to get the file - Comune di Signa

Download Report

Transcript to get the file - Comune di Signa

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO DI
ALBERTO CRISTIANINI
Candidato Sindaco
Comune di Signa
Signa, in questi 5 anni ha cambiato volto con le sue piazze ma è anche stata toccata dalla grave crisi
mondiale. L’impegno è quello di assistere e tutelare chi è in difficoltà, chi non trova lavoro, chi non
arriva a fine mese ma aiutato a fare piccoli passi può ancora sperare.
L’impegno è quello di osare, incentivando chi produce ricchezza, riqualificando e specializzando
aree di Signa che ne hanno fatto la storia, ne decidono il presente e un disegno integrale di una
Signa come Comunità attiva, autentica, solidale, in una parola a misura d’uomo che agisce in una
rete di relazioni e promotrice di bellezza.
Per questo...IO E TE SCEGLIAMO SIGNA
IO E TE SCEGLIAMO LA FAMIGLIA
Il costo della vita per le famiglie, dal2010 ad oggi, è aumentato del 6,6%.
Gli effetti sociali della crisi sono gravi: cassa integrazione, precarizzazione del lavoro e
disoccupazione, che affliggono tutte le classi sociali compresi i giovani.
Le prossime scelte politiche per Signa dovranno tener conto di alcuni fattori quali la densità
abitativa, che in questi anni è notevolmente aumentata ed ai sui effetti sulla qualità della vita, il
disagio delle famiglie per l’incremento del costo della vita, la situazione economica e sociale del
territorio. La parola d’ordine della politica fiscale del Comune deve essere “equità”. 300 euro per
le giovani coppie signesi che vogliono costruirsi il futuro ma non possono farlo. Le tariffe e le
aliquote relative ai tributi di competenza comunale saranno rideterminati a vantaggio dei cittadini
appartenenti alle fasce più deboli. Il nostro obiettivo è quello della sostenibilità del carico fiscale,
attuando scelte più attente alle famiglie più fragili economicamente e quindi più sensibili agli
aumenti del costo della vita tali da inciderne sulla qualità e a volte sulla possibilità di acquisto
perfino dei generi alimentari. In tale ottica ad esempio l’addizionale IRPEF potrà essere
rideterminato sfruttando maggiormente la previsione normativa degli scaglioni secondo il principio
di progressività (più
si guadagna più si contribuisce) mentre l’attuale esenzione, per un reddito imponibile non superiore
a 10.000,00 potrà essere aumentata. All’attività di revisione di tasse e tariffe occorre associare
modalità alternative per il reperimento delle risorse, privilegiando il prelievo sull’utilizzo e sul
1 di 16
consumo della città, rispetto al prelievo sui redditi, in particolare un maggiore sforzo sarà effettuato
in termini di controllo e lotta all’evasione fiscale. Un’operazione che potrà essere eseguita è quella
dell’aggiornamento del catasto delle proprietà immobiliari, al fine di garantire la perequazione
impositiva sul territorio eliminando le discrasie tra le rendite catastali.
Il Benessere Locale
La qualità dei servizi sociali è segno distintivo dell’ente locale, pertanto mettiamo al centro del
programma la persona e i suoi bisogni: il lavoro, le famiglie, la casa, l’inclusione sociale e la
cittadinanza. “Star bene” significa alimentare un’innovativa cultura del benessere che sviluppi idee
intelligenti ed efficaci, capaci di creare una proficua sinergia con le politiche abitative, urbanistiche,
commerciali, economiche. “Star bene” significa anche ritrovare la voglia di socialità nel tempo
libero. Nella società del “poco tempo” riuscire a valorizzare i momenti di ritrovo, accrescere le
occasione di socialità, accomunare momenti di svago diventa propedeutico ad una buona qualità
della vita. Per questo continueremo a migliorate tutte quelle occasioni di festa e di ritrovo come la
festa delle Associazioni o altri avvenimenti.
