curriculum vitae - Azienda Ospedaliera S.Camillo

Download Report

Transcript curriculum vitae - Azienda Ospedaliera S.Camillo

Informazioni personali

Nome e cognome Telefono dell’ufficio Fax dell’ufficio E-mail istituzionale Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita Residenza Telefono Cellulare

Esperienza professionale

CURRICULUM VITAE

Emanuela Costa

06 58704570 06 58704531 ecostascamilloforlanini.rm.it italiana 31 Marzo 1970 Roma Via Aristide Busi, 9 - 00152 Roma 06 58233945 347 1473206 2011 – data attuale Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolonse, 87 – 00152 Roma Unità Operativa Complessa di Medicina 2

Dirigente Medico I Livello a orario ridotto

. settembre 2009 - 2011 Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolonse, 87 – 00152 Roma Unità Operativa Complessa di Medicina 3

Dirigente Medico I Livello a tempo pieno

. maggio 2003 - settembre 2009 gennaio 2002 - aprile 2003 8 marzo 2000 – 7 giugno 2000 settembre 2000 – febbraio 2001 2000-2001 Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolonse, 87 – 00152 Roma Unità Operativa Complessa di Medicina Interna ad indirizzo endocrinologico

Dirigente Medico I Livello a tempo pieno

. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Circonvallazione Gianicolonse, 87 – 00152 Roma Unità Operativa di Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza

Dirigente Medico I Livello a tempo pieno

. Ospedale Fatebenefratelli San Giovanni Calibita Piazza Fatebenefratelli, 2 – 00186 Roma Unità Operativa di Medicina generale

Dirigente Medico I Livello a tempo pieno

. RAI - Radiotelevisione italiana S.p.A. Viale Mazzini, 42 – 00195 Roma Ambulatori della Società

Medico aziendale

. FINSIEL - Finanziaria per i Sistemi Informativi Elettronici S.p.A ____________________________________________________________________________________________ Curriculum vitae Dott.ssa Emanuela Costa 1

Via Carciano, 4 – 00131 Roma Ambulatori della Società

Medico aziendale.

1998-1999 Ospedale Fatebenefratelli San Giovanni Calibita Piazza Fatebenefratelli, 2 – 00186 Roma Unità Operativa di Medicina generale

Tirocinio teorico-pratico

della scuola di specializzazione in Medicina Interna secondo la normativa C.E.E. 1995-1997 Ospedale Sant’Eugenio Piazza dell’Umanesimo 10 – 00144 Roma Istituto di Clinica Medica

Tirocinio teorico-pratico

della scuola di specializzazione in Medicina Interna secondo la normativa C.E.E. 1998-1999 Casa di Cura Madonna della Letizia Via dei Laghi Km 19,600 – 00049 Velletri (Roma) Divisione di Riabilitazione Cardiologica, diretta dal Prof. A. Galante

Tirocinio teorico-pratico

. 1995 1994 Policlinico Universitario di Accra, Ghana. Reparto di Medicina Generale

Tirocinio teorico-pratico

. North Carolina University di Chapel Hill, NC, USA Reparto

Digestive diseases and digestive endoscopy

Tirocinio teorico-pratico

.

1992 al 1995 1992-1994 Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 - 00161 Roma Divisione di Gastroenterologia, II Clinica Medica, diretta dal Prof. A. Torsoli

Studente interno

. Ospedale Villa Betania Via N. Piccolomini, 27 - 00165 Roma Divisione di Medicina Generale ed Endoscopia Digestiva, diretta dal Prof. De Martino

Studente interno

.

Istruzione e Formazione

gennaio-marzo 2014 FADOI – Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti. Corso pratico di ecografia internistica

Attestato di frequenza.

novembre 2013 ottobre 2013 FADOI – Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti. Corso teorico di ecografia internistica

Attestato di frequenza.

