PROGRAMMA GW2014LOW (1) - Federazione dei Comuni del

Download Report

Transcript PROGRAMMA GW2014LOW (1) - Federazione dei Comuni del

PROMOSSO DA
CONTENT PARTNERS
MAIN PARTNERS
Le Venezie | Venice Region 17>23 marzo 2014
Programma completo su
www.veneziegreen.it | #veneziegreen14
CO-PROMOTORI
IN COLLABORAZIONE CON
MEDIA PARTNERS
A cura di
Promosso da
Content partners
Main partners
Premiamo 10 tra le migliori esperienze
di sostenibilità delle Venezie,
per promuovere le eccellenze del nostro territorio
e sostenere la qualità e la forza del made in Italy
anche nei prodotti green.
Media partners
Media partner per l’evento di Trieste
Co-promotori
Acqua San Benedetto
Fedrigoni
Fiamm
GrisDainese
Gruppo Alcuni
Gruppo Maschio Gaspardo
Palazzetti
Rubner Haus
Wärtsilä
Zintek
Con il contributo di
Con il supporto di
Think different,
Think green!
Partner tecnico
Con la partecipazione di
Premio
Radical Green 2014
2^ edizione
Martedì 18 marzo,
ore 16
Fondazione CUOA,
Altavilla Vicentina (VI)
Via Marconi 103
Da tempo il mitico Nordest dell’impresa diffusa, molecolare e
proliferante non esiste più nella sua antropologia economica delle
3C: campanile-comunità-capannone. La metamorfosi territoriale
rimanda al consolidamento delle imprese a reti lunghe che vanno
oltre lo spazio di posizione locale ma anche all’intelligenza sociale
diffusa, ai saperi progettuali e terziari che sono cresciuti e ragionano
sul destino e sulla rappresentazione del Nordest che verrà e che
oggi già chiamiamo Le Venezie.
Per questa terza edizione della Green Week, abbiamo voluto seguire
la traccia di come costruire un territorio sostenibile, intelligente,
inclusivo: un’idea di smart land presentata da Roberto Masiero in
un intreccio operoso tra università, la Fondazione Francesco Fabbri
e il territorio. Una manna concettuale per Aldo Bonomi che da
tempo sostiene che anche un dramma tutto fordista come l’Ilva di
Taranto si può affrontare solo con logiche di smart land, e utile in
tempi in cui l’Europa matrigna dei parametri finanziari pare essere
sensibile al tema della smart city.
In collaborazione con
Mobility partner
da SMART CITIES
a SMART LAND
INFORMAZIONI
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Per avere garanzia di accesso in sala è
sufficiente registrarsi su
www.veneziepost.it
Informazioni generali
Venezie Post - Tel. 049 8757589,
[email protected]
Le parole chiave della smart land: la cittadinanza che parte dai
luoghi e si fa attiva con forme di partecipazione e condivisione dal
basso di progetti di sviluppo in interazione con amministrazioni e
forze locali; uno sviluppo che incorpora il sapere diffuso e condiviso
che le imprese possono utilizzare per aumentare la competitività
e creare nuova occupazione; la gestione dell’energia diffusa e
articolata promuovendo azioni di cogenerazione e di generazione
distribuita facilitando investimenti nelle energie rinnovabili; una
mobilità basata su una logistica soft non per chiudersi ma per
aprirsi verso le aree limitrofe e con le reti della grande mobilità
extraurbana; l’economia con al centro l’impresa e il territorio con
un sistema della formazione di sostegno alla creatività. I saperi,
la conoscenza e la cultura sono nodi di reti che alimentano una
nuova composizione sociale terziaria sui territori, diffusa nelle
attività produttive, nell’artigianato coinvolgendo l’alta formazione
presente sul territorio.
Si tratteggia così un paesaggio sociale in grado di incorporare anche
il paesaggio e la bellezza del territorio, non come conservazione ma
puntando al risparmio di suolo, sin troppo mangiato dai capannoni,
alla bonifica delle aree dismesse e alla loro riprogettazione. La Green
Week punta così a tenere aperto un laboratorio di idee, progetti
ed esperienze concrete, che saranno utili a una nuova crescita del
territorio delle Venezie, ma soprattutto a delineare un percorso di
sviluppo creato dal basso, per l’intero Paese.
Filiberto Zovico
editore Post Editori
CALENDARIO
LUNEDì 17 MARZO
MONTEBELLUNA (TV)
Ore 18, BIBLIOTECA COMUNALE
Via Martini, 1
Presentazione del libro di Aldo Bonomi
e Roberto Masiero (Marsilio Editori)
DALLA SMART CITY ALLA SMART LAND
Introduce
Giustino Moro, presidente Fondazione Francesco Fabbri
Dialogo con
Claudio Bertorelli, presidente Centro Studi Usine
Marzio Favero, sindaco di Montebelluna
Mario Zoccatelli, presidente GBC Italia
Modera
Marco Fratoddi, direttore La Nuova Ecologia
Interverranno gli autori
A cura di Fondazione Francesco Fabbri
MARTEDì 18 MARZO
ALTAVILLA VICENTINA (VI)
Ore 16, FONDAZIONE CUOA, Via Marconi, 103
IL FUTURO PROSSIMO DELLE
MEGALOPOLI INTELLIGENTI
Introduce
Filiberto Zovico, editore Post Editori
Intervento di saluto
Fabrizio Cicero Santalena, direttore marketing Aspiag
Intervengono
Isabella Chiodi, vicepresidente IBM Europa
John Mandyck, presidente Urban Green Council
(in videoconferenza)
Federico Parolotto, senior partner MIC–Mobility in Chain
Keynote address*
Louis Zacharilla, cofondatore e direttore sviluppo Intelligent
Community Forum (in videoconferenza)
Introduce
Amedeo Levorato, amministratore delegato Ne-t by Telerete
Nordest
Presentazione della ricerca
SOSTENIBILITà ED ETICA AMBIENTALE:
UNA CHIAVE DI MARKETING PER LA
REPUTAZIONE CORPORATE
Presentazione a cura di
Margherita Sartorio, direttore di ricerca Istituto Ixè, diretto da
Roberto Weber
A seguire cerimonia di consegna
PREMIO RADICAL GREEN
Ritirano il premio
Acqua San Benedetto, Fedrigoni, Fiamm, GrisDainese,
Gruppo Alcuni, Gruppo Maschio Gaspardo, Palazzetti,
Rubner Haus, Wärtsilä, Zintek
Segue aperitivo
Intervento di saluto
Ivo Rossi, sindaco reggente di Padova
Intevengono
Federico Filira, responsabile Ricerca e Sviluppo
Ne-t by Telerete Nordest
Giovanni Focardi, Travel&Transportation Solutions Leader
IBM Italia
Franco Migliorini, esperto infrastrutture e trasporti europei
Marco Piroi, partner Utiliteam
Modera
Daniele Ferrazza, giornalista Gruppo L’Espresso
Conclude
Paolo Costa*, presidente Autorità Portuale di Venezia
In collaborazione con IBM
Con la partecipazione di ALEP-Associazione Laureati Economia
di Padova
MERCOLEDì 19 MARZO
GIOVEDì 20 MARZO
Ore 18, LAGO FABBRICA, Via dell’Artigianato, 21
Ore 15, HEALTH & QUALITY FACTORY,
ZAMBON, Via della Chimica, 36
VILLA DEL CONTE (PD)
COMPETERE CON LA CULTURA DELLA
SOSTENIBILITÀ
Casa, mobile-arredo e costruzioni tra
innovazione, incentivi e certificazioni
Intervengono
Leo Breedveld, fondatore 2B
Alberto De Zan, presidente Assufficio
Daniele Lago, amministratore delegato Lago Spa
Marco Mari, vicepresidente GBC Italia
Marco Palazzetti, amministratore Palazzetti
Gianni Schiavon, amministratore unico Zintek
Modera
Marco Fratoddi, direttore La Nuova Ecologia
GIOVEDì 20 MARZO
PADOVA
Ore 10, PALAZZO MORONI, SALA PALADIN
Via del Municipio, 1
MULTIMODALITà NEI TRASPORTI DI
MERCI E PERSONE
Soluzioni tecnologiche e problematiche
istituzionali per la smart mobiity
VICENZA
In occasione del decennale dell’Associazione Veneto
Responsabile
PER UNA PRIMAVERA ETICA: VALORI
ED ESPERIENZE IN UN VENETO CHE
CAMBIA
Intevengono
Lorenzo Biagi, segretario generale Fondazione Lanza
Giulio De Rita, ricercatore CENSIS
Johnny Dotti, pedagogista e presidente Welfare Italia
Luciano Gallo, direttore generale Federazione dei
Comuni del Camposampierese
Davide Giradi, sociologo Focus Group
Felice Scalvini, assessore Politiche Famiglia, Persona, Sanità,
Comune di Brescia
Elena Zambon, presidente Zambon S.p.A. e presidente
Fondazione Zoè