IO E TE SCEGLIAMO IL LAVORO
Il mercato del lavoro ed i lavoratori
A Signa dal 2013 è stato aperto lo Sportello Giovani 2.0 che ha il compito di orientare ed informare
i giovani sul mondo del lavoro. I servizi offerti sono sostanzialmente quelli del sostegno nella
ricerca del lavoro attraverso una consulenza personalizzata tesa all’individuazione del proprio
progetto formativo e professionale. Lo sportello espone e pubblicizza le offerte di lavoro
provenienti dal Centro per l’Impiego (CPI) e da alcune agenzie interinali. Riteniamo opportuno
superare questa prima fase di avvio e mettere in connessione, anche fisicamente, lo Sportello
Giovani 2.0 con lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune che è competente su
tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di
servizi. Particolare interesse dovrà esser posto alla nascente Agenzia Regionale per il Lavoro e a
tutte le misure anticrisi che saranno adottate a livello regionale, nazionale ed europeo al fine di
cogliere ogni opportunità per il sostegno all’occupazione, ai lavoratori ed alle imprese. Ci
impegniamo a coinvolgere tutti i soggetti che a ogni titolo sono coinvolti nel ciclo economico
signese che avranno il compito di programmare e soprattutto ricercare opportunità di finanziamento.
2 di 16
Il commercio, l’artigianato, le microimprese, le piccole e medie imprese
La crescita di una comunità e il suo sviluppo sostenibile non può prescindere dal coinvolgimento di
chi ne rappresenta gli interessi. Ci impegniamo ad incentivare il riuso dei fondi “vuoti” sul territorio
anche mediante detassazione; promuovere forme di e-commerce; sostenere la formazione di reti
d’impresa; veicolare le opportunità dei fondi strutturali EU 2014-2020; avere un’attenzione
particolare alle forme artigianali presenti sul territorio, valorizzando e tutelando i mestieri e le arti
con la collaborazione delle associazioni di categoria; valorizzare le concentrazioni e gli aggregati di
attività commerciali migliorando il contesto e incentivando la creazione di centri commerciali
naturali.
La nuova programmazione comunitaria (2014-2020)
Il prossimo obiettivo per l’amministrazione di Signa dovrà essere quello di orientarsi verso le
risorse dei Fondi comunitari 2014-2020, nella nuova programmazione le città occupano un posto
centrale nell’agenda europea per lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale è un opportunità che
dovrà esser colta per il reperimento di risorse da investire sul territorio, risorse ancor più preziose in
quanto escutibili dal Patto di stabilità.
IO E TE SCEGLIAMO UNA VIABILITA’ FUTURA
Viabilità, trasporti e mobilità alternativa
Il signese è viaggiatore per antonomasia, si sposta quotidianamente verso altre aree, per lavorare,
studiare e divertirsi. Nei giovani questa propensione a spostarsi è accentuata. Alle esigenze della
viabilità e dei trasporti sono strettamente connesse le problematiche del lavoro e dell’istruzione,
ma anche dell’ambiente, della qualità urbana e della vivibilità di Signa. Per questi motivi
immaginiamo una Signa perfettamente collegata con le realtà limitrofe, con una mobilità completa e
con infrastrutture adeguate, ma che non creino ulteriori ferite nell’equilibrio ambientale che Signa
sta faticosamente cercando di ristabilire.
Circonvallazione di Signa
3 di 16
Via Arte della Paglia necessita di essere completata con gli ultimi due tratti mancanti, quello Nord
(dall’Indicatore a Via Amendola) e quello Sud (da Via Santelli al Ponte): il completamento della
Circonvallazione rappresenta la priorità della prossima Amministrazione. Grazie all’azione
costante della precedente Amministrazione, anche rafforzando il legame con Lastra a Signa e
promuovendo un percorso partecipativo congiunto tra i due comuni, siamo riusciti a portare la voce
di Signa ai tavoli di discussione della Regione ottenendo, con un Protocollo d’Intesa e con l’accordo
per la realizzazione della Cassa di Espansione dei Renai, il finanziamento completo dell’opera dalla
rotatoria dell’Indicatore al nuovo sottopasso ferroviario. Ci impegneremo a coinvolgere la Regione
e a reperire i finanziamenti necessari per la realizzazione del sottopasso e dell’ultimo tratto fino al
Ponte. In particolare, saranno portati fino ad un livello esecutivo i progetti che individuano un
tracciato che limiti o eviti del tutto il passaggio all’interno del campo sportivo e della viabilità di
quartiere della zona della Manifattura, che non interessi le sponde del Bisenzio (evitando i problemi
idraulici ed i vincoli paesaggistici connessi). Il nuovo tracciato rappresenterà, invece, un’occasione
di miglioramento dell’efficienza e dell’accessibilità del Parcheggio Scambiatore della Stazione e di
riqualificazione urbana, con l’introduzione di una fascia verde alberata tra la nuova viabilità ed il
centro abitato e con la realizzazione di una pista ciclabile affiancata alla nuova viabilità che
colleghi, senza interruzioni, la pista ciclabile Montelupo-Signa alla pista Signa-Firenze dei Renai.