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma Corso di formazione

Advanced Cardiac Life Support Refresh

____________________________________________________________________________________________ Curriculum vitae Dott.ssa Emanuela Costa 2

Attestato di frequenza

febbraio 2013-dicembre 2013 FADOI Lazio – Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti. Evento formativo

Aggiornamento in Medicina Interna - Seminari di Clinica e Terapia presso l’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

Attestato di partecipazione.

novembre 2012 Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma Congresso

Dalla Medicina di Base al Paziente Complesso

Attestato di partecipazione in qualità di relatore.

aprile 2012-dicembre 2012 FADOI Lazio – Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti. Evento formativo

Aggiornamento in Medicina Interna - Seminari di Clinica e Terapia presso l’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

Attestato di partecipazione.

maggio 2008 Maggio 2007 Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma Lezione rivolta ai medici di base dal titolo Le polmoniti nel paziente complesso

Attestato di partecipazione in qualità di docente.

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma Corso di formazione

Advanced Cardiac Life Support

Attestato di partecipazione con votazione finale 98/100.

Aprile 2006 Ottobre 2004 3 dicembre 2003 Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma Lezione rivolta ai medici di base dal titolo

Diuretici nello scompenso cardiaco

Attestato di partecipazione in qualità di docente.

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma Corso di

Evidence Based Medicine

Attestato di partecipazione.

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma Corso di formazione

Basic Life Support Defibrillation

Attestato di partecipazione.

2000-2001 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Corso integrato di

Medicina Clinica e delle Disabilità

, insegnamento di

Geriatria e Gerontologia

del corso di Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche.

Attestato di partecipazione in qualità di docente.

Aprile 2000 Casa della Divina Provvidenza Opera "Don Uva", Potenza Centro di riabilitazione psico-sociale Corso di Aggiornamento di Geriatria

Attestato di partecipazione in qualità di docente.

2000 Corso di Emergenze Mediche sul territorio (EMT). Supera le prove dei corsi di BLS (basic life support), di EF (defibrillazione precoce) e di ____________________________________________________________________________________________ Curriculum vitae Dott.ssa Emanuela Costa 3

28 ottobre 1999 ACLS (advanced cardiac life support).

Attestato di frequenza.

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Votazione 50/50 e lode Tesi di specializzazione dal titolo

peptica

.

Valutazione dei fattori di virulenza dell’Helicobacter pylori nelle diverse fasi della malattia ulcerosa

Diploma di specializzazione in Medicina Interna

1996-2001 Liceo Mons. E. Tozzi di Roma Seminari scientifici

Attestato di partecipazione in qualità di docente.

dicembre 1998 – giugno 1999 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Medicina e Chirurgia II Scuola di Specializzazione di Nefrologia, diretta dal Prof. Lorenzo Bonomo Corso di aggiornamento sull’Ipertensione Arteriosa.

Attestato di frequenza (15 incontri).

22 giugno 1995

Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi

17 giugno 1995

Abilitazione all’esercizio della professione medica

1994 Ospedale Villa Betania, Roma Corso di Scuola Medica Ospedaliera

Metodologia diagnostica dal

28 luglio 1994 1988

Capacità e competenze personali

sintomo alla diagnosi

Attestato di partecipazione.

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Laurea in Medicina e Chirurgia, votazione 110/110 e lode.

Liceo Mons. E. Tozzi, Roma

Maturità Classica con voto 60/60.

Madrelingua Inglese Spagnolo Francese Capacità e competenze relazionali

Italiano Capacità di lettura: eccellente Capacità di scrittura: buona Capacità di espressione orale: buona Capacità di lettura: eccellente Capacità di scrittura: buona Capacità di espressione orale: buona Capacità di lettura: elementare Capacità di scrittura: elementare Capacità di espressione orale: elementare Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era ____________________________________________________________________________________________ Curriculum vitae Dott.ssa Emanuela Costa 4

Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze artistiche

indispensabile la collaborazione tra figure diverse e con modalità orarie varie (turni, fine settimana) Capacità di lavorare in situazioni di stress, legate soprattutto al rapporto con il pubblico. Capacità di conciliare il lavoro con una famiglia numerosa (marito e quattro figli) Buona padronanza dell’utilizzo dei personal computer Buona conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office Buona capacità di navigare in internet Scrittura creativa, autrice di romanzi

Patente

Ulteriori informazioni Allegati

B v. pubblicazioni ____________________________________________________________________________________________ Curriculum vitae Dott.ssa Emanuela Costa 5

P UBBLICAZIONI

1. F. Michetti, E. Costa, E. Corazziari.

Chronic constipation patients are psychologically different from functional dyspepsia and IBS patients

. Seventh Euopean Symposium on gastrointestinal motility. Programme and abstract from 7 to 9 July 1994 Toulouse 1994. Abstracts 162 pag. 81 2. F. Michetti, E. Costa, E. Corazziari.

