Natura in campo

Download Report

Transcript Natura in campo

Programma Operativo Regionale
POR - FESR Lazio 2007-2013 attività II.4
“Valorizzazione delle strutture di fruizione delle aree
protette” finalizzata alla sistemazione di percorsi di
interesse storico e naturalistico, nonché al recupero e
riuso di manufatti edilizi esistenti per realizzare strutture di fruizione (centri visita, strutture ricettive, ecc.)
nei Parchi e nelle Riserve Naturali del Lazio.
Tale attività ha l’obiettivo di promuovere la
“multifunzionalità” delle aree naturali protette, valorizzando le emergenze naturali, culturali, storiche,
nonché i prodotti agricoli e artigianali di qualità e più
in generale tutte le risorse locali presenti nel territorio.
PROGETTO “NATURA IN CAMPO”
www.simbruini.it
INAUGURAZIONE
via dei Prati n. 5
00020 Jenne (RM)
LABORATORIO PER LA
Tel. 0774 – 827221 827219
LAVORAZIONE DEI LEGUMI
[email protected]
TRADIZIONALI DEL PARCO
[email protected]
V APQ7 INT.85
Il Laboratorio per la lavorazione, il confezionamento e l’etichettatura dei legumi tradizionali del Parco che stiamo oggi
inaugurando è una delle azioni previste dal progetto
“Natura in Campo” - V APQ7 intervento n. 85. Il progetto
ha come obiettivo principale la valorizzare e la promozione
delle filiere agricole presenti nel territorio e come obiettivo
finale quello di aumentare la produzione annua del fagiolo,
produzione che attualmente viene interamente collocata sul
mercato di Roma. Con la costituzione del Consorzio intercomunale dei produttori di fagioli del Parco, e con la realizzazione di questo laboratorio destinato alla lavorazione, al
confezionamento e all’etichettatura dei fagioli si è voluta
dare una importante risposta alla crescente richiesta di questo prodotto di eccellenza del territorio del Parco che permetterà, ai produttori locali, di rafforzare la propria posizione di mercato. Inoltre è prevista la pubblicizzazione del
prodotto sul mercato di riferimento e la sua commercializzazione attraverso l’individuazione di opportuni canali di
vendita.
STRUTTURA RICETTIVA
“OSTELLO DEL PELLEGRINO”
Finanziamento POR - FESR Lazio 2007-2013
Sabato 27 Settembre 2014
ore 16.00
CRESCE L’EUROPA NEL LAZIO
VALLEPIETRA (RM)
V APQ7 INTERVENTO 85
PROGETTO “NATURA IN CAMPO”
PROGRAMMA INTEGRATO DI VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE NELLE AA.NN.PP.
www.simbruini.it
Interverranno:
Relatori Convegno:
Fabio Brini
Pierluigi Pietrangeli
La Valorizzazione delle filiere dei prodotti
Astrolabio 2000
Sindaco Comune Vallepietra
agricoli del Parco dei Monti Simbruini:
“Quali azioni future per il percorso di valorizzazione
La ricerca sulle varietà locali del Fagiolone di
Paolo Gramiccia
Vallepietra: risultati e prospettive future
Direttore Ente Parco
intrapreso?”da valorizzare attraverso le pratiche e i
saperi della comunità locale”
Paola Taviani
Daniele Leodori
Paolo Gramiccia
Arsial
Presidente Consiglio Regione Lazio
Direttore Ente Parco - moderatore
Il Fagiolone di Vallepietra, un caso di risorsa genetica
Alessio Locicero
Presidente Consorzio Valle
del Simbrivio
autoctona tutelata dalla L.R. 15/2000
Lucia Margaritelli
Agenzia Regionale Parchi
“Il progetto di Valorizzazione delle filiere agricole nel
parco dei Monti Simbruini – V° APQ7: i risultati
raggiunti”
Aldo Mattia
Direttore Coldiretti Lazio
Lazio “Agricoltori e Parco: possibili sinergie per lo
sviluppo del territorio”
Danilo Sordi
Commissario Ente Parco
Mario Ciaffi
Professore Università della Tuscia
Fabio Refrigeri
Dipartimento DAFNE “La ricerca sulle varietà
Assessore Infrastrutture,
locali del Fagiolone di Vallepietra e l’impatto sul miglioramento della produzione”
Roberto Ottaviani
PSR Lazio 20142014-2020
Quale strategie per l’incremento delle attività agricole nelle aree protette
Vito Consoli
Politiche Abitative e Ambiente
Direttore Agenzia Regionale Parchi
Regione Lazio
Le attività dell’ARP per la promozione dei prodotti
di qualità dei Parchi e il marketing territoriale