Liceo linguistico as 2013/2014 PROGRAMMA

Download Report

Transcript Liceo linguistico as 2013/2014 PROGRAMMA

I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
Programma svolto di italiano –IIE 2013/14
Prof.ssa Barbara Meccarelli
IIS “L.Da Vinci” Civitanova M- Liceo linguistico
a.s. 2013/2014
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Classe IIE – Prof.ssa Meccarelli Barbara
UNITA’ FORMATIVE CERTIFICABILI SVOLTE
UFC 1: Testo poetico
Contenuti
Struttura del testo poetico: a)aspetto
denotativo (verso,ritmo,effetti fonici)
b)aspetto connotativo
scelte lessicali e sintattiche,
figure retoriche del significante e del
significato
Poesia lirica (poesie di autori italiani e
stranieri di varie epoche)
Come spunto di partenza ed
opportunità di confronto
contenutistico, lessicale-stilistico,
retorico si sono presi in considerazione
anche testi di canzoni italiane d’autore
su tematiche affini a quelle dei testi
letterari scelti.
Obiettivi
Conoscenze
-Conoscere gli aspetti denotativi e connotativi del testo poetico
-Conoscere le specificità del testo poetico rispetto al testo narrativo
-Conoscere testi significativi della produzione lirica italiana e straniera
-Conoscere sensibilità e pensiero di alcuni autori
Competenze
-Rinforzare la distinzione tra spetto denotativo e connotativo di un testo
-Riconoscere le specificità del testo poetico rispetto al testo narrativo
-Individuare gli aspetti tecnici
-Cogliere il significato denotativo del testo
-Fare la parafrasi e riassumere
-Individuare le parole-chiave e le tematiche
-Cogliere le specificità espressive ed il linguaggio retorico del testo poetico;
-Confrontare testi sulla base di tematiche comuni e riconoscerne le specificità
contenutistiche, espressive, retoriche
-Stabilire collegamenti tra vari testi in base a tematiche
-Ricostruire, attraverso l’analisi del testo, il pensiero dell’autore
-Attualizzare tematiche letterarie rispetto al proprio vissuto ed al proprio tempo
-Esporre in forma corretta ed organica
UFC 2:
Contenuti
A) Il periodo:
1. tipi di proposizione e gradi di dipendenza
2. proposizione principale
3. proposizioni coordinate: caratteristiche e
tipi
4. proposizioni subordinate: caratteristiche
B) Tipi di subordinate: finale, temporale,
causale, consecutiva, condizionale,
concessiva, avversativa, relativa, oggettiva,
soggettiva, dichiarativa, interrogativa
indiretta
Linguistica
Obiettivi
Conoscenze
-Conoscere le caratteristiche di una proposizione principale, di una
coordinata nelle varie tipologie, di una subordinata
-Conoscere alcuni tipi di pro.subordinata
Competenze
-Distinguere tipi di proposizioni Riconoscere relazioni sintattiche tra
proposizioni in un periodo complesso
-Riconoscere ed analizzare tipi di coordinate e subordinate note
Conoscenze
Conoscere le principali strutture della sintassi del periodo
Competenze
Individuare le principali strutture sintattiche
I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
Programma svolto di italiano –IIE 2013/14
Prof.ssa Barbara Meccarelli
UFC 3: “I promessi sposi”
Contenuti
Obiettivi
Contestualizzazione del romanzo:
quadro storico dell’800, vita, poetica,
weltanschuung del Manzoni
Caratteristiche del romanzo storico
Il romanzo: genesi, struttura e
tecniche narrative, , caratteri del genere
letterario, personaggi e tematiche.
Lettura di 13 capitoli significativi,
integrali e di parti scelte (cap.I-XI, XIIIXIV); panoramica sui cap.XV-XXXI.