Viabilità sovracomunale
Insieme alla Regione abbiamo intrapreso un percorso che porterà, parallelamente al completamento
della circonvallazione locale di Via Arte della Paglia, alla progettazione e alla realizzazione di un
nuovo ponte dell’Arno tra la viaccia e Stagno e di un’infrastruttura stradale, che rappresenti
un’occasione di maggior vivibilità e sviluppo economico per la Piana.
Riqualificazione della viabilità esistente
Di pari passo con il completamento di Via Arte della Paglia, proseguirà l’azione di riqualificazione
e di messa in sicurezza delle strade esistenti. Il completamento della circonvallazione permetterà,
in una fase intermedia con la realizzazione di alcuni lotti funzionali, di completare il sistema di
sensi unici sulla viabilità storica e su Via Roma, dimezzando il traffico della Costa, realizzando
nuovi posti auto a servizio delle attività commerciali. Verrà completato il risanamento acustico di
Via Roma, come già realizzato per Via dei Colli, Via Roma nella zona della Costa e Via dello
Stadio. Sarà incrementata la sicurezza su Via Argine Strada tra Signa e San Mauro (già migliorata
4 di 16
grazie ad una illuminazione a LED più efficiente e all’installazione di un autovelox),mediante la
realizzazione dei guard-rail e all’istituzione di ulteriori sistemi, anche sperimentali,di dissuasione
delle velocità eccessive.
La “micro-viabilità” che garantisce gli spostamenti locali e di penetrazione nei quartieri e nelle
frazioni (Castello, San Mauro, Lecore) necessita di un piano di manutenzione costante per
ottimizzare le risorse e per ridurre gli sprechi con percorsi pedociclabili su sentieri e strade vicinali
esistenti.
La Stazione
Lo sviluppo del trasporto ferroviario come modalità di spostamento integrata e alternativa
all’autotrasporto sarà un nostro preciso obiettivo per i prossimi cinque anni. Per questo motivo
l’impegno sarà concentrato sull’incremento dell’accessibilità della Stazione e dello scambio
gomma-ferro, che sarà ottenuto attraverso il completamento di Via Arte della Paglia e della pista
ciclabile adiacente, l’ampliamento e la riqualificazione del Parcheggio Scambiatore,il
miglioramento e la razionalizzazione del collegamento con il Trasporto Pubblico Locale,
l’incremento di rastrelliere per le biciclette, il miglioramento del decoro e dell’accoglienza
nell’area e nel fabbricato della Stazione (già notevolmente migliorata grazie alla realizzazione della
nuova
Piazza,
all’istituzione
dell’Ufficio
Informazioni
Turistiche
e
alla
realizzazione
dell’ascensore),anche grazie ad eventi o manifestazioni periodiche.
Trasporto pubblico locale
Entro la fine di quest’anno sarà completato l’iter della gara unica regionale, che attribuirà il servizio
dei trasporti ad un unico gestore regionale. Nell’ambito della ridefinizione delle linee e della
programmazione degli orari per la gara, punteremo a migliorare il servizio esistente,
semplificandone i percorsi ed incrementandone l’efficienza.
Gli orari saranno rivisti per essere di facile consultazione, con cadenze regolari, in maniera tale
da creare una sorta di “Memobus”.
Sarà migliorato l’interscambio delle linee signesi con le linee che serviranno la Via Pistoiese,
coordinando la tempistica delle fermate in zona Indicatore. Per ottimizzare i percorsi, gli orari
saranno modulati secondo gli orari ferroviari della stazione di Signa e gli orari di entrata e di uscita
degli studenti delle scuole medie (di fatto i maggiori fruitori di questo servizio). In alcuni punti
5 di 16
strategici del territorio (es. alla Coop, alla stazione ecc) saranno apposti dei pannelli con
l’indicazione delle linee seguite dagli autobus e delle coincidenze tra le due linee.
Anche all’interno del sito internet del Comune sarà creata una sezione specifica del trasporto
pubblico di Signa, con orari ed informazioni più chiare ed efficaci.
Mobilità alternativa
Sulle piste ciclabili completamento della Signa-Montelupo, nuove lungo via Arte della Paglia
fino all’Indicatore, ripristino dell’intero anello ciclabile lungo l’argine del Bisenzio,
manutenzione della pista ciclabile Signa-Cascine, passerella San Donnino - Badia a Settimo,
con più rastrelliere sul territorio ed il Pedibus per i più piccoli.