Moderano
Beppe Frangi, direttore Vita
Maurizio Padovan, direttore Associazione Veneto Responsabile
Conclude
Claudio Gramaglia, presidente Associazione Veneto Responsabile
A cura di Veneto Responsabile
La prenotazione è obbligatoria: tel. 049.8701939
[email protected]
*Per l’intervento di Louis Zacharilla si ringrazia Ne-t by Telerete Nordest
Modera
Marco Fratoddi, direttore La Nuova Ecologia
Louis Zacharilla
martedì 18, ore 16
Roberto Masiero
lunedì 17, ore 18
Isabella Chiodi
martedì 18, ore 16
Federico Parolotto
martedì 18, ore 16
seguici su #veneziegreen14
John Mandyck
martedì 18, ore 16
Alberto De Zan
mercoledì 19, ore 18
programma completo su www.veneziegreen.it
VENERDì 21 MARZO
TRIESTE
Ore 15, TEATRO RICREATORIO PITTERI
Via San Marco, 5
LE BUONE ABITUDINI
Spettacolo teatrale
A cura di Despar
In collaborazione con SIS del Comune di Trieste
Evento riservato alle scuole primarie
TRIESTE
Ore 17.30, STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR
PALACE, SALA ZODIACO
Riva del Mandracchio, 4
Anteprima Trieste Next 2014
ENERGIA E SVILUPPO.
QUALE FUTURO PER IL PAESE?
Introducono
Roberto Cosolini, sindaco di Trieste
Maurizio Fermeglia, rettore Università di Trieste
Intervento di saluto
Fabrizio Cicero Santalena, direttore marketing Aspiag
Intevengono
Andrea Bolla, amministratore delegato Vivigas
Marco Cattaneo, direttore Le Scienze
Fedora Quattrocchi, esperta in politiche energetiche
Roberto Siagri, presidente e amministratore delegato Eurotech
Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e Studi, Istituto Bruno Leoni
Modera
Paolo Possamai, direttore Il Piccolo
In collaborazione con Il Piccolo
DOMENICA 23 MARZO
TRENTO
Ore 16, MUSE-MUSEO DELLE SCIENZE
Corso del Lavoro e della Scienza, 3
LABORATORIO DI STAMPOMATICA
A cura di Lino’s Type e Tecnificio
A seguire
ARTIGIANATO SOSTENIBILE
Suggestioni digitali per il nuovo
artigianato
Introduce
Davide Azzolin, presidente Gruppo giovani CNA Vicenza
Intervengono
Marco Bettiol, docente di Economia e gestione delle imprese,
Università di Padova
Andrea Di Benedetto, presidente CNA Digitale e vicepresidente
nazionale CNA
Marcello Pirovano, co-fondatore Tecnificio
Nicola Zago, fondatore Sharazad
A cura di CNA Vicenza
Carlo Stagnaro
venerdì 21, ore 17.30
Andrea Di Benedetto
domenica 23, ore 16
SMART LAND
A CURA DI
TREBASELEGHE
SABATO 22 MARZO, ore 10
Auditorium | Via Don Orione, 2 - Trebaseleghe (PD)
VERSO LA SMART LAND:
IL GOVERNO DEI PROCESSI
METROPOLITANI
Segui lo
speciale su
veneziepost.it
Il quotidiano che racconta
il futuro delle Venezie.
Intevengono
Aldo Bonomi, fondatore e direttore
Consorzio AASTER
Luciano Gallo, direttore generale
Federazione dei Comuni del
Camposampierese
Patrizia Messina, direttore Centro
interdipartimentale di ricerca sul Nord
Est “Giorgio Lago”
Gaetano Quagliariello*, già ministro
alle Riforme costituzionali
Carlo Mochi Sismondi, presidente
Forum PA
Lorenzo Zanon, sindaco
di Trebaseleghe
A seguire
Azioni concrete per costruire
una smart land
Presentazione case history
Intevengono
Alessia Barduca, azienda agricola
Barduca
Nicola Gianese, responsabile
organizzazione & sistemi informativi
Gruppo Stevanato
Stefano Svegliado, presidente ETRA
Carlo Mochi Sismondi
Patrizia Messina
Gaetano Quagliariello
Aldo Bonomi
Ideatore di FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione italiana, dedicata
all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali, che guida dal
1989 in qualità di direttore generale, prima, e
di presidente e partner attualmente.
