La centralità della Persona I Premio Persona e Comunità Premiazione

Download Report

Transcript La centralità della Persona I Premio Persona e Comunità Premiazione

Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio morale di:
I Convegno Nazionale Cultura & Società No Profit
La centralità della Persona
nei migliori progetti della PA e del Volontariato
I Premio Persona e Comunità Premiazione
Venerdì 28 febbraio ore 9,00-13,00
Via Alfieri 15 Torino
c/o Consiglio Regionale del Piemonte – Sala Viglione
Sponsor:
Centro Studi Cultura e Società – Persona e Comunità - Premiazione - pag 1 di 4
Programma
INFO – Palazzo Lascaris si trova nel centro di Torino, a metà di via Alfieri, che collega piazza San Carlo
con piazza Solferino. Per chi arriva in treno, le stazioni di Porta Nuova e di Porta Susa sono equidistanti
(circa 15 minuti a piedi oppure 2-3 fermate, a seconda della linea, tra le molte a disposizione). Per chi
arriva in auto, parcheggi a pagamento disponibili in piazza San Carlo/via Roma ed piazza Solferino/corso
Re Umberto.
A
Accccrreeddiittoo ddeeii ppaarrtteecciippaannttii ((oorree 99,,0000))
(Durante il convegno non sono previste pause per Coffee-break)
SSaalluuttii ddii aappeerrttuurraa eedd iinnttrroodduuzziioonnee ((oorree 99,,1155))
 Saluto istituzionale delle Autorità presenti
 Illustrazione delle finalità del premio e presentazione del Comitato scientifico
Ernesto Vidotto (Coordinatore Centro Studi Cultura e Società)
 I Seminari di Condivisione e Apprendimento
Massimiliano Bonichi (Formatore Ciagroup e Operatore culturale)
Chairman:
Emanuela Truzzi (Docente e Consulente aziendale in Comunicazione)
Elena Scarabello (Insegnante e Ricercatrice)
A
Apppprreennddiim
meennttoo ee FFoorrm
maazziioonnee ppeerr lloo SSvviilluuppppoo ddeellllaa PPeerrssoonnaa ((oorree 99,,3300))

Marco Grassini (Presidente AIF Piemonte) dialoga con Giancarlo Beck (Direttore
Risorse e Organizzazione e Direttore Seat Corporate University della società Seat Pagine Gialle)
B
Buuoonnii eesseem
mppii iinn aam
mbbiittoo ffoorrm
maattiivvoo.. L
Laa tteessttiim
moonniiaannzzaa ddii::
 Vigili del Fuoco: Sicurinsieme: Ambiente Sicuro Infanzia
 Università di Bologna: Socializzazione al lavoro del personale con diverse abilità
 Casa di Reclusione Eboli: Liberi Dentro
Centro Studi Cultura e Società – Persona e Comunità - Premiazione - pag 2 di 4
C
Cuullttuurraa ee T
Teem
mppoo L
Liibbeerroo ppeerr iill B
Beenneesssseerree ddeellllaa PPeerrssoonnaa ((oorree 1100,,3300))

Renata Bolognesi (Counselor vocale e Formatrice) dialoga con Fulvio Albano
(Presidente e direttore artistico del Jazz Club Torino - Presidente ARSIS)
B
Buuoonnii eesseem
mppii iinn aam
mbbiittoo ccuullttuurraallee.. L
Laa tteessttiim
moonniiaannzzaa ddii::
 Affetti Collaterali: Teatr-Abile
 Cascina Macondo: Parol, scrittura e arti nelle carceri, oltre i confini, oltre le mura
 Forte di Bard: I colloqui del Forte
IInntteeggrraazziioonnee,, SSoolliiddaarriieettàà ee SSeerrvviizzii ppeerr llaa C
Cuurraa ddeellllaa PPeerrssoonnaa ((oorree 1111,,3300))

