Guarda i dettagli del programma

Download Report

Transcript Guarda i dettagli del programma

INFORMAZIONI GENERALI Sede del Congresso

Castello Aragonese - Piazza Castello - Otranto

Presidente

Mario Schiavoni (Scorrano, LE) Centro Emofilia e Coagulopatie Rare - P.O. di Scorrano, ASL Lecce

Segreteria scientifica

Antonella Coluccia (Scorrano, LE) Centro Emofilia e Coagulopatie Rare - P.O. di Scorrano, ASL Lecce

Segreteria Organizzativa

Viale Somalia, 133 - 00199 Roma Tel 338 9656343 - Fax 06 94804075 [email protected] - www.elleventi.it

Iscrizioni

Quota di iscrizione (inclusa IVA 22%): Medico Chirurgo, Biologo e Tecnico Sanitario di Laboratorio € 50,00 La quota di iscrizione comprende: - Partecipazione alle Sessioni Scientifiche - Partecipazione all’Esposizione Tecnico-Scientifica - Documentazione Congressuale - Attestato di Partecipazione - Attestato ECM (spedito dal Provider) - Pause Caffè - Light Lunch

Attestato di Partecipazione

Un attestato di partecipazione verrà rilasciato presso il desk della Segreteria a tutti i partecipanti iscritti al Congresso.

Accreditamento ECM

Medico Chirurgo, Biologo e Tecnico Sanitario di Laboratorio

n. 12 crediti

Per conseguire i crediti è necessario: • ritirare al momento della registrazione la cartellina ECM.

• partecipare in misura del 100% ai lavori congressuali.

• riconsegnare in segreteria al termine dell’evento la modulistica debitamente compilata e firmata.

Si ricorda che i crediti verranno rilasciati dopo il Congresso previo riscontro da parte dei responsabili scientifici ecm di almeno il 75% delle risposte esatte.

La legislazione in materia di ECM non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni/discipline mediche.

SPONSOR PATROCINI

ASSOCIAZIONE ITALIANA CENTRI EMOFILIA COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lecce

CONGRESSO

Il Mediterraneo e la prevenzione in Emostasi e trombosi

VI Edizione

Otranto, 23-24 maggio 2014 Castello Aragonese

Presidente Mario Schiavoni (Scorrano, LE)

Centro Emofilia e Coagulopatie Rare Presidio Ospedaliero di Scorrano ASL Lecce

VENERDÌ 23 MAGGIO

08.30-09.00

Benvenuto e apertura del lavori

Mario Schiavoni (Scorrano, LE)

PRIMA SESSIONE LA TROMBOSI: PATOFISIOLOGIA E IMPLICAZIONI CLINICHE DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI DI NUOVA GENERAZIONE

Moderatore: Nicola Ciavarella (Bari) 09.00-09.30

09.30-09.50

09.50-10.10

10.10-10.20

10.20-10.50

Lettura Magistrale:

Nuovi protagonisti nella patogenesi della trombosi: quali implicazioni cliniche?

Nicola Semeraro (Bari)

Emostasi e anticoagulanti orali diretti: sappiamo proprio tutto?

Mario Colucci (Bari)

Variabilità di risposta ai nuovi inibitori diretti della trombina e del FXa: meccanismi fisiopatologici e implicazioni terapeutiche

Loredana Mendolicchio (Milano) Discussione

Pausa Caffè SECONDA SESSIONE GLI ANTICOAGULANTI ORALI DI NUOVA GENERAZIONE: “UN ANNO DOPO”

Coordinatore: Mario Schiavoni (Scorrano, LE)

Opinion former:

10.50-11.10

Gli anticoagulanti orali di nuova generazione, impatto nella pratica clinica quotidiana

Gualtiero Palareti (Bologna)

Opinion maker:

11.10-11.30

Gli anticoagulanti orali di nuova generazione nella FANV

Walter Ageno (Varese) 11.30-11.50

Gli anticoagulanti orali di nuova generazione nella terapia del tromboembolismo venoso