Professore di Scienza politica all’Università di Padova, la sua ricerca verte sull’associazionismo intercomunale come rete
di governance e sui modi di regolazione
dello sviluppo locale. Coordina il Centro
di documentazione sulle politiche per lo
sviluppo glocale dell’ateneo patavino.
Politico e accademico italiano, è stato
Ministro per le Riforme costituzionali nel
Governo Letta. È oggi ordinario di Storia
dei partiti politici presso la LUISS di Roma.
Dal 2003 presiede la Fondazione Magna
Carta, fondata da Marcello Pera.
Conseguita la laurea in Sociologia,
nel 1984 ha fondato l’istituto di ricerca
Consorzio AASTER e negli anni ne ha
accompagnato la crescita in qualità
di direttore, mantenendo al centro
del suo interesse le dinamiche sociali,
antropologiche ed economiche dello
sviluppo territoriale.
IN COLLABORAZIONE CON
SMART LAND
A CURA DI
BELLUNO
SABATO 22 MARZO, ORE 10
Palazzo Doglioni Dalmas, Sala Caldart | Via San Lucano 32 - Belluno
I TESORI DELLA MONTAGNA
Intevengono
Federico Taddia, scrittore e giornalista Radio24
Sabine Hemmer, fisico, PHD Università di Padova
SABATO 22 MARZO, ORE 17
ITIS Segato, Aula Magna | Via Tasso 11 - Belluno
Aldo Bonomi è fondatore del Consorzio Aaster, che dirige dal 1984. da oltre trent’anni
svolge studi e ricerche sulle dinamiche territoriali. Cura la rubrica microcosmi sul «Sole24ore»
e ha diretto la rivista «Communitas». Tra i suoi libri il capitalismo molecolare (1997), nonché
i recenti Elogio della depressione (2011, con E. Borgna) e Il capitalismo in-finito. Indagine
sui territori della crisi (2013).
In occasione della presentazione
Dalla smart city alla smart land (Marsilio Editori)
di Aldo Bonomi e Roberto Masiero
Dalla smart city alla smart land
Sabine Hemmer
Anni di dibattiti sul tema delle smart cities, sui dispositivi di tempistica
dei semafori o di pagamento dei parcheggi che renderebbero più
o meno «intelligente» una città, hanno offuscato il significato di una
rivoluzione tecnologica, ma soprattutto economica e sociale, che sta
cambiando la configurazione stessa dei territori.
A partire da questa riflessione e dal progetto «Da Smart City
a Smart Land» elaborato dalla Fondazione Fabbri di Pieve di Soligo,
Aldo Bonomi e Roberto Masiero sviluppano temi e spunti in grado
di gettare nuova luce sui cambiamenti in atto.
Federico
Taddia
Il dato
comune è il disfacimento delle logiche «localistiche» che ancora
oggi dominano gli interventi a livello territoriale di singoli comuni
o enti pubblici, che invece andrebbero pensati perlomeno a livello
di «megalopoli diffusa», come parte di una smart land.
Per dare il senso di questa rivoluzione, oltre a guardare avanti, bisogna
forse guardare al passato, e in particolare alla storia di Piero
della Francesca e della sua opera, la Resurrezione, in cui Bonomi
riconosce «la metafora potente del Rinascimento italiano che è stato
sintesi e laboratorio di ciò che in questo testo chiamiamo l’intreccio
funzionale tra smart city e smart land».
Aldo Bonomi, Roberto masiero
due letture del fenomeno che sta rivoluzionando i territori:
comunitario-evolutiva quella di Aldo Bonomi, più attenta
ai processi di produzione quella di Roberto masiero
Aldo Bonomi
Roberto masiero
Dalla
smart city
alla smart
land
MONTAGNA 2.0.
IL FUTURO È SMART
e 12,00
RoBERTo mASiERo, professore di Storia dell’architettura, è studioso delle arti e delle scienze
nel quadro di una generale storia delle idee e della politica. Ha pubblicato numerosi testi
editi in diverse lingue e curato significative mostre d’arte. Nel 2002 è stato direttore artistico
della sezione di Neuchâtel dell’Expo internazionale svizzera. È nel Comitato scientifico della
Fondazione Francesco Fabbri di Pieve di Soligo e nel Comitato direttivo della Fondazione
Collodi di Pescia.