IO E TE SCEGLIAMO UNA CITTA’ INTELLIGENTE
Gli spazi pubblici
La riscoperta degli spazi urbani
Ci proponiamo di riscoprire e rivalorizzare nuovi spazi pubblici attraverso la trasformazione di aree
dismesse e in stato di abbandono in nuove parti di città fruibili e qualificanti la vita cittadina.
Esempio di questa strategia urbana sarà il restauro e riqualificazione, all’interno di un più ampio
progetto privato del palazzo Scaffai, dell’area ex-arena giardino Michelacci. L’area interessata
dall’intervento rappresenta un nodo centrale per la sua dislocazione sul territorio; la vicinanza con
la piazza principale e con la Gimasa, sede della biblioteca e della sala blu, ne fanno una
fondamentale cerniera di raccordo verso un progetto di collegamento pedonale tra luoghi focali
della vita cittadina. Il centro storico di Signa, identificato nell’abitato di Castello, rappresenta un
importante spazio urbano per tutta la comunità di Signa, esso ha preservato l’impronta urbanistica
originaria e le peculiarità del borgo medievale.
Ci proponiamo di salvaguardare il nostro centro storico attraverso l’utilizzo di materiali consoni
ed idonei come, ove possibile, pavimentazioni in pietra e l’inserimento di una studiata
illuminazione che valorizzi le caratteristiche dell’abitato, accompagnandolo ad un confronto con i
cittadini volto a potenziare i luoghi del Castello di Signa e a riscoprirne l’alto valore identitario.
Informazione e Multimedialità
6 di 16
Modernizzazione, semplificazione burocratica e trasparenza amministrativa
Il Comune è il centro della comunità e riteniamo che l’efficienza e l’efficacia dell’azione
amministrativa siano obiettivi irrinunciabili, il Comune rappresenta la comunità e al tempo stesso
svolge per essa una molteplicità di servizi, la tempestività, la trasparenza, e la semplificazione nei
rapporti con i cittadini e le imprese sono un valore aggiunto. Occorre impegnarsi nell’integrazione
tra gli uffici, formazione professionale, maggiori controlli per recuperare risorse e servizi,
potenziamento delle dotazioni informatiche.
Nuovo impulso potrà essere ricercato nella collaborazione intercomunale, per razionalizzare la
spesa e qualificare le capacità tecniche e amministrative comunali, potrà essere valutata
l’opportunità di riorganizzare su scala sovracomunale alcuni servizi. Da molti anni ormai si discute
del concetto di smart city e città “intelligenti” sarebbero poi quelle ad alto tasso tecnologico, di
telematizzazione e d’innovazione, in una parola, ripetiamo, “a misura d’uomo”.
Per fare tutto questo scegliamo un POLO CIVICO con l’attuale sede del Comune collegata
alle due ex-caserme di Piazza Repubblica e Via Mazzini, la seconda potrebbe ospitare subito
un front-office sul lavoro e servizi al cittadino.
Innoviamo la città, portiamo le frazioni al centro
Wi-fi, banda larga, Internet, la città e le sue strutture si devono innovare e offrire, oltre ai
tradizionali, anche nuovi servizi utili alla comunità che utilizza internet ed i social-network, nei
punti considerati strategici all’interno del territorio quali aree verdi, stazione, biblioteca e le piazze
delle frazioni: wi-fi free nella piazza di Don Armido Pollai a San Mauro, nella piazza di Lecore a
Lecore, nella piazza del Popolo a San Piero a Ponti, nella piazza S. Angelo a S. Angelo a Lecore.
Sviluppo di un’App comunale e dell’accesso al comune via web
L’idea di base è la prospettiva partecipativa focalizzata sulla capacità degli utenti di avvalersi delle
innovazioni tecnologiche per interagire con il territorio. Si tratta di un netto miglioramento della
qualità della vita del cittadino e delle Pubbliche Amministrazioni.
La nuova App comunale sarà realizzata multilingua in modo da facilitare la vocazione turistica. Il
cittadino avrà l’opportunità di essere sia informato che informare su eventuali disservizi o
manutenzioni da eseguire.
7 di 16
Semplificazione di accesso e consultazione atti della pianificazione urbanistica
Al fine di migliorare la consultazione degli strumenti urbanistici, prevediamo di realizzare, anche a
Signa, il Sistema Informativo Territoriale, cioè una banca dati digitale che raccoglie e semplifica
la consultazione delle informazioni e gli atti di pianificazione relativi alla gestione del territorio.
