli invernali. Grazie a quest’ultima
tolleranza è capace in primavera di un anticipato rinverdimento e ripresa vegetativa.
LEXINGTON è selezionata per avere un alto contenuto di endofiti ed è particolarmente
resistente alle principali malattie delle Festuche (in particolare alla Rhizoctonia solani).
MI
NEL TRGLIORI PERF
IENNIO ORMAN
PROVE CES
UNIPD
!!!
Fe
s
t
uc
a
a
r
u
n
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
Densità
LE
UTILIZZO: In purezza o in
miscuglio con le festuche per
la formazione di tappeti ad uso
ornamentale. In miscuglio con
loietto perenne per la semina di
tappeti ad intenso calpestamento.
DOSE DI SEMINA: 7/8 g/mq
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
UTILIZZO: In purezza o in miscuglio con
Poa pratensis. Particolarmente indicato
l’utilizzo per la produzione di prato in rotoli
o la semina di tappeti erbosi di Festuca
arundinacea ad elevato calpestamento.
DOSE DI SEMINA: 35/40 g/mq
Festuca arundinacea
FIRENZA è una festuca rizomatosa di ultimissima generazione selezionata presso lo stesso
centro di ricerca in cui è stata prodotta Rhambler SRP che garantisce livelli qualitativi
paragonabili a quest’ultima varietà: crescita verticale ridotta, grande densità del prato
(grazie alla presenza dei rizomi), tessitura fogliare decisamente inferiore rispetto alle altre
varietà della stessa specie.
Può essere gestita anche a tagli bassi per tappeti di alta qualità.
Novi
tà
Resistenza alle malattie
BLUE SAPPHIRE è una varietà di Poa frutto di un lungo lavoro di selezione per: capacità di
ritenzione del colore per tutto l’anno, tolleranza al calpestamento e resistenza alle malattie.
Il vero punto di forza che distingue in assoluto questa varietà, è la sua stabilità: BLUE
SAPPHIRE mantiene cioè invariato il suo superiore effetto estetico anche dopo anni dalla
semina. Durante i vari test, BLUE SAPPHIRE ha inoltre manifestato una migliore resistenza
a ruggini, Filo rosso, dollar spot e a tutte le malattie a macchia (Summer patch, Yellov
Patch, ecc.)
te
a
r
p
a
Po
Densità
XI
N
G
R
I
E
H
P
P
A
S
E
U
L
B
s
i
ns
UTILIZZO: Consigliata dove serve alta qualità
con ridotta manutenzione. Particolarmente
indicato l’utilizzo per la produzione di prato in
rotoli o la semina di tappeti erbosi di Festuca
arundinacea ad elevato calpestamento.
DOSE DI SEMINA: 35/40 g/mq
a
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
F IR E N Z A
Tolleranza alla siccità
P
ac e
din R SR
Ripresa vegetativa primaverile
run
Insediamento
Qualità del tappeto
Novi
tà
in co
rso d
i iscr
izion
e
LE
Densità
aa
UTILIZZO: In purezza o in miscuglio con le festuche per la
formazione di tappeti ad elevata intensità di calpestamento.
Consigliato l’utilizzo nella produzione di prato in rotoli.
CONSIGLIATO L’UTILIZZO NELLA PRODUZIONE
DI PRATO IN ROTOLI SIA IN PUREZZA CHE IN
MISCUGLIO CON FESTUCA ARUNDINACEA.
DOSE DI SEMINA: 7/8 g/mq
B
AM
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
M
NEL TIGLIORI PE
RIENN RFOR
IO PR MANC
OVE U ES
NIPD!
!!
c
stu
Fe
di insediamento (rispetto ad altre varietà di Poa commercializzate)
anche in condizioni limitanti come le semine in tarda primavera. Questa
caratteristica permette di avere un tappeto più denso e resistente, quindi
più libero da infestanti, fin dalle prime fasi.
I test condotti in Italia e negli Stati Uniti hanno inoltre evidenziato che
NUBLUE PLUS è la varietà con la maggiore tolleranza alla siccità ed ai calori
estivi. Questo le permette di superare agevolmente i mesi estivi, solitamente critici
per questa specie, mantenendo le caratteristiche del suo tappeto invariate rispetto
agli altri mesi dell’anno.
