BANDO INTEGRALE - Comune di Filago

Download Report

Transcript BANDO INTEGRALE - Comune di Filago

C O M U N E D I F I L A G O

PROVINCIA DI BERGAMO SERVIZI SOCIALI

BANDO PUBBLICO

PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE AI CENTRI RICREATIVI ESTIVI PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DELLA SCUOLA PRIMARIA

- ANNO 2014 -

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

In esecuzione della delibera di Giunta Comunale n.55 del 15.05.2014;

RENDE NOTO

che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di iscrizione al centro ricreativo estivo rivolto ai minori iscritti alla scuola dell’infanzia “Baby Cre” e al centro ricreativo estivo rivolto ai minori iscritti alla scuola primaria “Cre Elementari” - anno 2014 - presso le seguenti sedi: - Baby Cre: sede scuola dell’infanzia di Filago; - Cre Elementari: sede oratorio parrocchiale di Marne. Le informazioni sui servizi e la domanda di iscrizione possono essere acquisite sulla home page del sito internet www.comune.filago.bg.it

o in alternativa possono essere richieste direttamente all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Filago, sito in Piazza Dante n.12, esclusivamente nei seguenti orari: il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 e il sabato (in alternanza con il venerdì) dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

ART.1 DESTINATARI

I soggetti partecipanti alle attività del “Baby Cre” e del “Cre Elementari” sono i minori, anche non residenti nel Comune di Filago, suddivisi nei seguenti moduli: a) Centro ricreativo fascia pre-scolare (Baby Cre): 1

Sono ammessi gli alunni della scuola dell’infanzia (età dai 3 ai 5 anni); b) Centro ricreativo fascia scolare primaria (Cre Elementare): Sono ammessi gli alunni della scuola primaria (età dai 6 ai 11 anni). La partecipazione degli alunni, suddivisi nelle 2 fasce d’età, tenuto conto dell’autorizzazione al funzionamento è così definita: a) minori scuola dell’infanzia – massimo partecipanti n. 45; b) minori scuola primaria – massimo partecipanti n. 60;

per un totale di n.105 partecipanti.

Questo Ente si riserva in ogni caso di ammettere alle presenti offerte sociali n.30 minori per il Baby Cre e n.40 minori per il Cre Elementari.

ART.2 OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE

I Centri ricreativi estivi si propongono come momenti educativi e ricreativi da realizzarsi nel corso delle vacanze estive e sono rivolti a bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni per il servizio Baby Cre e a ragazzi di età compresa dai 6 agli 11 anni per il servizio Cre Elementari. L’iniziativa è finalizzata a proporre ai partecipanti esperienze di socializzazione, nel tempo libero, sostenute da proposte educative e ricreative che stimolino le capacità di apprendimento, le potenzialità interrelazionali e la sensibilità a sviluppare atteggiamenti di collaborazione, condivisione ed esperienze di rispetto reciproco. Il progetto educativo prevede l’organizzazione di attività che favoriscano la socialità, arricchiscano le esperienze e le abilità personali dei minori e valorizzino, attraverso il gioco, il territorio di appartenenza dal punto di vista storico, ambientale e delle realtà produttive.

ART.3 ATTIVITÀ EDUCATIVE

L’articolazione complessiva del progetto educativo prevede in generale le seguenti attività: a) ludiche, quali forme di naturale espressione dei bambini e dei ragazzi (attività di gruppo, di movimento, giochi di società, ecc.); b) sportive, da effettuare negli spazi disponibili sia comunali (spazi aperti, palestre) che privati (accessi settimanali in piscina pubblica); c) creative, manipolative ed espressive, quali attività grafico pittoriche, elaborazione di prodotti anche con l’uso di materiale “povero”, realizzazione di attività teatrali, musicali, mimiche, ecc.; d) conoscenza degli aspetti naturalistici, ambientali e legati alle attività produttive del territorio, escursioni e gite in luoghi circostanti.