Approfondimento di alcune tematiche il ‘600: società, potere, Chiesa; fede;
Provvidenza; la casa e la famiglia
Conoscenze
-Conoscere quadro storico, caratteristiche del romanzo storico, vita, poetica,
weltanschuung, concezione della letteratura da parte dell’autore
-Conoscere trama e passi significativi
-Conoscere struttura, stilemi espressivo-narratologici, tematiche del romanzo
-Conoscere il concetto di vero-simiglianza
Competenze
-Ricostruire tempo e spazio, fisionomia del narratore e tipo di punto di vista,
sistema dei personaggi e loro caratterizzazione, tematiche
-Comparare personaggi
-Riconoscere i generi letterari presenti: romanzo storico, romanzo di formazione
-Riconoscere nel testo gli aspetti di verosimiglianza
-Contestualizzare il testo
-Sintetizzare ed esporre in modo organico la trama
-Argomentare oralmente e per iscritto gli aspetti analizzati entro un commento
organico e chiaro
-Attualizzare contenuti di matrice esistenziale e sociale rispetto al proprio vissuto
ed al proprio tempo
UFC 4: Laboratorio di scrittura
Contenuti
1)Rinforzo sul riassunto (applicato a testi
letterari)
2)Analisi del testo poetico e del romanzo
3)Il testo argomentativo: caratteristiche
strutturali della tipologia testuale e fasi della
composizione: ideazione (brainstorming);
pianificazione del testo (progettazione ed
organizzazione delle idee); stesura; revisione
4)Avviamento al saggio breve su argomenti di attualità
e problematiche giovanili e/o di letteratura con
attualizzazioni: caratteristiche strutturali della
tipologia testuale e alcune fasi della
composizione: lettura e sintesi dei documenti,
produzione inferenze personali rispetto ai
particolari argomenti trattati, pianificazione del
testo (progettazione con mappa concettuale ed
organizzazione delle idee); stesura; revisione
Obiettivi
Conoscenze
-Conoscere le fasi e le tecniche della composizione
-Conoscere la struttura del testo argomentativo
-Conoscere la struttura del saggio breve*Conoscere le modalità di
produzione di un riassunto
-Conoscere la funzione dei diversi testi studiati
Competenze
-Riassumere o schematizzare un testo
-Distinguere le fasi fondamentali della composizione di un testo
-Progettare e produrre tipologie testuali diverse (argomentativo,
espositivo-informativo, espositivo-interpretativo) nel rispetto delle
richieste avanzate, dell’organicità dei contenuti, della proprietà e
coerenza espressiva, della correttezza formale ed ortografica
-Concettualizzare, collegare, rielaborare contenuti letterari in un testo
espositivo
-Ricercare, acquisire, selezionare, classificare informazioni in funzione
della produzione, attingendo al patrimonio personale di conoscenze ed ai
contenuti di fonti esterne
UFC 5: Letteratura italiana
Contenuti
XII-XIII secolo:
*Francia: -La produzione in lingua
d’oc e d’oil: la chanson de geste (La
Chanson de Roland, lettura de “La
morte di Orlando”) il romanzo
cortese (Chretyen de Troy,
“Lancillotto”), la lirica provenzale
(Bernardt de Ventadorn, Canzone
Obiettivi
Conoscenze
-Conoscere i contenuti e le caratteristiche delle opere esaminate
–Conoscere gli sviluppi dei momenti storico-letterari considerati
-Conoscere gli orientamenti, i generi, le scuole poetiche e i loro caratteri in Francia e
Italia tra XI-XIII sec.