NUBLUE PLUS è una varietà con un’ampia adattabilità alle condizioni ambientali e ai
diversi livelli di manutenzione (sia bassa che elevata manutenzione). L’ampia adattabilità
di questa Poa la rende ideale sia nell’inserimento nei miscugli (ottima nei miscugli con
Festuca arundinacea) che nell’utilizzo in purezza. NUBLUE PLUS è inoltre dotata di un ottima
resistenza alle malattie tipiche delle Poe (in particolare alle ruggini), pur richiedendo trattamenti
fungicidi in condizioni particolarmente limitanti.
RHAMBLER SRP è la capostipite di una nuova generazione
di festuche da tappeto erboso. Unica fra le festuche per la
sua potenzialità di produrre rizomi e grazie al suo portamento
particolarmente prostrato, RHAMBLER SRP è capace di recuperare
maggiormente danneggiamenti che generalmente avvengono in un
tappeto erboso (self-repair potential). Il portamento prostrato e la capacità di
recupero, unite al suo colore verde scuro e alla tessitura più fine, si traducono
inoltre in un tappeto molto più denso e con un migliore effetto estetico dei tappeti
prodotti con altre varietà di festuca arundinacea. RHAMBLER SRP è inoltre capace
di sopportare meglio i tagli bassi ed ha una migliore resistenza alla ruggine.
RH
S
NCE PD!!!
A
RM NI NUBLUE PLUS è una varietà di Poa “Midnight type” scurissima
RFO OVE U
E
P
I R
dalla tessitura fine, capace di formare un tappeto molto fitto e
LIOR NNIO P
G
I
E
M TRI
consistente,
resistente agli stress.
NEL
NUBLUE PLUS è la varietà di Poa pratensis con la maggiore velocità
ZIM eren
UT ne
H
Loie
A tto p
IN CORSO DI SP
PRESSO UNIVERSIERIMENTAZIONE
TA’ DI PADOVA
E
L
A
R
N
O
S
W
E
O
N
I
SI
Densità
Tolleranza alla siccità
Insediamento
Resistenza al calpestamento
Resistenza alle malattie
UTILIZZO: Ideale per la realizzazione,
in purezza o miscuglio, di tappeti erbosi
soggetti ad intenso calpestamento (campi
sportivi, da golf), rigenerazioni e tappeti erbosi
ornamentali.
DOSE DI SEMINA: 15 gr/mq per nuove
semine e 25 gr/mq per rigenerazioni.
Lo
PR
PRESIDIO è una varietà di Loietto perenne ad alto livello di endofiti dal colore verde molto scuro, selezionata
negli Stati Uniti in ambienti con clima simile a quello italiano: il risultato è una varietà molto adattabile e
performante in tutto l’areale italiano. La selezione di PRESIDIO ha inoltre migliorato la resistenza a
malattie tipiche dei tappeti erbosi quali Pythium, Dollar Spot, Filo rosso e Rhizoctonia.
A differenza di altre varietà di loietto perenne, PRESIDIO si distingue per l’eccellente velocità di
insediamento e la superiore densità, grazie a quest’ultima è capace di sopportare anche i tagli
bassi. PRESIDIO è inoltre una fra le varietà con il più alto contenuto in endofiti.
Tolleranza alla siccità
Insediamento
18
Resistenza al calpestamento
Resistenza alle malattie
UTILIZZO: Ideale per la realizzazione,
in purezza o miscuglio (in particolare con
Festuca arundinacea), di giardini ornamentali,
campi sportivi o da golf e aree pubbliche.
DOSE DI SEMINA: 25-35 gr/mq per nuove
semine e 50 gr/mq per rigenerazioni.
Resistenza al calpestamento
Resistenza alle malattie
Novità
Varietà di agrostide molto adattabile: anche con medi livelli di manutenzione è capace di mantenere
inalterate le sue superiori caratteristiche.
PINEHURST è una varietà molto aggressiva, forma perciò tappeti di superiore densità, capaci
di recuperare rapidamente dagli eventuali danni da impatto con la palla e con una maggiore
competitività nei confronti della Poa annua.
PINEHURST ha inoltre una buona resistenza alle malattie, in particolare al Dollar spot. Grazie alla
sue caratteristiche, PINEHURST è una delle agrostidi più utilizzate nei migliori campi da golf italiani.
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
UTILIZZO: Semina di green, fairwais e tee
di campi da golf, semina di tappeti erbosi
ornamentali di eccellente effetto estetico (con
elevate manutenzioni).
