La sicurezza funzionale in ambito ferroviario: le norme

Download Report

Transcript La sicurezza funzionale in ambito ferroviario: le norme

La sicurezza funzionale in ambito ferroviario: le
norme EN50126, EN50128 ed EN50129
Cod. FFNSF
Durata
Obiettivo
- Conoscere i concetti delle norme EN 50126, EN50128, EN50129 e EN50159;
- Acquisire pratica con il Safety Life Cycle;
- Acquisire i metodi per l’allocazione dei requisiti di integrità alle funzioni di sicurezza;
- Acquisire i principali metodi di analisi (tecniche qualitative e quantitative quali
FMECA e FTA) per la dimostrazione di sicurezza;
- Fornire metodi e strumenti per l’applicazione della norma EN 50128;
- Introdurre le problematiche connesse allo sviluppo del software di sicurezza;
- Acquisire le competenze per interagire con fornitori e clienti con riferimento alla
sicurezza funzionale;
- Fornire una panoramica sulle principali tematiche da affrontare durante la
progettazione, la verifica e la validazione di sistemi di comunicazione rilevanti per la
sicurezza nelle applicazioni ferroviarie.
Destinatari
Progettisti di componenti e sistemi ferroviari, responsabili di progetto e personale tecnico.
Prerequisiti
Nessuno
Materiale didattico
Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso.
Docente
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
Programma
- Introduzione alla norma EN50126:
•
•
•
•
-
-
RAMS;
Il Safety Life Cycle;
Verifica e Validazione;
Le attività per connesse alle varie fasi del ciclo di vita.
Introduzione alla norma EN50129:
• Il concetto di Safety Integrity Level (SIL);
• Requisiti di indipendenza;
• Le architetture di sicurezza;
• Le tecniche per l’analisi di sicurezza: HA, FMECA e FTA;
• Pianificazione delle attività di verifica e validazione. Prove di tipo, prove di
integrazione;
• Il safety case;
• Requisiti tecnici e di processo.
Introduzione alla norma EN50128:
• Il ciclo di vita del software;
• Legami con la norma EN 50129;
• Requisiti di indipendenza;
• Aspetti tecnici: definizione specifiche, metodi e tecniche di sviluppo, definizione
dei piani di verifica e validazione, integrazione HW e SW;
• Aspetti organizzativi: ciclo di vita del SW, indipendenza tra i ruoli aziendali,
gestione configurazione, build, tools;
• Requisiti tecnici e di processo.
TÜV Italia srl - AKADEMIE
www.tuv.it/akademie
Rail
24 ore. Orario: 9:00 - 18:00
La sicurezza funzionale in ambito ferroviario: le
norme EN50126, EN50128 ed EN50129
Cod. FFNSF
- Introduzione alla norma EN50159:
•
•
•
Protocolli di comunicazione: concetti generali legati alla comunicazione sicura;
Requisiti tecnici;
La norma EN-50159:2010: principali differenze rispetto la versione precedente.
Attestati
Rail
Attestato di Frequenza.
TÜV Italia srl - AKADEMIE
www.tuv.it/akademie