Marsilio
Interventi di saluto
Gian Domenico Cappellaro, presidente Confindustria Belluno Dolomiti
Mario Manfreda, presidente Consorzio dei Comuni Bellunesi
Intevengono
Aldo Bonomi, fondatore e direttore Consorzio AASTER
Annibale Salsa, antropologo, presidente Comitato Scientifico di Accademia
della Montagna del Trentino, già presidente Club Alpino Italiano
Gianluca Vigne, delegato Energia e Ambiente, Confindustria Belluno Dolomiti
Modera
Sandro Mangiaterra, editorialista Corriere del Veneto
BonomiMasieroSMARTcop.indd 1
PROPOSTA PAY OFF
06/03/14 16:47
Logotipo
Green Dolomiti
16 gennaio 2014
Aldo Bonomi
CON IL CONTRIBUTO DI
Sandro Mangiaterra
Annibale Salsa
Gianluca Vigne
CON LA PARTECIPAZIONE DI
RIFIUTI ZERO
A CURA DI
TREVISO
VENERDì 21 MARZO
Complesso Universitario San Leonardo, Aula Magna | Riviera Garibaldi 13/E
IL FUTURO È
NELLE NOSTRE MANI
Progetti e idee per la
sostenibilità nelle scuole
IL PORTA A PORTA NELLE
SITUAZIONI COMPLESSE
Una sfida culturale verso
“Rifiuti Zero”
Ore 9.30
Ore 15
Saluti istituzionali
Saluti istituzionali
Ore 9.45
Ore 15.15
LA MIA SCUOLA A IMPATTO ZERO
Ricette virtuose per tagliare la bolletta
energetica e moltiplicare l’educazione
ambientale
LA RACCOLTA PORTA A PORTA
NELLE GRANDI CITTÀ
con Marco Boschini, educatore, coordinatore Associazione dei
Comuni Virtuosi
Ore 10.30
Testimonianze di scuole sostenibili
Gli studenti raccontano il lato green
della scuola
Presentazione case history: Collegio Pio X di Treviso, Istituto Sartor
di Castelfranco Veneto e Università Ca’ Foscari – Campus di Treviso
Ore 11.30
IL FUTURO È NELLE NOSTRE MANI
Comunicare ai giovani la sostenibilità ambientale
Intervento conclusivo di Sergio Manfio, fondatore
Gruppo Gli Alcuni
Ore 12
FESTEGGIAMENTI 10° ANNIVERSARIO “BOSCO
DEL RESPIRO”
Piantumazione nuovi alberi con la partecipazione dell’Assessore
all’ambiente del Comune di Treviso, Roberto Grigoletto
Appuntamento riservato agli studenti delle scuole superiori e agli studenti
universitari
| www.ascotrade.it
www.pasubioservizi.it | www.bluemeta.it
www.edigas.it | www.amgasblu.it
www.etraspa.it | www.asmset.ro.it
www.veritasenergia.it | www.estenergy.it
Introduce e modera
Enzo Favoino, docente Scuola Agraria del Parco di Monza
Intervengono
Vincenzo Altieri, direttore tecnico Assa Novara
Jože Gregorič, SNAGA Ljubljana
Michele Rasera, direttore generale Contarina Spa Treviso
Danilo Vismara, responsabile marketing AMSA Milano
Ore 16.30
DOOR TO DOOR INDOOR:
la raccolta differenziata interna
Introduce e modera
Stefano Ciafani, vicepresidente Legambiente
Intervengono
Monica Billio, vicedirettore dipartimento di Economia,
Università Ca’ Foscari Venezia
Lorenzo Cavina, responsabile Organizzazione Qualità
e Ambiente Aeroporti di Roma
Cesare Lobascio, responsabile unità operativa Ambiente
spaziale e Habitat Thales Alenia Space
Massimo Salviato, direttore Appalti Aspiag
Ore 18.30
MENO 100 KILI. RICETTE PER LA DIETA
DELLA NOSTRA PATTUMIERA
Spettacolo teatrale di e con Roberto Cavallo
Spettacolo rivolto alla cittadinanza, ingresso gratuito
Segue aperitivo
www.ascopiave.it
Roberto Cavallo
Stefano Ciafani
CON IL PATROCINIO DI
Marco Boschini
IN COLLABORAZIONE CON
COMUNE di TREVISO
Enzo Favoino
CSR
CSR
DESPAR
DESPAR
del nord e
nordest
DESPAR
X IL SOCIALE
DESPAR
X IL SOCIALE
DESPAR
X L’AMBIENTE
DESPAR
X L’AMBIENTE
DESPAR
X L'ECONOMIA
DESPAR
X L'ECONOMIA
DESPAR
PER il sociale
DESPAR
PER il sociale
DESPAR
PER l'ambiente
DESPAR
PER l'ambiente
DES
PER l'ec
DES
PER l'ec