DOSE DI SEMINA: 5-7 g/mq
CONFEZIONI DISPONIBILI: secchio da
11,35 Kg o lattina da 0,5 Kg
Resistenza alle malattie
Qualità del taglio
Aggressività
Insediamento
Adattabilità a diversi sistemi di gestione
PENNCROSS è una varietà selezionata negli Stati Uniti, dove è nota per le sue
buone caratteristiche, quali:
•
La sua ampia adattabilità
•
La buona velocità di insediamento
•
L’ottima capacità di colonizzazione del tappeto
•
La resistenza al calpestamento (uso golfistico)
•
Il suo colore verde scuro
•
La buona tolleranza alla Sclerotinia o Dollar Spot
PENNCROSS è tuttora la varietà più utilizzata nei campi da golf per la
formazione dei green.
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
Densità
Insediamento
UTILIZZO: Semina di green, tees e fairwais
di golf e di giardini ornamentali di eccellente
effetto estetico (con alta manutenzione).
DOSE DI SEMINA: 7-10 g/mq
CONFEZIONI DISPONIBILI: sacco da
11,35 Kg o lattina da 0,5 Kg
Resistenza alle malattie
Agr
e
n
n
e
r
e
D
p
o
t
t
e
E
i
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
Tolleranza alla siccità
Agrostide stolonifera
NEW ORLEANS è la prima vera innovazione genetica nel mercato varietale dei loietti perenni da tappeto
erboso, ottenuta dopo un lungo processo di selezione operato per portamento strisciante e capacità
di produrre stoloni. NEW ORLEANS perciò genera culmi che crescono secondo linee orizzontali
(“Creeping”), capaci di colonizzare una maggiore superficie del suolo rispetto ad un loietto perenne
tradizionale. Ogni culmo di NEW ORLEANS sviluppa più nodi ed internodi che contengono
cellule in grado di originare sia germogli che radici: ciascun nodo può perciò dar vita a piante
geneticamente identiche alla pianta originaria (riproduzione vegetativa). I vantaggi di NEW
ORLEANS si traducono perciò in una minore crescita verticale (meno tagli), minore dose di
semina e capacità unica di recuperare gli eventuali danni e fallanze del tappeto, insuperabile
densità del tappeto (quindi migliore attitudine alla produzione del prato in zolla con loietto
perenne in purezza), migliore competitività con le infestanti (in particolare Poa annua).
Densità
o
PINEHURST PE stide sto
N
l
o
N
n
C
i
f
R
e
r
O
S
S a
enne
r
e
p
o
t
t
e
Loi
Resistenza alle malattie
UTILIZZO: Ideale per miscugli (in particolare
con Festuca arundinacea e/o poa), di giardini
ornamentali, campi sportivi e aree pubbliche.
Ottima per trasemine autunnali di macroterme
e anche di microterme.
DOSE DI SEMINA: 35 gr/mq per nuove
semine e 50 gr/mq per rigenerazioni.
n ne
Resistenza al calpestamento
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
IME
Insediamento
UTILIZZO: Ideale per la realizzazione, in
purezza o miscuglio, di campi sportivi o da
golf, rigenerazioni ed inerbimenti di pronto
effetto di aree pubbliche.
DOSE DI SEMINA: 25-35 g/mq
ere
op
ett
Tolleranza alla siccità
ET
Densità
Lo i
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
Novità
BL
densità. Queste caratteristiche conferiscono al tappeto con
AZIMUTH una superiore resistenza al calpestamento rispetto ad altre
varietà di loietto. Il livello di endofiti è molto alto (più dell’ 85%) perciò è
dotata di una certa resistenza agli agenti patogeni.
AZIMUTH è una varietà che è stata selezionata anche per la resistenza alle
principali malattie del loietto (Rhizoctonia solani, Pythium e Fusarium nivalis):
questo si traduce in un tappeto erboso sempre perfetto e con una minore richiesta
di trattamenti fungicidi. Grazie a queste resistenze e alle buone performance
invernali, è dotato di un rinverdimento primaverile molto anticipato e, negli ambienti
più temperati, può essere utilizzato per le rigenerazioni tardive dei tappeti erbosi
DOUBLE TIME è la prima varietà di loietto perenne teraploide selezionata
per tappeto erboso e per rigenerazioni e per questo motivo è stata brevettata
negli Stati Uniti. Questa cultivar presenta un rapidissimo insediamento e doti
di resistenza all’usura e agli strappi superiore a qualsiasi altra varietà di loietto.
