Convenzione distributori automatici.

Download Report

Transcript Convenzione distributori automatici.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE PITAGORA 08033 ISILI (CA) VIA EMILIO LUSSU N° 2 C.F. 81002730919 TEL 0782.802093 FAX 0782-804034 EMAIL- [email protected]

SCRITTURA PRIVATA N.______________

CONVENZIONE, in forma di scrittura privata, per il servizio di ristoro a mezzo di distributori automatici Per gli il Liceo Scientifico Statale Pitagora di Isili.

L’anno duemilatredici, addi del mese di febbraio in Isili e negli uffici siti in via Emilio Lussu N° 2 Ministero della Pubblica Istruzione; TRA Il Liceo Scientifico Statale di Isili, (in appresso denominato Istituto), codice fiscale 81002730919, rappresentato dal Prof. Anedda Giulio nato a Orroli il 05/03/1958, Dirigente Scolastico , il quale interviene e agisce e stipula in nome e per conto e nell’interesse della stessa in virtù dei poteri conferitigli dal E La ditta IVS Italia spa con sede in Seriate i n (BG), Via Artigianato n. 25 – cap 24068, Partita Iva/C:F: n. 03320270162 rappresentata dal Sig. Stefano Baccelloni nato a S. Lorenzo Nuovo il 08/06/21956, residente in Roma via C. Baronio n: 150 – C.F. BCCSFN56H08H969F.

PREMESSO Che in seguito ad accordi intervenuti con Barrui Francesco per la prosecuzione per il servizio ristoro; Si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 Con il presente contratto viene affidata alla ditta Iva Italia spa il servizio di ristoro a mezzo di distributori automatici per il Liceo Scientifico Statale di Isili ART. 2 Le parti concordano che il servizio sarà regolato da quanto stabilito nel capitolato speciale d’oneri, allegato alla proposta formulata dalla Ditta, in cui la stessa dichiara di “ impegnarsi ad effettuare il servizio secondo il capitolato speciale allegato alla presente scrittura: ART. 3 Il presente contratto ha la durata di anni 2 ( due), a decorrere dal giorno della stipula .

Art. 4 All’aggiudicatario e fatto espresso divieto di cedere, in tutto o in parte, il contratto stipulato a terzi, pena la risoluzione del contratto medesimo.

Nell’ipotesi di cessione, L’Istituto si riserva di agire giudizialmente nei confronti del cedente, al fine di ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti e subenti .

ditta, senza diritto di rivalsa.

Art. 5 La presente convenzione viene stipulata sotto forma di scrittura privata non autenticata, sottoposta a registrazione in caso d’uso (art. 5 del D.P.R. n° 131/86 e successive modificazioni).

Tutte le spese inerenti e conseguenti la stipula della presente convenzione sono a carico della L presente scrittura privata viene redatta in duplice esemplare e letta confermata e sottoscritta.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Giulio Anedda) _________________________ PER LA DITTA IVS ITALIA (Sig. Barrui ) ____________________________ CAPITOTALO D’ONERI

La Ditta IVS ITALIA si impegna

CAPITOLATO DI GARA TITOLO I – INDICAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO Articolo 1 – oggetto della gara d’appalto

L’appalto ha per oggetto la gestione del servizio di . 5 distributori automatici di bevande calde e fredde e snack, presso il Liceo Scientifico Statale di Isili ; di n. 2 distributori automatici di bevande calde e fredde e snack, presso il Liceo Classico di Laconi specificato: Caffè espresso Caffè macchiato Decaffeinato Orzo Orzo macchiato Cappuccino Thè Cioccolata Succhi di frutta Thè freddo Bevande gassate

SICUREZZA Articolo 2 – tipologia del servizio

La tipologia del servizio prevede la vendita di bevande e snack come Decaffeinato macchiato Acqua naturale o effervescente naturale Snack dolci: Fiesta, Kinder Bueno, Kit Kat, Twix, Duplo, biscotti secchi, Ringo, Wafer Loacher, cornetti farciti Bauli, tortine pasta frolla, crostatine, snack Vitasnella, Kinder cereali Snack salati: crackers all’olio di oliva, Tuc, Mini Ritz, tarallucci, crostini, schiacciatine, snack al mais o formaggio, snack per celiaci; Altri eventuali snack con indicazione specifica del prodotto.

