Economia Politica_informazioni sul corso 2014_2015

Download Report

Transcript Economia Politica_informazioni sul corso 2014_2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI
INTERNAZIONALI
ANNO ACCADEMICO 2014-2015
INSEGNAMENTO DI ECONOMIA
DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI
INFORMAZIONI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Prof. Enrica Chiappero Martinetti
• Ricevimento studenti durante il primo semestre: martedì e mercoledì,
ore 15-16
• Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (ex dipartimento Economia
Pubblica e Territoriale – 1° piano (ingresso da Corso Carlo Alberto 7,
attraverso la biblioteca)
• Tel. 0382/984354
• E-mail: [email protected] (solo per comunicazioni urgenti e
importanti, non per richiedere informazioni disponibili sul sito o
reperibili in facoltà come orari o aule di lezioni, esami, esercitazioni etc.
né per l’iscrizione ad esami che deve essere fatta direttamente dallo
studente online)
• Webpage dove trovare materiale didattico e altre informazioni utili per il
corso:
http://www-3.unipv.it/webdsps/it/docente.php?id=chiappero
(oppure http://www-3.unipv.it/webdsps/it/ => Persone Æ ChiapperoMartinetti Æ Materiale Didattico: Economia Politica). NB : per poter
scaricare il materiale didattico è necessario inserire il vostro username
e la password di ateneo
ATTIVITA’ DIDATTICHE
Corso ordinario
Docente: Enrica Chiappero
Lezioni: lunedì, martedì e mercoledì ore 9-11, aula Weber (a partire da lunedì
29 settembre 2014)
Ciclo di lezioni serali
Lezioni: martedì ore 18.00-19.30, aula E (a partire da martedì 30 settembre
2014)
1
Studenti tutor del corso
Nicolò Rossetto, [email protected]
Ludovica Taurisano [email protected]
Esercitazioni e attività didattiche integrative
Le lezioni sono integrate da un ciclo di esercitazioni che si svolgeranno
settimanalmente, a cura dei tutor del corso, il martedì dalle ore 16.00 alle
17.30 in Aula Weber, a partire da martedì 7 ottobre 2014. I tutor sono
disponibili anche ad organizzare attività ad hoc di studio guidato per gruppi
più ristretti di studenti in orari da concordare.
PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA
Testo di riferimento: N.G. Mankiw, Principi di Microeconomia, Zanichelli
(5^ edizione, 2012 oppure 4^ edizione, 2007).
Il programma d’esame riguarda i seguenti capitoli:
Cap. 2, Pensare da economista (+ appendice matematica aggiuntiva)
Cap. 4, Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Cap. 5, L’elasticità e le sue applicazioni
Cap. 7, Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Cap. 21, La teoria delle scelte del consumatore
Cap.13, I costi di produzione (+ nota aggiuntiva su isoquanti e isocosti: vedi
testo in pdf sul sito della docente)
Cap.14, Le imprese in un mercato concorrenziale
Cap. 15, Il monopolio
Cap. 16, La concorrenza monopolistica
Cap. 17, L’oligopolio
Cap. 18, I mercati dei fattori di produzione
NB: Se utilizzate edizioni precedenti del Mankiw abbiate cura di verificare la
corrispondenza nel contenuto dei capitoli (non solo del numero del capitolo).
La frequenza regolare alle lezioni e alle attività didattiche integrative è
fortemente raccomandata al fine del superamento dell’esame.
Prova d’esame: l’esame consiste in una prova scritta obbligatoria sul
contenuto dei capitoli sopra indicati. Gli studenti frequentanti che hanno
superato lo scritto potranno svolgere una prova orale facoltativa sugli stessi
capitoli del programma al fine di migliorare il voto (la prova orale facoltativa è
2
riservata agli studenti frequentanti ed è prevista solo durante gli appelli della
sessione d’esami invernale).
Simulazioni della prova d’esame e verifiche di apprendimento potranno
essere svolte durante il corso.
MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO
•
•
•
•
Questa nota informativa
Lucidi delle lezioni
Soluzione degli esercizi contenuti sul testo di Mankiw
Simulazione della prova d’esame (disponibile nel corso del semestre)
Ogni altro eventuale materiale didattico sarà posto sul sito del docente:
http://www-3.unipv.it/webdsps/it/docente.php?id=chiappero
CALENDARIO LEZIONI ED ESAMI
Le lezioni si svolgeranno da lunedì 29 settembre 2014 a mercoledì 10
dicembre 2014.
Sessione d'esami invernale: 3 appelli (date da definire) nel periodo
compreso tra l’8 gennaio e il 28 febbraio 2015.
Sessione d'esami estiva: 3 appelli (date da definire) nel periodo compreso
dal 3 giugno al 31 luglio 2015
Sessione d’esami autunnale: 2 appelli (date da definire) nel periodo
compreso dal 1 al 26 settembre 2015
STRUTTURA E CONTENUTO DELLE PROVE D’ESAME
a) Prova scritta finale (comprende domande a risposta multipla, domande
a risposta aperta ed esercizi simili a quelli contenuti nel libro di testo).
b) Prova orale facoltativa per chi ha superato lo scritto (solo per studenti
frequentanti durante gli appelli della sessione d’esami invernale). La
prova orale integra solo marginalmente il voto della prova scritta (1 o 2
punti) ed è svolta al momento della consegna della prova scritta
corretta.
3
ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ESAME
E ALLA REGISTRAZIONE
Per informazioni sulla procedura d’iscrizione agli appelli e di registrazione dei
risultati dell’esame, consultare il sito di facoltà.
SUGGERIMENTI PER LO STUDIO DELL’ECONOMIA POLITICA
E PER L’UTILIZZO DEL MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO
o Gli schemi riepilogativi che troverete in questo sito sono i lucidi utilizzati
a lezione e, pur rispecchiando la struttura e il contenuto del libro,
certamente non lo sostituiscono. Gli schemi sono riservati agli studenti
che seguono regolarmente il corso e vengono messi a disposizione per
evitare di perdere tempo a copiarli durante la lezione e permettere di
concentrarsi sulla loro spiegazione.
o Sono poco utili, invece, a chi non ha frequentato il corso perché non
sono esaustivi, non rappresentano una dispensa delle lezioni e non
sostituiscono in alcun modo il libro di testo.
o Oltre ai lucidi, sono disponibili sul sito anche le soluzioni dei “Problemi
ed applicazioni” contenuti nel testo. Molti di questi esercizi saranno
discussi e risolti a lezione e soprattutto durante le esercitazioni condotte
dai tutor.
o Spesso sono più facili le risposte di quanto a volte non appaiono le
domande. Tuttavia, comprendere il significato della questione posta è
un modo per mettere alla prova la preparazione e la comprensione
dell’argomento ed è un esercizio importante ai fini del superamento
dell’esame. Il suggerimento è dunque quello di tentare in ogni caso di
risolvere i problemi, verificando solo successivamente la correttezza
della risposta.
o Durante il corso sarà presentato e risolto in aula un testo d’esame tipo.
Il testo di queste prove risolte sarà poi disponibile sul sito anche per i
non frequentanti. La struttura di questa prova è identica ai testi d'esame
veri e propri: i passati testi d'esame non sono disponibili.
o
Vi sarei grata se mi segnalaste imprecisioni o errori, certamente
presenti, nel materiale didattico messo a disposizione (potete
segnalarmelo
durante
le
lezioni
o
via
e-mail:
[email protected]).
4