Grazie al fatto di avere una corona basale molto sviluppata e un apparato radicale più
profondo rispetto a un loietto diploide, ha quindi una migliore capacità di ripresa dopo ogni
calpestamento. L’altro importantissimo punto di forza di questa varietà è l’attività vegetativa
invernale che non si ferma con temperature inferiori ai 6 °C (a differenza degli altri loietti) e
la capacità di mantenersi verde per tutto l’inverno: anche per questo è particolarmente idonea
alla semina e alla rigenerazione di campi sportivi (es. campi da calcio) sfruttati molto nel periodo
invernale. Consigliata in particolar modo per l’impiego in miscugli (ottima per favorire l’insediamento
di specie più lente) e la trasemina autunnale di prati di macroterme, grazie alla completa e definitiva
transizione primaverile a favore di queste ultime, senza l’impiego di trattamenti chimici addizionali.
U
DO
ES
ANC IPD!!! AZIMUTH è una varietà di Loietto perenne dal colore verde
M
R
FO UN
scurissimo e dalla tessitura fine.
I PER PROVE
R
O
I
In test condotti sia in Italia che negli Stati Uniti, AZIMUTH si
MIGL RIENNIO
T
NEL
è dimostrato un loietto di pronto insediamento ed eccezionale
Qualità del taglio
Aggressività
Insediamento
Adattabilità a diversi sistemi di gestione
19
LA
PA
LO
MA
Ripresa del colore primaverile (5 veloce – 1 lenta)
Tessitura
G
U
Y
U
K
I
K
inum
t
s
e
d
n
m Cla
Pe
u
t
e
s
nn i
UTILIZZO: Semina di campi sportivi e
giardini ornamentali in climi mediterranei.
DOSE DI SEMINA: 30-35 g/mq (dose
con seme confettato)
CONFEZIONI DISPONIBILI: sacco
da 5 Kg o lattina da 0,5 Kg
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
Densità
Dormienza invernale (5 poco dormiente – 1 molto dormiente)
Ripresa del colore primaverile (5 veloce – 1 lenta)
Tessitura
Qualità del tappeto
20
Ripresa del colore primaverile (5 veloce – 1 lenta)
Tessitura
Qualità del tappeto
Il Paspalum vaginatum è una specie macroterma originaria dalle zone costiere dell’America
Centrale. L’originalità di questa specie sta nell’ampia adattabilità, anche alle condizioni
più estreme di coltivazione: ha infatti una eccezionale resistenza alla salinità (può essere
irrigata con acque salmastre) ed alla siccità associate a bassissime esigenze nutritive. Il
suo habitus stolonifero le consente una buona capacità di recupero dai calpestamenti ed
una veloce colonizzazione del suolo, pur avendo una discreta resistenza al calpestamento.
SEASPRAY è la prima varietà rilasciata di Paspalum vaginatum da seme e si caratterizza
per la sua straordinaria qualità, l’eccellente colorazione verde-azzurro brillante ed il suo
aspetto uniforme. SEASPRAY dimostra un’eccellente resistenza alla salinità ed una
buona tolleranza alle zone d’ombra: la qualità del tappeto erboso si mantiene perciò
invariata anche in zone irrigate con acque reflue o con alta salinità.
SEASPRAY può essere utilizzato anche per la semina di campi da golf in quanto
sopporta altezze di taglio variabili fra i 3 ed i 6 mm.
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
Densità
UTILIZZO: Semina di campi da
golf (tees, fairways, rough) o aree
ornamentali in zone costiere o ad
elevata salinità dei suoli.
DOSE DI SEMINA: 5-10 g/mq
(dosaggio da aumentare in caso di
seme confettato)
CONFEZIONI DISPONIBILI:
sacco da 10 Kg o lattina da 0,5 Kg
SE
A
S
P
R
A
Y
Il Pennisetum Clandestinum o Kikuyugrass è una specie originaria dell’Africa tropicale
caratterizzata da un ottima resistenza al caldo, alla siccità e alle malattie. Sopporta
discretamente bene anche la salinità dei suoli e delle acque di irrigazione.