Sergio Crescimanno (Past Segretario Generale del Consiglio Regionale) dialoga con
Ermis Segatti (Docente di Storia del Cristianesimo e di Teologie Extraeuropee presso la
Facoltà teologica di Torino)
B
Buuoonnii eesseem
mppii iinn aam
mbbiittoo ssoocciiaallee.. L
Laa tteessttiim
moonniiaannzzaa ddii::
 Comune di Trento: P.I.A. Progetto Persone Insieme per gli Anziani
 Gruppi Volontariato Vincenziano: Call Center Madre Bambino
 Psicologi per i Popoli: Il contributo della psicologia dell’emergenza nel Sistema 118
PPrreem
miiaazziioonnee ee ccoonncclluussiioonnii ((oorree 1122,,3300--1133,,0000))
Composizione del Comitato Scientifico
Giampaolo ALBINI – Past Direttore Politiche Sociali Regione Piemonte
Renata BOLOGNESI – Counsellor vocale e Formatrice
Massimiliano BONICHI – Formatore Ciagroup e Operatore culturale
Sergio CRESCIMANNO – Già Segretario generale Consiglio Regionale
Walter FUGAZZA – Formatore libero professionista e Scrittore
Marco GRASSINI – Presidente AIF Piemonte
Roberta OTTAVIANI – Psicologa - Esperta Risorse Umane e Cultura d'Impresa
Elena SCARABELLO – Insegnante e Ricercatrice. Impegnata nel Volontariato
Emanuela TRUZZI - Docente e Consulente aziendale in Comunicazione
Ernesto VIDOTTO – Coordinatore Cultura e Società – Già Resp. PA e V/Presid. Nazionale AIF
Centro Studi Cultura e Società – Persona e Comunità - Premiazione - pag 3 di 4
Per chi deve pernottare a Torino
Non è previsto alcun condizionamento nella scelta della sistemazione alberghiera e dei ristoranti
da parte dei partecipanti. Poiché la sede del Convegno è in pieno centro si consiglia di scegliere
una struttura secondo le proprie esigenze e possibilità nella stessa zona (che ha il CAP 10121)
Cena tipica piemontese
G
Grraann B
Baaggnnaa C
Caauuddaa ccoonn P
Pooeessiiaa
Giovedì 27 febbraio ore 20,00
Via Verzuolo 40/H Torino (Piola Da Celso)
(A pochi minuti di autobus dal centro e da Porta Nuova e Porta Susa. Linee 33; 42; 55: 56 a pochi passi)
(Prenotazione entro il 20/2 avvalendosi del Modulo di iscrizione al Convegno)
C
Coossttoo eeuurroo 1188,,0000 da pagare direttamente al ristorante
Cucina casalinga piemontese (Antipasto di salumi; Gran Bagna Cauda; Tortellini in brodo;
Dolce; Caffè; Acqua e Vino)
Chi non ama l’aglio ma ne tollera il profumo e non vuole mancare ad una serata tipica in poetica allegria,
può comunque richiedere un menù alternativo, purché lo indichi nel Modulo di iscrizione al Convegno.
Con le stesse modalità vanno segnalate eventuali specificità alimentari (intolleranze; vegetariani)
Il menù alternativo, sempre di cucina piemontese, può avere un costo di poco superiore, in relazione alle
scelte che verranno individualmente concordate con il locale.
La cena sarà accompagnata dalla lettura di alcune poesie, proposte dai partecipanti all’insegna del
Carnevale, quindi di carattere giocoso, ironico e canzonatorio).
Centro Studi Cultura e Società
Tel: 011 4333348 – 347 8105522
Sede legale: via Cesana 56 10139 Torino – Sala eventi: via Vigone 52 (Torino)
Email: [email protected] - Sito: http://culturaesocieta.gsvision.it/
C/C Postale 001009353721 Codice IBAN IT21P0760101000001009353721 - CF 04303680013
Istituto di ricerca e di documentazione - Associazione di volontariato culturale senza fini di lucro. Registrazione a
Rivarolo il 17/12/82 (Atto 1181, Vol.170) - Revisione statuto registrata a Rivarolo l'8/11/91 (Atto 343 Vol.1/A) Ultima revisione dello Statuto approvata dall’Assemblea dei Soci del 26/06/2012 – Registrazione: Atto 12437
serie 3 Cod. 109T del 28/08/2012 a Torino.
Iscrizione Registro Associazioni del Comune di Torino (DGR n. 2012-06759/001 del 4/12/2012)
V
Viissiittaa iill nnoossttrroo ssiittoo http://culturaesocieta.gsvision.it/. Nella sezione Regolamenti possono essere
consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne.
SSeegguuiiccii ssuu FFaacceebbooookk iscrivendoti al gruppo Cultura e Società – Troverai gli avvisi
aggiornati e le fotografie delle serate e delle manifestazioni
Centro Studi Cultura e Società – Persona e Comunità - Premiazione - pag 4 di 4