Clicca qui per scaricare la relazione di Cristian Carboni

Download Report

Transcript Clicca qui per scaricare la relazione di Cristian Carboni

ECOORT
Competitività, sicurezza alimentare e shelf
life: nuove tecnologie eco-compatibili
per il comparto ortofrutticolo Veneto
(Cristian Carboni – Consulente R&D)
Durata progetto
2013
AZIONI
MESI
1. ELABORAZIONE PIANO ESECUTIVO DI PROGETTO
2. RICERCA BIBLIOGRAFICA
3. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI OPERATIVI DI COSTRUZIONE
E FUNZIONAMENTO DEI PROTOTIPI
4. REALIZZAZIONE DEI PROTOTIPI
5. DEFINIZIONE PROTOCOLLO SCIENTIFICO DI TRATTAMENTO
DURANTE LO STOCCAGGIO E DURANTE IL TRASPORTO DEI
PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
6. REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DURANTE LO
STOCCAGGIO E DURANTE IL TRASPORTO
7. VERIFICA EFFETTI SUL PRODOTTO (AUMENTO DELLA SHELF
LIFE, ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA) IN
RAFFRONTO CON LE METODOLOGIE DI STOCCAGGIO
E TRASPORTO TRADIZIONALI
8. ELABORAZIONE DEI RISULTATI
9. PIANO DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE INFORMAZIONI
10. GESTIONE E MONITORAGGIO PROGETTO
LL
A
A
SS OO NN
2015
2014
D
D
G
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
G
F
M
A
M
G
Attività 4
Realizzazione dei prototipi:
CELLA A REFRIGERAZIONE PASSIVA:
La tecnologia della Refrigerazione Passiva si basa
sull’accumulo termico realizzato mediante congelamento di
eutettici ottenuto circolando fluido frigorigeno quando
l’energia è disponibile e/o ha prezzi competitivi. L’entalpia di
fusione ed il punto di passaggio di stato mantengono
successivamente le condizioni ottimali di conservazione per il
periodo specificato (“Autonomia Energetica” da 2 a 30 gg. o
più) mediante l’assorbimento del calore in modo progressivo
e proporzionale al fabbisogno senza ulteriore impiego di
energia e di gruppi frigoriferi.
L’elevata superficie di scambio e il ΔT minimo fra l’aria e la
superficie stessa, evitano la deumidificazione dell’aria e la
conseguente disidratazione e calo peso dei prodotti
rendendo altresì superflua ogni funzione di sbrinamento.
Attività 4
Realizzazione dei prototipi:
Attività 6
Sperimentazione:
I partecipanti ribadiscono la necessità di realizzare le prove
sulle seguenti tipologie di prodotti:
Asparago bianco
Radicchio IGP Veneto
Radicchio chioggia
Pan di zucchero
Baby Leaf
Attività 6
Sperimentazione:
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
(Cristian Carboni – Consulente R&D)
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013.
Organismo responsabile dell’informazione: A.T.S. EcoOrt; soggetto capofila: Organizzazione Produttori GEOFUR
s.c.a.; partner: Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castefranco IGP, Istituto Agronomico
Mediterraneo di Bari (IAM Bari) - Centre International de Hautes Études Agronomiques Méditerranéennes (CIHEAM), CNR
- Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) - Sede di Bari, Confcooperative Unione di Verona.
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario.