Programma economia applicata - Università degli Studi di Foggia

Download Report

Transcript Programma economia applicata - Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia
Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente
AiQ-CdS
SAFE
Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l’Agro-Alimentare
Anno Accademico 2014/2015
Scheda dell’insegnamento: Economia Applicata
Docente: Dott. Alessandro Muscio
Codifica di Ateneo dell’insegnamento
*
S.S.D. dell’insegnamento
SECS-P/06 Economia Applicata
Anno di Corso
I
Crediti (CFU)
5
Periodo
I Semestre
Prerequisiti
Nessuno
Propedeuticità
Nessuna
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Lezioni ex-cathedra e/o seminari
CFU: 5
Esercitazioni in aula e/o di laboratorio
-
Altre attività formative (specificare):
-
Obiettivi formativi circa 500 caratteri spazi inclusi.
Deve dimostrare attinenza con gli obiettivi del CdS
L’economia applicata si concentra sul concetto di industria e
considera i comportamenti cooperativi e non cooperativi delle
imprese, sottolineando il ruolo di fattori come l’informazione
incompleta, i costi di transazione, i meccanismi usati dalle
imprese per spostare la pressione competitiva dal prezzo ad
altre variabili (pubblicità, spesa in R&S), le barriere all'entrata
che possono ridurre la concorrenza sia effettiva che potenziale.
Risultati d’apprendimento attesi circa 500 caratteri
spazi inclusi descritti in termini di sapere e
comprendere, saper fare e saper essere
(descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà conoscere le strutture di mercato principali,
come misurare la concentrazione di mercato ed identificare le
barriere all’entrata. Lo studente dovrà altresì conoscere i
fondamenti del comportamento strategico delle imprese e
comprenderne le conseguenze. Con particolare riferimento al
CdS in oggetto, lo studente comprenderà la rilevanza della
formazione di un’area di mercato e delle scelte modali.
Modalità di erogazione dell’insegnamento
(tradizionale, a distanza, e-learning…)
tradizionale
Testi consigliati, materiale didattico di
consultazione
J. Lipczynski, J.O.S. Wilson, J. Goddard, Economia industriale,
Pearson Prentice Hall, (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 13, 14).
Materiale didattico fornito a lezione dal docente, su specifici
argomenti.
Strumenti e attività a supporto della didattica
Le lezioni vengono svolte con il supporto della videoproiezione.
Prova scritta e orale - La verifica dell’apprendimento avviene
attraverso una prova scritta da tre quesiti a risposta aperta e una
prova orale che si comporrà di due domande su argomenti
teorici. Scopo della verifica è evincere il livello delle conoscenze
specifiche raggiunto dallo studente, valutare la capacità di
orientarsi nelle problematiche trattate, valutare le competenze
acquisite in merito alla proposizione di soluzioni alle
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento
*
Ore: 40
La codifica d’Ateneo dell’insegnamento può essere richiesta telefonicamente o via e-mail alla dott.ssa Valeria Gentile (c/o
Segreteria Didattica di Facoltà, tel. 0881/589301, e-mail: [email protected]).
problematiche oggetto di studio. Per la prova scritta, la
commissione stabilisce i criteri dei punteggi parziali tenendo
conto della difficoltà dei singoli quesiti.
Altre informazioni reperibili sul sito web
Orari delle lezioni ed eventuali spostamenti; orari di ricevimento
del docente; calendario degli esami; indirizzo di posta elettronica
del docente, curriculum del docente.
Programma dettagliato dell’insegnamento, materiali e metodi didattici:
Lezioni in aula

Economia industriale – introduzione al corso e illustrazione della rilevanza della materia. Definizione
dei fondamenti della teoria dell’impresa e delle principali scuole di pensiero.
o

Produzione, costi, domanda e massimizzazione del profitto – definizione degli obiettivi dell’impresa e
degli elementi rilevanti dell’attività economica che consentono di identificare il profitto e di
massimizzarlo.
o