ART.4 PRESENTAZIONE DOMANDA

Le domande di iscrizione ai centri ricreativi estivi devono essere presentate perentoriamente entro le date di seguito riportate all’ufficio protocollo del Comune di Filago:

dal 22.05.2014 al 23.06.2014 sono aperti i termini per la presentazione delle domande di

iscrizione al centro ricreativo estivo rivolto ai minori iscritti alla scuola dell’infanzia “Baby Cre” e dal 22.05.2014 al 12.06.2014 sono aperti i termini per la presentazione delle domande di iscrizione al centro ricreativo estivo rivolto ai minori iscritti alla scuola primaria “Cre Elementari”. Unitamente al modulo di iscrizione è necessario presentare copia del proprio documento di riconoscimento, copia della tessera delle vaccinazioni del minore, copia eventuale delega ritiro minore e copia ricevuta di versamento della quota di frequenza. L’ammissione al servizio avverrà in base all’ordine di arrivo al protocollo comunale delle domande degli utenti, fino al raggiungimento del numero massimo previsto di iscrizioni per ciascun modulo. Verrà data la precedenza ai minori residenti nel Comune di Filago. Le eventuali domande in esubero alla recettività di ogni singolo servizio costituiranno lista di attesa che 2

sarà evasa, durante il periodo di funzionamento dei servizi, compatibilmente alle disponibilità di posti (ritiro dei frequentanti). È facoltà dell’Ufficio Servizi Sociali accogliere domande fuori termine.

ART.5 PERIODO ED ORARIO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ

L’attività dei centri ricreativi estivi si svolgerà nei seguenti periodi: − Cre Elementari: dal 16.06.2014 al 25.07.2014; − Baby Cre: dal 30.06.2014 al 25.07.2014; con la seguente organizzazione oraria: - dalle ore 7.30 alle ore 17.00 – servizio pre/post accesso attività; - dalle ore 8.00 alle ore 12.00 – svolgimento attività; - dalle ore 12.00 alle ore 13.00 – pranzo; - dalle ore 13.00 alle ore 16.30 – svolgimento attività. E’ concesso alle famiglie utenti del servizio di effettuare, all’atto dell’iscrizione, l’opzione per la frequenza dei centri estivi nella sola fascia mattutina (8.00 – 12.00) con possibilità o meno di usufruire del servizio di refezione, per l’intero periodo giornaliero (8.00 – 16.30) con possibilità o meno di usufruire del servizio di refezione e infine nella sola fascia pomeridiana (13.00 – 16.30) con esclusione dal servizio di refezione. L’Amministrazione Comunale si riserva di non avviare il servizio pre/post accesso attività e i moduli di attività pomeridiana qualora non si raggiungano almeno 10 richieste d’iscrizione per ciascun centro estivo (scuola dell’infanzia e primaria). Parimenti, qualora il modulo previsto per gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria nei mesi di giugno ed agosto non raggiungano il n. minimo di 10 iscritti, l’Amministrazione Comunale si riserva di non attivarli.

ART.6 SERVIZIO DI REFEZIONE

Il servizio di refezione è assicurato agli utenti dei centri ricreativi estivi che svolgono attività per l’intera giornata e verrà erogato da ditta appositamente incaricata. Per il pagamento del servizio, non compreso nella quota di iscrizione, si rinvia alla voce “Tariffe e modalità di pagamento”. La Cooperativa Sociale incaricata dell’organizzazione e della gestione dei centri ricreativi estivi cura la distribuzione dei pasti e la sorveglianza dei minori durante l’attività di refezione.

ART.7 PERSONALE

I centri ricreativi estivi sono organizzati e gestiti da cooperativa specializzata nei servizi socio-educativi e ludico-ricreativi che provvede ad impiegare nelle attività di ogni centro un coordinatore responsabile laureato in scienze dell’educazione o della formazione e personale educativo altamente specializzato in proporzione all’effettivo numero delle iscrizioni. L’organizzazione dei centri ricreativi estivi prevede il coinvolgimento a titolo gratuito di un numero adeguato di operatori volontari. Durante l’apertura dei centri ricreativi estivi è possibile accogliere inoltre studenti per lo svolgimento di stage/tirocini orientativi.

ART.8 TARIFFE E MODALITÀ DI PAGAMENTO

L’accesso al servizio comporta il pagamento di una quota di partecipazione differenziata in base al numero delle settimane di frequenza, al tipo di iscrizione (intera giornata o mezza giornata, anticipo e/o posticipo), al numero dei figli partecipanti (con sconti per chi iscrive più figli), ed al possesso o meno del requisito della residenza nel Comune di Filago. La quota di iscrizione è determinata annualmente con provvedimento deliberativo della Giunta Comunale. 3

La quota di iscrizione comprende: - la partecipazione a tutte le attività ludiche ed educative organizzate e gestite nel territorio comunale; La quota di partecipazione non comprende: 1) il servizio di refezione; 2) il servizio di trasporto da/per la piscina e le eventuali località individuate per le gite (le modalità di pagamento verranno comunicate di volta in volta); 3) gli ingressi alla piscina e gli ingressi per le visite alle località delle gite (da pagarsi in loco). Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione presso la tesoreria Banca Intesa SanPaolo, filiale di Filago - Piazza Dante, con indicazione della causale quota di frequenza C.R.E. “indicare settimana di riferimento”. La quota del pasto del servizio di refezione deve essere versata direttamente presso la medesima tesoreria della Banca Intesa San Paolo Spa, che provvederà a rilasciare gli appositi buoni pasto. Situazioni particolari in merito dovranno essere esposte prima dell’inizio del Cre all’Assistente Sociale del Comune, che provvederà ad individuare idonea soluzione. Le quote versate dagli utenti all’atto dell’iscrizione ai Centri sono restituibili solo per gravi e/o particolari motivi opportunamente documentati per iscritto prima della partecipazione alle attività. Il Comune di Filago non garantisce ai minori che frequentano ambedue i centri estivi il servizio di trasporto da/per la piscina e in occasione delle gite previste nel progetto educativo stilato dalla Cooperativa aggiudicataria. Il costo relativo all’accesso alla piscina pubblica e quello eventualmente derivante dalla visita delle località durante le gite sono altresì a totale carico dei minori. La partecipazione ai centri ricreativi estivi a titolo gratuito di operatori volontari da loro diritto alla gratuità del pasto, del servizio di trasporto, dell’accesso alla piscina pubblica e del costo eventualmente derivante dalla visita delle località durante le gite. La partecipazione ai centri ricreativi estivi di studenti per lo svolgimento di stage/tirocini formativi comporta il pagamento di un contributo spese forfetario settimanale, determinato con provvedimento deliberativo della Giunta Comunale, del pasto, del servizio di trasporto, dell’accesso alla piscina pubblica e del costo eventualmente derivante dalla visita delle località durante le gite.

ART.9 RESPONSABILITÀ DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi e per gli effetti della l. n.241/90 e ss.mm.ii, il responsabile del procedimento è il dott. Umberto Origlia, assistente sociale comunale.

ART.10 TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Ai sensi del D. Lgs n.196/2003, i dati personali acquisiti sono raccolti dal Comune di Filago ed utilizzati dal Comune ed eventualmente dalla Cooperativa incaricata, anche con strumenti informatici, solo per la gestione ed organizzazione del Cre Elementari anno 2014 e in ogni caso per le finalità di legge. Il Comune è il titolare del trattamento dei dati.

ART.11 DISPOSIZIONI FINALI

La partecipazione alle attività dei centri ricreativi estivi comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando pubblico e nei criteri di conduzione dei centri, approvati con apposito provvedimento. 4

L’Amministrazione si riserva comunque la facoltà di non attivare il servizio, qualora non si raggiunga un numero minimo di 10 iscrizioni necessarie all’avvio dell’attività o qualora, per cause di forza maggiore, non siano disponibili le strutture comunali presso le quali attivare le unità d’offerta sociali. Filago lì 22.05.2014 Il Responsabile del Settore f.to dott. Umberto Origlia 5