Sistemi di gestione Qualità e Sicurezza

Download Report

Transcript Sistemi di gestione Qualità e Sicurezza

Tutto ciò che ti serve
per affrontare il presente
Executive Master in
Sistemi di gestione
Qualità e Sicurezza
da
”
e
on
i
z
a
Sida Group “Alta Form
S
85
9
l1
Consulenza Formazione
a
i
g
e
tra t
Sedi:
Roma
Napoli Bologna
Parma
Chieti
www.mastersida.com
Perugia
Ancona
e
v
r
se
i
t
e
h
c
ò
i
Tutto c
pe r
re il presente
a
t
n
o
affr
OBIETTIVI
L’Executive Master in Sistemi di Gestione Qualità e Sicurezza, è un percorso finalizzato
alla formazione di una professionalità che si occupa di progettare, implementare,
gestire e verificare il sistema integrato di gestione: qualità e sicurezza; nel quale
si acquisisce conoscenze e competenze facilmente spendibili nel mondo del lavoro,
accelerare il proprio inserimento nel mondo del lavoro.
Il Percorso formativo permette di conoscere con cura le politiche della qualità, le
procedure e la loro diffusione/attuazione (all’interno dell’azienda e verso i fornitori),
l’elaborazione e l’aggiornamento dei manuali di qualità. Si occupa dei collegamenti
con gli enti di certificazione, svolgendo le seguenti attività professionali:
– interpretare e applicare le normative della qualità, all’interno del proprio contesto;
– analizzare il prodotto, il processo e l’organizzazione del sistema produttivo;
– raccogliere ed elaborare i dati;
– sviluppare e gestire la documentazione;
– gestire e utilizzare i sistemi di controllo Nello specifico le mansioni a cui farà
riferimento saranno;
– Implementare, gestire e verificare il sistema di gestione aziendale, con particolare
riferimento alle norme ISO 9001:08 e Sicurezza OHSAS 18001:07
– Gestire tutte le attività legate alle misure di sicurezza per la salute e protezione dei
lavoratori;
– Progettare interventi formativi rivolti al personale per il miglioramento della salute
e sicurezza negli ambienti di lavoro.
SIST
EMI
DI
GES
TIO
NE
QUAL
ITA’ E SICUREZZA
2
e
v
r
se
i
t
e
h
c
ò
i
Tutto c
pe r
re il presente
a
t
n
o
affr
DESTINATARI
L’ammissione al master è subordinata a un colloquio motivazionale.
Possono partecipare alle selezioni:
• Diplomati in discipline tecniche: periti, ragionieri, tecnici in genere.
• Laureati afferenti a Facoltà come: Economia, Giurisprudenza, Agraria, Ingegneria,
Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze Biologiche e Ambientali, Tecniche della
Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Chimica, Farmacia, IFS, ecc..
• Coloro che in qualche forma si sono occupati di qualità in ambito aziendale e che
desidero accrescere le loro competenze professionali al fine di inserirsi in maniera
definitiva in tale segmento di mercato
• Dipendenti di aziende ed enti pubblici che intendano formarsi al fine di poter
accrescere le loro competenze professionali e migliorare l’efficacia e l’efficienza del
proprio lavoro
DURATA
Il master ha la durata complessiva di circa 128 ore di attività formativa in aula
(comprensiva di lezioni, esercitazioni e laboratorio assistito) e 3 mesi di stage aziendale.
Lo stage si svolgerà successivamente alla chiusura dell’attività corsuale concordando
con l'azienda ospitante un calendario secondo le esigenze dell'allievo.
SIST
EMI
DI
GES
TIO
NE
QUAL
ITA’ E SICUREZZA
3
e
v
r
se
i
t
e
h
c
ò
i
Tutto c
pe r
re il presente
a
t
n
o
affr
SEDI DI SVOLGIMENTO
Ancona: Via I maggio, 156 - Ancona (AN)
PLUS
• Corpo docente composto da professionisti e manager con esperienza pluriennale
• Formazione dedicata
• Formazione focalizzata su case history
• Materiale multimediale
• Assistenza on line garantita ai discenti
• Aziende partner associate al progetto formativo
• Programmi didattici costantemente aggiornati in linea con le richieste del mercato
• Attività di stage in aziende altamente motivate e pre-selezionate
• Grande esperienza nella ricerca selezione
• Immagine della Sida come azienda che offre i migliori laureati selezionati alle aziende
• Coaching personale per l’individuazione delle motivazioni e delle potenzialità del
discente per la ricerca qualificata di opportunità di inserimento.
La figura proposta può trovare collocazione in vari modi:
• come dipendente all'interno dell'azienda in qualità di responsabile interno dei sistemi
e dei processi di qualità,
• come consulente esterno delle molte e svariate società di consulenza in relazione
alla qualità e alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
• come ispettore per enti di certifcazione come ad es. TUV, DNV, etc
Per il suo carattere di trasversalità la figura ha un’elevata possibilità di collocamento
professionale, sia come dipendente che come lavoratore autonomo, in quasi tutti i
settori aziendali e su diversi comparti economici.
SIST
EMI
DI
GES
TIO