Sosteniamo la strada, già intrapresa dall’Amministrazione Comunale, di attivare una serie di azioni
congiunte con i comuni limitrofi. Importante passo in questa direzione è l’avvio di un procedimento
che tende all’armonizzazione e all’uniformazione graduale dei regolamenti edilizi esistenti e
renderà più facile e omogeneo l’accesso agli atti per i cittadini, i professionisti e le imprese, di tutti i
territori della Piana.
Rivalutazione dei giardini pubblici
Proponiamo una gestione partecipata dei residenti vicini a spazi pubblici per essere incentivati a
considerarli come la propria casa. Infine, per ridurre i costi di gestione, la manutenzione dei giardini
sarà affidata a ditte di giardinaggio in cambio della concessione di un limitato spazio pubblicitario
sul giardino da loro gestito.
Gestione Acqua-Rifiuti-Energia
Sistemi di incentivazione per bere l’acqua pubblica
La precedente amministrazione ha già realizzato due fontanelli che erogano gratuitamente acqua
naturale e gassata. Proponiamo di realizzare un terzo fontanello nella frazione dei Colli Alti. Lungo
la ciclopista dell’Arno e lungo le ciclabili presenti nel Parco dei renai vogliamo realizzare delle
fontanelle per consentire ai frequentatori dell’area di dissetarsi lungo il percorso.
Incremento della raccolta differenziata
In questa legislatura abbiamo incrementato la percentuale di Raccolta Differenziata dei rifiuti del
Comune di Signa dal 33% al 55%, In alcune aree vige il “porta a porta”, in altre proponiamo il
sistema innovativo a “calotte” che ha costi inferiori. Pubblicizzeremo maggiormente i recenti
meccanismi di sconto sulla tassa dei rifiuti in funzione del conferimento presso le isole ecologiche
di alcune tipologie di rifiuti differenziati. Per garantire un’ottimizzazione della gestione dei rifiuti
delle attività commerciali, proponiamo la concessione di un marchio comunale attività
8 di 16
economiche amiche dell’ambiente al quale associare un sconto sulla TARES e pubblicità
gratuita per la loro attività. Il Comune di Signa, ormai da anni,intraprende con l’Istituto
Comprensivo una serie di progetti/iniziative rivolti agli studenti che vanno potenziate.
Gestione energetica
Il Comune di Signa è intervenuto sostituendo le normali lampade ad incandescenza con i LED in
molte vie del territorio. Ci adopereremo pertanto, per aumentare il numero di aree dotate di questa
tecnologia.
Abbiamo già svolto una mappatura degli edifici pubblici e i primi lavori saranno destinati ad
allestire gli impianti solari sui tetti dell’edificio delle scuole medie e della palestra di via
Calamandrei. Coinvolgeremo il Consorzio Energia Toscana e le Amministrazioni limitrofe per la
realizzazione di un punto informativo per aiutare le famiglie e le imprese.
IO E TE SCEGLIAMO UNA CITTA’ GIOVANE
Noi scegliamo un POLO CULTURALE con il Palazzo di Via Ferroni ed Officina Odeon 5.
Pensiamo ad un Museo della Paglia come luogo di cultura e museo d’impresa per recuperare ed
innovare quella cultura identitaria delle arti e dei mestieri. Le strutture devono avere un
regolamento che permetta una maggiore fruibilità e crescita delle attività esistenti e nuove. Tutto ciò
avrà un’appetibilità non solo per i Signesi.
Biblioteca
Un’attenta analisi è riservata alla biblioteca di Signa per promuoverne un aggiornamento sia nella
struttura che nelle modalità di fruizione. Ci proponiamo di sviluppare e riorganizzare gli spazi
interni della Gimasa con l’obiettivo di ampliare e migliorare l’offerta culturale sul territorio:
aumento della possibilità di parcheggio nelle immediate vicinanze; acquisizione di nuovi spazi
fruibili, che sarà possibile grazie alla nuova collocazione del “Museo della Paglia e dell’Intreccio
Domenico Michelacci” e alla nuovo collocazione dell’aula del Consiglio Comunale, che potrà
trasferirsi in altri edifici comunali in seguito all’acquisizione e alla ristrutturazione delle due excaserme vicino alla sede del Comune; ampliamento della fascia oraria di fruizione (in fasce serali
e in giorni festivi); implementazione delle azioni del ruolo della biblioteca comunale (iniziative
di promozione libraria).