- conoscere i caratteri distintivi tematici ed espressivi delle esperienze letterarie prese
in esame
- Conoscere il concetto-chiave di universalismo medievale
I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
di primavera), De Amore di
A.Cappellano ed il relativo
contesto sociale e culturale di
riferimento
* Italia XII-prima metà XIII secolo:
- Realtà politico-culturali e
geostoria, mentalità universalistica
medievale, rapporti culturali con la
produzione francese
- La lirica siciliana: Iacopo da
Lentini (“M’aggio posto in core a
Dio servire”)
Approfondimento di confronto tra
epica classica e epica cavalleresca,
anche attraverso la lettura e
l’analisi di A.Baricco, Iliade e
M.Nucci, Le lacrime degli eroi
Programma svolto di italiano –IIE 2013/14
Prof.ssa Barbara Meccarelli
- conoscere il concetto di topos letterario
- conoscere alcuni topoi letterari ed il loro riuso nella rappresentazione della donna,
dell’amore, della natura
Competenze
-Acquisire un primo livello di competenza nell’ analisi testuale (formale e
contenutistica)
-Stabilire confronti fra testi e generi letterari deducendone analogie e differenze
tematiche ed espressivo-stilistiche
-Analizzare i testi proposti
- Rielaborare gli aspetti analizzati nei vari testi per ricostruire in un quadro d’insieme le
caratteristiche costitutive di autori, visioni del mondo, generi letterari, scuole poetiche
-Stabilire confronti tra testi appartenenti ad autori diversi ed anche lontani nel tempo al
fine di evidenziarne analogie e differenze tematiche e stilistiche
- Cogliere il rapporto tra le tematiche e le modalità espressive della produzione
letteraria ed il contesto socio-culturale di cui essa è espressione.
-comprendere e concettualizzare contenuti di critica
-Utilizzare in modo corretto e consapevole i concetti-chiave e il lessico specifico
-Rielaborare in un quadro di sintesi gli argomenti studiati
-Esporre i contenuti in modo ordinato e chiaro e con uso consapevole del lessico
disciplinare.
UFC 6: INCONTRO CON L’OPERA
Contenuti
Obiettivi
P.Mastrocola, La gallina volante
P.Mastrocola, Facebook in the rain
V.Pratolini, Il quartiere
P.Levi, Se questo è un uomo
A.Baricco, Iliade
M.Nucci, Le lacrime degli eroi
W.Golding, Il signore delle mosche
Conoscenze
- Conoscere tematiche trattate nei romanzi letti
- Conoscere per linee generali la welthanschuung la poetica degli autori presi in esame
- Conoscere gli stilemi espressivi e narratologici di alcuni autori italiani dell’800 e del
‘900
- Conoscere contenuti di riflessione su problematiche esistenziali e sociali di attualità
Competenze
- Individuare tematiche e profilo dei personaggi in un’opera integrale.
- Ricostruire la weltanschuung degli autori, le caratteristiche del linguaggio e della
poetica partendo dall’analisi delle opere
- Operare in modo guidato riflessioni critiche, anche in chiave attualizzante, su
tematiche, personaggi, visione del mondo emergenti
- Cogliere la ricchezza e la complessità dell’opera letteraria.
Civitanova M., li 7/6/2014
Prof.ssa Barbara Meccarelli
I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
Programma svolto di italiano –IIE 2013/14
Prof.ssa Barbara Meccarelli
IIS “L.Da Vinci” Civitanova M- Liceo linguistico
a.s. 2013/2014
SAPERI ESSENZIALI DI ITALIANO
Classe IIE – Prof.ssa Meccarelli Barbara
ARGOMENTO
(UF 1) Testo poetico
a)aspetto denotativo: parafrasi e
riassunto
b) aspetto connotativo:
scelte lessicali e sintattiche,
figure retoriche del significante e del
significato
c) Poesia lirica di autori italiani e
stranieri di varie epoche
(UF 4) Laboratorio di scrittura:
Rinforzo sul riassunto (applicato a
testi letterari)