Paolo Prandoni (Padova) 11.50-12.10

Il laboratorio e gli anticoagulanti orali di nuova generazione: i punti critici

Marco Marietta (Modena)

GLI ANTICOGULANTI ORALI DI NUOVA GENERAZIONE: IMPATTO SUL TERRITORIO

12.10-12.30

Il punto di vista dell’ematologo-emostasiologo

Mario Schiavoni (Scorrano, LE) 12.30-12.50

Il punto di vista del cardiologo

Michele Accogli (Tricase, LE) 12.50-13.10

Il punto di vista del Tavolo Tecnico sulla Trombosi- Regione Puglia

Nicola Ciavarella (Bari) 13.10-13.30

13.30-13.40

13.40-14.30

Riflessioni conclusive

Gualtiero Palareti (Bologna) Discussione generale

Light Lunch

VENERDÌ 23 MAGGIO

TERZA SESSIONE L’EMERGENZA IN EMOSTASI E TROMBOSI

Moderatore: Cosimo Pietro Ettorre (Bari) 14.30-14.50

14.50-15.10

15.10-15.20

Modello organizzativo delle UUOO di Medicina e Chirurgia d’urgenza nell’emergenza emorragica da malattie congenite e acquisite

Paola Caporaletti (Bari)

Revisione critica dei farmaci emostatici nell’emergenza emorragica da condizioni cliniche congenite

Antonella Coluccia (Scorrano, LE) Discussione

QUARTA SESSIONE L’EMOSTASI IN PARTICOLARE

Moderatore: Giuliano Fellini (Scorrano, LE) 15.20-15.40

15.40-16.00

16.00-16.30

Revisione critica dei farmaci emostatici nell’emofilia acquisita

Renato Marino (Bari)

Fisiopatologia, clinica e strategie terapeutiche della sindrome emorragica in corso di sepsi

Raimondo De Cristofaro (Roma)

Discussione e conclusione

Mario Schiavoni (Scorrano, LE)

SABATO 24 MAGGIO

QUARTA SESSIONE LE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE (MEC): CHE C’È DI NUOVO?

Moderatore: Mario Schiavoni (Scorrano, LE) 08.30-09.00

09.00-09.20

09.20-09.40 09.40-09.50

Lettura Magistrale:

Come cambia la gestione dell’emofilia oggi

Paul Giangrande (Oxford, UK)

L’assistenza comprensiva ai pazienti con emofilia e MEC: dinamiche della qualità della vita

Antonio Coppola (Napoli)

Prospettive nuove nella profilassi in emofilia

Cristina Santoro (Roma) Discussione

QUINTA SESSIONE L’EMOFILIA E L’INIBITORE

Moderatore: Francesco Antonio Scaraggi (Bari) 09.50-10.10

10.10-10.20

10.20-11.00

L’inibitore fa ancora paura? Gestione ragionata della profilassi e dell’immunotolleranza

Angiola Rocino (Napoli) Discussione

Pausa Caffè SESTA SESSIONE L’ORGANIZZAZIONE REGIONALE E LE MEC

Moderatore: Stefano Antoncecchi (Bari) 11.00-11.20

11.20-11.40

11.30-11.50

Il Coordinamento delle Malattie Rare in Puglia: le MEC e le trombofilie

Giuseppina Annicchiarico (Bari)

Le MEC e il bambino

Paola Giordano (Bari) Discussione

SETTIMA SESSIONE EMOSTASI: FAMACOGENETICA, PMA

Moderatore: Anna Falanga (Bergamo) 11.50-12.10

Farmacogenetica degli anticoagulanti orali di nuova generazione

Maurizio Margaglione (Foggia) 12.10-12.30

12.30-12.40 Discussione 12.40-13.00

Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e rischio trombotico

Elvira Grandone (San Giovanni Rotondo, FG)

Conclusione e questionario di valutazione