9 di 16
La Scuola
Riportare la scuola al centro dell’agenda politica e della vita della comunità attraverso:
manifestazioni di promozione del valore assoluto della scuola nella società come la Festa della
scuola, Festival dello scolaro e sulla valorizzazione del ruolo genitoriale nella scuola e
nell’educazione generale; attività di promozione di cultura e pratica dell’integrazione sia degli
studenti disabili sia di quelli stranieri incentivando e sostenendo la presenza di mediatori culturali
e di personale specialistico; revisione e di implementazione del Comune di Signa insedi inter
istituzionali impegnate in azioni di coordinamento delle risorse e delle attività di rete tra diversi
soggetti operanti nell’ambito dell’educazione-istruzione-formazione (vedi piano triennale P.I.G.I. P.E.Z.); rafforzamento dei vincoli di collaborazione e di cooperazione inter-istituzionale, tra
l’Istituto Comprensivo Scolastico ed il Comune di Signa, con un ruolo diverso dell’Ente Locale,
che sia non solamente di supporto ma di co-progettualità; proposizione del Comune come Ente
sperimentatore per progetti innovativi e come Ente di tirocinio per il completamento di percorsi
formativi e professionali; dispersione scolastica zero con un investimento sull’orientamento e con
un’anagrafe che spieghi cause del fenomeno ed in seguito la messa in campo di progetti ed azioni,
in cui siano coinvolti i giovani stessi; più edilizia scolastica con il completamento del nido
d’infanzia di San Mauro; restauro del nido il Trenino; riqualificare gli spazi esterni delle scuole (un
giardino per ogni bambino); impegno per un Istituto di scuola secondaria di secondo grado a Signa,
che si costituisca come polo di interesse formativo per il territorio e di indotto sociale, culturale ed
economico.
IO E TE SCEGLIAMO “DOVE VIVO”
Capitelloni
Rafforzare il centro commerciale naturale adibendo degli spazi urbani per ragazzi.
Castello
Armonizzazione del centro storico da un punto di vista urbanistico, riqualificandolo con una nuova
pavimentazione, illuminazione e vari servizi.
10 di 16
Colli Alti e Colli Bassi
Installazione di un fontanello nella zona dei Colli Alti, ultimare la sistemazione delle fognature,
finire l’iter per la nuova farmacia.
Crocifisso
Realizzazione di una piscina al Crocifisso che amplifichi e valorizzi l’impianto sportivo esistente,
continuare il progetto per la nuova chiesa e miglioramento di via Madre Teresa di Calcutta con
marciapiedi, nuova illuminazione ed alberatura.
La Costa
Ultimare il decoro con l’apertura del tavolo di trattativa per il recupero del Teatro Ernesto Rossi,
sistemazione della passerella in progetto tra il Comune di Signa ed il Comune di Lastra a Signa.
Lecore e Sant’Angelo a Lecore
Realizzazione di un parcheggio alternativo; affrontare il problema della fognatura in Via Bardazzi fi
no a Via Pistoiese per emissioni maleodoranti; messa in sicurezza di Via Ponte alle Palle; rivedere il
sistema viabilità; migliorare l’illuminazione pubblica e terminare la Piazza; raccolta differenziata. A
Sant’Angelo un percorso pedonale con Poggio a Caiano (Ponte all’Asse); miglioramento
ciclopedonale della nuova rotatoria di Via Pistoiese in direzione di Via Ponte
alle Palle.
San Miniato
Sicurezza stradale e ultimazione dei lavori della compagnia della chiesa.
San Mauro
Centro commerciale naturale; progetto di importante funzione sociale per la Misericordia; spazio
polivalente al Teatro Lux; nuovi posti auto.
11 di 16
San Piero a Ponti
Completamento della valorizzazione di Via Pistoiese con inserimento di passi pedonali,
illuminazione e semafori per una
maggior sicurezza; ricollocazione del mercato considerando la difficile fruibilità di Piazza del
Popolo il martedì mattina; area cani per non inficiare il decoro globale della Piazza; ampliamento
della scuola e maggior attenzione alle strutture esistenti che possono essere adibite a servizi alla
cittadinanza congiuntamente all’amministrazione di Campi Bisenzio; razionalizzazione del sistema
dei trasporti; spazio per funzioni sociali.
Signa Centro e San Lorenzo
Centro commerciale naturale, realizzazione del progetto esistente per l’aerea adiacente a Palazzo
Scaffai con spazi e giardino nell’area ex-Michelacci.