I distributori devono disporre di un sistema per il resto automatico e di un lettore di chiavetta elettronica.

Il funzionamento dei distributori automatici deve essere garantito per ogni mese dell’anno, tenendo conto che nei mesi di luglio e agosto il personale in servizio si riduce a poche unità..

: le macchine devono essere dotate di sistema software che preveda una temperatura di sicurezza.

UBICAZIONE: Articolo 3 – tipologia dell’utenza

L’utenza è composta dai docenti, dal personale ATA, dai genitori degli alunni, dai visitatori occasionali autorizzati, da partecipanti a eventuali convegni e corsi organizzati dall’Istituto, da partecipanti a eventuali concorsi, da Commissari d’esame o di concorso.

sono previsti n. 5 punti di ristoro nelle sedi:

Sede centrale – via Emilio Lussu n° 2 – Liceo Scientifico Isili; Plesso – Via Gramsci Laconi Liceo Classico;

TITOLO II – STRUTTURE, ATTREZZATURE E SERVIZI Articolo 4 – strutture, attrezzature e servizi

Sono messi a disposizione della gestione i locali per la realizzazione del servizio richiesto, l’acqua Potabile, il riscaldamento.

Prima dell’inizio della attività La Ditta deve provvedere a installare sotto la supervisione di un delegato dell’amministrazione Provinciale di Cagliari dei sottocontatori atti a rilevare i consumi dei distributori automatici e dal quale risulterà la lettura iniziale degli stessi.

Si procederà con cadenza mensile alla lettura dei sottocontatori alla presenza di un delegato della Ditta Ivs e del rappresentante dell’Istituto Scolastico Sig Pani Giorgio. L’importo dovuto all’Istituto Scolastico verrà calcolato moltiplicando i Kw consumati per per € 0,24Kw , tale prezzo verrà modificato in base all’aumento dell’energia elettrica rilevabile dalle fatture. L’Istituto provvedere ad inviare via email o via fax la lettura dei suddetti contatori ed il calcolo dei costi sostenuti e dei proventi dovuti, la dittà entro 5 giorni dal ricevimento della comunicazione provvede all’emissione di bonifico Bancario di pari importo.

L’importo dovuto all’Istituto verrà accreditato nel conto corrente dell’Istituto;IT 88 W 01015 85310 000000011111: Sono a carico della IVs Italia la gestione la pulizia e la manutenzione ordinaria.

L’IVS provvederà inoltre al pagamento del canone annuo per l’uso dei locali di € 1.500,00 da accreditare a mezzo di bonifico nel conto sopra indicato.

Le interruzioni del servizio per causa di forza maggiore non danno luogo a responsabilità.

TITOLO III – ONERI A CARICO DELLA GESTIONE E RESPONSABILITA’ Articolo 5 – assicurazione

Il gestore, all’inizio dell’attività, dovrà essere in possesso di una polizza di assicurazione per danni dovuti all’espletamento del servizio o a cause ad esso connesse, che derivassero all’Istituto e/o a terzi, cose e persone.

gestione.

stesso.

Articolo 6– spese inerenti il servizio

Tutte le spese relative al servizio richiesto sono interamente a carico della La scuola è sollevata da qualsiasi responsabilità nei confronti dei fornitori del gestore. Le forniture per il servizio ristoro devono essere richieste dal gestore e le corrispondenti fatture devono essere emesse dai fornitori a carico dello presente convenzione.

Articolo 7 – subappalto

Non è ammesso il subappalto, nemmeno parziale, del servizio oggetto della

Articolo 8 – Documentazione

Prima della stipula del contratto, senza la quale non si potrà dare inizio al servizio, il gestore dovrà consegnare alla Segreteria della scuola copia autenticata della documentazione richiesta o, nei casi previsti dalla Legge, autocertificazione.

