Profili UOC - Azienda Ospedaliera "Guido Salvini"

Download Report

Transcript Profili UOC - Azienda Ospedaliera "Guido Salvini"

DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE – AREA
CHIRURGIA E DELLE SPECIALITA’ CHIRURGICHE
Il profilo professionale del posto messo a concorso è il seguente:
PROFILO PROFESSIONALE OGGETTIVO:
L’Azienda Ospedaliera “G. Salvini” di Garbagnate Milanese si articola su 3 Presidi per acuti ed
un Presidio riabilitativo oltre a poliambulatori territoriali, strutture psichiatriche e di
neuropsichiatria infantile territoriali.
Profilo organizzativo: l’U.O.C. di Chirurgia Vascolare afferisce al Dipartimento di Chirurgia.
L'organizzazione dei servizi aziendali è strutturata per garantire la centralità del cittadino nel
sistema aziendale. Nel percorso assistenziale è prevista l'interfaccia permanente con l’utenza in
grado di garantire costantemente l'informazione completa, accurata e tempestiva
Governo clinico e profilo tecnico scientifico: l’U.O.C. di Chirurgia Vascolare svolge attività
di ricovero in regime di degenza , day surgery e attività ambulatoriale di primo e secondo
livello. Il grado di complessità delle patologie trattate è evidenziato dal peso medio del DRG.
L’UOC, inoltre, si caratterizza come centro per il trattamento chirurgico delle Malformazioni
artero-venose.
Funzioni di supporto: l’UOC Risponde alle domande delle prestazioni che provengono dal
Pronto Soccorso assicurando una reperibilità sulle 24H ed eroga prestazioni specialistiche
indifferibili provenienti dalle unità operative di degenza dei presidi aziendali.
Responsabilità: ha la responsabilità di risultato nell’ ambito dei compiti ad essa assegnati.
Dati di attività anno 2012:
RIC ORDINARI Trattati 573
RIC ORDINARI Dimessi 520
RIC ORDINARI GG deg. (Dimessi) 5711
RIC ORDINARI Valori (Dimessi) 2.668.965,00
RIC ORDINARI Peso Medio DRG 1,586
RIC DH Dimessi 10
RIC DH GG deg.54
RIC DH Valori 12.730,00
PRESTAZIONI PER ESTERNI (Compreso prestazioni per PS per accessi NON seguiti da ricovero)
N° 13483
PRESTAZIONI PER ESTERNI (Compreso prestazioni per PS per accessi NON seguiti da ricovero)
Valori 617.139,73
PRESTAZIONI PER INTERNI (Compreso prestazioni per PS per accessi seguiti da ricovero) N°
835
PROFILO PROFESSIONALE SOGGETTIVO:
50
E’ richiesta una figura professionale capace di rapporti dinamici con il territorio ed esperienza di
nuovi modelli organizzativi, capace di coordinarsi in ambito aziendale nei rapporti dipartimentali
ed extra dipartimentali ,con approccio chirurgico multi disciplinare , che abbia propensione alla
revisione dei processi e delle procedure, anche nell’ambito dei temi legati alla gestione del
rischio clinico
Profilo delle competenze organizzativo gestionali: Si richiede un profilo con comprovata
capacità di riorganizzazione dell’equipe teso alla valorizzazione del profilo professionale
formativo già in essere e volto ad incrementare il livello tecnico delle competenze clinico
1 di 2
strumentali ai fini di un incontro ottimale tra la domanda territoriale e le caratteristiche
epidemiologiche espresse dal territorio . E’ richiesta inoltre capacità di impostare i nuovi modelli
assistenziali tesi a ridurre i tempi di degenza media dei pazienti sviluppando le attività di Day
Surgery e chirurgia ambulatoriale ed incrementando anche modelli di recupero funzionale in
stretta collaborazione con i Dipartimenti di competenza.
Profilo delle competenze cliniche e chirurgiche: la nuova struttura ospedaliera comporterà
un profondo rinnovamento con possibilità di usufruire di sale operatorie tecnologicamente
evolute, area omogenea ambulatoriale dedicata alle attività endoscopiche, sale operatorie
dedicate alla chirurgia ambulatoriale, strutturazione delle aree di degenza secondo il modello
delle aree polispecialistiche omogenee. Viene pertanto richiesto un profilo clinico con evidenti
capacità tecniche nel campo della chirurgia vascolare con particolare riguardo alle tecniche
mininvasive. Sarà apprezzata, inoltre, una competenza nella chirurgia toracoaddominale sia in
open che in toraco video assistita.
Profilo delle competenze scientifiche e della formazione: Evidenza di percorso formativo
adeguato al ruolo richiesto. Evidenza di casistica operatoria comprovante capacità specifica
nell’ambito descritto. Evidenza di crediti formativi ed adeguata attività scientifica comprovante
l’aggiornamento continuo e costante nel campo specifico.
2 di 2