Prevalenza dei disturbi somatoformi nei pazienti con disordini funzionali gastrointestinali

. Programma ed abstracts pag. 71, VI Congresso Nazionale GISMAD, Sorrento (NA) 8-10 Settembre 1994. Costa

Prevalenza dei disturbi funzionali gastrointestinali

, Il Corriere di Roma, 30 Ottobre 1994, pag. 15. 4. N. Pallotta, R. Bonino, F. Scopinaro, O. Schillaci, A. Vignoni, E. Costa, E. Corazziari, A. Torsoli.

mathematical model applied to serial ultrasonographic measurements of gallbladder volume estimates the intra-gallbladder flow

. XV International Symposium on gastrointestinal motility. Neurogastroenterology and motility 1995 :vol. 7 N°4 ;278.

A

5. N. Pallotta, M. Cicala, E. Costa, E. Corazziari, A. Torsoli.

Gallbladder motor response to meals with different nutrient composition

Neurogastroenterology and motility 1995 :vol. 7 N°4 ;278. 6. N. Pallotta, M. Cicala, E. Costa, E. Corazziari, A. Torsoli.

The ratio between anterograde and retrograde transpyloric flow of chyme determines the rate of gastric emptying.

on gastrointestinal motility. Neurogastroenterology and motility 1995 :vol. 7 N°4 ;278. 7. N. Pallotta, E. Costa, M. Mangano, D. Biliotti, E. Corazziari.

XV International Symposium

Modality of gallbladder emptying is normal in functional dysmotility-like dyspepsia

. Fourth United European gastroenterology week. Gut 1995 ; N° 1763 :A207. 8. N. Pallotta, E. Costa, M. Mangano, D. Biliotti, E. Corazziari, A. Torsoli.

Postprandial gallbladder emptying is not related to the final gastric emptying time

. Fortschritte in hepatobiliaren und pankreatischen erkrankungen-klinische aspects 1995 ; april, abstract N° 88. 9.

Net gallbladder storage and emptying of hepatic bile during the postprandial phase of galbladder volume decrease.

N. Pallotta, F. Scopinaro, R. Bonino, O. Schillaci, A. Vignoni, E. Costa, E. Corazziari, A. Torsoli. Fortschritte in hepatobiliaren und pankreatischen erkrankungen-klinische aspects 1995 ; april, abstract N° 89. 10. N. Pallotta, M. Cicala, E. Costa

,

E. Corazziari, A. Torsoli.

Nutrient composition but not caloric contents of meals affects gallbladder emptying.

Fortschritte in hepatobiliaren und pankreatischen erkrankungen-klinische aspects 1995 ; April, abstract N° 90.

11. E.

Il comportamento da malattia nella pratica gastroenterologica.

Neurogastroenterologia 1995 ; N°3 :6-13. Costa, F. Michetti, E. Corazziari.

I disturbi da somatizzazione nei pazienti affetti da disordini funzionali gastrointestinali

. Neurogastroenterologia 1996 ;Vol. 2 N°4 ;128-132. 13. F. Michetti, E. Costa, E. Corazziari.

Un questionario semplificato per la valutazione psicologica dei pazienti con disturbi gastrointestinali

. Medic 1996 ;4 :67-74. 14. V. Sanguigni, M. Gallù, L. Sciarra, E. Costa

,

M. Nazzaro, S. Novo, D.Cannata.

Efficacia della terapia con amlodipina in pazienti con angina cronica stabile.

