III CONVEGNO CONCRETE2014 Progetto e tecnologia per

Download Report

Transcript III CONVEGNO CONCRETE2014 Progetto e tecnologia per

Fondazione E. Torroja
Madrid
DIPARTIMENTO SUSeF
Cattedra di Architettura tecnica
III CONVEGNO CONCRETE2014
Progetto e tecnologia per il costruito
tra XX e XXI secolo
Programma
25 settembre – Aula Adriatico
9,00
Registrazione dei partecipanti
9,30
Saluti
Gianmaria Palmieri - Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise
Angelo Sbrocca - Sindaco di Termoli
Enzo Di Nuoscio – Direttore del Dipartimento SUSeF dell’Università degli Studi del Molise
Vincenzo De Felice – Direttore del Dipartimento DIBT dell’Università degli Studi del Molise
Agostino Catalano – Università degli Studi del Molise
SESSIONE I
Calcestruzzi cementizi e calcestruzzi armati per l’architettura e l’ingegneria civile del XX secolo
Chairman: Enrico Dassori – Università degli Studi di Genova
10.00
Relazione generale
Carolina Di Biase – Politecnico di Milano
10.30
Stefania Mornati – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Nuvole di calcestruzzo: la chiesa di Bagsværd a Copenhagen (J.Utzon 1973 – 1976)
11.00
Luigi Marino – Università degli Studi di Firenze
Calcestruzzo e restauro: la protezione delle creste dei muri
11.30
Coffee break
12.00
Renato Iovino, Emanuele Lamantia, Salvatore Simonetti – Università di Napoli Federico II
Il degrado delle strutture in cemento armato: tra teoria e sperimentazione. La corrosione delle
armature per carbonatazione del calcestruzzo
12.30
Marina Pugnaletto, Cesira Paolini, Margherita D’Errico – Università degli Studi di Roma La Sapienza
L’Ex Cotonificio Radice a Piedimonte Matese: un bene conteso tra istanze di demolizione e di
riqualificazione
13.00
Patrizia Dellavedova – Politecnico di Milano
La diffusione e le applicazioni del calcestruzzo ai primi del ‘900 nei centri di provincia: studi per la
conservazione. Il caso di Legnano.
13.30
Lunch
SESSIONE II
Il calcestruzzo per l'ingegneria antincendio
Chairman: Flavio Fucci – Università degli Studi del Molise
15.30
Relazione generale
Renato Iovino - Università degli Studi di Napoli Federico II
16.00
Pasquale Molinari – Gyproc Gruppo Saint - Gobain PPC Italia
La protezione passiva dal fuoco: sistemi a secco e intonaci leggeri
16.30
Coffee break
17.00
Vittorio Garfi, Marco Marchetti, Marco Ottaviano - Università degli Studi del Molise
Valutazione del rischio di incendio nelle aree di interfaccia urbano-foresta
17.30
Nazzareno Panichella
La scheda di valutazione al rischio incendi per gli edifici
20,30
Cena sociale
26 settembre – Aula Adriatico
SESSIONE III
I calcestruzzi innovativi e con inerti da riciclaggio
Chairman: Adolfo Baratta – Università degli Studi di Roma Tre
9.00
Relazione generale
Giacomo Moriconi – Università Politecnica delle Marche
9.30
Francesco Montefinese - Responsabile Programma RECinert
Gli aggregati riciclati nella produzione di calcestruzzo RECAL - Aspetti ambientali-normativi e
l'esperienza dei CRR RECinert"
10.00
Luigi Mollo, Rosa Agliata, Carlo Giudicianni, Giuseppe Lamanna – Seconda Università degli Studi di
Napoli
Primi risultati sperimentali sull’uso degli scarti di vetro nella malta cementizia
10.30
Antonino G. Pirrone
Proporzionamento analitico di miscele di aggregati secondo curve prestabilite
11.00
Coffee break
SESSIONE IV
Il calcestruzzo per le nanotecnologie
Chairman: Federica Ribera – Università degli Studi di Salerno
11.30
Relazione generale
Giovanni Fabbrocino – Università degli Studi del Molise
12.00
Roberto Rossignoli, Stefano Maringoni – Tecnochem Italiana
Resistenza al fuoco, prestazioni meccaniche ed evidenze applicative dei microcalcestruzzi ad
elevatissime prestazioni REFOR-tec®, utilizzati nel campo del rinforzo di strutture in c.a. e in
muratura.
12.30
Vincenzo Castellano, Giuseppe Verde
Un progetto di miglioramento sismico con utilizzo di calcestruzzi nanotecnologici ad Orvieto
13.00
Marco Francini - UNICAL S.p.A. Gruppo Buzzi UNICEM
Calcestruzzi innovativi, affidabili e robusti: un nuovo approccio alla prescrizione e al controllo
13.30
Lunch
15.30 - Palazzo Comunale di Termoli
Mostra: Camillo Guerra ingegnere: architetture fra le due guerre nel mezzogiorno d’Italia
Relazioni
16.00
Renato Iovino - Università degli Studi di Napoli Federico II
Camillo Guerra: Progetti a Salerno
16.30
Enrico Sicignano – Università degli Studi di Salerno
La città di Salerno dopo i progetti di Camillo Guerra: una architettura “dimenticata” di P. L. Nervi
17.00
Vincenzo De Luca - Sindaco di Salerno
La città di Salerno contemporanea: grandi architetture realizzate e da realizzare
17.30
Gennaro Miccio - Sovrintendente ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino
Possibilità di conservazione degli edifici storicamente consolidati del XX secolo a Salerno
18,00
Proclamazione del vincitore del premio di euro 500,00 per il miglior contributo inviato dai giovani
ricercatori a giudizio del Comitato Scientifico
18,15
Agostino Catalano – Università degli Studi del Molise
Saluti e chiusura del convegno