Articolo 9 - responsabilità

La scuola è sollevata da qualsiasi responsabilità in caso di furti, di incendi o di qualsiasi gestione.

Ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni che, in relazione all’espletamento del servizio, derivassero alla scuola o a terzi, cose o persone, si intenderà, senza riserva o eccezioni, a totale carico della gestione.

Articolo 10 – andamento morale e disciplinare

Il gestore è responsabile, a tutti gli effetti, del buon andamento morale e disciplinare del servizio e del rispetto del Regolamento interno dell’Istituto.

TITOLO IV – PERSONALE Articolo 11 – personale

Il servizio sarà svolto dal gestore e/o da eventuale personale alle sue dipendenze, a completo suo carico ed in regola con le norme assistenziali, previdenziali e contrattuali, sollevando la scuola da qualunque responsabilità.

Pari obblighi il gestore si assume in ordine alla puntuale osservanza di tutte le norme concernenti la sicurezza, l’igiene del lavoro e la salute degli eventuali collaboratori.

TITOLO V – PULIZIA E IGIENE Articolo 12 – pulizia e manutenzione

Il gestore controllerà che la somministrazione delle bevande avvenga nel rispetto delle norme sulla pulizia e igiene.

pubblico.

TITOLO VI – PRODOTTI ALIMENTARI Articolo 13 – qualità

Tutti i prodotti dovranno essere di ottima qualità, delle marche conosciute a livello nazionale. I prodotti dovranno essere nazionali o di ambito CEE. La composizione dei prodotti posti in vendita deve essere dichiarata ed esposta al

TITOLO VII – CONTROLLO DI QUALITA’ DEL SERVIZIO Articolo 14 – diritto di controllo

E’ facoltà del Dirigente Scolastico, effettuare, in qualsiasi momento, senza preavviso e con le modalità che riterrà opportune, controlli per verificare la rispondenza del servizio fornito dalla gestione alle prescrizioni contrattuali. L’eventuale rivalutazione dei prezzi dovrà essere consensuale.

Articolo 15 – contestazioni

In caso di esito negativo di un’azione di controllo, il Dirigente Scolastico contesterà subito per iscritto il fatto al gestore. Il concessionario si uniformerà alla prescrizione ricevuta, entro tre giorni dalla notifica.

TITOLO VIII – VALIDITA’ CONTRATTUALE Articolo 16 – durata contratto

La concessione ha validità biennale a decorrere dall’aggiudicazione formale a meno che non intervenga disdetta scritta da una delle parti.

Non sarà ammesso alcun rinnovo tacito di questo contratto come previsto dalla L. 62/2005, art. 23 e non è previsto l’inoltro di alcuna disdetta da parte di questa amministrazione, in quanto il contratto s’intende automaticamente risolto alla scadenza naturale del triennio.

Articolo 17 – rinnovo/disdetta – revoca

Indipendentemente dai casi previsti nel presente capitolato, la scuola ha diritto di promuovere, nel modo e nelle forme previste dalla Legge, la risoluzione del contratto anche nei seguenti casi, senza pregiudizio di ogni altra azione per rivalsa dei danni: 1. per abbandono dell’appalto, salvo che per forza maggiore; 2. per ripetute contravvenzioni ai patti contrattuali e alle disposizioni di legge o regolamento relativo al servizio; 3. per contegno abituale scorretto verso gli utenti da parte del gestore o del personale adibito al servizio; 4.quando la ditta aggiudicataria si renda colpevole di frode e in caso di fallimento; 5.per ogni altra inadempienza o fatti qui non contemplati che rendano impossibile la prosecuzione dell’appalto, ai sensi dell’art. 1453 del codice civile (risolubilità del contratto per inadempimento).

Articolo 18 – controversie

Per qualsiasi controversia o divergenze, qualora non si addivenga a bonario accordo extragiudiziale, si intende competente il Foro di Cagliari.

Firma per accettazione del capitolato Il Sig. rappresentante della Ditta Ivs _______________________ Il Prof. Giulio Anedda Dirigente Scolastico _____________________