programma svolto 4AB - SISTEMI AUTOMATICI

Download Report

Transcript programma svolto 4AB - SISTEMI AUTOMATICI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “ENZO FERRARI”
SEDE DI VIA GROTTAFERRATA 76 - ROMA
Anno scolastico 2013 – 2014
Programma svolto di SISTEMI AUTOMATICI
— Classe 4AT —
AUTOMI A LOGICA CABLATA
Definizione di automa a stati finiti
Automa di Mealy e automa di Moore
Automi riconoscitori di sequenze, contatori modulo n.
Sintesi di automi con flip-fop D e JK.
PROGRAMMAZIONE IN LINGUAGGIO C++
Concetto di algoritmo per la soluzione di un problema
Rappresentazione di un algoritmo attraverso l’uso dei flow-chart
Definizione di compilatore, librerie standard – l’ambiente di programmazione Dev C++
Struttura base di un programma sorgente in C++
Tipi di dati – variabili e costanti – operatori aritmetici, relazionali e logici – costrutti di selezione if…else e switch
Costrutti di iterazione while, do—while
Costrutto di iterazione for per la gestione dei cicli
Array ad una dimensione e a due dimensioni (matrici)
Le funzioni e il passaggio dei parametri (cenni)
Output di dati su file e successiva elaborazione
STRUTTURA ESTERNA DI UN SISTEMA A MICROPROCESSORE
Architettura di Von Neumann - Struttura a bus
Dispositivi three-state
Periferiche d’ingresso e d’uscita
Interfacciamento di periferiche di I/O con la CPU
Tecniche di colloquio tra CPU e periferiche (cenni)
Collegamento di una memoria ai bus di sistema
Memorie elettroniche – caratteristiche e classificazione: RAM, ROM, EPROM, EEPROM,
FLASH, DRAM, SRAM
STRUTTURA INTERNA DI UN MICROPROCESSORE
Generalità sull’architettura di un generico microprocessore
Microprocessori CISC e RISC
Blocchi funzionali di un generico microprocessore: unità di controllo e temporizzazione,
decodificatore delle istruzioni, ALU, accumulatore, registri temporanei, registri speciali
(istruction register, program counter, status register, MAR, MBR)
I bus del microprocessore
Esecuzione di un’istruzione: fase di fetch e di execute
Cammino dei dati all’interno della CPU (esempio)
IL MICROCONTROLLORE ATMega 328 (ARDUINO UNO)
Generalità sui microcontrollori e differenze con i microprocessori: architettura Harward
Caratteristiche del microcontrollore Arduino Uno
Schema funzionale e cenni all’architettura interna
L’IDE di Arduino
La programmazione del µC ATMega328: librerie standard, uso degli operatori matematici
e logici, strutture condizionali, uso dei cicli.
Input digitale mediante pulsante e output digitale mediante LED.
Utilizzo del tempo (millis); input analogico e output analogico (PWM).
Il monitor seriale: la ricezione dei dati seriali in Arduino.
Programmazione del display a sette segmenti
LABORATORIO
Verifica del funzionamento di automi con Electronic Workbench
Scrittura e verifica del funzionamento di programmi in C++
Elaborazione dati in output di programmi in C++ con Excel
Programmazione di Arduino Uno: accensione di diodi LED, accensione/spegnimento sequenziale di diodi LED, gestione di un semaforo pedonale, rilevazione di uno stato logico
mediante un pulsante, gestione di un semaforo pedonale mediante pulsante. Gestione di
display a sette segmenti. Controllo input da tastiera in Arduino.
Roma, 6 giugno 2014
L’insegnante
………………………………….
Gli studenti
……………………………
……………………………
……………………………