programma provvisorio

Download Report

Transcript programma provvisorio

Direttore Marco Montillo Dipartimento di Ematologia ed Oncologia Servizio di Ematologia A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda Milano Relatori Andrea Bacigalupo (Genova) Massimo Geuna (Torino) Paolo P. Ghia (Milano) Massimo Massaia (Torino) SEZIONE DI EMATOLOGIA Francesca R. Mauro (Roma) Stefano Molica (Catanzaro) Alessandra Tedeschi (Milano) ECM Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-­‐98025): 7,5 crediti formativi. L'evento è accreditato per medici specialisti e specializzandi in Ematologia, Oncologia e Medicina interna. L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: -­‐ partecipazione all'intera durata dei lavori -­‐ compilazione della scheda di valutazione dell'evento -­‐ superamento della prova di apprendimento Sede Aula Zanetti -­‐ Accademia Nazionale di Medicina Via Martin Piaggio 17/6 -­‐ Genova Promosso da Corso teorico-­‐pratico La gestione clinica del paziente con leucemia linfatica cronica nel 2014 Genova, 3 ottobre 2014 Accademia Nazionale di Medicina ISO 9001
Certificate N° 07-Q-00019-TIC
Direttore Generale: Stefania Ledda Per informazioni www.accmed.org Tel 010 83794238 -­‐ Fax 010 83794260 [email protected] Segreteria Organizzativa Forum Service Via Martin Piaggio, 17/6 16122 Genova Prenotazioni alberghiere Tel 010 83794238 Fax 010 83794261 [email protected] 7,5 crediti ECM Direttore Marco Montillo [ PROGRAMMA ] Venerdì 3 ottobre Venerdì, 1 febbraio 9.30 Registrazione partecipanti 10.00 Introduzione ai lavori Marco Montillo 10.10 La diagnosi differenziale Massimo Geuna 10.50 La malattia: stadiazione e utilizzo dei fattori prognostici Stefano Molica 11.30 Il follow up e la decisione terapeutica Paolo P. Ghia 12.10 La scelta terapeutica Francesca R. Mauro 12.50 Discussione 13.15 Pausa pranzo 14.15 La fitness e la terapia Massimo Massaia 14.55 La recidiva e il paziente ad alto rischio Alessandra Tedeschi 15.35 La prospettiva del trapianto allogenico nella LLC nell’era degli inibitori della TK Andrea Bacigalupo 16.15 Caso Clinico 1 Mielosoppressione, un evento ora più severo: profilassi primaria con G-­‐CSF? Marco Montillo 16.45 Caso Clinico 2 Valutazione del rischio infettivo nella LLC: un caso di infezione fungina Marco Montillo 17.15 Conclusioni e questionario di valutazione dell’apprendimento Marco Montillo [ OBIETTIVI ] L’estrema variabilità nel decorso clinico che caratterizza la Leucemia Linfatica Cronica (LLC) viene attribuita principalmente alle importanti differenze di carattere biologico che caratterizzano questo disordine linfoproliferativo. Un decorso clinico eterogeneo che può variare da una forma lenta e pauci sintomatica fino ad essere estremamente aggressiva, in pazienti per lo più con età superiore ai 65 anni, rende necessario procedere a un’accurata definizione del rischio individuale del paziente. Le nuove conoscenze biologiche sulla malattia e le nuove procedure terapeutiche che si sono rese disponibili negli ultimi anni stanno sottoponendo i criteri prognostici e il trattamento della LLC a una profonda revisione. L’obiettivo del corso è quello di chiarire i criteri diagnostici principali che differenziano la LLC dalle altre linfoproliferazioni leucemiche, valutare l’approccio al paziente con LLC dalla diagnosi al momento dell’inizio della terapia, con una coerente applicazione dei criteri di evolutività della malattia. Introdurre i clinici a una attenta definizione dei criteri di fitness abituandoli a pesare le sue ricadute terapeutiche. E, infine, conoscere l’importanza dei criteri prognostici e il loro razionale utilizzo nel contesto di uno scenario di opzioni terapeutiche in vertiginoso cambiamento. [ MODALITA' DIDATTICA ] Il corso prevede la trattazione di uno specifico argomento con un approccio orientato alla trasmissione del “saper fare”, attraverso lezioni frontali e discussioni di approfondimento per ognuno dei problemi individuati. I partecipanti, favoriti dal numero limitato, potranno interagire costantemente con i docenti e avranno la possibilità di utilizzare metodologie finalizzate ad accrescere il livello di coinvolgimento nell’attività didattica (televoter, discussione di casi, ecc.), condizione necessaria al raggiungimento degli obiettivi formativi. [ RIVOLTO A ] Medici specialisti e specializzandi in ematologia, oncologia, medicina interna