tutte le cose buone della terra - istituto comprensivo "berto barbarani"

Download Report

Transcript tutte le cose buone della terra - istituto comprensivo "berto barbarani"

CONCORSO “TUTTE LE COSE BUONE DELLA TERRA”
Regolamento
Art. 1
Finalità
Il Consorzio Tutela Radicchio di Verona, Primo Mattino, Istà, Società Agricola 3 B, Istituto Comprensivo B.
Barbarani e Comune di Minerbe, in vista della manifestazione ‘Natale...Minerbe e i suoi sapori’, organizzata
da GPI (Gruppo Iniziative San Zenone) e con la partecipazione dei vari espositori presenti alla mostra dei
prodotti locali prevista per il 13 e 14 dicembre 2014 presso il PalaMinerbe, bandiscono il concorso “Tutte le
cose buone della terra”.
Il concorso intende, attraverso la conoscenza della Terra e dei suoi prodotti, sensibilizzare le nuove
generazioni a prendere coscienza dell’importanza dei prodotti che la natura fornisce, in modo spontaneo o
attraverso il lavoro dell’uomo, per prendere coscienza del nostro Paese e quindi del territorio di riferimento e
delle sue potenzialità.
Art.2
Destinatari
Il concorso è rivolto alle scuole primarie di Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant’Anna e Minerbe che
intendano realizzare percorsi didattici legati alla conoscenza dei prodotti della terra, del lavoro nei campi e
della conseguente cultura del cibo, nel suo legame con il territorio e con il mondo della produzione.
Art. 3
Tema del Concorso
Partendo dai prodotti che giornalmente si consumano, gli alunni sono invitati ad aprire gli occhi su un mondo
fatto di paesaggi, di orti, di stalle, di animali, di piante, di negozi, di persone che lavorano per far sì che gli
alimenti che servono alla vita arrivino ogni giorno in tavola. Si potrà così capire che ogni cibo e ogni sorso di
bevanda ha dentro di sé la storia di chi l’ha prodotto e della terra da cui deriva. Si potrà così pensare alle
risorse della terra, alle potenzialità delle coltivazioni e dell’agricoltura, all’ingegnosità e alla laboriosità della
gente e rappresentarle con un disegno, una riflessione, uno slogan, un tema...
Il concorso prevede la realizzazione di elaborati che potranno far riferimento a contenuti e strumenti di
diverse discipline (storia, geografia, arte, immagine, poesia, linguaggi pubblicitari… )
Gli elaborati potranno essere presentati su supporti cartacei (manifesti, disegni, slogan, elaborati plastici,..)
scegliendo tra le diverse tecniche espressive quelle che esprimano meglio l’idea che si intende evidenziare
rendendola così ben leggibile da parte della Giuria.
Art. 4
Criteri per l’assegnazione dei premi
Ogni lavoro individuale prodotto dagli alunni sarà valutato, a insindacabile giudizio della Giuria, in base alla
valutazione dei seguenti parametri:
- coerenza della proposta con le finalità espresse
- creatività e originalità dell’elaborato
- qualità dell’elaborato ed efficacia nella comunicazione.
Oltre alla valutazione dei singoli elaborati prodotti dagli alunni, la Giuria valuterà l’insieme degli elaborati
prodotti da ciascuna classe partecipante. Sarà premiata la classe i cui elaborati consentano di cogliere un
messaggio, un significato o un’idea unitaria rispetto alla quale i singoli elaborati rappresentino una parte di
un insieme più vasto (frutti, piante, stagioni, cicli lavorativi, produzioni e trasformazioni,…).
Art.5
Iscrizione e termine di consegna degli elaborati
Le scuole che intendono partecipare al concorso dovranno consegnare gli elaborati prodotti, distinti per
classe e plesso, all’ufficio didattica dell’istituto entro mercoledì 10 dicembre, accompagnati dal modulo
sottostante.
Art. 6
Commissione giudicatrice
Gli elaborati saranno esaminati da un’apposita Giuria, composta da rappresentanti del settore agricolo e dal
docente referente di ciascuna scuola partecipante.
La Giuria individuerà la classe vincitrice tra quelle che attraverso i singoli elaborati prodotti dagli studenti
sarà riuscita ad esprimere un’idea o un percorso utile a valorizzare ‘Tutte le cose buone’ che la Terra con il
lavoro dell’uomo riesce a dare. Riceverà un premio consistente in una attrezzatura tecnologico-multimediale.
La Giuria inoltre, tra tutti gli elaborati prodotti dagli alunni, individuerà i primi tre classificati cui saranno
corrisposti premi, in natura, con prodotti del territorio, oggetto della esposizione.
Art. 7
Procedure finali
Gli elaborati partecipanti al concorso saranno esposti al PalaMinerbe per tutto il tempo dell’esposizione.
La premiazione dei vincitori avverrà sabato 13 dicembre, alle ore 17:00, presso il PalaMinerbe.
La Giuria risulta così composta
- per la Scuola: Vesentin Simonetta (primaria Minerbe), Montecchio Annalisa (primaria Bevilacqau),
Gasparini Annachiara (primaria Boschi), Tacconi Donatella (primaria Bonavigo), Loretta
Bertassello, dirigente
- per gli espositori: Chiara Zuccari, Luciana Antonello, Letizia Biondaro
- per l’amministrazione: Emanuela Ronchin
La Giuria si riunirà giovedì 11 dicembre alle ore 12:40 presso la scuola secondaria di Minerbe.
La comunicazione della classe vincitrice e degli alunni che con i loro elaborati si classificheranno ai primi tre
posti sarà effettuata alle scuole partecipanti venerdì 12 dicembre.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------BANDO DI CONCORSO
TUTTE LE COSE BUONE DELLA TERRA
Scuola primaria di ...………………………………………………………………………………………
Classe………………………………………………………………………………………………………
Docente……………………………………………………………………………………………………
Numero elaborati alunni consegnati
……………………………………………………………………………………………………………...
Sintesi della/e Tematica/che rappresentate dagli alunni
………………………...……………….........................................................................……...............................
...............................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
Esplicitare eventuale tematica trasversale (unitaria) leggibile attraverso gli elaborati rappresentati dagli
alunni…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………...………………
……………………………………………………………………………………………………...……………
…………………………………………………………………………………………………………………