La particolarità del Kikuyugrass è la minore dormienza rispetto a qualsiasi altra specie
di macroterma, negli ambienti costieri a inverno mite è perciò capace di mantenere
il colore verde anche durante i mesi freddi, non necessitando le normali pratiche di
trasemina autunnale tipiche dei prati di Cynodon. Inoltre, a differenza di questo,
sopporta meglio l’ombreggiamento.
AZ-1 è una varietà di Pennisetum molto scura e con una tessitura più fine, rispetto
ad altre varietà di Pennisetum. E’ capace di insediarsi con un’ottima velocità (in
3-4 settimane copre tutta la superficie) producendo fin da subito un tappeto
molto resistente al calpestamento e poco esigente in cure manutentive, ciò
grazie alla notevole produzione di stoloni e rizomi.
Dormienza invernale (5 poco dormiente – 1 molto dormiente)
Dormienza invernale (5 poco dormiente – 1 molto dormiente)
Ripresa del colore primaverile (5 veloce – 1 lenta)
Tessitura
Qualità del tappeto
Pasp
a
l
u
m
v
a
g
i
n
a
t
um
1
Z
A
S
R AS
Qualità del tappeto
Densità
S
Cynodon D
actyl
on
Dormienza invernale (5 poco dormiente – 1 molto dormiente)
UTILIZZO: Semina di giardini ornamentali
in climi mediterranei, aiuole e giardini rocciosi.
DOSE DI SEMINA: 10-15 g/mq (dosaggio
da aumentare in caso di seme confettato).
CONFEZIONI DISPONIBILI: sacco da
25, 10 e 5 Kg, lattina da 1 e 0,5 Kg, busta
da 100 g
EPEN
Densità
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
AR
DR
UTILIZZO: Semina di golf tees, fairways e
roughs, campi sportivi, giardini ornamentali.
DOSE DI SEMINA: 9-12 g/mq (dosaggio
da aumentare in caso di seme confettato).
CONFEZIONI DISPONIBILI: sacco da
11,35 Kg o lattina da 0,5 Kg
La DICHONDRA è una macroterma ideale per la semina
di aree circoscritte o zone difficili da tagliare come i giardini
rocciosi e le aiuole.
Il tappeto di DICHONDRA si distingue per densità, il suo
lussureggiante colore verde brillante e la sericità vellutata del
manto: con la DICHONDRA qualsiasi prato può diventare un pezzo
da esposizione!
Cresce bene in pieno sole o con parziale ombreggiamento e ben si
adatta a tutti i tipi di terreno, purché privi di ristagni idrici in superficie.
Ben si adatta ai climi mediterranei dove mantiene il suo colore verde brillante
anche nei mesi invernali. E’ inoltre dotata di una buona resistenza al freddo
(fino a -4°).
ON
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
CH
DI
LA PALOMA è una varietà di Cynodon dall’elevatissimo livello
qualitativo, comparabile con le varietà di Cynodon propagate
per via vegetativa.
LA PALOMA genera una pianta molto compatta, con una
produzione superiore di rizomi (rispetto ai Cynodon commerciali). I
rizomi prodotti sono notevolmente lunghi ma con internodi molto corti.
Tutto ciò si traduce in una eccezionale densità del tappeto erboso che,
combinata con la taglia bassa e la tessitura particolarmente fine, produce
un invidiabile effetto estetico.
Una minore lunghezza degli internodi è sinonimo anche di un eccezionale
insediamento e recupero della densità dopo ciascun danneggiamento.
LA PALOMA si distingue inoltre per la minore dormienza invernale: a differenza di
altre varietà è capace di mantenere più a lungo il colore verde durante i mesi autunnali
e primaverili.
21
CH
IA
v ag
ina
tu m
alum
BAHIA GRASS
Pasp
Paspalum Notatum
CHIA
CHIA è una varietà di Paspalum vaginatum da seme
selezionata per garantire un ottimo risultato qualitativo del
tappeto erboso.
Come altre varietà manifesta una grande resistenza alla salinità ed
è quindi assolutamente idonea alla coltivazione in zone costiere o
irrigata con acque salmastre.
La sua coltivazione è idonea in particolare al Centro-Sud Italia, dove la
stagione di crescita è sufficientemente lunga da permette di far esprimere
al meglio le sue potenzialità.
Ottima resistenza al calpestamento e capacità di recupero.
Sopporta bene i tagli bassi, fino a 6 mm.
Presentazione aziendale La ricerca di Padana Sementi Elette pag.
pag.
2
4
Sportplay​​​​​​​​​​​
pag.