Testi/materiali: libro di testo.
L’integrazione verticale – definizione delle condizioni nelle quali le imprese trovano conveniente
integrarsi a monte e/o a valle del processo produttivo.
o

Testi/materiali: libro di testo.
Le strategie di prezzo – applicazione di diverse strategie di prezzo (discriminazione di prezzo) delle
imprese e conseguente massimizzazione di profitto ed effetti sul livello di benessere.
o

Testi/materiali: dispense.
Le barriere all’entrata – definizione delle barriere all’entrata sul mercato e delle loro origini.
o

Testi/materiali: libro di testo.
Formazione di mercato e scelte modali – Fondamenti della formazione di un mercato, scelte modali
e loro impatto sulla logistica.
o

Testi/materiali: libro di testo, dispense.
La concentrazione del mercato: determinanti e misurazione – gli indicatori di concentrazione di
mercato maggiormente diffusi in economia.
o

Testi/materiali: libro di testo, dispense.
L’oligopolio cooperativo. Modelli di comportamento collusivo – il comportamento collusivo delle
imprese e il cartello: condizioni rilevanti e sostenibilità nel lungo periodo.
o

Testi/materiali: libro di testo, dispense.
I modelli di oligopolio non cooperativo – modelli di oligopolio principali e comportamento delle
imprese.
o

Testi/materiali: libro di testo, dispense.
Sviluppi nella teoria dell’impresa – fondamenti delle teorie post-neoclassiche e di come esse
abbiano superato i limiti dei principi neoclassici.
o

Testi/materiali: libro di testo.
La teoria neoclassica dell’impresa – fondamenti della teoria neoclassica, delle sue ipotesi e dei suoi
limiti.
o

Testi/materiali: libro di testo.
L’impresa dominante con frangia di imprese concorrenziali – definizione del rapporto fra l’impresa, il
mercato e la competizione.
o

Testi/materiali: libro di testo, dispense.
Testi/materiali: libro di testo.
Le restrizioni verticali - definizione delle condizioni nelle quali le imprese trovano conveniente
definire degli accordi di restrizione verticale.
o Testi/materiali: libro di testo.
University of Foggia
Department of the Sciences of Agriculture, Food Environment
AiQ-CdS
SAFE
Bachelor Degree Programme
Academic Year: 2014/2015
Subject title: Applied Economics
Lecturer: Dott. Alessandro Muscio
Academic year
2014-15
SSD (scientific area)
SECS-P/06 Economia Applicata
CFU (Credits)
I
Programme year
5
Academic period

I Semester
TEACHING ORGANIZATION:
Lectures /seminars
CFU: 5
Practical activities
-
Other activities
-
Objectives
Applied economics focuses on the concept of industry, analysing
firms’ collusive and non-collusive behaviour stressing the role
played by factors such as: incomplete information, transaction
costs, price and non-price competition, entry barriers reducing
effective and potential competition.
Expected learning results
The student is expected to become familiar with the principal
models of market structure, with the measurement of market
concentration and identify entry barriers. The student will also be
expected to become familiar with the fundamentals of firms’
strategic behaviour and understand its consequences. With
specific reference to the degree course, the student will acquire
competencies in market formation and modal choice analysis.
Textbooks
J. Lipczynski, J.O.S. Wilson, J. Goddard, Economia industriale,
Pearson Prentice Hall, (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 13, 14).
Teaching material on specific topics distributed at lectures.
Mode of delivery of teaching (traditional, at a
distance, e-learning..)
Traditional
Examination method
Oral and written
Teaching programme (summary):
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Industrial organization
Production, costs, demand and profit maximization
The dominant firm and the competitors
The Neoclassical theory of the firm
New theories of the firm
Non-collusive oligopoly models
Collusive oligopoly models
Market concentration
Market formation and modal choice analysis
Entry barriers
Price strategies
Vertical integration
Ore: 40
13. Vertical restrictions