Cardiologia 1996 ; Vol. 41 S5 ; N°304 :82. ____________________________________________________________________________________________ Curriculum vitae Dott.ssa Emanuela Costa 6

15. V. Sanguigni, M. Gallù, E. Costa, L. Sciarra, M. Nazzaro, S. Di Giulio, M. Anselmi, D. Del Principe, D. Cannata, A. Strano.

Effects of therapy with amlodipine on platelet activity in patients with stable chronic angina.

Fybrinolysis 1996 : 10 ; S1, 1-58 16. E.

Stipsi cronica : reale fittizia o simulata? Diagnosi con misurazione in cieco dei tempi di transito.

Neurogastroenterologia 1997 ; Vol. 3 :114-117. 17. M. Borzi, A.M. Maccari, G. Di Ruzza, G.P. Novelli, E. Costa, A. Cichi, S. Tonioni, D. Cannata.

La funzione atriale nella cardiomiopatia ipertrofica.

Cardiologia 1998 ;Vol 43 S3, N°297 :81. 18. F. Baccini, E. Costa, N. Pallotta, D. Badiali.

Prevalence of abuse history assessed with anonymous questionnaire in gastrointestinal patients in Italy.

Gastroenterology 1999 ;Vol. 116 :N°4, G4243.

E LENCO DEI CONGRESSI DAL 2006 AL 2012

"Stroke 2006: Current Update"

Roma, 26-27 Maggio 2006

"III Congresso Nazionale di Cardiologia dell'anziano"

Roma, 12 -13 Maggio 2006

"1 Congresso regionale Sezione Lazio-Molise della società italiana di medicina interna"

Roma, 3 -4 Maggio 2006

"Il rischio cardiovascolare globale. I fattori di rischio tradizionali ed emergenti"

Roma,25 Marzo 2006

"II Congresso regionale FADOI Lazio"

Roma, 18 Novembre 2005

"106° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna"

Roma, 18-21 Ottobre 2005

"III conferenza sulla prevenzione cardiovascolare"

Roma, 10-12 Marzo, 2005

"Il rischio cardiovascolare nei pazienti con manifestazioni aterotrombotiche polidistrettuali in medicina interna"

Roma, 2 Novembre 2004

"Evidence Based Medicine"

Roma, 21-22 e 28-29 ottobre 2004

"Controllo totale dell'asma: dalla gestione al trattamento"

Roma, 2 Ottobre 2004

"MAIORCA Meeting di Aggiornamento Interattivo sulle Ostruzioni Respiratorie Croniche dell'adulto"

Roma, 25 Settembre 2004

"Il buon uso del sangue: linee guida di medicina trasfusionale"

Roma, 28 Maggio 2004

"9° Congresso Nazionale FADOI "

Roma, 13 maggio 2004 ____________________________________________________________________________________________ Curriculum vitae Dott.ssa Emanuela Costa 7

"Errori in medicina"

Roma, 5 Aprile 2004

"Ipertensione arteriosa prevenzione cardiovascolare" Roma, 6 Marzo 2004 "104° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna"

Roma, 4-7 Novembre 2003

"Epatite C: dall'evidenza scientifica alla pratica clinica"

Roma, 21 Ottobre 2003

"Il punto sulla sindrome respiratoria acuta grave (S.A.R.S.)"

Roma, 11 Ottobre 2003

"L'anziano con malattia cardiovascolare nella pratica clinica"

Roma, 4 Ottobre 2003

"Lo stroke cardio-embolico. Percorsi clinico-diagnostici: gli specialisti si confrontano"

Roma, 7 Luglio 2003

"Le complicanze della cirrosi epatica: dalla ricerca alla clinica"

Roma, 13 Giugno 2003

"Antibiotico resistenza: aree critiche"

Roma, 6 Giugno 2003

"I disturbi comportamentali nel paziente anziano: principi di terapia"

Roma, 3 Giugno 2003

"7° Congresso Nazionale FADOI"

Roma, 22-24 Maggio 2002 ____________________________________________________________________________________________ Curriculum vitae Dott.ssa Emanuela Costa 8