Nobel
Partecipazione per presentare e valorizzare l’area all’Expo 2015.
Palude
Aree di pregio con progetti di valorizzazione delle aree umide.
IO E TE SCEGLIAMO UNA COMUNITA’ ATTIVA
Ente Pubblico, Impresa e Terzo Settore
Come tappa finale del nostro programma scegliamo una comunità attiva. Deve esserci una cultura
aziendale e del turismo che si inserisca pienamente nel territorio e nella cittadinanza. Ci deve essere
una governante del turismo organizzata e strutturata creando una sinergia anche con le associazioni
come collante territoriale. Per questo è necessario aprire un OSSERVATORIO tra imprenditori,
terzo settore ed ente pubblico per programmare e promuovere il proprio paese per chi vive e chi
arriva a Signa e creare progetti di export a livello regionale ed europeo.
12 di 16
I Renai
Il Parco dei Renai è da oggi proprietà di tutti i signesi, grazie al grande lavoro della
precedente Amministrazione.
La gestione del Parco
Il Parco dei Renai costituisce oggi una realtà turistica, ricreativa ed ambientale consolidata che, con
una gestione auto sufficiente a costo zero per la collettività dove con la Nuova Convenzione si
vanno riequilibrando i rapporti tra Pubblico e Privato, sbloccando una situazione di stallo e ridando
nuovo slancio al completamento
del Progetto; i lotti 0 e 1, già completati e collaudati, sono già di proprietà del Comune di Signa,
mentre i prossimi cinque anni vedranno il completamento dei lotti 2 e 3 e la quasi totale
ultimazione del lotto di adeguamento finale. L’importanza assunta dai Renai richiederà perciò
una ridefinizione della forma di gestione, che non potrà non coinvolgere Enti superiori come la
Regione Toscana.
Lo sviluppo del Parco
Abbiamo un’idea di Parco che rappresenti un modello ed un esempio di sostenibilità economica
del fare ambiente; uno spazio comune tra aree rinaturalizzate e fruite, con rispetto, da tutta la
cittadinanza ed attrezzature per attività “leggere” di svago e per attività culturali, teatrali ed
artistiche, che coinvolgano in particolare le fasce giovanili della popolazione. Crediamo in un Parco
che non sia semplicemente “accanto a Signa”, ma che dialoghi con Signa e la faccia crescere anche
da un punto di vista sociale e culturale. Auspichiamo spazi per attività culturali e ricreative
integrate con il tema dell’acqua (pensando ad una sorta di teatro sulle rive del lago) o affini che
possano accogliere Festival e Fiere, iniziative teatrali, cinematografiche ed artistiche più in
generale, con spazi museali per mostre ed attività anche istituzionali. Pensiamo ad un Parco che
preveda alcune attività che rendano economicamente sostenibile un’apertura invernale. Vogliamo
creare apposite aree attrezzate che seguano la vocazione del parco: Stato Libero dei Renai,
ripetiamo, un parco dedito al tempo libero, sport e benessere. Puntiamo quindi ad un POLO
BENESSERE con acque termali ed una fattoria didattica che sia pienamente inserito nel
contesto circondato da campi coltivati che permettono una ristorazione a km zero. Pensiamo ad un
Parco che si avvicini il più possibile al consumo zero, energeticamente autosufficiente con
13 di 16
l’installazione di impianti fotovoltaici sull’area parcheggio per la produzione di elettricità. Ci
impegneremo inoltre affinché l’oasi naturale protetta all’interno del Lotto 0, attualmente gestita
dal WWF, sia mantenuta con ulteriori investimenti per la rinaturalizzazione, ma che al
contempo sia realmente goduta e visitata da tutta la popolazione, che crei una cultura ambientale
e del territorio per tutte le fasce di età. Prevediamo per questo l’introduzione di una
regolamentazione “più aperta” dell’accesso del pubblico nell’area protetta, prevedendo
eventualmente un contributo economico simbolico da parte visitatori. Saranno realizzate aree
attrezzate per cani. Crediamo in un Parco realmente collegato con l’abitato di Signa e di San
Mauro, anche da una rete di percorsi ciclabili già elencati (vedi “Viabilità Futura”).