NE
QUAL
ITA’ E SICUREZZA
4
e
v
r
se
i
t
e
h
c
ò
i
Tutto c
pe r
re il presente
a
t
n
o
affr
STRUTTURA DEL MASTER
QUALITA' E SICUREZZA
Modulo 1. Introduzione al corso
Modulo 2. Sistema di gestione Qualità – norma UNI EN ISO 9001
Modulo 3. Sistema di gestione Sicurezza – norma OHSAS18001
Modulo 4. Il sistema di gestione integrato
Modulo 5. Gli strumenti per il miglioramento continuo dei processi
Modulo 6. TQM e test finale
CERTIFICAZIONI IN USCITA DAL PERCORSO
Al termine dell’attività d’aula verrà rilasciato un regolare attestato di frequenza
e profitto. Durante l’attività del master saranno trattati due moduli didattici, che
consentono di soddisfare i requisiti di:
- Auditor interno sui sistemi di gestione secondo la norma: UNI EN ISO 9001
- Auditor interno sui sistemi di gestione secondo la norma: OHSAS 18001
Al termine dei relativi moduli indicati, verranno rilasciati i relativi attestati. Tali
percorsi hanno una forte valenza sul mercato del lavoro in quanto sono attestazioni
facilmente riconosciute dal mercato del lavoro che permettono una spendibilità alta
dell’attestazione ricevuta in funzione occupazionale.
SIST
EMI
DI
GES
TIO
NE
QUAL
ITA’ E SICUREZZA
5
e
v
r
se
i
t
e
h
c
ò
i
Tutto c
pe r
re il presente
a
t
n
o
affr
DETTAGLIO PROGRAMMA
QUALITA' E SICUREZZA
Modulo 1. Introduzione al corso
Introduzione al Master.
Sistema di gestione integrato.
Concetti generali di base.
L’iter della certificazione.
Modulo 2. Sistema di gestione Qualità – norma UNI EN ISO 9001
Introduzione alla Qualità. Storia, approcci e norme ISO 9000.
Progettazione, realizzazione, applicazione di un sistema di gestione per la qualità
conforme alla norma UNI EN ISO 9001
Applicabilità della iso 9004:2009: I fattori che rientrano nell’ambito del controllo
dell’organizzazione e che sono critici ai fini del suo successo durevole dovrebbero essere sottoposti a misurazione di prestazione ed identificati come indicatori chiave di
prestazione (KPI - Key Performance Indicators). I KPI dovrebbero essere quantificabili
e dovrebbero permettere all’organizzazione di stabilire obiettivi misurabili, identificare, monitorare e prevedere tendenze ed intraprendere, quando necessario, azioni
correttive, preventive e di miglioramento.
Test finale ISO 9001
Modulo 3. Sistema di gestione Sicurezza – norma OHSAS18001
Introduzione alla Sicurezza. Storia, approcci e norme (D.Lgs 81/2008 e BS OHSAS
18001).
Il Sistema di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro. Cocetti base. La Valutazione del
Rischio.
Progettazione, realizzazione, applicazione di un sistema di gestione salute e sicurezza
conforme alla norma OHSAS 18001.
SIST
EMI
DI
GES
TIO
NE
QUAL
ITA’ E SICUREZZA
6
e
v
r
se
i
t
e
h
c
ò
i
Tutto c
pe r
re il presente
a
t
n
o
affr
Test finale OHSAS 18001
Modulo 4. Il sistema di gestione integrato
Il sistema di gestione integrato qualità, sicurezza, ambiente e responsabilità sociale:
metodlogie.
Modulo 5. Gli strumenti per il miglioramento continuo dei processi
Gli strumenti per il miglioramento continuo dei processi
Modulo 6. TQM e test finale
Total Quality Management (TQM) in relazione ai modelli meccanicistici, culturali e di
organizzazione, nel tentativo di colmare il divario tra pratica e teoria di gestione TQM. Test finale.
SIST
EMI
DI
GES
TIO
NE
QUAL
ITA’ E SICUREZZA
7
e
v
r
se
i
t
e
h
c
ò
i
Tutto c
pe r
re il presente
a
t
n
o
affr
DOCENTI
PAOLO DELL'UOMO Ingegnere meccanico, ha ricoperto importanti ruoli dirigenziali in
area Sistema Qualità in aziende di elettrodomestici. E’ Auditor di Sistemi di Gestione
Qualità collaborando con enti accreditati: SGS, TUV, RNA, AJA. E’ consulente senior
con SIDA dal 1998 nella progettazione di sistemi di qualità secondo le norme più
note: ISO 9001, ISO 14001, la sicurezza secondo gli schemi OHSAS 18001. E’ docente
ormai da anni di corsi di sistemi qualità, sei sigma, lean thinking.
STEFANO ORAZO Ingegnere Elettronico. Esperto di sistemi di gestione per la qualità
secondo la norma ISO 9001:2008. Qualificazione BLACK BELT SIX SIGMA. Qualificazione
come Auditor di sistema e processo per ISO TS 16949.
GIANMARCO CONTI Ingegnere Meccanico con esperienza pluriennale nella conduzione
di audit secondo la Norma ISO/TS 16949:2002.
GIORGIO CAPOCCIA Direttore presso AG QUALITAS, qualifica CEPAS, membro Accredia,
competenze in TQM.
SIST
EMI
DI
GES
TIO
NE
QUAL
ITA’ E SICUREZZA
8
da
”
e
on
i
z
a
Sida Group “Alta Form
S
85
9
l1
Consulenza Formazione
a
i
g
e
tra t
INFO E CONTATTI
SIDA GROUP S.R.L.
Sede Legale
Via Piemonte, 39/A - 00187 Roma
Segreteria Amministrativa
Via I°Maggio, 156 - 60131 Ancona
Master
General
Management
P.IVA 00945360420
Tel.07128521
Fax 0712852245
[email protected]
www.mastersida.com
Sida Group
Risorse Umane
https://twitter.com/MasterSida