Il testo argomentativo
Le fasi della composizione del testo:
1) Analisi della traccia
2) Pianificare le idee: dal
brainstorming alla mappa delle
idee
3) Organizzare le idee: scaletta
(introduzione; tesi;
argomentazione con trattazione
degli argomenti; conlusione)
4) Scrivere: stesura del testo
(UF 2) Linguistica
Il periodo:
1.tipi di proposizione e gradi di
dipendenza
2.proposizione principale
3.proposizioni coordinate:
caratteristiche e tipi
4.proposizioni subordinate:
caratteristiche, le subordinate
introdotte dal “che” (relative,
oggettive, soggettive, dichiarative,
interrogativa indiretta)
5. subordinate temporali, causali,
finali, cosnecutive
(UF 3): “I promessi sposi”
Contestualizzazione del romanzo:
contesto storico italiano del romanzo
(‘800) e della vicenda (‘600); vita,
poetica (il verosimile, l’utilità della
letteratura), visione del mondo del
Manzoni (rapporti di forza tra gli
uomini; importanza degli umili nella
storia; la Provvidenza)
Caratteristiche del romanzo storico
Il romanzo:genesi, struttura e
SAPERI ESSENZIALI
CONOSCENZE
-Conoscere i concetti di
denotazione e connotazione
-Conoscere e individuare gli
aspetti del significato e del
significante di un testo poetico a
livello lessicale, formale, retorico
-Conoscere le specificità del testo
poetico rispetto al testo narrativo
Conoscere ed utilizzare le
modalità di produzione di un
riassunto
Conoscere ed applicare le fasi e le
tecniche della composizione
Conoscere le caratteristiche e la
struttura del testo argomentativo
e del saggio breve
Conoscere le specifiche funzioni
delle tipologie testuali studiate
COMPETENZE
- Riconoscere le specificità del testo poetico
rispetto al testo narrativo
-Cogliere il significato denotativo del testo
-Fare la parafrasi riassumere ed esporre in forma
corretta e chiara
-Riproporre in modo ordinato l’analisi di un testo e
la riflessione sul pensiero dell’autore affrontate in
classe
-Partecipare al dialogo laboratoriale nella messa a
fuoco nei testi dell’umanità e sensibilità dell’autore
ed all’attualizzazione delle tematiche rispetto al
proprio vissuto ed al proprio tempo
Produrre un testo scritto dimostrando: conoscenza
dell’argomento; attinenza alla traccia; forma
lineare e chiara, che evidenzi sufficienti
conoscenze delle strutture morfo-sintattiche;
accettabile proprietà lessicale; rispetto del
procedimento logico-esecutivo nella trattazione
degli argomenti
-Conoscere le caratteristiche di
una proposizione principale, di
una coordinata nelle varie
tipologice, di una subordinata
-Conoscere le principali strutture
sintattiche
- Distinguere le relazioni tra proposizioni principale, coordinata, subordinata- ed eventuali
gradi di dipendenza in un periodo complesso
- Identificare i tipi di subordinate studiati in
periodi di media complessità
- Conoscere vita, poetica, visione
del mondo del Manzoni
- Conoscere e individuare la
struttura del romanzo e gli
aspetti narratologici
- Conoscere il profilo dei
personaggi e confronti già
operati in classe
- Conoscere trama ed aspetti
analizzati
- Sintetizzare ed esporre in modo organico la
trama
- Elaborare un discorso d’insieme su tematiche,
personaggi, genere letterario
-Argomentare confronti già operati in classe
- Esporre in modo chiaro e corretto
- Rispondendo a domande-stimolo, mettere a
fuoco l’umanità e sensibilità dell’autore ed
attualizzare le tematiche rispetto al proprio
vissuto ed al proprio tempo
I.I.S. “D Vinci”-Liceo linguistico Civitanova M.
tecniche narrative,ambientazione
personaggi e tematiche (il ‘600:
società, potere, Chiesa; fede;
Provvidenza; la casa e la famiglia)
Lettura di 8 capitoli significativi, a
scelta.
