volantino speleo 2014.cdr - SSI

Download Report

Transcript volantino speleo 2014.cdr - SSI

Un ringraziamento particolare al

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione "Monte Nero" CIVIDALE DEL FRIULI

e con il contributo della

Provincia di Udine

Le lezioni teoriche si terranno, quando non diversamente specificato,

alle ore 20.30 presso la sala delle associazioni in Via Carraria 101 a Cividale del Friuli.

L'ordine delle lezioni pratiche potrà subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche e/o su indicazione della Commissione Tecnica della Scuola. PER INFORMAZIONI:

ASSOCIAZ. SPELEOL. "FORUM JULII SPELEO"

via Carraria, 101 - Cividale del Friuli (UD) e-mail: [email protected] Angelo Faidutti: Direttore della Scuola 333-8038576 Simona Franz: Direttore del Corso 333-6830369

Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana

Scuola di Speleologia di Cividale del Friuli

dell'Associazione Speleologica "Forum Julii Speleo"

29 ottobre-30 novembre 2014

24° CORSO DI SPELEOLOGIA DI 1° LIVELLO 24° C

ORSO DI

S

PELEOLOGIA DI 1° LIVELLO 29 ottobre – 30 novembre 2014

REGOLAMENTO:

Art. 1

- La "Scuola di Speleologia di Cividale del Friuli" organizza dal 29 ottobre al 30 novembre 2014 l'annuale Corso di Speleologia di primo livello, approvato dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della S.S.I. (Società Speleologica Italiana), allo scopo di fornire le basi teorico-pratiche per l'avviamento degli Allievi all'attività speleologica.

Art. 2

- Gli Istruttori di Tecnica, gli Aiuto Istruttori e gli Istruttori di Speleologia, sono certificati ed iscritti nei Registri Regionali. L'ordine delle lezioni pratiche e teoriche potrà subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche e/o su indicazione della Commissione Tecnica della Scuola Nazionale della CNSS-SSI.

Art. 3

- Le esercitazioni pratiche si svolgeranno nelle più interessanti aree carsiche della Regione Friuli Venezia Giulia.

Art. 4

- Potranno partecipare tutti gli interessati, purché in possesso dei seguenti requisiti: - età non inferiore ai 16 (sedici) anni; per i minori è indispensabile l'autorizzazione scritta dei genitori o di coloro che ne esercitano la patria potestà. - idonea condizione psicofisica per attività sportive non competitive attestata da un certificato medico.

Art. 5

- La quota di iscrizione è di Euro 100,00 e comprende l'utilizzo delle attrezzature e dei materiali speleologici, l'Assicurazione per le esercitazioni pratiche in grotta e/o falesia, nonché le dispense per le lezioni teoriche.

Art. 6

- La domanda di iscrizione dovrà pervenire, unitamente alla quota di iscrizione, alla Segreteria della "Scuola di Speleologia di Cividale del Friuli" entro le ore 21.00 del 29 ottobre 2014.

Art. 7

- Il Corso prevede due fasi: - la fase teorica, che si svolgerà nelle Sedi definite dalla Direzione; - la fase pratica, che si svolgerà in ambiente ipogeo o in falesia. Gli Allievi potranno essere divisi in gruppi, in base alla preparazione tecnica raggiunta, ad insindacabile giudizio del Direttore d e l C o r s o ; e s s i p o t r a n n o a l t r e s ì e s s e r e e s c l u s i d a l l e esercitazioni pratiche, se non avranno frequentato le lezioni teoriche e anche dal Corso se non avranno tenuto un comportamento corretto.

Art. 8

- Al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza agli Allievi che avranno partecipato con profitto alle Lezioni Teoriche e alle Esercitazioni pratiche.

Art. 9

- La Direzione si riserva la facoltà di poter apportare eventuali variazioni al Programma, qualora se ne presenti la necessità.

Art. 10

- La Direzione della Scuola e del Corso, si prodigherà per garantire la massima Sicurezza possibile, tuttavia declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni a Persone o cose che potrebbero verificarsi durante lo svolgimento di tutte le attività.

Art. 11

- La Direzione si riserva la facoltà, dopo attenta valutazione, di escludere dalla partecipazione al Corso Persone che per qualsiasi motivo riterrà non adatte all'attività speleologica.

Art. 12

- Le iscrizioni sono limitate ai posti disponibili.

www.cartotecnoservice.it

Buja UD - 0432.961187

di Gobessi Ugo Refrigerazione e Condizionamento

33010 Magnano in Riviera Via Paludo,2 - Bueriis Tel. 0432.792014

www.friulal.com

ORGANICO ISTRUTTORI Aviani Umberto: Fabro David: Faidutti Angelo: Franz Simona: Gobessi Stefano: Pontremoli Pietro: Sgubin Erika: Tomasino Carlo:

Istruttore di Tecnica Aiuto Istruttore Istruttore di Tecnica Istruttore di Tecnica Istruttore di Tecnica Aiuto Istruttore Aiuto Istruttore Aiuto Istruttore

LEZIONI TEORICHE

Mercoledì 29 ottobre:

Benvenuto agli Allievi e verifica domande di iscrizione.

Presentazione materiali, attrezzature e abbigliamento. Introduzione alla Speleologia.

Mercoledì 05 novembre:

Storia ed evoluzione della Speleologia. Organizzazione della Speleologia in Italia. Caratteristiche ed impiego delle attrezzature e dei materiali.

Mercoledì 12 novembre:

Geologia e Carsismo.

Sicurezza in grotta e prevenzione infortuni. Soccorso in grotta.

Mercoledì 19 novembre:

Biospeleologia e salvaguardia dell'ambiente. Tecniche di progressione-armo e nodi.

Mercoledì 26 novembre:

Cartografia e rilievo di cavità.

Sabato 13 dicembre:

Cena di fine corso con consegna attestati

Con la collaborazione della Società di Studi Carsici "A. F. LINDNER" di Ronchi dei Legionari (GO) e dell'Associazione Naturalistica Friulana di Tarcento (UD)

ESERCITAZIONI PRATICHE

Domenica 2 novembre:

Grotta Cacciatori (202/97VG) oppure Grotta Ercole (31/6VG).

Domenica 9 novembre:

Grotta Ternovizza (78/242VG) oppure Grotta Nemez (89/79VG).

Domenica 16 novembre:

Abisso di Gabrovizza (132/73VG) oppure Abisso del Maestro (

5300/VG)

Domenica 23 novembre:

Grotta di Padriciano (1/12VG) oppure Abisso Martel (144/28VG).

Domenica 30 novembre:

Grotta La Val (798/340FR) oppure Abisso di Vigant (110/66FR) oppure Grotta Doviza (13/70FR).