Updates in neuro-oncologia:

Download Report

Transcript Updates in neuro-oncologia:

PROGRAMMA
Ore 9.00 PRESENTAZIONE
P. Pedrazzoli, A. Moneta, Pavia
IRCCS FONDAZIONE ISTITUTO
NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PAVIA
Ore 9.15 PRESA IN CARICO E PROTOCOLLI
DI TRATTAMENTO NELLE DIVERSE REALTÀ OSPEDALIERE
Chairmen: B. Carugno · F. Negri, Pavia
Updates in
neuro-oncologia:
DAI PROTOCOLLI
ASSISTENZIALI ALLE
PROSPETTIVE
DIAGNOSTICHE E
TERAPEUTICHE
• I Centri di Eccellenza
A. Silvani, Milano
• La rete Neuro-oncologica Pavese
E. Marchioni, Pavia
• Rete assistenziale sul territorio
A. Pace, Roma
• Il ruolo della Neuroriabilitazione
G. Sandrini, Pavia
• Scenari e percorsi in
Neuroriabilitazione
I. Springhetti, Pavia
•Discussione
Ore 11.15 Coffee break
Ore 11.30 NUOVI STRUMENTI DI DIAGNOSI
E DI PROGNOSI
Chairmen: D. Schiffer, Monza · S. Bastianello, Pavia
• Tecniche avanzate di Risonanza Magnetica
30 gennaio 2014
A. Vidiri, Roma
• Biomarkers molecolari
M. Sanson, Parigi
Aula Berlucchi
IRCCS Casimiro Mondino
Via Mondino 2, Pavia
•Discussione
Ore 12.15 PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
Chairmen: P. Gaetani · P. Comoli, Pavia
• La terapia dei gliomi “low grade” L. Magrassi, Pavia
PRESENTAZIONE
Secondo un accordo internazionale ormai
acclarato il significato del termine neurooncologia comprende la diagnosi e il trattamento delle neoplasie cerebrali primitive
e delle complicanze neurologiche in corso
di neoplasie sistemiche. Esiste una serie
di problematiche, in parte correlati al nichilismo terapeutico diffuso negli addetti
ai lavori, che genera spesso gravi problemi
organizzativi per la cura del paziente una
volta superate le prime fasi assistenziali.
Da qui la necessità di individuare una figura di riferimento che coordini i percorsi
diagnostico-terapeutici nelle varie fasi della
malattia. Assume quindi un ruolo di particolare importanza l’assistenza al paziente sul
territorio, sia durante il follow up sia negli
stadi avanzati della malattia. Le esigenze
organizzative devono essere integrate con
l’acquisizione di tecniche aggiornate sia per
la diagnosi che per il trattamento.
Obiettivo del convegno è quello di presentare le varie modalità assistenziali del
paziente neuro-oncologico a diversi livelli
istituzionali di specializzazione, dai centri
di eccellenza all’assistenza sul territorio, illustrando le strategie diagnostico-terapeutiche più innovative
•Immunoterapia
G. Finocchiaro, Milano
•Discussione
Ore 13.15 Lunch
Ore 14.30 LE COMPLICANZE NEUROLOGICHE IN ONCOLOGIA ED ONCOEMATOLOGIA
Chairmen: M. Riva, Lodi · M. Ceroni, Pavia
INFORMAZIONI
Accreditamento
L’evento è accreditato in ambito ECM/CPD
per le seguenti figure professionali:
Medico chirurgo:
Neurologia, Neurochirurgia, Oncologia,
Ematologia, Medicina Generale,
Radiodiagnostica, Radioterapia
Biologo
Crediti formativi preassegnati 4,5.
Iscrizioni
Il Convegno è aperto a 50 partecipanti.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria
tramite il “form on line” sul portale
www.bquadro-congressi.it
Istruzioni on-line e procedura di iscrizione
per nuovi utenti:
• compilando la tabella dei dati personali
e la password si è registrati al sito Bquadro;
una mail di conferma comprensiva di
USERNAME e PASSWORD verrà generata
in automatico dal sito e consentirà di
passare al modulo successivo;
• inserendo USERNAME e PASSWORD
nell’area riservata in blu, si accede alla
sezione “calendario eventi”.
Selezionando il mese, l’evento desiderato,
quindi “Iscrizione on line” in automatico
verranno riproposti i dati personali.
Si prega di confermarli selezionando invio.
Una mail di effettuata pre-ISCRIZIONE
all’evento verrà generata in automatico
dal sito.
Come raggiungere la sede congressuale
Tutte le informazioni sul portale
www.bquadro-congressi.it
Segreteria Scientifica
E. Marchioni
Responsabile S.S. Neuro-oncologia
IRCCS C. Mondino
Coordinamento
Ufficio Formazione & Informazione,
Direzione Scientifica, IRCCS C. Mondino
e-mail: [email protected]
L’evento è organizzato con il patrocinio di:
• Trattamento delle neuropatie
immunomediate nel paziente oncoematologico
A. Cortese, Pavia
• Le complicanze inusuali della radioterapia encefalica
A. Di Stefano, Pavia, Parigi
• Le complicanze del trapianto in ematologia
A. Colombo, Pavia
• Le carcinomatosi meningee
G. Berzero · L. Diamanti, Pavia
•Discussione
Ore 16.00 Compilazione dossier ECM/CPD e conclusione lavori
Il convegno è supportato dai finanziamenti MinSal RF07A e PRIN 2010ZESJWN_008