(UF 5) Letteratura italiana
XII-XIII secolo:
*Francia: -La produzione in lingua
d’oc e d’oil: la chanson de geste (La
Chanson de Roland, lettura de “La
morte di Orlando”) il romanzo
cortese (Chretyen de Troy,
“Lancillotto”), la lirica provenzale
(Bernartd de Ventadorn, Canzone di
primavera) ed il relativo contesto
sociale e culturale di riferimento
* Italia XII-prima metà XIII secolo:
- Realtà politico-culturali e geostoria,
mentalità universalistica medievale,
rapporti culturali con la produzione
francese
-La lirica siciliana: Iacopo da Lentini
(“M’aggio posto in core a Dio
servire”)
(UF 6) INCONTRO CON L’OPERA
Una a scelta delle seguenti opere
lette ed analizzate nel corso
dell’anno:
P.Mastrocola, La gallina volante
P.Mastrocola, Facebook in the rain
V.Pratolini, Il quartiere
P.Levi, Se questo è un uomo
A.Baricco, Iliade
M.Nucci, Le lacrime degli eroi
W.Golding, Il signore delle mosche
(UF 4) Laboratorio di
scrittura
Testo argomentativo
Avviamento al saggio breve su argomenti
di attualità e problematiche giovanili e/o di
letteratura con attualizzazioni: lettura di
documenti e classificazione, integrazione di
inferenze personali
Programma svolto di italiano –IIE 2013/14
Prof.ssa Barbara Meccarelli
- Conoscere il contesto storico
culturale in cui si colloca un
autore e un’opera
- Conoscere biografia degli autori
esaminati
- Conoscere nelle linee generali
del genere letterario di
appartenenza opere e testi
- Conoscere i caratteri del genere
epico classico e di quello
medievale
- Conoscere i caratteri essenziali,
le tematiche, principali
esponenti e scuole della
produzione francese del XII sec.
e di quella italiana del ‘200
- Riconoscere la struttura del
sonetto
- Conoscere gli strumenti della
parafrasi, sintesi ed analisi
testuale
- Definire e motivare il concetto di amore cortese,
nobiltà d’animo, reverdì
- Definire i caratteri e le tematiche del genere
epico-cavalleresco e cortese, e del genere lirico
provenzale
- Confrontare l’eroe omerico con l’eroe
cavalleresco, sulla base di argomentazioni
realizzate in classe
- Contestualizzare le esperienze letterarie
nell’epoca di produzione
- Utilizzare in modo guidato gli strumenti della
parafrasi, sintesi ed analisi testuale
- Commentare un testo noto
- Comprendere confronti e collegamenti tra
pensieri di autori o fra testi diversi evidenziati
dall’insegnante.
- Operare in modo guidato confronti intertestuali
ed extratestuali o tra autori diversi
- Esporre in modo ordinato e chiaro, con
accettabile proprietà lessicale
- Personaggi, tematiche e visione
del mondo dell’autore
emergenti dall’opera
- Struttura dell’opera e genere
letterario
- Contenuti di riflessione su
problematiche esistenziali e
sociali di attualità
- Conoscere possibili confronti di
contenuti, genere letterario,
poetica, visioni del mondo con
quelli di altre opere lette
- Conoscere le modalità di
produzione di un riassunto
- Conoscere le fasi e le tecniche
della composizione
- Conoscere le caratteristiche e
la
struttura
del
testo
argomentativo
- Conoscere
le
specifiche
funzioni delle tipologie testuali
studiate
- Operare in modo guidato riflessioni critiche,
anche in chiave attualizzante, su tematiche,
personaggi, visione del mondo emergenti
- Elaborare semplice e guidato commento orale.
- Esporre in modo ordinato e chiaro, con
accettabile proprietà lessicale.
- utilizzare le modalità di produzione di un
riassunto
- applicare le fasi e le tecniche della composizione
- produrre inferenze personali rispetto a
argomenti trattati in documenti
- sintetizzare documenti e integrarli con
conoscenze e/o punti di vista personali sullo
stesso argomento
- produrre un testo scritto dimostrando:
conoscenza dell’argomento; attinenza alla
traccia; forma lineare e chiara, che evidenzi
sufficienti conoscenze delle strutture morfosintattiche; accettabile proprietà lessicale;
rispetto del procedimento logico-esecutivo nella
trattazione degli argomenti
Civitanova M., li 7/6/2014
Prof.ssa Barbara Meccarelli