Sicurezza Idrica
Oltre agli interventi per la sicurezza idraulica portati a termine negli ultimi anni (come la
costruzione ed il potenziamento degli impianti di sollevamento di Castelletti e della Viaccia e la
manutenzione ed i lavori di rinforzamento degli argini a San Mauro e delle casse di espansione),
abbiamo lavorato per creare tutti i presupposti per una rapida realizzazione della Cassa di
Espansione dei Renai. I prossimi tre anni vedranno la realizzazione della nuova Cassa, un’opera
moderna che si rende necessaria per la sicurezza del nostro territorio e di una vasta area del bacino
dell’Arno e per la riduzione della frequenza di allagamento del Parco dei Renai (una volta ogni 200
anni), che prevede l’innalzamento degli argini della cassa e la costruzione di innovative opere di
presa (argine fusibile) e di un nuovo ponte sul Bisenzio. Ruolo fondamentale ha avuto anche la
Protezione Civile che instancabilmente giorno e notte si sono adoperati per la sicurezza dei nostri
cittadini ed è per questo l’Amministrazione comunale dovrà rafforzare le convenzioni con tutte le
associazioni presenti sul territorio.
Agricoltura
La figura dell’agricoltore è importante per la società moderna in quanto custode del territorio e delle
sue tradizioni. Gli agricoltori, che con passione si dedicano alla loro terra, contribuiscono inoltre al
controllo dello stato dei luoghi e alla gestione del territorio.
Educazione nelle scuole
14 di 16
Promuoviamo progetti di educazione territoriale dove al centro sia posta la conoscenza del
territorio, del suo patrimonio e delle sue risorse e la genuinità dei prodotti alimentari tradizionali.
Per questo, oltre a campagne di sensibilizzazione con la collaborazione degli agricoltori locali,
intendiamo realizzare orti scolastici.
Orti collettivi
Gli orti sociali rappresentano un luogo di incontro e di integrazione intergenerazionale.
Ad oggi, il Comune di Signa ha messo a disposizione 13 piccoli lotti di terreno che sono stati
affidati in uso a cittadini pensionati che li coltivano e costituiscono per loro e la loro famiglia
un’integrazione al reddito. In aggiunta a questo, proponiamo la realizzazione di nuovi lotti da
destinare ad orti collettivi, in cui l’assegnazione viene fatta dal Comune, con validità annuale, ai
giovani sulla base di graduatorie ufficiali e dando precedenza ai disoccupati. Negli orti tutti
dovranno contribuire in termini di tempo alla coltivazione dell’intero fondo.
Mercato dei prodotti agricoli locali
Ci adopereremo per sviluppare un mercato cittadino volto ad incentivare l’acquisto di prodotti del
territorio di Signa e dei comuni limitrofi . In tal modo, sarà favorito lo sviluppo delle aziende locali
e l’interazione diretta tra produttore e consumatore,evitando costi di intermediazione e
conservazione ed abbattendo drasticamente trasporti ed imballaggi. Per garantirne il successo, il
mercato sarà svolto con periodicità costante.
Sanità
L’attenzione che ha avuto in questi anni il Comune di Signa sulla sanità non è secondaria.
Ci proponiamo di continuare lungo questa strada nel promuovere la realtà della Pubblica
Assistenza, nel programmare la realizzazione della nuova sede della Misericordia e nel sostenere
l’Avis e Frates per il progetto intercomunale di donazione del sangue.
15 di 16
Sport
Per quanto concerne le attività sportive e le strutture relative, impegno per la sostituzione del tetto
della palestra Calamandreie completamento dello spazio dell’ex-Tiro a Volo. Campo sportivo
Crocifisso: realizzazione di un polo sportivo con la nuova piscina.
Sicurezza stradale
Intendiamo continuare la campagna di sensibilizzazione nelle scuole signesi intrapresa in questi
anni con il progetto “Vapiano”.
Sicurezza Territoriale
Come dimostrato in questi anni massima attenzione per una città più sicura attraverso un
rafforzamento della sinergia con il corpo dei Carabinieri, che hanno la propria sede centrale a Signa;
l’ampliamento degli impianti di video sorveglianza e l’istituzione della Fondazione “Caponetto”
presso i Colli Alti.
Centro Polivalente come luogo d’incontro
Ubicazione ed investimento per un CENTRO POLIVALENTE nei pressi della stazione come
struttura sportivo-ricreativa (palazzetto dello sport, luogo per le feste, associazioni) sul modello di
tensostruttura per offrire alla cittadinanza opportunità di pratiche sportive e occasioni ricreative che
rafforzino l’aggregazione, l’integrazione e il sentimento di Comunità.
16 di 16