Sportplay SR​​​​​​​​​​pag.
Forte Blue Plus​​​​​​​​​​
pag.
Extreme Blue​​​​​​​​​​
pag.
Emme​​​​​​​​​​​
pag.
Esse​​​​​​​​​​​​pag.
Rigenervit Prof​​​​​​​​​​
pag.
Extensive, Finegreen, Twin Seed​​​​​​​pag.
Festumix, Blue grass mix, Sportfield regeneration​​​​
pag.
Guida per la scelta dei miscugli​​​​​​​
pag.
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
MISCUGLI TOP CLASS
UTILIZZO: Semina di prati ornamentali e percorsi
golf (tees, fairways, rough).
DOSE DI SEMINA: 5-10 g/mq (dosaggio da
aumentare in caso di seme confettato)
CONFEZIONI DISPONIBILI: sacco da 10 Kg o
lattina da 0,5 Kg
Il Paspalum NOTATUM è una macroterma originaria del Brasile con un profondo apparato
radicale ed una buona tolleranza alla siccità e alla bassa manutenzione: si adatta ai suoli aridi,
sabbiosi e poveri di sostanza organica. A differenza del Paspalum Vaginatum forma un tappeto
rustico con una tessitura più grossolana con un portamento delle piante più eretto: richiede
perciò una maggiore altezza di taglio (5-8 cm). Ha una buona tolleranza al calpestamento e
all’ombra, ma sopporta poco il mantenersi per lungo tempo di temperature inferiori allo 0°.
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
Densità
Dormienza invernale (5 poco dormiente – 1 molto dormiente)
Ripresa del colore primaverile (5 veloce – 1 lenta)
Tessitura
S
S
A
s
R
u
G
p
o
n ET
o
Ax P
AR
Qualità del tappeto
UTILIZZO: Semina di tappeti erbosi a bassa
manutenzione (poche concimazioni), tipo aree
pubbliche, scarpate autostradali, aiuole o giardini
negli ambienti costieri soggetti a siccità e elevate
temperature.
DOSE DI SEMINA: 10 g/mq
CONFEZIONI DISPONIBILI: sacco da 22,70
Kg o lattina da 0,5 Kg
LE MICROTERME
Poa pratensis​​​​​​​​​​pag.
Festuca arundinacea​​​​​​​​​
pag.
Lolium perenne​​​​​​​​​​
pag.
Agrostis stolonifera​​​​​​​​​
pag.
16
17
18
19
LE MACROTERME
Cynodon dactylon, Pennisetum clandestinum​​​​​
Dichondra repens, Paspalum vaginatum​​​​​​
Paspalum notatum, Axonopus affinis​​​​​​
pag. 20
pag. 21
pag. 22
Macroterma originarie dalle isole del Mar dei Caraibi, produce un buon numero di
rizomi e stoloni formando un tappeto di tessitura grossolana, molto fitto e invadente.
Ha un insediamento molto lento ed è una specie poco esigente dal punto di vista
pedoclimatico: è particolarmente adatta ai climi caldo-umidi del Centro-Sud Italia
(elevata mortalità con temperature inferiori a 0° gradi) e ai terreni sabbiosi con
bassa fertilità. Avendo un apparto radicale perlopiù superficiale, ha però una
bassa tolleranza alla siccità e ai terreni salini. Non è molto tollerante all’ombra,
pur avendo un buona resistenza alla maggior parte delle malattie.
C
s
i
n
i
aff
LEGENDA
22
Colore genetico (5 scurissimo – 1 chiaro)
Densità
Dormienza invernale (5 poco dormiente – 1 molto dormiente)
Ripresa del colore primaverile (5 veloce – 1 lenta)
Tessitura
Qualità del tappeto
UTILIZZO: Tappeti erbosi di
bassa manutenzione tipo aree
pubbliche, aiuole o aree ornamentali
negli ambienti soggetti ad elevate
temperature.
DOSE DI SEMINA: 10 g/mq
CONFEZIONI DISPONIBILI:
sacco da 25 Kg o lattina da 0,5 Kg
23
Padana Sementi Elette s.r.l. - Via Vittorio Veneto, 85 _ 35019 Tombolo (PD) Italy _ Tel. +39 049 5969054 _ Fax +39 049 5969911 _ www.padanasementi.com _ e-mail: [email protected]
Si chiamano così
le sementi per il verde
professionale!